Pubblicato il 31 marzo 2025 / Aggiornamento dal 31 marzo 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Il robot umanoide "Ami" del dlr_school_lab di Cottbus entra nel palcoscenico: una premiere-immagine tedesca: Btu Cottbus-Senftenberg, Sascha Thor
Future Upder: Robot umanoide come nuovo partner di umani
I robot umanoidi conquistano la Germania: una nuova era di interazione umana-macchina inizia a Cottbus
Il mondo della robotica ha un rapido cambiamento. I robot non sono più stati solo solo un braccio industriale rigido, che svolgono compiti monotoni. Piuttosto, i robot umanoidi, cioè i robot in una forma simili a umani, stanno diventando sempre più concentrati sulla ricerca e lo sviluppo. Questo sviluppo non è solo affascinante, ma ha anche un enorme potenziale per una vasta gamma di applicazioni nell'industria, nel servizio, nell'istruzione e persino nel settore privato.
Adatto a:
- Angelina Jolie? Il robot umanoide Ameca, la persona e la macchina si collegano - dalle fiere ai musei conquista il mondo
Il Centro aerospaziale tedesco (DLR) e il dlr_school_lab come pioniere
La Germania svolge un ruolo importante in questa corsa globale per la tecnologia robot più avanzata. Il German Aerospace Center (DLR), una delle principali istituzioni di ricerca nel paese, occupa una posizione chiave qui. Il DLR fa ricerche intensamente su robot che non solo possono svolgere compiti complessi, ma possono anche interagire con le persone in modo sicuro e intuitivo - robot collaborativi così chiamati o cobot.
Tuttavia, l'integrazione dei robot nella nostra vita quotidiana solleva anche domande: come devono essere progettati i robot in modo che siano accettati dagli umani e percepiti come strumenti utili? Come possiamo garantire che la cooperazione tra uomo e macchina funzioni senza intoppi e in sicurezza? Queste domande sono di fondamentale importanza per la ricerca del DLR nell'area della robotica.
Lo stesso DLR_SCHOOL_LAB è un laboratorio studentesco del Centro aerospaziale tedesco (DLR). Offre ai bambini e agli adolescenti l'opportunità di scoprire il mondo della ricerca e della tecnologia conducendo esperimenti che hanno una connessione diretta con gli attuali progetti di ricerca dai settori di aerospaziale, energia, trasporto e digitalizzazione.
Adatto a:
- La robotica controllata dall'IA e i robot umanoidi: hype o realtà? Un'analisi critica della maturità del mercato
"Ami" entra nel palcoscenico: una premiere in Germania a Cottbus
In questo contesto, la premiere tedesca del robot umanoide "AMI" nel dlr_school_lab di Cottbus è diventata particolarmente importante. Questo evento non è stato solo una presentazione dell'ultima tecnologia, ma anche un passo importante per sensibilizzare il pubblico per l'argomento della robotica e per ispirare i giovani in particolare per una carriera nelle aree di zecca (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia).
DLR_SCHOOL_LAB: un ponte tra ricerca e istruzione
DLR_SCHOOL_LAB a Cottbus è una struttura speciale che funge da interfaccia tra la ricerca del DLR e l'istruzione. Qui, gli alunni possono effettuare esperimenti in modo indipendente, esplorare concetti scientifici e ottenere intuizioni entusiasmanti nel mondo della ricerca. Gli esperimenti si basano strettamente sui focali della ricerca del DLR di Cottbus e sugli orientamenti scientifici dell'Università di Brandeburgo di Cottbus-Senftenberg (BTU) .
La premiere: uno sguardo al futuro della robotica
L'esclusivo evento di apertura sotto il motto "Esperienza del robot future-umanoide e dei cani robot intelligenti in azione / istruzione incontra il futuro" ebbe luogo il 27 marzo 2025 nel DLR_SCHOOL_LAB nel campus centrale del Btu Cottbus-Senfenberg. I rappresentanti dei media e il preside sono stati invitati a conoscere il nuovo programma di robotica del BTU College.
Lo scopo del programma è ispirare i giovani in una fase iniziale per la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) e prepararli alle sfide e alle opportunità del futuro digitale. Con l'indirizzo mirato dei media e dei dirigenti scolastici, DLR e BTU volevano garantire che le informazioni sul nuovo programma raggiungano un pubblico in generale e siano ben accolte nelle scuole.
"Ami" in dettaglio: un talento di comunicazione con competenza sociale
Il focus dell'evento è stato il robot umanoide "Ami". Ciò che distingue "Ami" dagli altri robot è la sua capacità di riconoscere e reagire alle espressioni e ai gesti facciali umani. Questa capacità lo rende un vero "talento di comunicazione" e apre nuove opportunità nell'interazione umana-macchina.
L'interazione con "AMI" è descritta come naturale e intuitiva. Gli alunni che hanno interagito con lui hanno riferito che il robot è in grado di reagire il contesto, accettare personalità diverse e mostrare espressioni facciali diverse. Queste osservazioni indicano che "AMI" ha un'intelligenza artificiale altamente sviluppata che gli consente di adattarsi a diverse situazioni e di affrontare i segnali emotivi della sua controparte.
Il ki incarnato: "Ami" come ambasciatore per una nuova tecnologia
La capacità di "AMI" di riconoscere e reagire ai segnali umani si basa sul campo di ricerca dell'intelligenza artificiale incarnata (AI incorporata). Questo concetto presuppone che i sistemi di intelligenza artificiale abbiano bisogno di una presenza fisica per comprendere davvero il mondo che lo circonda e per essere in grado di interagire con esso.
Nel DLR_SCHOOL_LAB, gli alunni hanno l'opportunità di lavorare con robot umanoidi come "AMI" come parte della nuova sperimentazione offre "intelligenza artificiale incorporata" e di ricercare i principi di questa tecnologia. Imparerai come i sistemi AI sono integrati nei corpi fisici e come questi corpi interagiscono con l'ambiente tramite sensori e attuatori.
Il ruolo dell'IA: il cervello del robot
L'intelligenza artificiale svolge un ruolo cruciale nello sviluppo di robot umanoidi. Consente ai robot di padroneggiare compiti complessi, imparare rapidamente e lavorare con alta concentrazione. I sistemi AI avanzati combinano la percezione visiva, la comprensione del linguaggio e il controllo preciso del motore, il che significa che i robot sono in grado di eseguire compiti per le quali non sono stati addestrati prima.
Aziende come Figure AI, UBTech Robotics, Nvidia e Tesla investono in modo massiccio nello sviluppo di robot basati sull'intelligenza artificiale. La tua visione è quella di creare robot che sono in grado di assumere compiti simili a umani, che si tratti nell'industria, nel settore dei servizi o nella famiglia privata.
"Ami" in confronto: cosa lo rende speciale?
Il DLR ha un'impressionante collezione di robot umanoidi, ciascuno specializzato in diverse aree di ricerca. "Agile Justin", ad esempio, è una piattaforma di ricerca per l'apprendimento dell'intelligenza artificiale per la manipolazione sensibile e viene utilizzata in particolare per il lavoro domestico e il supporto degli astronauti nello spazio. "David" è un robot antropomorfo con articolazioni la cui rigidità è meccanicamente regolabile, con l'obiettivo di raggiungere le abilità umane in termini di dinamica, abilità e robustezza. "Rollin 'Justin" è un robot umanoide mobile che funge da piattaforma di ricerca per manipolazione mobile autonoma e abile in ambienti umani e nello spazio ed è in grado di catturare palline, cucinare caffè e riparare i satelliti. "Toro" è una piattaforma di ricerca per argomenti scientifici nel campo della locomozione e delle dinamiche a due gambe, tra cui robuste scale di camminata e arrampicata. "Spacejustin" era una costruzione umanoide nella parte superiore del corpo per la telemanulazione e le modalità di autonomia condivisa.
Rispetto a questi robot, "AMI" sembra avere un focus diverso. Mentre gli altri robot del DLR sono più simili a compiti complessi di manipolazione e locomozione, "AMI" si concentra sull'interazione sociale e sulla comunicazione con le persone. Ciò si riflette nella sua capacità di riconoscere e reagire alle espressioni e ai gesti facciali umani.
Tuttavia, ci sono altri robot umanoidi che hanno abilità simili. Il robot "Ameca" di Ingegnered Arts, per esempio, è noto per le sue espressioni facciali realistiche. Il (altro) robot "AMI", che è stato sviluppato dal Kaist (Corea Advanced Institute of Science and Technology), si concentra sulle applicazioni di servizio in casa, conversazioni di base e mostrando emozioni.
Adatto a:
- I robot umanoidi, industriali e di servizio sui robot umanoidi di ripresa non sono più una fantascienza
La visione del DLR: "Ami" come ambasciatore per le professioni di Mint
L'obiettivo principale del DLR alla presentazione di "AMI" nel DLR_SCHOOL_LAB è ispirare i giovani per le professioni di zecca e prepararli per il futuro digitale. Con "AMI", il DLR vuole risvegliare l'interesse degli studenti scientifici e tecnologici e incoraggiarli a prendere studi e professioni adeguate.
Una caratteristica speciale del programma nel DLR_SCHOOL_LAB è l'aspetto della "ricerca pratica" (ricerca pratica). Gli studenti hanno l'opportunità di interagire con "AMI", di sperimentare ed esplorare le loro funzioni e l'IA sottostante. Questa esperienza pratica dovrebbe aiutarti a sviluppare una comprensione più profonda della tecnologia e a suscitare il tuo entusiasmo per le aree di zecca.
Anche se gli "americani" non corrispondono direttamente alle aree di ricerca primarie dell'aviazione e dell'energia a Cottbus, il suo ruolo nel DLR_SCHOOL_LAB ha uno scopo più ampio: l'introduzione di concetti di base di AI e robotica. Questi concetti sono sempre più rilevanti per varie discipline scientifiche e tecniche, comprese coloro che si concentrano sulla sostenibilità e sulle tecnologie avanzate. Evocando interesse in queste aree di base, il DLR spera di vincere futuri ricercatori e ingegneri che un giorno potrebbero contribuire ai loro campi specifici.
Visual Insights: "Ami" in azione
L'evento di apertura del 27 marzo 2025 ha offerto l'opportunità di prendere registrazioni cinematografiche e fotografiche di "AMI". Queste documentazione visiva sono preziose per dare un'impressione dell'aspetto degli "americani" e delle sue abilità.
"Ami" è un busto o una parte superiore del corpo umanoide, il cui design era specificamente orientato verso espressioni facciali e interazione. La sua capacità di reagire alle espressioni e ai gesti facciali è simile ad altri robot umanoidi espressivi come "Ameca", che sono noti per le loro espressioni facciali realistiche. "
Le implicazioni etiche: uno sviluppo responsabile
Lo sviluppo di robot umanoidi come "Ami" solleva anche questioni etiche. Come possiamo assicurarci che questi robot siano usati per il bene dell'umanità e per non danneggiare? Come possiamo impedire loro di essere utilizzati per scopi di sorveglianza o manipolazione delle persone?
È fondamentale che lo sviluppo e l'uso di robot umanoidi siano basati su principi etici e che la privacy e l'autonomia dell'individuo siano protette. Una discussione aperta e trasparente sulle implicazioni etiche della robotica è essenziale per garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile.
Il futuro della robotica umanoide: una visione per il futuro
Lo sviluppo di robot umanoidi è ancora all'inizio, ma il potenziale di questa tecnologia è enorme. In futuro, i robot umanoidi potrebbero essere utilizzati in una varietà di aree, dalla cura degli anziani al supporto delle persone con disabilità per la ricerca nello spazio.
Il progresso nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella scienza dei materiali consentirà di sviluppare robot umanoidi sempre più potenti e versatili. Questi robot saranno in grado di svolgere compiti complessi, interagire con le persone in modo naturale e adattarsi a ambienti diversi.
"Ami" ispira giovani talenti per la scienza e la ricerca
La premiere tedesca del robot umanoide "AMI" nel DLR_SCHOOL_LAB di Cottbus è un passo promettente nel futuro della robotica. "AMI" non è solo un esempio impressionante del progresso nella comunicazione umana-macchina, ma anche un ambasciatore per le professioni di Mint e uno strumento per ispirare i giovani per la scienza e la tecnologia.
Lo sviluppo di robot umanoidi ha un enorme potenziale per il futuro, ma è importante che questa tecnologia sia sviluppata e utilizzata in modo responsabile ed etico. Questo è l'unico modo in cui possiamo garantire che i robot umanoidi contribuiscano al bene dell'umanità e migliorino la nostra qualità della vita. Il lavoro del DLR e di altri istituti di ricerca in questo settore è di fondamentale importanza per realizzare questa visione.
Adatto a:
Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.