Dove siamo veramente nell'area della robotica e dell'automazione? I titoli sono pieni di scoperte
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 17 luglio 2025 / Aggiornamento dal 17 luglio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Dove siamo veramente nell'area della robotica e dell'automazione? I titoli sono pieni di scoperte - foto: xpert.digital
Analisi completa degli sviluppi attuali in robotica
Decodifica dell'automazione: tecnologie future tra speranza e sfida
Come qualcuno che persegue attentamente le correnti tecnologiche del nostro tempo, sorge sempre una domanda centrale: dove siamo veramente nel campo della robotica e dell'automazione? I titoli sono pieni di scoperte, investimenti e anche preoccupazioni. Per disegnare un'immagine chiara qui, è necessario guardare sistematicamente i singoli pezzi del puzzle e riconoscere i motivi dietro di loro.
1. La mia prima domanda fondamentale è: quali sono le sorgenti di spinta economica che guidano l'attuale ondata di innovazione robotica? Si tratta solo di progressi tecnologici o vediamo un cambiamento fondamentale sul lato capitale?
La risposta a questo è complessa, ma al centro può essere attribuita a una potente simbiosi del flusso di capitale e del consolidamento del mercato strategico. Il progresso tecnologico, specialmente nell'area dell'intelligenza artificiale, è senza dubbio la scintilla di accensione, ma il fuoco viene mantenuto e ampliato attraverso enormi investimenti e acquisizioni mirate.
Quando parlo di consolidamento, cosa intendo esattamente con questo e quali esempi sono alla base di questa tesi?
Il consolidamento è un chiaro segno della maturità di un mercato. Significa che le aziende grandi e affermate iniziano ad acquistare start-up più piccole e innovative per garantire la loro tecnologia, talenti e quote di mercato. Non acquisti solo un prodotto, ma una prospettiva futura. Un primo esempio che illustra perfettamente la dinamica è l'acquisizione recentemente annunciata di Monogram Technologies da parte della sala gigante della tecnologia medica.
Perché questo accordo è così importante? Room Biomet è un giocatore affermato nell'area della chirurgia ortopedica. Il monogramma, d'altra parte, è un'azienda agile specializzata in robotica chirurgica autonoma. La loro tecnologia promette non solo di aiutare le operazioni, ma a volte a funzionare autonomamente, il che aumenta la precisione e potenzialmente migliora i risultati per i pazienti. Invece di mettere anni e enormi quantità nel tuo sviluppo di una tecnologia comparabile e correndo il rischio di fallimento, Zimmer Biomet acquista direttamente l'innovazione. Ciò dimostra due cose: in primo luogo, la robotica autonoma in chirurgia non è più una fantascienza, ma una risorsa strategica che le società affermate sono disposte a pagare somme elevate. In secondo luogo, segnala altre start-up nel settore che i loro sviluppi hanno un chiaro "canale di uscita", che a sua volta promuove la volontà di investire nella fase iniziale. Il mercato non si adatta, è strutturato strutturando i grandi pionieri più promettenti.
Questo mi porta alla domanda successiva: se le aziende affermate acquistano, chi finisce la prossima generazione di innovatori? Il denaro scorre solo in aree già conosciute?
Qui osserviamo una notevole diversificazione. Gli investimenti non sono solo alti, ma sono anche ampi e provengono da un'ampia varietà di fonti. L'immagine tradizionale in cui solo i capitalisti del rischio (VC) investono nelle startup tecnologiche è stato a lungo obsoleto.
In primo luogo, le somme considerevoli fluiscono in settori precedentemente considerati più lacca di automazione. La costruzione è un eccellente esempio. Le start-up come la robotica che sviluppano robot per automatizzare i pavimenti marini per progetti di costruzione come parchi eolici offshore attirano considerevoli investimenti. Perché? Poiché l'industria delle costruzioni è sotto un'enorme pressione di produttività e l'automazione è una leva enorme. Qualsiasi processo che può essere automatizzato - dalla misurazione alla saldatura alle macchine pesanti - promette enormi guadagni di efficienza.
In secondo luogo, vediamo alti investimenti in nicchie altamente specializzate e robotica tattica. Un'azienda come Xtend che sviluppa sistemi che consentono ai soldati di controllare intuitivamente droni e robot in ambienti urbani complessi, riceve finanziamenti perché i conflitti moderni mostrano inequivocabilmente la necessità di tali tecnologie. Si tratta di portare le persone fuori dalla zona di pericolo diretto e allo stesso tempo aumentare le prestazioni operative.
In terzo luogo, e questo può essere il più interessante, gli investitori si diversificano. Non vediamo solo VC. Aziende industriali affermate come Johnson Electric, produttore globale di motori e sistemi di movimento, hanno trovato joint venture nel campo della robotica umanoide. Questo non è un puro investimento finanziario, ma un passaggio strategico per partecipare al prossimo grande cambiamento di paradigma nell'automazione e per portare le tue competenze chiave in una nuova generazione di prodotti. Le società di Unternehmen investono anche in modo mirato. Se il gigante della moda Inditex (Zara Parent Company) investe in startup robotiche, non perché vogliono costruire robot, ma perché devono ottimizzare la propria logistica e la propria catena di approvvigionamento al massimo. L'investimento qui è un mezzo per lo scopo della tua trasformazione.
Dopotutto, non dobbiamo dimenticare attori statali e quasi statali. La donazione di Metas per promuovere iniziative di zecca (matematica, informatica, scienza e tecnologia), che include anche la robotica, non è un investimento diretto in una società, ma un investimento nel futuro "capitale umano" che porterà questo settore. È il riconoscimento che la forza di un ecosistema robotico dipende dalla disponibilità di specialisti qualificati.
In sintesi, si può dire che la fondazione economica della robotica è più ampia e più stabile che mai. È supportato da una miscela di acquisizioni strategiche da parte dei leader di mercato, investimenti mirati al capitale di rischio in nuovi settori di applicazione e investimenti strategici di gruppi interni del settore, integrati dalla promozione delle basi di formazione.
2. Se il capitale è il carburante, qual è il motore allora? Il mio prossimo esame è rivolto alla tecnologia stessa. Cosa rende i robot di oggi molto più potenti dei loro predecessori? La risposta sembra essere inevitabile per l'intelligenza artificiale (AI) e l'autonomia. Ma cosa significa in dettaglio?
Esattamente. Il salto qualitativo che sperimentiamo è inseparabile dai progressi nell'intelligenza artificiale. I meccanici, in movimento poveri o ruote, sono stati risolti per decenni. La vera rivoluzione si svolge nel "decisione" della macchina. Questo ci porta al centro del cambiamento: la ricerca dell'autonomia.
Qual è la differenza tra un sistema automatizzato e autonomo e perché questa tendenza è così decisiva?
Un sistema automatizzato svolge un'attività predefinita e ripetitiva. Un classico robot industriale sulla catena di montaggio è automatizzato. Salda sempre nello stesso posto senza "capire" l'ambiente. Se il componente non è esattamente posizionato, fallisce.
Un sistema autonomo, d'altra parte, può percepire l'ambiente circostante, interpretare la situazione e adattare le sue azioni a cambiamenti imprevisti al fine di raggiungere un obiettivo. Richiede significativamente meno o nessun intervento umano diretto. Questa tendenza è cruciale perché ha ampliato esponenzialmente l'area di applicazione dei robot, lontano dagli ambienti strettamente controllati delle sale di fabbrica nel mondo reale caotico e non strutturato.
Gli esempi che abbiamo già visto nel contesto degli investimenti lo dimostrano in modo impressionante:
Chirurgia (stanza/monogramma): un robot di chirurgia autonomo non solo assiste, ma esegue alcuni passaggi dell'operazione - come la precisa fresatura di un osso per un impianto - indipendentemente e con precisione sovrumana dopo che il chirurgo ha rilasciato il piano. Si adatta ai movimenti minimi del paziente in tempo reale.
Building (minaccia): un robot subacqueo autonomo non mappa il fondo del mare sconfiggendo un percorso che una persona specifica, ma navigando in modo indipendente, cambiando ostacoli e allineando in modo ottimale i suoi sensori alle circostanze.
Manutenzione subacquea (Robotica Remora): robot che puliscono le farine della vegetazione lo fanno autonomamente. A aderiscono alla fusoliera, riconoscono quali aree devono essere pulite e lavorano sistematicamente senza un subacqueo o un pilota che debba controllarli in modo permanente.
Robotica tattica (Xtend): si tratta di "autonomia supervisionata". L'uomo specifica l'obiettivo (ad es. Esplorazione di questo edificio), ma il robot naviga in modo indipendente attraverso le porte, attorno agli angoli e alle scale - compiti che renderebbero il controllo remoto manuale estremamente difficile e lento.
Il comune denominatore è la riduzione del carico cognitivo per l'uomo. L'uomo diventa un "manager" o "comandante" dei sistemi di robot dal "pilota".
In che modo esattamente l'IA abilita questa autonomia? Quali specifiche tecnologie di intelligenza artificiale sono i pionieri decisivi qui?
L'intelligenza artificiale non è un blocco monolitico qui, ma una cassetta degli attrezzi di diverse tecnologie. I più importanti sono la visione dei computer, il debito del sensore, l'apprendimento automatico e gli algoritmi di pianificazione. Tuttavia, la vera svolta degli ultimi anni è in due aree: le prestazioni dei modelli AI e la disponibilità di dati di formazione.
Un termine chiave qui sono i modelli di base (modelli di fondazione) per la robotica, come quelli sviluppati da Google DeepMind. L'idea è quella di formare un enorme modello di intelligenza artificiale con un'enorme quantità di dati sulle interazioni fisiche-video di robot che afferrano oggetti, persone che svolgono compiti, simulazioni ecc. Il risultato è un modello che sviluppa una "comprensione" fondamentale per la fisica, la causalità e l'azione. Questo modello generale può quindi essere "adatto" su compiti specifici con relativamente scarso sforzo. Quindi, invece di programmare un robot da zero per ogni nuovo compito, puoi ricadere su questa conoscenza precedente. Questo accelera drasticamente lo sviluppo.
Allo stesso tempo, la generazione di dati basata sulla simulazione rivoluziona la formazione. I ricercatori su e altrove creano ambienti virtuali altamente realistici. In queste simulazioni, un robot può condurre milioni di esperimenti in un tempo molto breve per imparare un'abilità, ad esempio, afferrando oggetti di forma diversa. Può "fallire" senza danneggiare l'hardware costoso. La "politica" (strategia d'azione) appresa nella simulazione viene quindi trasferita al vero robot. Ciò risolve una delle più grandi conifere dell'IA robot: la mancanza di dati di allenamento reali.
Un altro pezzo del puzzle è il bordo-ki. Che cosa significa? Tradizionalmente, modelli AI complessi richiedono enormi data center nel cloud. Un robot dovrebbe sempre inviare i dati del sensore al cloud, farlo elaborare lì e recuperare i comandi. Il ritardo (latenza) lo rende poco pratico per molte applicazioni reali. I processori Edge-Ki sono chip altamente specializzati ed efficienti dal punto di vista energetico che consentono di eseguire calcoli di intelligenza artificiale impegnativi direttamente sul robot (al limite "). Questo è essenziale per veicoli autonomi, droni e ogni robot mobile che deve prendere decisioni rapide e affidabili senza una connessione a Internet costante. Aumenta l'autonomia, la sicurezza dei dati (poiché i dati sensibili non hanno il dispositivo) e la robusta del sistema.
Con tutta questa crescente intelligenza e autonomia, le domande etiche devono inevitabilmente venire alla ribalta, giusto?
Assolutamente. Questa è forse la sfida più grande e più difficile. Più un sistema autonomo diventa un sistema, maggiore è la responsabilità spostata dall'operatore umano allo sviluppatore, al produttore e al sistema stesso. Le domande sono fondamentali:
Responsabilità: chi è responsabile se un robot di chirurgia autonoma commette un errore? Il chirurgo che ha monitorato l'intervento? L'ospedale? Il produttore del software?
Processo decisionale in dilemmati: in che modo un veicolo autonomo dovrebbe decidere se un incidente è inevitabile? In che modo un sistema di armi autonomi dovrebbe distinguere tra combattenti e civili se la situazione delle informazioni non è chiara?
Bias: i modelli AI apprendono dai dati. Se questi dati contengono pregiudizi storici, il robot si riprodurrà o addirittura rafforzerà questi pregiudizi. Come garantiamo l'equità?
Trasparenza: possiamo persino comprendere le decisioni di un'intelligenza artificiale complessa? Quando un robot fa un'azione inaspettata, abbiamo bisogno della capacità di "spiegare l'IA" (XAI) per capire perché lo ha fatto.
Lo sviluppo dei robot di intelligenza artificiale non è quindi solo un compito tecnico, ma anche profondamente etico e sociale. Si tratta di stabilire linee guida e standard che garantiscono che questi potenti strumenti siano sviluppati e utilizzati in armonia con i nostri valori umani. Il rispetto delle linee guida etiche deve diventare parte integrante del processo di progettazione: "Etica per progettazione".
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
Industria del cambiamento: le innovazioni robotiche cambiano tutto
3. Dopo aver illuminato le basi economiche e tecnologiche, sorge la domanda logica successiva: dove sono esattamente queste ondate di cambiamento? In che modo la robotica trasforma specificamente il lavoro nei vari settori?
Gli effetti sono tra i settori, ma il tipo e la profondità della trasformazione variano notevolmente. Vorrei scegliere alcuni dei settori più importanti qui e analizzare i cambiamenti specifici.
Cominciamo con una delle industrie più tradizionali: la costruzione. Come può la robotica ottenere un punto d'appoggio qui?
La costruzione è matura per l'interruzione. Soffre di un basso aumento della produttività, una carenza di lavoratori qualificati e alti tassi di incidenti. La robotica inizia qui. Vediamo l'automazione di intere catene di processo. Le macchine per costruzioni a guida autonoma-ambientatori, i bruchi del pianificatore, i rulli, che eseguono lavori di terra altamente precisi tramite sensori GPS e lidar, non sono più una musica futura. Aumentano l'efficienza e la sicurezza perché meno persone devono lavorare in aree pericolose. I robot specializzati assumono compiti come pareti, saldatura di portatori di acciaio o elementi di facciata di attacco. L'uso già menzionato di robot per l'ispezione (come con la robotica) riduce anche il tempo e il costo degli esami preliminari e della manutenzione. La robotica promette di rendere il processo di costruzione più prevedibile, più veloce e più sicuro.
E in medicina, un settore ad alta tecnologia per eccellenza? Cosa succede oltre i sistemi già stabiliti come il robot Da Vinci?
In medicina, la tendenza è chiara verso una maggiore precisione, una personalizzazione più forte e interventi più invasivi. La chirurgia della colonna vertebrale a base di robot è un eccellente esempio. Qui il robot consente al chirurgo, alle viti e agli impianti di posizionare con una precisione nell'intervallo del sottostudio, che riduce significativamente il rischio di danni ai nervi. La vera ondata successiva deriva da nuovi approcci. Endoquest Robotics, ad esempio, sviluppa una piattaforma per la chirurgia endoluminale. Ciò significa che le operazioni nell'addome possono essere eseguite da aperture naturali del corpo (come la bocca) invece di chiedere grandi tagli. Il robot flessibile naviga attraverso il tratto gastrointestinale e può funzionare da lì. Questo è l'epitome della chirurgia minimamente invasiva e promette un recupero drasticamente più veloce per i pazienti. Quindi qui vediamo uno sviluppo verso metodi chirurgici completamente nuovi che sarebbero semplicemente impensabili senza robotica.
Un altro settore di importanza strategica è la difesa. Che ruolo gioca la robotica qui?
Nell'area di difesa, la robotica è diventata un elemento centrale delle strategie di modernizzazione in tutto il mondo. Non si tratta più solo di droni educativi. I sistemi di robot tattici sul terreno (veicoli a terra senza pilota, UGV) vengono utilizzati per la logistica, l'istruzione e persino il supporto diretto delle unità di fanteria. Una società come Kraken Robotics sviluppa veicoli subacquei autonomi (AUVS) che possono cercare e identificare le miniere in modo indipendente -un compito pericoloso e che consuma finora che è stato finora svolto da subacquei Minet o sistemi controllati a distanza. L'autonomia aumenta significativamente la velocità e la sicurezza della difesa mineraria. La partecipazione delle società di sistemi quantistici in una società di robot di difesa ucraina è particolarmente rivelatore. Ciò indica che la prossima generazione di robotica militare potrebbe non solo fare affidamento sull'intelligenza artificiale, ma anche su sensori quantistici per la navigazione superiore e il rilevamento target o sulla comunicazione quantistica per il controllo delle zanzare. Il robot cambia fondamentalmente il campo di battaglia.
Che dire delle aree che sono già considerate altamente automatizzate, come la logistica e la vendita al dettaglio?
Anche qui ci sono ancora enormi salti nell'innovazione. È noto l'automazione del magazzino da parte di aziende come Amazon. I robot portano gli scaffali al dipendente. La fase successiva è la completa automazione del processo "Pick and Pack". Amazon sviluppa robot che possono raggiungere e impacchettare articoli individuali e diversi da un contenitore - un'attività che finora è stata finora estremamente difficile da automatizzare a causa della variabilità degli oggetti. Un'altra area è l'ultimo miglio ". I robot LIEF di aziende come Pudu Robotics, che sono testate in partnership con catene come 7-ELVE, mirano ad automatizzare la consegna nelle stanze urbane. I robot per l'inventario o i punti di informazione mobile appaiono nella stessa vendita al dettaglio. La robotica penetra dai grandi centri logistici invisibili all'area visibile al cliente.
Ci sono anche progressi nella produzione e nell'agricoltura?
Sì, assolutamente. In produzione, vediamo un'interconnea sempre più vicina di robotica e produzione aggiuntiva (stampa 3D). I bracci dei robot sono usati come stampanti 3D mobili per produrre componenti di grandi dimensioni, oppure assumono la post-elaborazione e l'assemblaggio di parti stampate. Ciò consente una produzione altamente flessibile e decentralizzata di componenti complessi.
In agricoltura, spesso indicato come "agricoltura di precisione", l'effetto è anche enorme. Droni e robot controllati dall'intelligenza artificiale analizzano le condizioni di ogni singolo pianta in un campo. Puoi solo spendere fertilizzanti, acqua o pesticidi solo dove è necessario. Ciò consente di risparmiare risorse, protegge l'ambiente e aumenta la resa. Anche i trattori autonomi e le macchine per la raccolta sono in aumento. Iniziative come "Incubator dell'agricoltura digitale in Moldavia" mostrano che questo non è un fenomeno puro di nazioni industrializzate, ma è visto come una tecnologia chiave per garantire l'approvvigionamento alimentare globale.
4. Finora ho parlato sopra dei "valori interni": il software e le aree di applicazione. Ma anche l'esterno, la forma fisica del robot? Ci stiamo trasferendo in un mondo che la fantascienza ha disegnato per decenni?
Questa domanda è assolutamente giustificata. E la risposta è chiara sì. Sperimentiamo un'affascinante diversificazione delle forme robot che vanno ben oltre il classico braccio robotico o il telaio mobile.
La forma più iconica è il robot umanoide. È solo un espediente o ci sono seri progressi e benefici reali qui?
L'idea del robot umanoide sta vivendo un rinascimento e questa volta è trasportato dal pragmatismo. Il vantaggio decisivo di un robot umanoide è che è progettato per un mondo creato dagli umani. Può salire le scale, aprire porte, usare strumenti realizzati per le mani umane. Invece di adattare l'intero ambiente al robot (come in una fabbrica), il robot si adatta all'ambiente circostante. Ciò apre enormi campi di applicazione in logistica, manutenzione, assistenza e persino nel settore.
L'investimento di Johnson Electric e le cooperazioni delle società cinesi mostrano che una razza strategica è iniziata qui. Un esempio concreto e impressionante è l'uso di robot di saldatura umanoide presso la costruzione navale HD (ex Hyundai Heavy Industries). Questi robot possono funzionare in aree strette e difficili da parte delle navi in cui sarebbe impossibile l'uso di robot di saldatura convenzionali e voluminosi. Usano la loro mobilità simile all'uomo per eseguire cuciture di saldatura complesse su superfici curve. Questa è la transizione dalla dimostrazione di laboratorio di ricerca a un'applicazione reale, a valore aggiunto.
Quindi la tendenza è solo verso i robot simili all'uomo?
Al contrario. Parallelamente allo sviluppo di generalisti come gli umanoidi, vediamo un'esplosione di specializzazione. La natura ha prodotto una propria soluzione per ogni nicchia ecologica e la robotica segue un principio simile.
Ispezione nelle stanze anguste: Cleo Robotics sviluppa un drone che sembra un'elica incassata. È estremamente compatto e resistente alla collisione, che gli consente di volare in sicurezza in serbatoi, tubi o alberi di ventilazione - luoghi che sono pericolosi o irraggiungibili per droni o umani convenzionali.
Manutenzione subacquea: Sea Teknik Robotics non sviluppa robot per le immersioni per tutti gli usi, ma sistemi altamente specializzati che, ad esempio, svolgono solo un compito: pulire le reti negli allevamenti di pesce. Sono perfettamente adattati a questo compito e all'area circostante e in efficienza imbarazzante.
Swarm Robotics: i ricercatori dell'Università di Harvard lavorano su sciami di piccoli e semplici robot. Ogni singolo robot non è particolarmente intelligente, ma in combinazione puoi risolvere compiti complessi, simili a uno stato di Ant. Potrebbero essere usati per esplorare ampie aree, agricoltura o per compiti di costruzione. Il principio è robustezza attraverso la ridondanza e la soluzione a grandi problemi attraverso molti piccoli giocatori.
Quali abilità davvero futuristiche sono visibili all'orizzonte? Che dire di concetti come Self -Repair?
Qui entriamo nel regno della ricerca di base, ma i cui risultati potrebbero modellare la robotica in dieci o venti anni. La ricerca sui robot in grado di ripararsi è una tale area. Un approccio particolarmente affascinante è il "cannibalismo robotico". L'idea è che un robot in uno sciame che ha un danno irreparabile sia usato dagli altri robot come "magazzino dei pezzi di ricambio". I robot funzionanti potrebbero quindi rimuovere parti difettose di un collega "morto" e installarli con se stessi. Ciò ha immense implicazioni per le missioni a lungo termine senza manutenzione umana, ad esempio su Marte, nel mare profondo o nelle aree di disastro. È un passaggio di paradigma dall'elettronica usa e getta verso sistemi sostenibili e resilienti.
Un'ultima domanda sulle abilità: abbiamo parlato dell'intelligenza, ma per quanto riguarda le emozioni? Perché un robot dovrebbe essere in grado di esprimere emozioni?
Questo è un punto eccellente che è spesso frainteso. Il lavoro di Disney Imagineer in questo settore non mira a dare ai robot sentimenti reali. Si tratta di migliorare l'interazione con robot umano. Le emozioni sono un mezzo centrale di comunicazione per gli umani. Un sorriso, un cipiglio, uno sguardo sorpreso: tutto ciò trasporta un'abbondanza di informazioni sulla condizione e sulle intenzioni di una persona in una frazione di secondo. Se un robot è in grado di esprimere il suo stato (ad es. "Ho riconosciuto l'oggetto", "Non sono sicuro", "Ho bisogno di aiuto") da espressioni facciali leggibili dall'uomo o linguaggio del corpo, la cooperazione diventa più intuitiva, più liscia e più sicura. Costruisce e riduce la soglia di inibizione nel trattare la tecnologia. Quindi si tratta di un'interfaccia più efficace, non di consapevolezza artificiale.
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
Industria del cambiamento: le innovazioni robotiche cambiano tutto
5. Ora abbiamo un quadro dettagliato della tecnologia e delle sue applicazioni. Ma ogni profondo cambiamento tecnologico ha anche conseguenze sociali di vasta riduzione. Quali effetti economici e sociali stanno emergendo dall'avanzata della robotica?
Questa domanda è di fondamentale importanza, perché la tecnologia non esiste nell'aria vuota. Modella la nostra società, il nostro lavoro e la nostra coesistenza.
La domanda più frequentemente posta e temuta è: i robot portano via i lavori?
La risposta non è facile come un sì o no. C'è un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, nessuna semplice eliminazione dei posti di lavoro. La previsione di Gartner secondo cui una parte significativa dei gestori della catena di approvvigionamento sarà gestita entro il 2030 e non gestisce più le persone e non più persone è molto rivelatore qui. Ciò non significa che il gestore della catena di approvvigionamento diventi disoccupato. Piuttosto, la descrizione del suo lavoro cambia radicalmente. Il suo compito sarà monitorare una flotta di robot autonomi, analizzare le loro prestazioni, prendere decisioni strategiche e gestire eccezioni o disturbi. Le attività ripetitive, manuali e di elaborazione dei dati sono automatizzate, mentre il lavoro umano viene spostato in compiti strategici, creativi e di risoluzione dei problemi.
Ma questo significa anche che i requisiti di qualificazione vengono spostati in modo enorme. Nuove professioni sorgeranno (ad esempio gestori di flotte robot, etica dell'IA, specialista della manutenzione della robotica), mentre altri perdono importanza. La sfida per la società è progettare questa transizione attraverso l'educazione, la riqualificazione e l'apprendimento permanente al fine di evitare una "generazione perduta" di dipendenti. È una trasformazione, non apocalisse.
Oltre al mondo del lavoro, esiste anche il potenziale per affrontare le principali sfide sociali con la robotica, ad esempio il cambiamento demografico?
Sì, e questo è un campo di applicazione enormemente importante. Molte nazioni industrializzate affrontano il problema di una popolazione che invecchia con simultanea mancanza di infermieri. Qui la robotica può svolgere un ruolo di supporto, non in sostituzione dell'assistenza umana, ma come integratore. I robot possono aiutare con compiti fisicamente estenuanti, ad esempio con il sollevamento delle persone. Come assistente intelligente, puoi ricordare i farmaci, monitorare i dati vitali e chiamare automaticamente l'aiuto in caso di emergenza. I robot sociali possono contrastare i colloqui, i giochi o la connessione con i membri della solitudine. La ricerca esamina intensamente come tali sistemi possano migliorare la qualità della vita degli anziani e consentire loro di vivere in modo indipendente nel loro ambiente familiare più a lungo.
Che dire dell'accettazione tra la popolazione? Le persone si fidano di queste nuove macchine?
La fiducia è la chiave per l'integrazione riuscita della robotica nella società. Questa fiducia deve essere attivamente costruita. Interessanti risultati di ricerca mostrano che le decisioni di progettazione sottili svolgono un ruolo importante qui. Uno studio ha dimostrato, ad esempio, che i robot che creano un contatto visivo adatto - ovvero guarda le persone prima di parlare o iniziare un'azione - sono percepiti come più affidabili e intelligenti. Si tratta di rendere il comportamento dei robot prevedibile, sicuro e intuitivo per gli umani. Anche la trasparenza sulle competenze e sui limiti di un sistema è cruciale. Qualsiasi fiducia (avere ragione) può essere pericoloso quanto una sfiducia fondamentale.
Con tutto il networking e la raccolta dei dati, ci devono essere anche notevoli preoccupazioni sulla sicurezza, giusto?
Assolutamente. I problemi di sicurezza sono diversi e vanno oltre la pura sicurezza informatica (protezione contro l'hacking). Un argomento centrale è la sicurezza dei dati e la sicurezza nazionale. Controllare i droni dai produttori DJI e Autel dalle autorità statunitensi è una chiara indicazione di ciò. La domanda qui non è solo se il drone può essere hackerato, ma anche: quali dati raccolgono? Dove vengono salvati questi dati? Chi ha accesso ad esso? Quando i droni ispezionano infrastrutture critiche come centrali elettriche, ponti o porte, i dati raccolti diventano una risorsa strategica. La dipendenza dalla tecnologia di robotica di stati potenzialmente rivali è sempre più considerata un rischio per la sicurezza nazionale. Ciò porta a sforzi per costruire i propri ecosistemi tecnologici nazionali o alleati.
6. La mia ultima grande domanda mira alla base di tutto questo: le persone. Per sviluppare, costruire, attendere e gestire tutti questi sistemi complessi, sono necessari un numero enorme di specialisti qualificati. Come viene assicurato che abbiamo la prole per progettare questa rivoluzione?
Questa domanda è cruciale, perché senza la testa giusta anche la migliore tecnologia rimane solo un prototipo. La promozione dei talenti è quindi diventata una priorità strategica per aziende e stati.
Che ruolo svolgono attività extracurriculari come le competizioni di robotica qui?
Svolgono un ruolo immenso che difficilmente può essere sopravvalutato. Le competizioni come la prima competizione di robotica o Robocup sono molto più di una semplice partita. Sono incubatori per la prossima generazione di ingegneri e scienziati. Studenti e studenti non solo imparano a programmare o costruire qui. In un ambiente altamente motivante, acquisisci competenze pratiche nella gestione dei progetti, nel lavoro di squadra, nella risoluzione dei problemi sotto la pressione del tempo e nel pensiero strategico. Sperimenterai l'intero ciclo dall'idea alla progettazione e costruzione ai test e al miglioramento. Soprattutto, tuttavia, queste competizioni scatenano una passione per la tecnologia e mostrano che i soggetti di menta portano a risultati tangibili ed entusiasmanti. Sulla base di questa esperienza, molti partecipanti optano per un corso corrispondente e una carriera in questo campo.
E come reagisce il sistema di istruzione formale a questa esigenza?
Il sistema educativo inizia ad adattarsi, spesso in stretta collaborazione con l'industria. Vediamo l'emergere di nuovi corsi che combinano esplicitamente robotica, intelligenza artificiale e mechatronics. Le università e le università delle scienze applicate entrano in partenariati con aziende per offrire progetti pratici, stage e doppi corsi. Ciò garantisce che la formazione non passi le esigenze reali del mercato. Ci sono anche programmi crescenti che già integrano la robotica e già si integrano nelle lezioni scolastiche al fine di creare basi in una fase iniziale e ridurre la paura del contatto. La sfida è quella di adattare rapidamente i curricula ai rapidi sviluppi tecnologici e formare abbastanza insegnanti qualificati.
Sintesi finale: quale quadro generale deriva da tutte queste osservazioni?
Quando ho messo insieme tutte queste sfaccettature - il capitale, l'IA, le applicazioni specifiche del settore, le nuove forme e gli effetti sociali - l'immagine di un settore si traduce in una fase di crescita esponenziale e una profonda trasformazione. La robotica è finalmente scoppiata dalla sua nicchia nelle sale di fabbrica e diventa una tecnologia chiave universale che colpisce ogni aspetto della nostra vita e della nostra economia.
La crescita è guidata da una spirale auto -rinforzante: le scoperte tecnologiche, specialmente nell'intelligenza artificiale, consentono nuove applicazioni. Queste nuove applicazioni attirano investimenti enormi e diversificati. Questi investimenti a loro volta finanziano la prossima ondata di sviluppo tecnologico e il consolidamento strategico del mercato.
Vediamo un chiaro movimento verso sistemi autonomi e intelligenti che possono agire nel mondo reale non strutturato. Allo stesso tempo, le forme fisiche di robot, da strumenti altamente specializzati agli umanoidi universalmente utilizzabili, diversificano.
Tuttavia, questo sviluppo non è un processo puramente tecnologico. Solleva questioni etiche fondamentali, trasforma il mercato del lavoro, crea nuove dipendenze geopolitiche e richiede un adattamento fondamentale del nostro sistema educativo. Il design di successo di questo futuro non dipende solo dalla nostra capacità di costruire macchine intelligenti, ma anche dalla nostra saggezza per integrarlo responsabilmente nella nostra società. La rivoluzione della robotica è in pieno svolgimento e siamo solo all'inizio del suo vero potenziale e delle sue sfide.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus