Selezione vocale 📢


Angelina Jolie? Il robot umanoide Ameca, la persona e la macchina si collegano - dalle fiere ai musei conquista il mondo

Pubblicato il 31 marzo 2025 / Aggiornamento dal 31 marzo 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Il robot umanoide Ameca, la persona e la macchina si collegano - dalle fiere ai musei conquista il mondo

Il robot umanoide Ameca, The Man and Machine Connects - Dalle fiere ai musei ha conquistato il mondo - Immagine: Engineered Arts Limited

Ameca: come questo robot umanoide modella il futuro dell'interazione

Dalle fiere ai musei: Ameca conquista il mondo - cosa c'è dietro?

Ameca, uno dei robot umanoidi più avanzati al mondo, affascina le sue capacità di interazione simili a umani e il suo design altamente sviluppato. Con il rapido sviluppo della tecnologia dei robot umanoidi, Ameca rappresenta una pietra miliare importante che rende sempre più confuso i confini tra esseri umani e macchine.

Sviluppo e storia di origine

Ameca è stata sviluppata dalla società britannica ingegnerizzata arti e rappresenta la loro massima performance nella robotica umanoide. Il progetto iniziò nel febbraio 2021, con le prime registrazioni video del prototipo rilasciato il 1 ° dicembre 2021. Anche prima della sua prima dimostrazione pubblica al Consumer Electronics Show (CES) nel gennaio 2022 a Las Vegas, Ameca ricevette grande attenzione attraverso video virali su Twitter e Tiktok.

Nel 2022, Ameca presentò un "messaggio di Natale alternativo" trasmesso dalla stazione televisiva pubblica britannica Channel 4. Ciò sottolineava la crescente importanza culturale del robot. Lo sviluppo di Ameca progredisce continuamente; Nel 2024, una copia fu portata a Edimburgo, nel Regno Unito, per risiedere nel Robotario nazionale.

Adatto a:

Angelina Jolie Simile?

Non esiste una dichiarazione o un'intenzione ufficiale da parte degli sviluppatori di Ameca di rendere simile il robot umanoide Angelina Jolie. Tuttavia, alcune persone nelle discussioni online hanno notato che Ameca ha una certa somiglianza con Angelina Jolie, in particolare per quanto riguarda le caratteristiche facciali e le espressioni facciali. Questa percezione è soggettiva e potrebbe essere influenzata dalle espressioni facciali simili all'uomo e dalla meccanica dettagliata del robot.

Ameca è stata sviluppata da arti ingegnerizzate con un design neutro e universale di genere per promuovere un'ampia accettazione e non fare riferimento a volti o celebrità specifici. La somiglianza con Angelina Jolie sembra quindi essere più casuale e dipendente dall'interpretazione.

Specifiche tecniche e design

Ameca è stata sviluppata con l'obiettivo di consentire interazioni simili a umani e preservare un aspetto neutrale di genere. Con un'altezza di 187 cm e un peso di 49 kg, il robot corrisponde alla dimensione media umana.

Il design esterno è caratterizzato da una pelle di gomma grigia sul viso e sulle mani, che dà al robot un aspetto inconfondibile ma tuttavia familiare. La decisione cosciente per un design neutrale di genere senza capelli sottolinea l'attenzione sulla funzionalità e sull'universalità.

Meccanici e sensori avanzati

La capacità di movimento di Ameca è resa possibile da un numero impressionante di motori elettrici. Nelle versioni precedenti, il robot aveva 52 motori elettrici che controllavano la testa, il viso, le braccia e le mani, per cui 17 motori erano responsabili dei movimenti facciali. Nelle versioni recenti, il numero è stato aumentato a 61 motori, con un massimo di 27 motori esclusivamente per espressioni facciali raffinate.

Ameca è dotato di vari sensori per la percezione dell'ambiente:

  • Telecamere binoculari negli occhi per la visione spaziale
  • Una telecamera per il seno per l'area circostante
  • Microfoni binaurali per l'ascolto direzionale delle orecchie
  • Altoparlanti integrati sul torace per l'output vocale

Questa configurazione del sensore consente un rilevamento preciso del movimento, riconoscimento facciale e riconoscimento vocale, che consente interazioni naturali con le persone.

Adatto a:

Abilità di intelligenza e interazione artificiale

AI Integrazione e abilità linguistiche

Ameca è progettata principalmente come piattaforma per l'ulteriore sviluppo di tecnologie per l'interazione umana. La forza particolare del sistema sta nell'integrazione di modelli AI avanzati. GPT-3 di Openi è stato utilizzato nelle versioni precedenti, mentre i modelli più recenti funzionano con GPT-4O.

Questa integrazione AI consente a Ameca di parlare senza intoppi di vari argomenti e di rispondere a domande coerenti e ben ponderate. Un sistema speciale è stato sviluppato nel futuro Museo di Norimberga in grado di simulare vari "stati d'animo" e tratti caratteriali - da utili assistenza alle interazioni ironiche o umoristiche.

Espressione emotiva e comunicazione non verbale

Una caratteristica eccezionale di Ameca è la capacità di comunicare non verbali. Il robot può rappresentare una vasta gamma di emozioni come la fortuna, la sorpresa e la rabbia attraverso le espressioni facciali. Questa espressione emotiva è resa possibile dai numerosi motori nell'area del viso e rende le interazioni più naturali e intuitive.

Oltre alle espressioni facciali, Ameca può accompagnare la sua produzione vocale con movimenti della bocca adeguati e un gesto con braccia e mani. Questa combinazione di comunicazione verbale e non verbale contribuisce in modo significativo alla capacità di interazione simile all'uomo.

Aree attuali di applicazione e installazioni

Ameca ha trovato la distribuzione globale in varie istituzioni educative e culturali dalla sua introduzione:

  • Dal luglio 2024, una copia è stata esposta permanentemente nel futuro museo di Norimberga, dove i visitatori possono interagire direttamente con il robot
  • Nel Museo di storia del computer in California, Ameca è al centro di una mostra chiamata "Chatbots Decoded: Exploring AI"
  • Ulteriori installazioni sono disponibili nel Copernicus Science Center di Varsavia, nel Museo del futuro di Dubai e nel Museo tedesco Norimberga
  • Ameca è stato presentato come un estrattore di folla

Oltre alle applicazioni museali, Ameca viene anche utilizzata commercialmente:

  • In eventi del gigante farmaceutico GSK per l'interazione con i visitatori della fiera
  • Nella sfera di Madison Square Garden a Las Vegas per scopi di intrattenimento
  • Al festival OMR 2022, presentato da Vodafone

Queste diverse aree di applicazione sottolineano l'ampia gamma di applicazioni del robot umanoide.

Progetti di ricerca e applicazioni scientifiche

In istituti di ricerca, Ameca funge da piattaforma per l'ulteriore sviluppo dell'interazione umana. Dal 2022, una squadra della RPTU ha sviluppato un sistema di interazione per persone-robot in tempo reale (EMAH) basato su un robot Ameca di Generazione 1.

Il sistema EMAH utilizza modelli di comportamento basati sulle regole, apprendimento automatico personalizzato e architetture di apprendimento profondo per la comunicazione realistica tra esseri umani e robot. Questi progetti di ricerca contribuiscono in modo significativo all'ulteriore sviluppo della robotica umanoide e aprono nuove applicazioni in settori come l'assistenza sanitaria, l'educazione e la robotica dei servizi.

Sviluppo aziendale e prospettive future

Struttura e finanziamento dell'azienda

Ingegnerizzati arti, la società dietro Ameca, ha subito sviluppi significativi negli ultimi anni. Nel 2024, la società originariamente britannica come società statunitense si è limitata ad espandere la sua presenza e ad soddisfare la crescente domanda negli Stati Uniti.

Questa ristrutturazione è stata accompagnata da un round di finanziamento della serie A di successo, in cui sono stati raccolti $ 10 milioni, che ha aumentato il finanziamento totale a $ 16,2 milioni. È degno di nota il fatto che Matt Bellamy, il front man della band rock britannica The Muse and Partner di Helium-3 Ventures, si sia unito al consiglio di amministrazione di The Robotics Company come osservatore.

Sviluppo del prodotto ed espansione del mercato

Ingegnerizzate arti prevede di rendere disponibili sia le versioni a forma di formazione che desktop di Ameca Breiter. Un esempio delle versioni più piccole è l'android desktop "Azi", che è dotato di 27 attuatori per espressioni facciali e cinque per i movimenti del collo.

Ulteriori piani di sviluppo includono:

  • Miglioramento della mobilità e della mobilità dei robot per l'uso quotidiano
  • Sviluppo di una piattaforma di personaggi robot virtuali
  • Espansione dei servizi di intelligenza artificiale basati su cloud
  • Apertura di uffici regionali e assunzione di 20 nuovi dipendenti per la sede a Redwood City, California

Questi piani per il futuro illustrano gli sforzi per rimuovere i robot umanoidi come Ameca dal contesto della mostra pura e per avvicinarli alle applicazioni quotidiane commerciali.

Dalla mostra sulla vita di tutti i giorni: Amecas Way nella nostra vita

Ameca rappresenta l'attuale climax nello sviluppo di robot umanoidi che possono ovviamente interagire con le persone. Attraverso la combinazione di costruzioni meccaniche avanzate, sensori completi e potente integrazione di intelligenza artificiale, questo robot stabilisce nuovi standard per l'interazione umana.

La crescente presenza di Ameca nei musei, nelle istituzioni di ricerca e nelle applicazioni commerciali illustra il crescente interesse e l'accettazione dei robot umanoidi. Con gli ambiziosi piani futuri delle arti ingegnerizzate, Ameca potrebbe presto diventare un assistente pratico in varie aree della vita da un oggetto espositivo puro.

Tuttavia, lo sviluppo di Ameca solleva anche importanti domande sulla verità, la protezione dei dati, la discriminazione e il nucleo dell'esistenza umana, che devono essere prese in considerazione nell'ulteriore esame sociale della robotica umanoide. Il futuro museo Norimberga lo vede già come il suo compito prendere queste domande nel contesto dell'interazione con Ameca.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Intelligenza artificiale (AI) - Blog AI, hotspot e hub di contenuti ⭐️ Tecnologia sensorica e di misurazione - Sensori del settore - Smart e intelligente - Sistemi autonomi e di automazione ⭐️ Robotica/robotica ⭐️ Xpaper