Selezione vocale 📢


Rivoluzione robot nonostante la crisi? Ecco come Ki trasforma le fabbriche tedesche e risolve il nostro problema più grande

Pubblicato l'8 luglio 2025 / Aggiornamento dall'8 luglio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Rivoluzione robot nonostante la crisi? Ecco come Ki trasforma le fabbriche tedesche e risolve il nostro problema più grande

Rivoluzione robot nonostante la crisi? Ecco come Ki trasforma le fabbriche tedesche - e risolve il nostro problema più grande - Immagine: Xpert.Digital

Dimentica i vecchi robot industriali: questi 3 megatrend stanno riprogettando il futuro della produzione

Paradox robotico: perché 14,5 miliardi di euro nelle vendite significano nuovi robot collaborativi di opportunità conquistano la Germania nonostante la crisi del settore

L'industria tedesca di robotica e automazione sta attualmente affrontando una complessa area di tensione delle sfide economiche e delle opportunità tecnologiche. Mentre l'industria nel 2025 ha un calo delle vendite dal dieci percento a 14,5 miliardi di euro, anche le opportunità innovative sono rivelate da intelligenza artificiale, robot collaborativi e nuovi campi di applicazione che hanno il potenziale per trasformare fondamentalmente il panorama industriale.

Adatto a:

L'attuale situazione del mercato: sfide e cambiamenti strutturali

L'Associazione della macchina tedesca e della costruzione di impianti (VDMA) ha pubblicato cifre che fa riflettere per il 2025, che mostrano un significativo deterioramento delle prospettive di crescita in tutto il sottosettore di robotica e automazione. L'elaborazione delle immagini industriali ristagna con vendite di 3,1 miliardi di EUR, mentre la robotica ha registrato una riduzione del 5 % a 3,7 miliardi di euro. Lo sviluppo di Solutions Automated è particolarmente drammatico, che sperimenta una pausa dal 15 percento a 7,7 miliardi di euro.

Tuttavia, questo sviluppo non è solo dovuto alla domanda ciclica di domanda. Il presidente della VDMA Dr. Dietmar Ley chiarisce che la tendenza al ribasso ha cause strutturali, tra cui troppa dipendenza dall'industria automobilistica tedesca e di debolezza della competitività. Le tensioni geopolitiche e la crescente pressione competitiva dall'Estremo Oriente, in particolare dalla Cina, rafforzano inoltre questo problema.

Uno sviluppo particolarmente preoccupante è evidente nella competitività internazionale: la Cina ha superato la Germania nella densità dei robot nel commercio manifatturiero ed è 3 ° posto con 470 unità per 10.000 lavoratori, mentre la Germania è tornata al 4 ° posto con 429 unità. Questo cambiamento nella posizione competitiva globale sottolinea l'urgenza delle misure strategiche per rafforzare il settore della robotica e dell'automazione tedesca.

Tendenze e innovazioni tecnologiche: la strada nel futuro

Nonostante le attuali sfide del mercato, le innovazioni tecnologiche aprono prospettive completamente nuove per la robotica e l'automazione. L'integrazione dell'intelligenza artificiale è uno dei megatrend più importanti che cambieranno il settore in modo sostenibile. L'intelligenza artificiale generativa consente ai robot di programmare in modo più intuitivo - anziché codici complessi, gli utenti possono comunicare con le macchine in linguaggio naturale in futuro.

La robotica collaborativa sperimenta una straordinaria ripresa. Il mercato dei cobot crescerà da $ 3,17 miliardi nel 2023 a oltre $ 71 miliardi di $ 2034, il che corrisponde a un tasso di crescita annuale di quasi il 33 percento. Questo sviluppo è particolarmente rilevante per le piccole e medie dimensioni, poiché i cobot possono lavorare direttamente con le persone senza recinzioni di sicurezza e possono quindi essere integrati in modo flessibile nei processi di produzione esistenti.

Un'altra tendenza rivoluzionaria è lo sviluppo di robot umani. Goldman Sachs prevede un volume di $ 38 miliardi entro il 2035 per questo mercato, mentre le stime più ottimistiche sono persino fino a $ 24 trilioni. Questi sistemi che possono imitare i movimenti e le interazioni umani aprono aree di applicazione completamente nuove oltre la classica produzione industriale.

Servizio robotica: il mercato della crescita del futuro

La robotica del servizio si sviluppa nel segmento più dinamico del settore della robotica. Con una crescita prevista del 19,2 per cento all'anno, il mercato globale di $ 22,40 miliardi dovrebbe crescere a $ 90,09 miliardi entro $ 2032 nel 2024. In Germania, il mercato del servizio aumenterà da 3,72 miliardi di euro a 5,42 miliardi di euro entro il 2029 nel 2025.

Lo sviluppo nei robot di servizio professionale è particolarmente notevole: le vendite sono aumentate del 30 % in tutto il mondo a oltre 205.000 unità. Il trasporto e la logistica dominano con oltre 113.000 unità vendute, che corrispondono ad un aumento del 35 percento. Questo sviluppo è in gran parte guidato dalla carenza di lavoratori qualificati, poiché il robot può svolgere attività che richiedono tempo come il caricamento e lo scarico.

Una carenza di lavoratori qualificati come guidatore dell'automazione

La carenza di lavoratori qualificati si sviluppa in uno dei più importanti catalizzatori per la robotica e l'automazione. Secondo l'indice di tendenza automatica 2025, il 75 % dei dipendenti tedeschi prevede che la robotica offra una soluzione per la carenza di lavoratori qualificati. Questa valutazione non è infondata: entro il 2030, sei milioni di specialisti dovrebbero mancare in Germania.

L'automazione offre nuove prospettive, in particolare per le piccole e medie imprese. Gli studi dimostrano che l'80 % delle PMI non ha ancora un singolo robot in funzione, sebbene le moderne soluzioni di automazione siano sempre più convenienti e amichevoli. Lo sviluppo di robotica a basso costo e automazione facile da usare rende queste tecnologie attraenti per le aziende di medie dimensioni.

Industria 4.0 e trasformazione della produzione

L'industria 4.0 costituisce la base tecnologica per l'ulteriore sviluppo di robotica e automazione. La rete intelligente di persone, macchine e processi crea possibilità completamente nuove di controllo della produzione. I sistemi basati sull'intelligenza artificiale consentono di utilizzare non solo i robot come macchine programmate, ma come sistemi adattivi che apprendono dall'esperienza e migliorali continuamente.

L'integrazione di gemelli digitali e Edge Computing rivoluziona la pianificazione e il monitoraggio della produzione. Queste tecnologie consentono ai processi di produzione di simulare e ottimizzare i processi di produzione in tempo reale senza disturbare il funzionamento in corso. La manutenzione predittiva, che la manutenzione predittiva basata sulle analisi dell'intelligenza artificiale, può causare notevoli risparmi sui costi perché sono evitati guasti non pianificati.

Corso strategico: il VDMA Action Plan 2028

Con il documento di strategia "Robotics and Automation 2028", la VDMA ha definito obiettivi concreti per il futuro dell'industria tedesca. Come leader tecnologico per i robot industriali, la Germania dovrebbe crescere più velocemente del mercato mondiale entro il 2028. Allo stesso tempo, l'obiettivo è quello di raggiungere una posizione di leader nella robotica di servizio professionale e di ridimensionarli con successo nei mercati europei e internazionali.

Il piano d'azione formula tre richieste centrali: più capitale di rischio per start-up e scala, una tabella di marcia per la competitività e un'attenzione mirata al ridimensionamento delle innovazioni europee. Queste misure hanno lo scopo di aiutare a ridurre gli svantaggi strutturali nella competizione internazionale e di rafforzare la Germania come luogo di robotica.

Previsioni di mercato e prospettive future

Le previsioni di mercato a lungo termine per la robotica sono costantemente positive. Il mercato globale della robotica crescerà da circa $ 25 miliardi nel 2024 a $ 160 a $ 260 miliardi entro il 2030. I robot di servizio professionale raggiungeranno una quota di mercato fino a $ 170 miliardi, mentre i robot industriali e logistici includeranno circa $ 80 miliardi.

Questo sviluppo è guidato da vari fattori: cambiare le preferenze del consumatore, la domanda di prodotti individualizzati e tempi di consegna più rapidi, nonché la necessità di aumentare la produttività nonostante il cambiamento demografico. La densità del robot continuerà ad aumentare in tutto il mondo, per cui la robotica di servizio in particolare registrerà una crescita sproporzionata.

Adatto a:

Sfide e soluzioni

La trasformazione di successo dell'industria tedesca di robotica e automazione richiede sforzi concertati da politica, affari e società. Un problema centrale è la fornitura insufficiente di informazioni in particolare di aziende più piccole e medie relative alle opportunità e alle possibilità della robotica. Qui sono richieste maggiori attività educative e consultive.

Il finanziamento dei progetti di automazione è un ostacolo per molte aziende. Sebbene i prezzi per le soluzioni robotiche siano in costante riduzione dei robot umanoidi hanno ridotto i costi da $ 250.000 a $ 150.000, gli investimenti iniziali sono ancora considerevoli. I modelli di finanziamento flessibili e i programmi di supporto statale possono avere un supporto qui.

Il ruolo dell'educazione e della qualificazione

La trasformazione in produzione basata su robot richiede un riallineamento completo dei sistemi educativi e di qualificazione. Il VDMA chiede il raddoppio dei corsi di robotica e automazione nelle università, nonché materie di zecca obbligatorie nelle scuole. La formazione continua e ulteriori opportunità di formazione nelle aziende sono essenziali per preparare i dipendenti ai nuovi requisiti.

L'accettazione della robotica tra i dipendenti è incoraggiante: il 77 % dei dipendenti tedeschi supporta l'uso di robot sul posto di lavoro. L'acquisizione di attività pericolose, dannose o ripetitive da parte dei robot è particolarmente apprezzata. Questo atteggiamento di base positivo crea un punto di partenza economico per un'ulteriore automazione.

Sostenibilità e aspetti ambientali

La robotica e l'automazione danno un contributo importante per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Con processi di produzione più precisi e un uso ottimizzato delle risorse, le emissioni possono essere ridotte e l'efficienza energetica aumenta. Tre quarti delle aziende vedono il settore 4.0 un potenziale per ridurre le emissioni di CO₂.

L'automazione supporta anche la produzione di tecnologie ambientali: i robot e le soluzioni di automazione consentono di produrre sistemi fotovoltaici, pompe di calore, celle a combustibile ed elettrolisori più velocemente ed economico. Queste tecnologie sono cruciali per la transizione energetica e la transizione verso un'economia sostenibile.

L'alba di una nuova era

L'industria tedesca di robotica e automazione è a una svolta. Nonostante le attuali sfide del mercato, le innovazioni tecnologiche e i nuovi campi di applicazione aprono enormi opportunità. L'integrazione dell'intelligenza artificiale, lo sviluppo dei robot umaniidi e la crescita della robotica dei servizi creano aumenti di produttività e modelli di business completamente nuovi.

Il successo di questa trasformazione dipende in gran parte dal fatto che sia possibile far fronte alle sfide strutturali e implementare il potenziale tecnologico. Ciò richiede una strategia coordinata che includa investimenti nella ricerca e nello sviluppo, promuovendo le innovazioni e le qualifiche dei dipendenti.

Con quasi 49.300 visitatori e oltre 1.100 robot, l'automa 2025 a Monaco ha dimostrato in modo impressionante che l'industria è piena di forza innovativa nonostante le sfide economiche. La robotica e l'automazione rimangono tecnologie chiave per la futura redditività della sede industriale tedesca, a condizione che la politica e il lavoro commerciale determinavano a stabilire il corso per la crescita e la competitività.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Intelligenza artificiale (AI) -Ai Blog, Hotspot e Content Hub ⭐️ Robotica/Robotica ⭐️ Xpaper