Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

La Germania alla gogna: perché gli Stati Uniti e la Cina ci stanno davvero denigrando

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 27 agosto 2025 / Aggiornato il: 27 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

La Germania alla gogna: perché gli Stati Uniti e la Cina ci stanno davvero denigrando

La Germania alla gogna: perché gli Stati Uniti e la Cina ci stanno davvero denigrando – Immagine: Xpert.Digital

Peggio del previsto? La verità dietro le critiche all'economia tedesca

### La superpotenza dimenticata della Germania: questa forza è completamente trascurata dai nostri critici ### La facciata in rovina: come gli Stati Uniti e la Cina nascondono i loro veri problemi al mondo ### L'ingegnosa risposta della Germania: come usiamo i nostri punti di forza contro il protezionismo statunitense e il predominio dell'intelligenza artificiale ###

Non solo intelligenza artificiale: perché l'ingegneria meccanica europea è il fondamento segreto del mondo digitale

La Germania è sotto attacco a livello internazionale: crescita economica incerta, infrastrutture in difficoltà e una transizione energetica lenta sembrano dipingere l'immagine di una nazione in declino. Ma sebbene questi problemi siano reali e debbano essere affrontati, la percezione pubblica ne scalfisce solo la superficie. Questa critica prospettiva esterna è spesso parte di una narrazione geopolitica più ampia, deliberatamente alimentata da concorrenti globali come Stati Uniti e Cina, due superpotenze alle prese con i propri enormi e spesso nascosti problemi, dal fiasco del settore immobiliare cinese alle aggressive politiche protezionistiche degli Stati Uniti.

Ciò che viene spesso trascurato in questo dibattito, tuttavia, sono i punti di forza fondamentali dell'Europa, e della Germania in particolare, spesso liquidati come "antiquati". Mentre il mondo osserva affascinato il dominio degli Stati Uniti nell'intelligenza artificiale, l'infrastruttura fisica europea – soprattutto la sua impareggiabile ingegneria meccanica – costituisce la vera spina dorsale senza la quale la digitalizzazione sarebbe impensabile. Questa analisi svela le debolezze nascoste delle superpotenze globali, illumina i vantaggi strategici dell'Europa e presenta un percorso chiaro per la Germania per risolvere i suoi problemi del mondo reale, sfruttando con sicurezza la sua posizione unica di ponte tra comprovata abilità ingegneristica e sovranità digitale per il futuro.

La Germania sotto i riflettori internazionali: sfide e punti di forza in un mondo complesso

Perché la Germania è criticata a livello internazionale?

In effetti, le critiche alla Germania e alla sua situazione economica sono spesso presenti su molti media internazionali. Ma queste critiche sono giustificate o rappresentano un quadro distorto? I dati attuali dipingono un quadro contrastante dell'economia tedesca. Si prevede che il prodotto interno lordo crescerà solo dello 0,2% nel 2025, mentre altre grandi economie stanno registrando tassi di crescita significativamente più elevati. La Deutsche Bahn sta lottando con problemi di puntualità, aggravati da fattori esterni come incendi dolosi, condizioni meteorologiche estreme e malfunzionamenti tecnici. La transizione energetica sta certamente facendo progressi, con oltre il 50% della produzione di elettricità proveniente da fonti rinnovabili, ma deve ancora affrontare sfide importanti.

Questi problemi sono reali e certamente meritano critiche. Tuttavia, resta da chiedersi se la rappresentazione internazionale rifletta appieno la realtà o se alcuni attori abbiano interesse a dipingere la Germania come più debole di quanto non sia in realtà.

Cina e Stati Uniti nascondono i propri problemi?

La Cina ama presentarsi come una storia di successo, ma i dati ufficiali nascondono significativi problemi strutturali. Esperti indipendenti mettono in dubbio le previsioni di crescita economica cinese del 5% per il 2024, stimando una crescita effettiva solo tra il 2,4 e il 2,8%. La Repubblica Popolare sta lottando con l'indebolimento della domanda dei consumatori, un settore immobiliare in difficoltà e un elevato debito pubblico locale. Il calo dei prezzi alla produzione, la stagnazione dei prezzi al consumo e una disoccupazione giovanile al 16% indicano gravi difficoltà economiche. Le istituzioni economiche prevedono una crescita media di solo il 4,4% per il 2025 e addirittura del 4,1% per il 2026.

Gli Stati Uniti perseguono una politica commerciale aggressiva, con un'aliquota tariffaria media del 17,6%, il livello più alto dal 1934. Questa posizione protezionistica dimostra che anche l'economia americana è sotto pressione e che i mercati esteri sono percepiti come una minaccia per l'industria nazionale. Il conflitto commerciale con l'Europa e altri partner indica che gli Stati Uniti devono mantenere il loro dominio globale attraverso la pressione economica.

Adatto a:

  • L'economia cinese nella crisi? Sfide strutturali di una nazione di crescitaL'economia cinese nella crisi? Sfide strutturali di una nazione di crescita

Quanto è aggressiva la politica commerciale degli Stati Uniti nei confronti dell'Europa?

La politica commerciale statunitense sotto la presidenza Trump è stata particolarmente aggressiva nei confronti dell'Europa. I dazi del 30% originariamente minacciati su tutti i beni dell'UE a partire da agosto 2025 non si sono concretizzati. Invece, nel luglio 2025 è stato concordato un accordo commerciale tra Stati Uniti e UE che stabilisce un dazio del 15% sulla maggior parte delle esportazioni dell'UE verso gli Stati Uniti. Sebbene questo sia superiore al precedente 10%, è significativamente inferiore al 30% originariamente minacciato.

Per acciaio e alluminio, i dazi del 50%, in vigore da giugno 2025, sono rimasti in vigore. In precedenza, erano stati aumentati dal 25%. Tuttavia, Stati Uniti e Unione Europea stanno lavorando a un sistema di quote per ridurre questi dazi sui volumi di esportazione storici.

Bilance commerciali: realtà vs. rappresentazione

Il surplus commerciale dell'UE con gli Stati Uniti nel 2024 ammontava in realtà a 198,2 miliardi di euro in beni, non ai "quasi 200 miliardi di euro" dichiarati. Tuttavia, osservando il deficit commerciale complessivo (beni e servizi), emerge un quadro più sfumato: il deficit commerciale degli Stati Uniti con l'UE ammontava a soli 58 miliardi di dollari nel 2024, poiché gli Stati Uniti mantengono un significativo surplus nei servizi di 88,6 miliardi di dollari (altre fonti stimano fino a 112 miliardi di euro) con l'UE.

Adatto a:

  • In verità, il magnifico 7, secondo le stime, assicurano un surplus commerciale americano di 112 miliardi di EUR (2023) all'UEIn verità, il magnifico 7, secondo le stime, assicurano un surplus commerciale americano di 112 miliardi di EUR (2023) all'UE
  • Bilancia commerciale USA-UE USA? I servizi statunitensi digitali sono il revalutazione mancante del commercio transatlantico è necessario!Bilancia commerciale USA-UE USA? Mancano i servizi digitali: è necessaria la rivalutazione del commercio transatlantico!
Industria siderurgica tedesca: impatto diretto limitato

L'affermazione secondo cui la Germania esporta "circa il 20% del suo acciaio grezzo totale verso gli Stati Uniti" è ampiamente esagerata. In realtà, gli Stati Uniti rappresentavano poco più del 6% delle esportazioni tedesche di ferro e acciaio e si classificavano al sesto posto tra i mercati di esportazione. Nel 2024, la Germania ha esportato negli Stati Uniti acciaio e prodotti correlati per un valore di 1,9 miliardi di euro, una quota relativamente piccola delle esportazioni totali di acciaio della Germania, pari a 20,7 miliardi di euro.

Complessità delle relazioni commerciali

L'interrelazione delle relazioni economiche è molto più complessa. Circa il 30% del surplus commerciale dell'UE con gli Stati Uniti è dovuto al commercio tra filiali europee di multinazionali statunitensi. Ciò significa che i dazi colpiscono anche le aziende statunitensi che producono in Europa.

Sviluppi e tensioni attuali

Nonostante l'accordo commerciale, le tensioni permangono. Nell'agosto 2025, Trump ha minacciato "importanti dazi aggiuntivi" contro i paesi che legislano contro le aziende tecnologiche americane. L'UE ha difeso il suo diritto sovrano di regolamentare e ha avvertito che tali misure potrebbero minare l'accordo commerciale.

Impatto economico e critiche

L'accordo tariffario del 15% è stato criticato dai leader europei. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz lo ha definito "danno significativo", mentre il primo ministro francese François Bayrou lo ha definito un "giorno nero" per l'UE. Il commissario europeo per il Commercio Maroš Šefčovič lo ha tuttavia definito "il miglior accordo in circostanze molto difficili".

La politica commerciale statunitense sotto Trump è protezionistica. Sebbene l'attuale accordo commerciale, con dazi del 15% sulla maggior parte dei prodotti dell'UE, rappresenti un peggioramento rispetto allo status quo ante, evita le misure più drastiche inizialmente minacciate. Tuttavia, i dazi del 50% su acciaio e alluminio rimangono un onere significativo per le industrie interessate.

In che modo gli Stati Uniti stanno cercando di sfruttare il loro predominio nell'intelligenza artificiale contro l'Europa?

La strategia statunitense per l'intelligenza artificiale è chiaramente volta ad espandere il dominio tecnologico globale. Con investimenti in intelligenza artificiale pari a 67,2 miliardi di dollari nel 2023, ovvero 8,7 volte superiori a quelli della Cina, gli Stati Uniti dominano l'ecosistema globale dell'intelligenza artificiale. Mentre gli investimenti privati ​​in intelligenza artificiale sono diminuiti in Cina e nell'UE, sono aumentati del 22,1% negli Stati Uniti.

Questa posizione dominante viene sfruttata strategicamente per spingere l'Europa in una posizione di dipendenza. Circa tre quarti delle società quotate in Europa si affidano alle aziende tecnologiche americane per le proprie attività commerciali. Questa dipendenza è particolarmente evidente nei servizi cloud, dove i fornitori statunitensi controllano oltre il 70% del mercato europeo. Paesi come Islanda, Norvegia, Irlanda, Finlandia e Svezia si affidano alle aziende tecnologiche statunitensi per oltre il 90% del loro business.

Adatto a:

  • La dipendenza digitale dagli Stati Uniti: dominio cloud, bilanci di trading distorti e effetti di bloccoLa dipendenza digitale dagli Stati Uniti: dominio cloud, bilanci di trading distorti e effetti di blocco

Gli Stati Uniti stanno sfruttando questa dipendenza per costruire uno scenario apocalittico per l'Europa, qualora non adottasse le soluzioni cloud, di intelligenza artificiale e informatica americane. Si tratta di una strategia di marketing deliberata per minare l'autonomia europea e rafforzare la propria posizione di mercato.

Adatto a:

  • Intelligenza artificiale | Tattiche di marketing di aziende americane con AI AngstmachereiIntelligenza artificiale | Tattiche di marketing di aziende americane con AI Angstmacherei

Quali sono i punti di forza nascosti dell'Europa in termini di infrastrutture fisiche?

Sebbene l'attenzione sia focalizzata sulle tecnologie digitali, l'Europa vanta punti di forza fondamentali nelle sue infrastrutture fisiche, spesso trascurati. L'ingegneria meccanica europea ha generato un fatturato di 867 miliardi di euro nel 2024 e ha impiegato circa tre milioni di persone. La sola Germania ha esportato macchinari per un valore di 200 miliardi di euro, pari a un terzo delle esportazioni di macchinari dell'UE.

Questa infrastruttura fisica costituisce la vera spina dorsale della digitalizzazione. Senza un'ingegneria meccanica funzionante, impianti di produzione precisi e un'infrastruttura di produzione solida, l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione non possono raggiungere il loro pieno potenziale. La trasformazione digitale si basa fondamentalmente su strutture fisiche come data center, impianti di produzione e infrastrutture di trasporto.

L'Europa, e la Germania in particolare, ha costruito una straordinaria stabilità in questo settore. L'industria meccanica dell'UE mantiene un surplus commerciale estero di 165 miliardi di euro. Questa solidità nella produzione reale può essere ulteriormente rafforzata attraverso la digitalizzazione, anziché indebolita dalla dipendenza dall'estero.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

Europa contro USA: la strategia segreta delle infrastrutture

Perché gli Stati Uniti sono deboli nelle infrastrutture produttive?

Sebbene gli Stati Uniti dominino la sfera digitale, sono evidenti significative debolezze nella loro infrastruttura manifatturiera fisica. L'ingegneria meccanica americana rappresenta solo il 13% delle vendite globali di macchinari, rispetto al 27% dell'UE. Per decenni, gli Stati Uniti hanno esternalizzato la propria capacità produttiva e si sono concentrati su servizi e tecnologie digitali.

Questa strategia sta ora dando i suoi frutti, poiché gli Stati Uniti si stanno rendendo conto di essere diventati dipendenti da altri Paesi per infrastrutture critiche e impianti produttivi. L'aggressiva politica commerciale è anche un tentativo di colmare queste lacune produttive attraverso la coercizione, anziché sviluppare autonomamente la propria capacità produttiva.

Adatto a:

  • Comprendi meglio gli Stati Uniti: un mosaico degli stati statali e dei paesi dell'UE in confronto all'analisi delle strutture economicheComprendi meglio gli Stati Uniti: un mosaico degli stati statali e dei paesi dell'UE in confronto all'analisi delle strutture economiche

Come può l'Europa sviluppare la sovranità digitale?

L'Europa ha riconosciuto che la sovranità digitale è cruciale per il suo futuro. Attraverso iniziative come GAIA-X, l'UE sta lavorando a un'infrastruttura dati europea che coinvolge oltre 300 aziende. La strategia dell'UE "Un'Europa pronta per l'era digitale" include una strategia europea sui dati e misure sull'intelligenza artificiale.

La sovranità digitale non significa isolamento, ma la capacità di modellare e controllare in modo indipendente infrastrutture, dati e tecnologie digitali. L'Europa può basarsi sulle alternative esistenti in molti settori, come le infrastrutture cloud, le comunicazioni e la collaborazione. La chiave sta nel coniugare valori europei come la protezione dei dati e la democrazia con l'innovazione tecnologica.

Quali sono i vantaggi strategici dell'Europa?

L'Europa vanta diversi vantaggi strategici spesso sottovalutati. Il mercato unico europeo, con 450 milioni di consumatori, offre un enorme potenziale per i servizi digitali. I rigorosi standard di protezione dei dati previsti dal GDPR possono trasformarsi in un vantaggio competitivo, poiché la fiducia sta diventando sempre più importante nell'economia digitale.

L'infrastruttura manifatturiera fisica europea non è solo stabile, ma anche altamente sviluppata. Il Building Information Modeling (BIM) e i gemelli digitali dimostrano come l'ingegneria europea possa essere integrata con la digitalizzazione. Lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e la transizione energetica possono rendere l'Europa un pioniere nelle tecnologie verdi.

Adatto a:

  • Una canzone alta in Germania e nell'UE - perché hanno bisogno di se stessi per essere in grado di sopravvivere contro gli Stati Uniti e la CinaUna canzone in Germania e nell'UE - perché hanno bisogno di se stessi per essere in grado di sopravvivere contro gli Stati Uniti e la Cina

Quale ruolo gioca la base fisica nella digitalizzazione?

La digitalizzazione non è un fenomeno astratto, ma si basa su principi fisici molto concreti. I data center richiedono un condizionamento dell'aria preciso e un'alimentazione elettrica stabile. L'addestramento dell'intelligenza artificiale richiede hardware e chip specializzati. I veicoli autonomi necessitano di sensori e componenti meccanici precisi.

L'Europa e la Germania detengono una posizione di forza in queste tecnologie abilitanti. L'industria meccanica tedesca produce le attrezzature necessarie per la produzione di chip, i data center e l'automazione. Questa competenza fisica è più difficile da copiare rispetto al software e offre vantaggi competitivi a lungo termine.

L'Europa dovrebbe mantenere la calma e lavorare sui problemi?

La risposta alle critiche e alle sfide internazionali non dovrebbe essere il panico o reazioni affrettate, ma un'analisi sobria dei propri punti di forza e di debolezza. L'Europa e la Germania hanno certamente problemi che devono essere affrontati. I problemi infrastrutturali della Deutsche Bahn, la lenta ripresa economica e le sfide della transizione energetica sono reali e richiedono un'azione decisa.

Allo stesso tempo, non bisogna trascurare i punti di forza fondamentali. La solida base manifatturiera, la posizione di leadership nell'ingegneria meccanica e la progressiva digitalizzazione delle infrastrutture forniscono solide basi per il futuro. Invece di lasciarsi intimidire dalle narrazioni straniere, l'Europa dovrebbe stabilire con sicurezza i propri standard e fare leva sui propri punti di forza.

Cosa può fare concretamente la Germania?

La Germania e l'Europa dovrebbero adottare diverse misure strategiche. Innanzitutto, accelerare la modernizzazione delle infrastrutture, in particolare quelle ferroviarie e digitali. Gli investimenti previsti dal nuovo governo tedesco in infrastrutture e difesa possono fornire un importante impulso in questo senso.

In secondo luogo, lo sviluppo coerente della sovranità digitale. È necessario promuovere il cloud amministrativo tedesco e le iniziative cloud europee. Le aziende dovrebbero condurre analisi di dipendenza e, ove opportuno, passare gradualmente alle alternative europee.

In terzo luogo, rafforzare la base produttiva fisica attraverso la digitalizzazione. Il Building Information Modeling (BIM), i gemelli digitali e l'automazione intelligente possono aumentare ulteriormente l'efficienza della produzione europea. La combinazione di ingegneria comprovata e innovazione digitale è un punto di forza unico che dovrebbe essere ampliato.

Come dovrebbe rispondere l'Europa al protezionismo statunitense?

L'accordo tariffario UE-USA del luglio 2025 dimostra che l'Europa può rispondere pragmaticamente al protezionismo americano. Sebbene i critici possano considerare la rinuncia ai dazi di ritorsione come una debolezza, essa protegge i consumatori europei dall'aumento dei prezzi. Più importante è la strategia a lungo termine di rafforzare la propria competitività piuttosto che lasciarsi invischiare in guerre commerciali distruttive.

L'Europa dovrebbe mantenere aperti i propri mercati, ma allo stesso tempo sviluppare un'autonomia strategica nelle aree critiche. Ciò non significa autarchia, ma piuttosto la capacità di rimanere sostenibile in tempi di crisi e di stabilire i propri standard.

Quale ruolo gioca la fiducia nell'economia digitale?

Un vantaggio spesso trascurato dell'Europa è la crescente sfiducia nei confronti dei giganti tecnologici americani e cinesi. Scandali sulla protezione dei dati, timori legati alla sorveglianza e tensioni geopolitiche stanno spingendo molte aziende e governi a cercare alternative più affidabili.

L'Europa può guadagnarsi questa fiducia attraverso tecnologie trasparenti, democratiche e rispettose della privacy. Un marchio "Made in EU" per prodotti e servizi digitali basato sui valori europei potrebbe trasformarsi in un vero e proprio vantaggio competitivo.

Cosa significa questo per il futuro?

Le critiche internazionali alla Germania e all'Europa sono in parte giustificate, ma anche motivate da interessi personali. Cina e Stati Uniti hanno i loro problemi significativi, che cercano di nascondere, dipingendo l'Europa come più debole di quanto non sia in realtà.

L'Europa vanta punti di forza fondamentali nelle infrastrutture fisiche e nella produzione, che costituiscono il vero fondamento della digitalizzazione. Questi punti di forza possono essere ulteriormente sviluppati attraverso strategie di digitalizzazione intelligenti e lo sviluppo della sovranità digitale.

La sfida sta nell'affrontare i problemi reali senza lasciarsi intimidire dalle narrazioni straniere. L'Europa dovrebbe lavorare con calma ma decisione per modernizzare le proprie infrastrutture, rafforzare la propria autonomia digitale e combinare i suoi comprovati punti di forza nella produzione fisica con l'innovazione digitale.

Il successo non si misurerà in base alla somiglianza dell'Europa con gli Stati Uniti o la Cina, ma in base alla sua capacità di trovare la propria strada e di affermare i propri valori e interessi in un mondo sempre più digitalizzato. Le basi per questo ci sono: si tratta solo di usarle in modo intelligente.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Industry Influencer (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Una canzone in Germania e nell'UE - perché hanno bisogno di se stessi per essere in grado di sopravvivere contro gli Stati Uniti e la Cina
    Una canzone alta sulla Germania e nell'UE - perché hanno bisogno di se stessi per essere in grado di sopravvivere contro gli Stati Uniti e la Cina ...
  • Rivoluzione AI Oversherept? Perché la Germania minaccia di perdere connessione con gli Stati Uniti e la Cina
    Rivoluzione AI Oversherept? Perché la Germania minaccia di perdere connessione con gli Stati Uniti e la Cina ...
  • Accordo tra Bundeswehr e Google: quanta sovranità sta realmente cedendo la Germania per Google Cloud?
    Accordo tra Bundeswehr e Google: quanta sovranità sta realmente cedendo la Germania per Google Cloud?...
  • La guerra commerciale USA-Cina: una breve sintesi
    La guerra commerciale USA-Cina: un breve riepilogo...
  • Opportunità per le aziende statunitensi in Europa con Xpert.Digital: competenza nello sviluppo del business, nel marketing e nelle PR
    Perché la Germania è il punto di partenza ideale per le aziende statunitensi in Europa: competenza nello sviluppo del business, nel marketing e nelle PR...
  • Una visione a lungo termine sul commercio degli Stati Uniti con la Cina – Una visione a lungo termine del commercio degli Stati Uniti con la Cina
    Una visione a lungo termine sul commercio degli Stati Uniti con la Cina...
  • Per il cinese: l'UE capisce meglio - dal Guangdong alla Germania - quanto simili i giganti degli affari spuntano davvero?
    Per il cinese: l'UE capisce meglio - dal Guangdong alla Germania - Quanto sono simili i giganti degli affari? ...
  • Uno smartphone su tre proviene dalla Cina
    Uno smartphone su tre viene dalla Cina - Uno smartphone su tre viene dalla Cina...
  • Cina vs. USA nell'intelligenza artificiale: DeepSeek R1 (R1 Zero) e OpenAI o1 (o1 mini) sono davvero così diversi? Coincidenza o imitazione strategica nello sviluppo dell’intelligenza artificiale?
    Cina vs. USA nell'intelligenza artificiale: DeepSeek R1 (R1 Zero) e OpenAI o1 (o1 mini) sono davvero così diversi?...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli : Trappola dei costi dell'IA: perché il 70% della spesa è invisibile, come proteggersi e come le aziende valutano i fornitori di soluzioni di IA
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale