Selezione vocale 📢


Il futuro della realtà ampliata: Huaweis Ar-Hud e Creals Lichtfeld Display

Pubblicato il: 3 febbraio 2025 / Aggiornamento da: 3 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Il futuro della realtà ampliata: realtà estesa e aumentata nell'Automotive

Il futuro della realtà ampliata: realtà estesa e aumentata nell'immagine automobilistica - creativa: xpert.digital

L'innovazione incontra l'immersione: le tecnologie dietro XR (realtà estesa) e AR (realtà aumentata)

Interazione di livello successivo: come XR e AR cambiano l'ambiente circostante

Il mondo della realtà ampliata (XR) e la realtà aumentata (AR) sta attualmente vivendo una straordinaria ripresa, guidata da innovazioni pionieristiche da parte di aziende come Huawei e la creal di start-up svizzera. Entrambi gli attori stabiliscono nuovi standard con le rispettive tecnologie e aprono prospettive promettenti, che si tratti nell'area della tecnologia dei veicoli, della rappresentazione visiva o dell'esperienza utente immersiva. Questi sviluppi promettono di cambiare fondamentalmente il modo in cui interagiamo con l'ambiente circostante e il mondo digitale.

Huaweis AR-HUD: una rivoluzione nel settore automobilistico

Huawei ha presentato un nuovo display di testa di realtà aumentata (AR-HUD) con il suo XHUD-AR, che ha lo scopo di trasformare il modo in cui i conducenti interagiscono con il loro veicolo e l'area circostante. Questo sistema innovativo proietta informazioni virtuali direttamente nel campo visivo del conducente sul parabrezza e quindi consente l'integrazione senza soluzione di continuità dei contenuti digitali nel mondo reale. La tecnologia di Huawei mira ad aumentare la sicurezza di guida e a migliorare l'esperienza di guida attraverso rappresentazioni più intuitive e informative.

Una caratteristica centrale di XHUD-AR è la sua capacità di rappresentare informazioni in tempo reale. Il sistema analizza continuamente l'ambiente e adatta dinamicamente il contenuto visualizzato all'attuale situazione di guida. Ad esempio, le istruzioni di navigazione, le informazioni sui limiti di velocità o gli avvertimenti di potenziali pericoli sono proiettate direttamente nel campo visivo del conducente senza dover prendere la vista dalla strada. Questa perfetta integrazione di elementi virtuali e reali è supportata da un algoritmo anti-shake altamente sviluppato, che minimizza gli effetti delle strade delle strade sulla presentazione degli AR-icon. Secondo Huawei, il 95 % delle sostanze causate dalle vibrazioni viene eliminato, il che porta a una rappresentazione molto più stabile e piacevole.

Oltre a una migliore presentazione di navigazione e informazioni, l'AR XHUD offre anche una serie di funzioni di sicurezza estese. Il sistema è in grado di riconoscere i pedoni, i veicoli nell'angolo dell'angolo e altri potenziali pericoli nell'area del veicolo e di consegnare avvertimenti al conducente in tempo utile. Questo viene fatto da un'analisi intelligente dei dati del sensore, che avverte i conducenti, ad esempio, su un cambiamento di corsia imminente o una frenata necessaria. La tecnologia funziona anche in modo affidabile di notte e utilizza algoritmi di tracciamento adattivo per garantire una presentazione chiara e affidabile dei dettagli dell'ambiente. In questo modo, le scene notturne sono specificamente aggiornate dalla tecnologia per garantire una maggiore sicurezza e una panoramica al conducente.

Un altro momento saliente dell'AR XHUD è la dimensione impressionante dell'immagine virtuale. Il parabrezza diventa una superficie di proiezione per un'immagine HD da 70 pollici, che è una distanza apparente di 7,5 metri davanti al conducente. Questa dimensione consente una presentazione chiara e leggibile delle informazioni senza limitare la vista del conducente. Oltre alle informazioni rilevanti per la sicurezza, il sistema offre anche una serie di funzioni di infotainment. Ad esempio, possono essere visualizzati istruzioni di navigazione AR, punti di interesse come stazioni di benzina o ristoranti e nello stato di contenuti di intrattenimento come video o giochi. Questa combinazione di sicurezza e infotainment rende l'XHUD-AR un sistema versatile per i moderni driver.

Huawei ha già ricevuto partnership con un certo numero di produttori di automobili, tra cui SAIC, BYD e Changan per integrare l'XHUD-AR nei loro veicoli. Queste cooperazione consentono a Huawei di lanciare rapidamente la sua tecnologia e rafforzare i sistemi ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) dei produttori. È prevedibile che questa tecnologia avrà un ruolo sempre maggiore nel settore automobilistico in futuro e che l'esperienza di guida cambierà sostanzialmente. La possibilità di integrare perfettamente informazioni e intrattenimento relative alla sicurezza nel campo visivo del conducente promette un viaggio più sicuro e più comodo per tutti.

Creals Lichtfeld Display: la rivoluzione della presentazione 3D in AR/VR

Con il suo display sul campo leggero, la creal di start-up svizzera ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria che rivoluziona il modo in cui il contenuto digitale è presentato in AR- (Aumentated Reality) e VR (realtà virtuale). L'elemento principale dell'innovazione sta nella capacità di presentare contenuti digitali con una vera profondità di campo. Ciò imita il modo in cui l'occhio umano percepisce la realtà, e quindi elimina il cosiddetto "conflitto di ammobillamento di Vergenz-Akkkking", che spesso porta al carico degli occhi e al disagio nelle cuffie convenzionali.

Il conflitto di sistemazione in versione-astuzia sorge quando il cervello cerca di affinare l'immagine (alloggio), mentre gli occhi si concentrano sulla rimozione che viene visualizzata. Nelle cuffie AR e VR convenzionali, la distanza è determinata l'immagine, il che porta a un conflitto tra questi due meccanismi. Ciò può portare a fatica per gli occhi, mal di testa e una ridotta immersione. Creals Lichtfeld mostra questo problema manipolando i raggi di luce in modo che l'occhio abbia l'impressione di una vera profondità di campo. La tecnologia consente agli oggetti di concentrarsi in diverse distanze, creando un'esperienza visiva naturale e confortevole.

Un altro vantaggio della visualizzazione del campo di luce è il suo design compatto. L'ultimo prototipo con il nome di codice "Clarity" è progettato in modo tale da adattarsi a occhiali convenzionali e mantiene una trasparenza di oltre l'85 %. Questo è un progresso cruciale verso le cuffie spesso voluminose e ingombranti attualmente disponibili sul mercato. Inoltre, il prototipo di "chiarezza" è anche compatibile con gli occhiali di correzione, il che aumenta significativamente l'accettazione per i chi indossano gli occhiali. La possibilità di indossare occhiali AR sottili e confortevoli con un display 3D naturale apre una varietà di applicazioni.

La tecnologia creal viene utilizzata in varie aree. Nell'optometria, consente a test precisi di diagnosticare i difetti visivi e l'adattamento degli occhiali di correzione. Nell'industria, può essere utilizzato nella manutenzione e nella riparazione di macchine proiettando istruzioni e modelli digitali direttamente nel campo visivo del tecnico. E nell'area dei consumatori apre nuove opportunità di intrattenimento, istruzione e interazione sociale. L'integrazione senza soluzione di continuità degli oggetti digitali nel mondo reale rende la tecnologia AR più accessibile e intuitiva.

Creal pianifica l'integrazione del suo campo di campo leggero in occhiali AR commerciali fino alla fine del 2025 e attualmente è alla ricerca di partner di produzione. La società è fiduciosa che la sua tecnologia possa dare un contributo decisivo all'idoneità del mercato di massa dei sistemi AR e VR. La combinazione di display 3D naturale, progettazione compatta e ampio spettro dell'applicazione rende la visualizzazione di Creals Lichtfeld una delle innovazioni più promettenti nel campo della realtà ampliata.

Un confronto tra le tecnologie

Gli sviluppi delle due tecnologie mostrano in modo impressionante il potenziale dirompente del settore incrociato delle applicazioni XR/AR. Con l'XHUD-AR, Huawei si basa sulla sicurezza e la navigazione, specialmente nel settore automobilistico. Con i suoi overlay in tempo reale, che sono stabilizzati da un meccanismo anti-shake, il sistema contribuisce a ridurre le distrazioni e ad aumentare la sicurezza nel traffico stradale.

Al contrario, il display di Creal Lichtfeld è rivolto al mercato AR/VR, in particolare nei settori dell'assistenza sanitaria e dell'industria. La rappresentazione fisicamente corretta delle profondità 3D consente l'interazione naturale e allo stesso tempo aiuta a evitare carichi oculari.

Mentre Huawei si basa su soluzioni scalabili per il settore automobilistico, Creal affronta le sfide ottiche di base per rendere le esperienze AR/VR adatte alla massa. Questi progressi tecnologici dimostrano quanto siano diverse e adattabili le tecnologie XR/AR da una mobilità più sicura per gli ambienti di lavoro ergonomicamente ottimizzati.

Il potenziale dirompente delle tecnologie XR/AR

Gli sviluppi di Huawei e Creal illustrano l'immenso potenziale dirompente delle tecnologie XR/AR per vari settori. La possibilità di integrare le informazioni digitali senza soluzione di continuità nel mondo reale apre nuovi modi per l'interazione umana-computer e può fondamentalmente cambiare il modo in cui lavoriamo, apprendiamo e interagiamo tra loro. Le tecnologie hanno il potenziale per spostare i confini tra il mondo reale e virtuale e per consentire l'integrazione senza soluzione di continuità nella nostra vita quotidiana.

Nell'area della mobilità, l'XHUD-AR Von Huawei renderà l'esperienza di guida più sicura e intuitiva. La possibilità di proiettare informazioni importanti direttamente nel campo della visione del conducente riduce le distrazioni e consente una reazione più rapida e precisa a potenziali pericoli. Questa tecnologia sarà probabilmente una parte importante della futura generazione di automobili, in particolare per quanto riguarda la guida autonoma. Il display di testa di realtà aumentata può fare la differenza qui come un conducente si comporta in un tale veicolo e sente il viaggio.

Nell'area del mondo del lavoro, il campo di campo leggero di Creal apre nuove opportunità di cooperazione e apprendimento. La possibilità di visualizzare le informazioni digitali in 3D e integrarle nell'ambiente reale può rendere i lavori di formazione e riparazione molto più efficienti. La tecnologia consente a compiti complessi di semplificare e garantire l'accesso alle conoscenze di esperti in tempo reale. Le possibilità per l'industria sono quasi infinite qui, come la costruzione di un aereo con istruzioni AR che semplificano significativamente il processo.

Anche nell'area dell'educazione, le tecnologie AR e VR possono rendere l'apprendimento più interattivo e coinvolgente. Escursioni virtuali, modelli 3D e esercizi interattivi possono suscitare l'interesse degli studenti e facilitare la comprensione di argomenti complessi. Attraverso questi metodi di apprendimento vivaci e coinvolgenti, gli studenti possono identificarsi meglio con il materiale e anche assorbirlo in modo più sostenibile.

Ultimo ma non meno importante, queste tecnologie hanno anche il potenziale per cambiare le nostre interazioni sociali. Riunioni virtuali, esperienze condivise e interazione sociale nel mondo virtuale possono combinarci in futuro, anche se siamo geograficamente separati. Le tecnologie non solo possono combinare, ma anche creare nuove forme di stare insieme che continueranno a crescere attraverso Internet nei prossimi anni.

Dalla visione alla realtà: innovazioni AR e VR che cambiano il nostro mondo

Gli sviluppi di Huawei e Creal sono solo due esempi delle diverse innovazioni che si stanno svolgendo attualmente nell'area della realtà ampliata. Queste tecnologie hanno il potenziale per cambiare fondamentalmente la nostra vita nei prossimi anni rinviando i confini tra il mondo reale e virtuale. Mentre Huawei si concentra sul miglioramento dell'esperienza di guida, Creal affronta le sfide visive di base e apre la strada alla commerciabilità di massa dei sistemi AR e VR. Entrambe le aziende danno un contributo significativo all'apertura del potenziale della realtà ampliata e alla forma del nostro futuro. Attraverso una ricerca continua, lo sviluppo e lo scambio di know-how, l'integrazione delle tecnologie XR e AR nella nostra vita quotidiana diventa sempre più semplice e più evidente. È un momento emozionante in cui i limiti della realtà e dell'immaginazione vengono ridefiniti.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Realtà Aumentata & Estesa - Ufficio/agenzia di pianificazione Metaverso ⭐️ XPaper