Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub industriale e blog per B2B Industry – Ingegneria meccanica – Logistica/Instalogistica – fotovoltaico (PV/Solar)
per fabbrica intelligente | Città | Xr | Metaverse | Ki (ai) | Digitalizzazione | Solar | Industry Influencer (II) | Startup | Supporto/consulenza

Business Innovator – Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

I due volti dell'innovazione: ascesa e cambiamento del settore del duplice uso in Germania e in Europa

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein – Ambasciatore del marchio – Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 15 agosto 2025 / Aggiornato il: 15 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

I due volti dell'innovazione: ascesa e cambiamento del settore del duplice uso in Germania e in Europa

I due volti dell'innovazione: ascesa e cambiamento del settore del duplice uso in Germania e in Europa – Immagine: Xpert.Digital

Intelligenza artificiale, droni, computer quantistici: la rivoluzione invisibile che sta cambiando per sempre la vita quotidiana e la guerra

### Da smartphone ad arma: questa tecnologia di uso quotidiano ha una doppia vita ### La guerra di Putin come incentivo: perché miliardi ora affluiscono nelle aziende tecnologiche tedesche con una doppia vita ### Non solo carri armati e fucili: come le start-up civili stanno rivoluzionando la difesa moderna ### La "svolta" nel settore tecnologico: il delicato equilibrio della Germania tra innovazione e armamenti ### Progresso bifronte: il pericoloso dilemma dietro le tecnologie più importanti del nostro tempo ###

La nuova rilevanza delle tecnologie a duplice uso – definizione e sviluppo storico del termine

Il termine "duplice uso" si riferisce a beni, software e tecnologie che possono essere utilizzati sia per scopi civili che militari. Questo duplice uso non è un fenomeno nuovo, ma il concetto e il suo significato strategico sono cambiati radicalmente nel tempo. Originariamente, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il termine si riferiva a un'area definita in modo ristretto: materiale fissile che poteva essere utilizzato sia per generare energia nelle centrali nucleari civili sia per costruire armi nucleari. Questa prima definizione era reattiva e serviva principalmente a controllare una tecnologia altamente sensibile sviluppata dallo Stato. Storicamente, tuttavia, il dilemma del duplice uso risale a un'epoca ancora più antica. Un esempio lampante risalente a un'epoca precedente alla coniazione del termine è la sintesi Haber-Bosch dell'ammoniaca, che, da un lato, rivoluzionò l'agricoltura attraverso i fertilizzanti artificiali, ma dall'altro consentì la produzione di massa di esplosivi e armi chimiche durante la Prima Guerra Mondiale.

Oggi, il significato di "duplice uso" si è ampliato notevolmente. Comprende un'ampia gamma di prodotti e tecnologie commerciali che potrebbero essere potenzialmente utilizzati impropriamente per scopi militari, per la produzione di armi di distruzione di massa o per attività terroristiche. I controlli non si limitano più ai beni fisici. Si estendono esplicitamente a beni immateriali come software e know-how tecnico, che possono essere trasferiti tramite canali digitali come e-mail, cloud storage o videoconferenze. Questa espansione riflette la realtà di un mondo digitalizzato e interconnesso in cui le capacità tecnologiche non sono più necessariamente legate a oggetti materiali.

Il cambio di paradigma: dallo “spin-off” allo “spin-on”

La crescente importanza del settore del duplice uso è indissolubilmente legata a un fondamentale cambiamento di paradigma nel panorama dell'innovazione globale. Durante la Guerra Fredda, l'industria della difesa ha svolto il ruolo di principale motore del progresso tecnologico. Invenzioni rivoluzionarie come il Global Positioning System (GPS), la tecnologia a microonde e la fotografia digitale sono emerse dalla ricerca e sviluppo militare e solo successivamente sono state adattate al mercato civile – un processo noto come "spin-off". Lo Stato e le sue aziende di difesa erano i leader indiscussi dell'innovazione.

Dopo la fine della Guerra Fredda, questa dinamica si è progressivamente invertita. Oggi, il settore privato e commerciale guida la maggior parte della ricerca e sviluppo, in particolare in settori chiave come l'intelligenza artificiale, la biotecnologia e l'informatica. Le organizzazioni militari dipendono sempre più dall'adattamento e dall'integrazione di queste tecnologie sviluppate commercialmente per i propri scopi. Questo processo inverso è noto come "spin-on". Questa evoluzione ha conseguenze di vasta portata: le forze armate non sono più gli unici motori dell'innovazione, ma stanno diventando clienti di un mercato civile dinamico. Devono imparare a gestire start-up agili e cicli tecnologici in rapida evoluzione, che si differenziano significativamente dai tradizionali e lunghi processi di approvvigionamento dell'industria della difesa.

Il duplice uso come strategia: più di una semplice categoria di prodotto

Questa dinamica di innovazione in continua evoluzione ha fatto sì che il termine "duplice uso" diventasse ben più di una semplice classificazione normativa ai fini del controllo delle esportazioni. Per un numero crescente di aziende, in particolare le startup orientate alla tecnologia e i loro investitori, è diventata una strategia aziendale consapevole e centrale. Invece di essere classificate passivamente come produttori di prodotti a duplice uso dalle autorità, queste aziende si stanno posizionando attivamente in entrambi i mercati – quello civile e quello governativo-militare.

Perseguire una strategia a duplice uso significa prendere decisioni consapevoli e scendere a compromessi. Implica la progettazione di prodotti da zero per soddisfare le esigenze di entrambi i gruppi di clienti. Ciò richiede una profonda comprensione dei cicli di approvvigionamento, degli ostacoli normativi e dei meccanismi di finanziamento, spesso molto diversi, del mondo commerciale e militare. Per una startup, questa strategia può aprire l'accesso a una gamma più ampia di fonti di finanziamento, dal capitale di rischio ai programmi di finanziamento governativi e ai contratti per la difesa. Allo stesso tempo, consente la diversificazione dei flussi di reddito e riduce la dipendenza da un mercato unico. La trasformazione semantica e strategica del termine "duplice uso" non è quindi una coincidenza, ma una conseguenza diretta del mutevole panorama globale della ricerca e sviluppo. Il suo significato si è evoluto da un meccanismo di controllo dall'alto verso il basso a una strategia di mercato dal basso verso l'alto, riflettendo il passaggio della leadership dell'innovazione dal settore pubblico a quello privato.

I fattori di crescita di un settore in forte espansione

L'ascesa del settore del duplice uso da nicchia a focus strategico per governi, investitori e aziende è guidata dalla convergenza di diverse potenti forze, che stanno creando un contesto in cui la domanda e l'offerta di tecnologie a duplice uso stanno crescendo in modo esponenziale.

Le tensioni geopolitiche come catalizzatore

Il fattore più importante dal lato della domanda è il deterioramento della situazione della sicurezza globale. Il ritorno della competizione strategica tra le grandi potenze, in particolare tra Stati Uniti e Cina, nonché la guerra in Ucraina, hanno cambiato radicalmente la percezione della sicurezza nelle democrazie occidentali. Dopo decenni di relativa stabilità, gli Stati della NATO e dell'UE si trovano ad affrontare la necessità di modernizzare rapidamente le proprie capacità di difesa e di garantire la superiorità tecnologica. Questa urgenza ha creato un'enorme domanda di soluzioni innovative in settori come l'intelligenza artificiale, i sistemi autonomi e le comunicazioni avanzate – capacità in cui le tecnologie sviluppate commercialmente sono spesso più agili, avanzate ed economiche rispetto alle tradizionali attrezzature di difesa. Il conflitto in Ucraina funge da laboratorio vivente, dimostrando in modo impressionante il valore di sistemi adattabili e a duplice uso basati su software, come i droni e la ricognizione assistita dall'intelligenza artificiale.

Aumento dei bilanci della difesa e nuove fonti di finanziamento

Gli sconvolgimenti geopolitici hanno portato a concrete conseguenze finanziarie. I governi di tutta Europa hanno aumentato drasticamente la spesa per la difesa. La Germania ha raddoppiato il suo budget per gli appalti militari, mentre l'UE ha stanziato 1,5 miliardi di euro per la ricerca e lo sviluppo nel settore della difesa solo nel 2024 attraverso iniziative come il Fondo europeo per la difesa (EDF). Un passo particolarmente significativo è stata l'istituzione del Fondo per l'innovazione della NATO, che, con un capitale di 1 miliardo di euro, investe specificamente in start-up a duplice uso negli Stati membri. Questi fondi pubblici creano un mercato attraente e ben finanziato, che a sua volta attrae capitali privati. Iniziative come Horizon Europe e l'EDF stanno dando sempre più priorità al potenziale a duplice uso nelle loro allocazioni di finanziamento, rafforzando ulteriormente le sinergie tra innovazione civile e obiettivi di politica di sicurezza.

Il ruolo delle start-up e del capitale di rischio

Dal lato dell'offerta, le startup agili stanno sfidando principalmente l'industria della difesa tradizionale, dominata da poche grandi aziende produttrici di armi. Queste giovani aziende sono in grado di adattare rapidamente le innovazioni del settore commerciale e di adattarle alle esigenze militari. Questa tendenza è alimentata dalla crescente disponibilità dei venture capitalist (VC) a investire nel settore. Sono stati identificati 54 fondi di venture capital in tutto il mondo, esplicitamente specializzati in tecnologie a duplice uso. La distribuzione geografica di questi fondi è significativa: quasi la metà (48%) ha sede negli Stati Uniti, seguita dal Regno Unito (11%). In particolare, il 15% ha sede in Ucraina, nei Paesi baltici e in paesi dell'Europa orientale come Polonia e Repubblica Ceca – a dimostrazione della crescente urgenza di sicurezza in queste regioni.

Questi sviluppi hanno innescato una dinamica autoalimentante. I rischi geopolitici creano un chiaro impulso alla domanda di nuove capacità militari. I governi rispondono con ingenti investimenti pubblici, creando un mercato redditizio. Questo mercato, a sua volta, riduce il rischio per gli investitori privati che tradizionalmente hanno evitato i lunghi e burocratici cicli di vendita nel settore della difesa. L'attuale flusso di capitale di rischio finanzia start-up agili che sviluppano tecnologie all'avanguardia, che vengono poi vendute ai governi per soddisfare la domanda iniziale. Questo ciclo, in cui il rischio geopolitico viene direttamente convertito in capitale di rischio e innovazione tecnologica, sta creando un nuovo ecosistema industriale della difesa transatlantico che esiste parallelamente ai canali di approvvigionamento tradizionali e li influenza sempre di più.

Il quadro giuridico: controllo e complessità in Germania e nell'UE

La crescente importanza delle tecnologie a duplice uso è accompagnata da un contesto normativo complesso e in continua evoluzione. Gli Stati e le comunità internazionali si trovano ad affrontare la sfida di consentire il commercio legittimo e promuovere l'innovazione, impedendo al contempo la proliferazione di tecnologie che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza internazionale o essere utilizzate impropriamente per violare i diritti umani.

Il regolamento UE sui beni a duplice uso 2021/821

Lo strumento giuridico centrale per il controllo dell'esportazione di beni a duplice uso nell'Unione Europea è il Regolamento (UE) 2021/821. Questo regolamento, che sostituisce il suo predecessore del 2009, istituisce un sistema comune per il controllo dell'esportazione, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di beni a duplice uso. Il suo obiettivo principale è contribuire al mantenimento della pace internazionale e prevenire la proliferazione delle armi di distruzione di massa.

Il cuore del regolamento è l'Allegato I, un elenco completo di merci controllate basato su regimi di controllo concordati a livello internazionale, come l'Intesa di Wassenaar. Per esportare le merci incluse in questo elenco dal territorio doganale dell'UE è richiesta una licenza. Il regolamento prevede diverse tipologie di licenza per soddisfare le diverse esigenze commerciali:

Autorizzazioni generali di esportazione dell'Unione (EUGEA): consentono l'esportazione di determinate merci verso determinati paesi (ad esempio Australia, Stati Uniti, Giappone) a condizioni specifiche, semplificando così gli scambi commerciali con partner fidati.

Autorizzazioni generali nazionali di esportazione (NGEA): gli Stati membri possono rilasciare le proprie autorizzazioni generali, a condizione che siano compatibili con le EUGEA.

Licenze globali e individuali: vengono rilasciate dalle autorità nazionali per specifici esportatori e transazioni e consentono l'esportazione a più utenti finali (globali) o a un utente finale specifico (individuali).

Permessi per progetti su larga scala: un modulo speciale per le esportazioni nell'ambito di progetti su larga scala.

Un'innovazione chiave nel regolamento del 2021 è la maggiore attenzione rivolta agli aspetti relativi ai diritti umani. Introduce nuovi controlli per alcune tecnologie di sorveglianza informatica che potrebbero essere utilizzate a fini di repressione interna o per commettere gravi violazioni dei diritti umani. Il regolamento impone inoltre agli esportatori di condurre la dovuta diligenza sulle proprie transazioni e di conservarne una documentazione dettagliata per un periodo di cinque anni.

Attuazione nazionale in Germania: AWG e AWV

In Germania, il quadro giuridico europeo è recepito e integrato da leggi nazionali. Le disposizioni centrali sono la Legge sul Commercio Estero (AWG) e l'Ordinanza sul Commercio Estero (AWV) che ne è alla base. L'AWG stabilisce il quadro normativo di base secondo cui il commercio estero è libero, ma può essere limitato per motivi di sicurezza nazionale, ordine pubblico o per adempiere a obblighi internazionali.

I requisiti e le procedure specifiche per il rilascio delle licenze sono disciplinati dall'Ordinanza sul Commercio Estero e sui Pagamenti Esteri (AWV). L'autorità responsabile del rilascio delle licenze e dell'applicazione delle normative è l'Ufficio Federale per l'Economia e il Controllo delle Esportazioni (BAFA). Il BAFA esamina le domande, concede le licenze e monitora il rispetto delle complesse normative. La Germania è nota per la rigorosa applicazione del regime UE, con particolare attenzione al controllo del trasferimento di conoscenze tecnologiche immateriali.

Espansioni nazionali e la sfida delle nuove tecnologie

Un aspetto cruciale del sistema UE è che consente agli Stati membri di introdurre controlli nazionali per beni aggiuntivi rispetto all'elenco comune UE. La Germania ha esercitato questa opzione nel luglio 2024 e ha ampliato il suo elenco nazionale di esportazione (Parte I, Sezione B dell'AWV) per includere una serie di cosiddette "tecnologie emergenti". Tra queste, ora figurano, tra gli altri, alcuni computer quantistici e i loro componenti, specifiche apparecchiature per la produzione di semiconduttori e sistemi di intelligenza artificiale avanzati.

Questo passo evidenzia una tensione fondamentale nel sistema europeo di controllo delle esportazioni. Mentre la Commissione europea si impegna per un approccio armonizzato per evitare un mosaico normativo, i singoli Stati membri sono costretti a procedere unilateralmente a causa del rapido sviluppo tecnologico e delle gravi preoccupazioni per la sicurezza. La velocità con cui tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'informatica quantistica stanno avanzando supera l'adattabilità dei regimi di controllo internazionali, spesso lenti e basati sul consenso. Azioni unilaterali nazionali come quella tedesca rappresentano quindi una risposta logica, seppur impegnativa per il mercato interno, a un dilemma di sicurezza in cui attendere un consenso internazionale è percepito come troppo rischioso. In questo caso, il diritto stesso diventa uno strumento strategico nella corsa alla sicurezza tecnologica.

Regimi internazionali: l'accordo di Wassenaar

A livello globale, l'Intesa di Wassenaar è il più importante accordo multilaterale per il controllo delle esportazioni di armi convenzionali e beni a duplice uso. È stato istituito nel 1996 come successore del regime COCOM dell'era della Guerra Fredda e attualmente conta 42 Stati membri. A differenza del COCOM, che era specificamente diretto contro il Blocco Orientale, l'Intesa di Wassenaar non è rivolta contro nessuno Stato specifico. Il suo scopo principale è promuovere la trasparenza e una maggiore responsabilità nei trasferimenti di armi per prevenire l'accumulo destabilizzante di armi.

Gli Stati membri si impegnano volontariamente a sottoporre i beni presenti negli elenchi comuni (elenco delle munizioni e elenco dei beni a duplice uso) a controlli nazionali sulle esportazioni e a informarsi reciprocamente dell'approvazione o del rifiuto delle esportazioni verso paesi specifici. Tuttavia, questo accordo presenta debolezze critiche: non è giuridicamente vincolante, le decisioni vengono prese per consenso e non esiste un meccanismo di veto. Se uno Stato membro respinge un'esportazione, un altro può comunque approvarla. In un periodo di crescente conflitto geopolitico, questo approccio basato sul consenso si sta rivelando sempre più inefficace, rafforzando ulteriormente la tendenza verso misure unilaterali o minilaterali tra Stati con idee simili.

 

Hub per sicurezza e difesa – consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa – Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect – rafforzando le PMI nella difesa europea

 

L'ecosistema a duplice uso della Germania: start-up contro giganti industriali

Campi tecnologici in primo piano: i 5 elementi costitutivi della difesa moderna

Il confine labile tra tecnologia civile e militare è particolarmente evidente nei settori tecnologici chiave del XXI secolo. Questi ambiti determinano non solo la competitività economica, ma anche la capacità strategica degli Stati.

Panoramica dei principali campi tecnologici a duplice uso

Panoramica dei principali campi tecnologici a duplice uso

Panoramica dei principali campi tecnologici a duplice uso – Immagine: Xpert.Digital

Intelligenza artificiale (IA) e sistemi autonomi

L'intelligenza artificiale è probabilmente l'esempio più eclatante di una tecnologia profondamente a duplice uso. Nel settore civile, sta guidando innovazioni nella diagnostica medica, nei veicoli autonomi e nell'analisi finanziaria. Gli stessi algoritmi che riconoscono i pattern nelle immagini mediche possono essere utilizzati anche per analizzare le immagini satellitari per l'identificazione dei bersagli. In ambito militare, l'intelligenza artificiale consente lo sviluppo di sistemi d'arma autonomi, accelera l'analisi di enormi quantità di dati per la ricognizione e può ridurre drasticamente i cicli decisionali nelle operazioni di combattimento. La capacità dell'intelligenza artificiale di operare in modo indipendente in ambienti complessi e dinamici è fondamentale sia per la robotica civile che per i droni e i veicoli senza pilota militari.

Sistemi senza pilota: droni e robotica

I velivoli senza pilota (droni) e i robot terrestri sono diventati indispensabili in entrambi i mondi. Nelle applicazioni civili, vengono utilizzati per ispezionare turbine eoliche e oleodotti, nell'agricoltura di precisione per monitorare le colture e nelle operazioni di ricerca e soccorso dopo calamità naturali. Nel contesto militare, hanno rivoluzionato il campo di battaglia. Vengono utilizzati per attività di intelligence discreta, sorveglianza e ricognizione – ISR), per condurre attacchi di precisione, trasportare rifornimenti in prima linea e possono essere utilizzati per disinnescare ordigni esplosivi. La capacità di utilizzare i droni in sciami interconnessi apre possibilità tattiche completamente nuove, rilevanti sia per la logistica civile che per gli attacchi di saturazione militari.

Tecnologia spaziale e satelliti

Le tecnologie spaziali sono intrinsecamente a duplice uso. Il Global Positioning System (GPS), originariamente un sistema puramente militare, è ora alla base di innumerevoli applicazioni civili, dalla navigazione automobilistica al controllo logistico. I satelliti forniscono dati per le previsioni meteorologiche e la ricerca sul clima, ma consentono anche la ricognizione militare e fungono da sistemi di allerta precoce per attacchi missilistici. Le comunicazioni satellitari sono essenziali per Internet e la trasmissione globale dei media, nonché per le comunicazioni sicure e il controllo delle unità militari in tutto il mondo.

Biotecnologie e biologia sintetica

La biotecnologia ha un enorme potenziale per la salute umana e l'agricoltura, ad esempio attraverso strumenti di editing genetico come CRISPR-Cas9 per il trattamento di malattie genetiche o lo sviluppo di nuovi farmaci. Allo stesso tempo, solleva notevoli preoccupazioni in termini di sicurezza. Le stesse tecniche utilizzate per creare cure potrebbero teoricamente essere utilizzate impropriamente anche per sviluppare nuove armi biologiche altamente pericolose. La biologia sintetica, che consente di progettare organismi da zero, aggrava questo dilemma, poiché potrebbe facilitare la produzione di agenti patogeni noti o la creazione di quelli completamente nuovi.

Tecnologia quantistica

La tecnologia quantistica è prossima all'applicazione pratica e promette di rivoluzionare i campi dell'informatica, delle comunicazioni e della sensoristica. I computer quantistici potrebbero risolvere problemi complessi, intrattabili per i supercomputer odierni, portando potenzialmente a scoperte rivoluzionarie nella scienza dei materiali e nello sviluppo di farmaci. Allo stesso tempo, la loro immensa potenza di calcolo rappresenta una minaccia esistenziale per l'attuale crittografia, poiché sarebbero in grado di violare gli standard di crittografia comuni. La comunicazione quantistica, d'altra parte, promette una trasmissione dei dati essenzialmente sicura attraverso metodi come la distribuzione di chiavi quantistiche (QKD). I sensori quantistici potrebbero consentire la navigazione senza GPS o migliorare drasticamente il tracciamento dei sottomarini, il che cambierebbe l'equilibrio strategico degli oceani mondiali.

Prominent Players: il panorama tedesco del duplice uso in dettaglio

Il panorama tedesco ed europeo del duplice uso è caratterizzato da un ecosistema a due livelli. Da un lato, ci sono nuove startup altamente specializzate e basate sul software che stanno rivoluzionando il mercato con soluzioni agili. Dall'altro, ci sono giganti industriali affermati che forniscono le tecnologie e le piattaforme fondamentali che rendono possibili molte di queste nuove applicazioni.

I nuovi sfidanti: le startup basate su software e intelligenza artificiale

Helsing

Fondata a Monaco di Baviera nel 2021, l'azienda è rapidamente diventata uno dei principali attori europei nel campo dell'intelligenza artificiale per la difesa. Helsing persegue un approccio coerente "software-first". Invece di sviluppare principalmente nuovo hardware, l'azienda si concentra sul potenziamento di piattaforme militari esistenti, come il caccia Eurofighter, con software basato sull'intelligenza artificiale e sul potenziamento di nuovi sistemi senza pilota con un'intelligenza superiore. I suoi prodotti principali includono Centaur, un sistema di intelligenza artificiale per il combattimento aereo autonomo che ha già pilotato con successo un jet Gripen; Cirra, un software di intelligenza artificiale per l'analisi dei segnali radar per la guerra elettronica; Altra, una piattaforma di ricognizione e risposta in rete che fonde i dati di droni e sensori terrestri per accelerare il targeting; e l'HX-2, un drone d'attacco software-defined in grado di operare con precisione anche in ambienti senza ricezione GPS e in presenza di forti interferenze elettroniche. Con una valutazione di oltre 12 miliardi di euro, a seguito di un round di finanziamento da 600 milioni di euro nel 2025 e partnership strategiche, come quella con l'azienda francese di intelligenza artificiale Mistral AI, Helsing si sta posizionando come leader europeo per la sovranità tecnologica nel campo dell'intelligenza artificiale.

Sistemi quantistici

Con sede anch'essa nei pressi di Monaco di Baviera, Quantum Systems è un produttore leader di sistemi aerei a pilotaggio remoto (UAS) che persegue un chiaro modello a duplice uso. L'azienda sviluppa e produce droni a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) alimentati elettricamente, progettati sia per clienti militari che civili. Il suo fiore all'occhiello, il drone Vector, si è dimostrato in servizio in Ucraina come un robusto sistema di ricognizione che, grazie al supporto dell'intelligenza artificiale, può navigare e identificare obiettivi anche in ambienti privi di segnale GPS. Allo stesso tempo, i droni dell'azienda vengono utilizzati da clienti commerciali in agricoltura per il monitoraggio dei campi, nell'estrazione mineraria per il calcolo dei volumi e dai fornitori di energia per l'ispezione delle linee elettriche. Questa duplice attenzione consente a Quantum Systems di sfruttare le innovazioni di entrambi i mercati e di realizzare economie di scala.

ARX Robotics

Questa azienda è specializzata in veicoli terrestri senza pilota – UGV) e dimostra in modo impressionante il potenziale a duplice uso della robotica terrestre. Le piattaforme GEREON sono modulari e possono essere configurate per una varietà di missioni. In ambito militare, vengono utilizzate per il trasporto di rifornimenti e soldati feriti (MedEvac), per ricognizione e sorveglianza, o come piattaforme d'arma mobili. La loro robustezza e capacità autonome sono state dimostrate anche nella guerra in Ucraina. Tuttavia, gli stessi robot possono essere impiegati senza problemi in scenari civili e umanitari, come la consegna di aiuti umanitari in aree disastrate, la lotta contro gli incendi o la conduzione di operazioni di ricerca e soccorso.

I giganti affermati: tecnologie abilitanti fondamentali

Siemens

In quanto gruppo tecnologico globale, Siemens non è un'azienda di difesa tradizionale, ma un pioniere fondamentale per il settore del duplice uso. La sua competenza principale risiede nella fornitura di software industriale e soluzioni di digitalizzazione. Il concetto di gemello digitale è fondamentale in questo contesto. Permette di mappare, simulare e ottimizzare virtualmente sistemi fisici complessi – da una singola macchina a un'intera fabbrica, un aereo o una nave – prima della loro effettiva costruzione. Questa tecnologia viene utilizzata per aumentare l'efficienza nella produzione civile e per modernizzare interi cantieri navali della Marina Militare statunitense, il più grande progetto di gemello digitale industriale noto. Con i suoi software di Product Lifecycle Management (PLM) come NX e Teamcenter, Siemens fornisce la struttura portante digitale per lo sviluppo di prodotti complessi nei settori aerospaziale e della difesa.

Bosch

Analogamente a Siemens, Bosch è un fornitore chiave di tecnologie di base con caratteristiche intrinseche di duplice utilizzo. I sensori MEMS (sistemi microelettromeccanici) svolgono un ruolo chiave in questo ambito. Questi minuscoli sensori, che misurano accelerazione, velocità angolari o pressione, sono ormai onnipresenti nell'elettronica automobilistica (ad esempio, per airbag ed ESP) e nell'elettronica di consumo (ad esempio, negli smartphone per la stabilizzazione dell'immagine). Tuttavia, questi stessi sensori ad alta precisione e robustezza sono componenti essenziali anche nei sistemi militari. Sono utilizzati per la navigazione e la stabilizzazione dei droni, nella guida di missili e munizioni intelligenti e nei sistemi avionici. Sebbene Bosch non sviluppi principalmente i suoi sensori MEMS per scopi militari, le loro prestazioni e affidabilità sono cruciali per il settore della difesa.

aereo

Airbus, una delle più grandi aziende aerospaziali al mondo, è un ottimo esempio di azienda che implementa strategicamente il duplice uso nelle sue piattaforme. Un esempio di spicco è l'Airbus A330 MRTT (Multi-Role Tanker Transport), basato sull'aereo civile per il trasporto passeggeri A330 e convertito in un versatile aereo militare per il rifornimento in volo, il trasporto di truppe e merci e le evacuazioni mediche. Airbus sta perseguendo una strategia simile nel settore spaziale. I satelliti di osservazione terrestre ad alta risoluzione della costellazione Pléiades Neo forniscono immagini con una risoluzione di 30 cm. Questi dati vengono utilizzati da clienti commerciali per applicazioni quali la pianificazione urbana, l'agricoltura e la gestione delle catastrofi, nonché da governi e ministeri della Difesa per la raccolta di informazioni e la pianificazione delle missioni.

Profilo di aziende tedesche selezionate a duplice uso

Profilo di aziende tedesche selezionate a duplice uso

Profilo di aziende tedesche selezionate a duplice uso – Immagine: Xpert.Digital

 

Il tuo esperto logistico a doppio uso

Esperto logistico a doppio uso

Esperto logistico a doppio uso – Immagine: Xpert.Digital

L'economia globale sta attualmente vivendo un cambiamento fondamentale, un'epoca rotta che scuote i cardini della logistica globale. L'era dell'iper-globalizzazione, che era caratterizzata dall'inconsabile lotta per la massima efficienza e dal principio "just-in-time", lascia il posto a una nuova realtà. Ciò è caratterizzato da profonde pause strutturali, spostamenti geopolitici e frammentazione politica economica progressiva. La pianificazione dei mercati internazionali e delle catene di approvvigionamento, che una volta è stata assunta come ovviamente, si dissolve ed è sostituita da una fase di crescente incertezza.

Adatto a:

  • Resilienza strategica in un mondo frammentato attraverso infrastrutture intelligenti e automazione – il profilo dei requisiti dell'esperto di logistica a duplice uso

 

Doppio uso in Germania: motore di innovazione con conflitti sociali

Dimensioni economiche e sociali

Il crescente settore del duplice uso non è solo un fenomeno tecnologico e di politica di sicurezza, ma ha anche profonde implicazioni economiche e sociali. In Germania, in particolare, si sta sviluppando una dinamica complessa tra opportunità economiche, sfide strutturali per le nuove imprese e un radicato scetticismo pubblico.

Il settore del duplice uso come fattore economico per la Germania

L'industria tedesca della sicurezza e della difesa, che comprende anche numerose aziende a duplice uso, rappresenta un fattore economico significativo. Nel 2024, l'industria aerospaziale tedesca, un segmento chiave del settore, ha generato un fatturato di 52 miliardi di euro e ha impiegato 120.000 persone. L'intera industria della difesa tedesca ha generato un fatturato di poco inferiore a 11,3 miliardi di euro nel 2020. Studi, come quelli del Kiel Institute for the World Economy, suggeriscono che una spesa per la difesa maggiore e mirata può avere significativi effetti positivi sul prodotto interno lordo. Soprattutto quando si investe in attrezzature di difesa nazionali ad alta tecnologia, possono verificarsi i cosiddetti effetti di "spillover": i progressi tecnologici derivanti dalla ricerca sulla difesa si diffondono in altri settori dell'economia, aumentandone la produttività. Un aumento della spesa militare dell'1% del PIL potrebbe quindi aumentare la produttività a lungo termine di un quarto di punto percentuale. Questa prospettiva economica è un argomento centrale a favore dell'espansione politica delle capacità di difesa nazionali ed europee.

La “Valle della Morte”: le sfide per le startup

Nonostante l'aumento degli investimenti e l'importanza strategica del settore, le startup innovative, in particolare, si trovano ad affrontare ostacoli significativi. La cosiddetta "Valle della Morte" descrive la fase critica in cui una startup, dopo aver completato con successo progetti pilota e ottenuto finanziamenti iniziali, fatica ad assicurarsi contratti a lungo termine su larga scala e a passare alla produzione in serie. Le ragioni sono molteplici:

Processi di appalto lunghi: i cicli di appalto pubblici sono spesso lenti, burocratici e orientati alla collaborazione con aziende consolidate. Questo sistema è difficile da gestire per le startup con cicli di innovazione brevi e risorse finanziarie limitate.

Avversione al rischio: i clienti militari sono spesso avversi al rischio e restii ad affidarsi ad aziende giovani e finanziariamente meno stabili, anche se la loro tecnologia è superiore.

Problemi di scalabilità: la maggior parte delle startup non dispone dell'infrastruttura necessaria per la produzione di massa di hardware. Il passaggio dallo sviluppo di un prototipo alla produzione di migliaia di unità rappresenta un'enorme sfida finanziaria e logistica.

Questi problemi strutturali fanno sì che le innovazioni promettenti spesso non trovino applicazione diffusa nelle forze armate e che le aziende falliscano prima di riuscire a realizzare il loro pieno potenziale.

La percezione pubblica e il dibattito tedesco

Il riallineamento strategico della Germania, spesso discusso con lo slogan "Zeitenwende", si scontra con una società in cui l'industria bellica ha tradizionalmente un'immagine negativa. I sondaggi rivelano un profondo scetticismo tra la popolazione, in particolare nei confronti delle esportazioni di armi. Un sondaggio YouGov del 2018 ha rilevato che quasi due terzi dei tedeschi sono a favore di un divieto assoluto di tutte le esportazioni di armi. Sebbene l'opinione pubblica sia diventata più sfumata dopo l'attacco all'Ucraina, un'opposizione di fondo rimane diffusa.

Questo atteggiamento sociale ha anche conseguenze istituzionali. Un esempio lampante è il dibattito sulle cosiddette "clausole civili" nelle università tedesche. Oltre 70 università pubbliche si sono impegnate nei loro statuti a condurre ricerca esclusivamente per scopi civili e a rifiutare qualsiasi ricerca di natura militare. Questo "muro solido" tra ricerca civile e militare, sempre più messo in discussione da alcuni politici, come il Ministro Federale dell'Istruzione e della Ricerca, è in netto contrasto con il modello di innovazione di paesi come gli Stati Uniti o Israele, dove la stretta collaborazione tra università, start-up e settore della difesa è un motore chiave del progresso tecnologico. Questo divario tra ambizione politica e realtà sociale e istituzionale rappresenta un ostacolo significativo allo sviluppo di un ecosistema dinamico a duplice uso in Germania. Il successo di questa "svolta" dipende quindi non solo dalle risorse finanziarie e dalle competenze tecnologiche, ma anche dalla capacità di superare questa radicata inerzia culturale e istituzionale.

Sviluppi futuri e sfide strategiche

Le dinamiche nel settore del duplice uso continueranno ad accelerare nei prossimi anni. La convergenza di tecnologie dirompenti, le questioni etiche ad esse associate e la lotta globale per la sovranità strategica plasmeranno in modo significativo l'agenda politica, economica e sociale.

La convergenza delle tecnologie: intelligenza artificiale, quantistica e biologia

Il futuro delle tecnologie a duplice uso non risiede nello sviluppo isolato di singoli settori, ma nella loro crescente fusione. La combinazione di intelligenza artificiale, informatica quantistica e biologia sintetica produrrà capacità il cui potenziale e i cui rischi oggi possono essere solo parzialmente previsti. Immaginate sciami di droni autonomi il cui comportamento collettivo è ottimizzato da algoritmi quantistici per risolvere compiti complessi in ambito logistico o sul campo di battaglia. O la combinazione di biologia sintetica con intelligenza artificiale per sviluppare biosensori in grado di rilevare precocemente malattie o rintracciare agenti chimici. Questa convergenza amplierà i confini del possibile, ma creerà anche nuovi e complessi scenari di minaccia che richiedono una regolamentazione forward-looking e interdisciplinare.

Il dilemma etico: la responsabilità nell'innovazione

Con la crescente potenza di queste tecnologie, il "dilemma del duplice uso" si sta spostando al centro del dibattito etico. Descrive l'irrisolvibile contraddizione secondo cui la ricerca e l'innovazione volte a ottenere un bene – come la cura di malattie o l'aumento dell'efficienza – comportano simultaneamente il potenziale per un uso improprio catastrofico. Questo paradosso pone ricercatori, aziende e governi di fronte a decisioni difficili.

Le sfide etiche stanno diventando particolarmente acute nel campo dell'intelligenza artificiale. L'uso di dati commerciali raccolti online per addestrare sistemi di intelligenza artificiale (IA) successivamente impiegati per l'acquisizione di obiettivi militari solleva questioni fondamentali sulla protezione dei dati e sulla dignità umana. Gli algoritmi possono ereditare pregiudizi dai dati di addestramento e prendere decisioni discriminatorie. Un sistema di IA difettoso sul campo di battaglia potrebbe causare devastanti perdite civili. La richiesta di trasparenza, responsabilità e solide strutture di governance sta quindi diventando sempre più forte. Si tratta di garantire che gli esseri umani mantengano il controllo sulle decisioni critiche anche nei sistemi altamente automatizzati e che i principi etici siano saldamente radicati nella tecnologia.

La sovranità strategica nel XXI secolo

In definitiva, il dibattito sulle tecnologie a duplice uso si riduce alla questione fondamentale della sovranità strategica. Per la Germania e l'Europa, la capacità di sviluppare, produrre e implementare autonomamente tecnologie critiche è diventata una questione di sopravvivenza nella competizione globale. Si tratta di ridurre la dipendenza dai rivali geopolitici e di garantire la propria capacità di agire in un mondo incerto.

Promuovere un settore a duplice uso forte e innovativo è una componente fondamentale di questo processo. Tuttavia, ciò richiede un difficile equilibrio: l'innovazione deve essere promossa senza trascurare i rischi per la sicurezza. La crescita economica deve essere conciliata con la responsabilità etica. E l'imperativo strategico deve essere dibattuto in una società aperta e legittimato attraverso l'accettazione pubblica. Il percorso verso il futuro tecnologico richiede non solo competenze ingegneristiche e capitali, ma anche lungimiranza politica, saggezza normativa e un ampio dialogo sociale sui due volti dell'innovazione.

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione
Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione
Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

altri argomenti

  • Doppio uso: arma o strumento? L'affascinante tecnologia duale che porta miliardi alla Germania
    Doppio uso: arma o strumento? L'affascinante tecnologia duale che sta fruttando miliardi alla Germania...
  • Germania come obiettivo per l'Europa: il potenziale delle aziende messicane per la prossima ondata di innovazione economica?
    Germania come obiettivo per l'Europa: il potenziale delle aziende messicane per la prossima ondata di innovazione economica? ...
  • ROTTERDAM – Il più grande porto europeo in modifica: logistica militare, NATO, logistica a doppio uso e cuscinetto di alta classe contenitore
    ROTTERDAM – Il più grande porto europeo in modifica: logistica militare, NATO, logistica a doppio utilizzo e magazzino a raggio alto contenitore ...
  • I sistemi logistici dual-stat della Croazia in Slip e Rijeka come chiave per le operazioni della NATO nel Mediterraneo
    I sistemi logistici dual-star della Croazia in Slip e Rijeka come chiave per le operazioni della NATO nel Mediterraneo ...
  • Pensa di nuovo alla difesa: ciò che l'Europa e la NATO possono imparare dalla logistica militare globale cinese e dall'uso dell'IA
    Pensa alla difesa: ciò che l'Europa e la NATO possono imparare dalla logistica militare globale della Cina e dall'uso dell'intelligenza artificiale ...
  • European Innovation Center for Defense (Eudis): Opportunità per l'ingegneria meccanica e la logistica | Schema di innovazione della difesa dell'UE
    Programma di finanziamento innovativo dell'Unione Europea (EUDIS): opportunità di ingegneria meccanica e logistica | Schema di innovazione della difesa dell'UE ...
  • Duplicazione delle capacità di supporto della NATO da parte del settore privato e logistica a doppia utilizzo in logistica, rifornimento e trasporto
    Duplicazione delle capacità di supporto della NATO per settore privato e logistica a doppia usi in logistica, forniture e trasporti ...
  • Robot mobile autonomo (AMR): sviluppo commerciale globale in Germania, Europa, Asia, USA e Sud America
    Robot mobile autonomo (AMR): sviluppo commerciale globale in Germania, Europa, Asia, USA e Sud America ...
  • Ciò che l'Europa può imparare dalla forza innovativa della Cina – nel campo dell'elettromobilità e dell'innovazione tecnologica
    Ciò che l'Europa può imparare dalla forza innovativa della Cina – nel campo dell'elettromobilità e dell'innovazione tecnologica ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker – Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatto – Domande – Aiuto – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
    • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
    • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Altri articoli: Doppio uso: arma o strumento? L'affascinante tecnologia duale che sta portando miliardi in Germania
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Pioneer Business Development Expert & Competest
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
  • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
  • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
  • Rinnovamento energetico e nuova costruzione – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solar in Ulm, intorno a Neu -ulm e intorno a Biberach Photovoltaic Systems – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • FRANCONIA / FRANCONIAN SWITZERLAND – Sistemi solari solari / fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Area di Berlino e Berlino – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Augsburg e Augsburg Area – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus – Konrad Wolfenstein – Sviluppo aziendale