Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

La superpotenza DefenseTech Ucraina, la Silicon Valley dell'industria militare e della difesa

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 11 ottobre 2025 / Aggiornato il: 11 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

La superpotenza DefenseTech Ucraina, la Silicon Valley dell'industria militare e della difesa

La superpotenza DefenseTech Ucraina, la Silicon Valley dell'industria militare e della difesa - Immagine: Xpert.Digital

'Test in Ucraina': perché Rheinmetall & Co. si sta sviluppando sul campo di battaglia e cosa possiamo imparare da questo

La trasformazione di un Paese in un polo di innovazione globale

In meno di tre anni, l'Ucraina si è trasformata da un Paese dilaniato dalla guerra a uno dei principali centri tecnologici di difesa al mondo. Questa straordinaria trasformazione è più di una semplice risposta alle necessità belliche: rappresenta un radicale riorientamento del panorama tecnologico, attirando attenzione e investimenti internazionali. Già considerato un importante polo IT in Europa prima della guerra, il Paese ha trasferito con successo la sua competenza tecnologica al settore della difesa, creando un ecosistema senza pari per velocità di innovazione e applicazione pratica.

L'appellativo di "Silicon Valley dell'industria della difesa" non è un'esagerazione, se si considerano i numeri. Dall'inizio della guerra di aggressione russa, sono nate oltre 500 startup focalizzate sulla difesa e le capacità produttive sono cresciute da un modesto punto di partenza a un settore che ha raggiunto oltre 10 miliardi di euro di valore della produzione nel 2024, decuplicando rispetto al 2021. Questo sviluppo è trainato dal sostegno governativo, dalla cooperazione internazionale e dall'urgenza della situazione bellica, che consente una velocità di innovazione che supera di gran lunga i tradizionali processi di approvvigionamento.

Da nazione IT a superpotenza DefenseTech

Le basi storiche

Già prima della guerra, l'Ucraina vantava una delle industrie IT più forti d'Europa. Nel 2021, il settore ha esportato servizi IT per un valore di oltre 6 miliardi di dollari e ha impiegato 300.000 persone. Aziende come EPAM, Luxoft e GlobalLogic impiegavano migliaia di ingegneri nei centri di sviluppo da Kiev a Kharkiv e Leopoli. Questa base tecnologica, unita a un pool di ingegneri e programmatori altamente qualificati, ha costituito la base per la successiva trasformazione nel settore della difesa.

La forza del settore IT ucraino si riflette anche nel suo riconoscimento internazionale. Nel 2018, 18 aziende tecnologiche ucraine sono state incluse nella lista Global Outsourcing 100 e il Paese si è affermato come uno dei principali centri europei per l'outsourcing. Questa competenza nello sviluppo di software, nell'intelligenza artificiale e nell'integrazione di sistemi complessi si è rivelata una base perfetta per lo sviluppo di tecnologie di difesa all'avanguardia.

La trasformazione in industria bellica

Con l'inizio dell'invasione russa, il 24 febbraio 2022, si è verificata una mobilitazione senza precedenti di risorse tecnologiche. Ingegneri, ex soldati e sviluppatori di software hanno iniziato a collaborare per sviluppare droni, robot terrestri, sensori e piattaforme di intelligenza artificiale. Questa trasformazione è stata motivata non solo dal patriottismo, ma anche dalla necessità pratica di garantire la sopravvivenza del Paese.

La velocità di questa trasformazione è notevole. Aziende come FRDM, che produce droni kamikaze e robot terrestri, sono nate da movimenti di volontari. Il presidente di Tech Force, Vadym Yunyk, descrive come il suo iniziale coinvolgimento nella ricognizione aerea nel 2014 si sia evoluto in un'azienda di difesa a tutti gli effetti che ora produce sistemi d'arma all'avanguardia.

La piattaforma Brave1 come catalizzatore per l'innovazione

Struttura e funzionalità

Al centro della rivoluzione DefenseTech ucraina c'è la piattaforma Brave1, un'iniziativa coordinata dal governo che unisce tutti gli attori del settore delle tecnologie della difesa. Questa piattaforma funge da hub centrale per la collaborazione tra aziende DefenseTech, forze di sicurezza e difesa, governo, investitori e partner internazionali.

I numeri parlano da soli: sono stati registrati oltre 3.500 sviluppi, più di 260 sono stati codificati secondo gli standard NATO e sono stati assegnati 470 finanziamenti per un totale di 1,3 miliardi di grivne. La piattaforma si concentra su soluzioni tecnologiche critiche, tra cui missili, sistemi anti-Shahed, laser, droni marittimi, droni a sciame, sistemi di attacco autonomi e munizioni guidate.

Piattaforma di test internazionale

Un aspetto particolarmente innovativo di Brave1 è la piattaforma "Test in Ucraina", che offre alle aziende internazionali l'opportunità di testare le proprie tecnologie in condizioni di combattimento reali. Questa piattaforma mette a disposizione delle aziende straniere competenze e feedback provenienti dall'esercito, siti di prova completamente attrezzati e contatti con produttori ucraini per la produzione congiunta.

Questo ambiente di test unico ha già attirato l'attenzione internazionale. Aziende tedesche come Diehl Defence stanno testando i loro sistemi robotici, come lo Ziesel, tramite Brave1 presso il centro di addestramento della 3a Brigata d'Assalto. Tali test in condizioni di combattimento reali forniscono informazioni che non possono essere ottenute in nessun laboratorio o simulatore.

Svolte e innovazioni tecnologiche

La tecnologia dei droni come cambio di paradigma

L'industria ucraina dei droni si è affermata come avanguardia dell'innovazione militare. Il Paese produce ora un'ampia gamma di droni, dai semplici modelli usa e getta ai droni da ricognizione, fino ai droni kamikaze con gittata di diverse centinaia di chilometri. Particolarmente degno di nota è lo sviluppo di droni controllati da cavi in ​​fibra ottica, una tecnologia che li rende ampiamente immuni ai sistemi di disturbo elettronico.

I dati sulla produzione di droni sono impressionanti. L'industria della difesa nazionale ha la capacità di produrre circa 4,5 milioni di droni entro il 2025 e il Ministero della Difesa prevede di acquistarli tutti. A tale scopo sono disponibili oltre 2,4 miliardi di euro. Aziende come Skyassist producono circa 1.000 droni SIRKO 2 al mese. Con le loro dimensioni ridotte di soli 1,3 kg e una gittata di 45 km, sono praticamente invisibili ai sistemi radar nemici.

Sistemi d'arma intelligenti e reti

L'innovazione non si limita ai droni. Con il suo sistema Hydra, la startup ZMIYAR ha trasformato il classico campo minato in una rete controllabile di sensori ed effettori. Queste "mine intelligenti" formano una rete MESH auto-riparante in grado di integrare fino a 250 mine e dotata di mappatura GPS con aggiornamenti in tempo reale e crittografia sicura.

Un altro esempio di superiorità tecnologica è lo sviluppo di droni intercettori. Oltre 200 casi confermati dimostrano come droni ucraini abbiano intercettato droni Shahed iraniani a mezz'aria. L'azienda 3DTech sta testando droni intercettori riutilizzabili chiamati Predator Shooter, equipaggiati con un cannone calibro 12 a sei canne.

Armi a lungo raggio e sistemi strategici

L'Ucraina ha compiuto progressi significativi anche nello sviluppo di armi a lungo raggio. Fire Point ha presentato il Flamingo, un missile da crociera ucraino dal costo inferiore al milione di dollari, descritto come il più grande al mondo in termini di carico utile e gittata. Allo stesso tempo, è stata intensificata la produzione di missili da crociera Neptune modificati per bersagli terrestri, che ora raggiungono gitte fino a 1.000 chilometri.

Cooperazione e investimenti internazionali

L'iniziativa BraveTech dell'UE

Uno degli sviluppi più significativi è l'iniziativa BraveTech dell'UE, una partnership da 100 milioni di euro tra Ucraina e Unione Europea. Annunciata a Roma nel luglio 2025, questa iniziativa rappresenta la prima grande alleanza tecnologica tra Ucraina ed Europa su un piano di parità, con un investimento di 50 milioni di euro da parte di ciascuna parte.

Il programma si concentra sulle piccole e medie imprese e sulle startup in Ucraina e in Europa. All'interno dell'alleanza, entrambe le parti condivideranno esperienze normative, svilupperanno innovazioni e acquisiranno nuove tecnologie di difesa. L'inizio dei primi hackathon è previsto per l'autunno 2025, con finanziamenti a fondo perduto per l'implementazione a partire dal 2026.

Investimenti privati ​​e capitale di rischio

Gli investimenti nella tecnologia di difesa ucraina sono aumentati drasticamente. Alla Defense Tech Valley 2025 di Leopoli, quattro aziende europee e statunitensi si sono impegnate a investire oltre 100 milioni di dollari. La olandese NUNC Capital ha impegnato 23,5 milioni di dollari per nuovi materiali, mentre Verne Capital prevede di investire fino a 25 milioni di euro in startup ucraine del settore della difesa nei settori della sicurezza informatica e delle comunicazioni militari.

Questi investimenti dimostrano la crescente fiducia degli investitori internazionali nella tecnologia di difesa ucraina. Swarmer, azienda di software per sciami di droni, si è aggiudicata 15 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie A da investitori statunitensi, mentre Teletactica ha ricevuto 1,5 milioni di dollari per sviluppare sistemi di comunicazione resistenti alla guerra elettronica.

Partenariati industriali europei

La Germania svolge un ruolo particolarmente importante nella cooperazione con l'industria della difesa ucraina. Il Ministro della Difesa Boris Pistorius ha annunciato uno stanziamento aggiuntivo di 1,9 miliardi di euro per la produzione di sistemi d'arma a lungo raggio in Ucraina. Questa cooperazione combina i finanziamenti tedeschi con le tecnologie ucraine sviluppate attraverso l'esperienza bellica.

Daimler Trucks ha ordinato circa 1.000 veicoli Mercedes-Benz Zetros per le forze armate ucraine. Questi robusti veicoli sono stati appositamente adattati per la moderna guerra con i droni, concentrandosi su velocità, manovrabilità e visibilità minima. L'inizio della produzione è previsto tra il 2026 e il 2029 presso lo stabilimento Daimler di Wörth.

 

Hub per sicurezza e difesa - consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa - Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect - rafforzando le PMI nella difesa europea

 

L'Ucraina come motore di innovazione: come l'esperienza di combattimento accelera la tecnologia delle armi

Capacità produttive e impatti economici

Aumento massiccio della produzione di armi

Il governo ucraino prevede investimenti record di 16 miliardi di euro nella produzione e nell'approvvigionamento di armamenti per il 2025. Ciò corrisponde a circa il 38% del bilancio statale e a 20 volte il livello prebellico. Il valore della produzione è decuplicato, superando i 10 miliardi di euro nel 2024 rispetto al 2021, anno prebellico, e le previsioni indicano un'ulteriore triplicazione per il 2025.

Tuttavia, l'utilizzo della capacità produttiva è pari solo al 40% circa. Le ragioni sono l'inadeguata protezione degli impianti di produzione e la mancanza di finanziamenti. Ciò dimostra sia l'enorme potenziale che le sfide che l'industria della difesa ucraina deve affrontare.

Crescita dell'occupazione e lavoratori qualificati

L'industria bellica impiega oggi circa 300.000 persone, e il numero è in crescita. Sono attive più di 500 aziende produttrici di armi, di cui circa 100 statali e 700 private. Circa 60 aziende private si sono unite per formare il sindacato "Tech Force".

Un problema fondamentale, tuttavia, è il conflitto tra la necessità di mobilitazione per il fronte e la crescente domanda di manodopera per la produzione. Secondo il quotidiano economico Economichna Pravda, vi è una carenza particolare di ingegneri, che sta ritardando lo sviluppo di sistemi d'arma.

Potenziale di esportazione e mercati internazionali

È interessante notare che l'industria bellica ucraina sta spingendo per ottenere il diritto di esportare alcune delle sue armi. I leader del settore sostengono che vendere armi all'estero non danneggerebbe lo sforzo bellico, ma anzi lo aiuterebbe, poiché una produzione di massa efficiente potrebbe comportare costi inferiori. Il governo ucraino stima che la capacità produttiva inutilizzata nella propria industria bellica ammonti a 30 miliardi di euro all'anno.

Trasferimento tecnologico ed effetti di apprendimento

Esperienza in condizioni di combattimento reali

Un vantaggio unico dell'industria della difesa ucraina è la capacità di testare e migliorare le tecnologie in condizioni di combattimento reali. Ciò ha portato a una velocità di sviluppo impensabile in tempo di pace. Spesso bastano solo tre mesi dalla pianificazione concreta iniziale di un'idea all'implementazione sul campo di battaglia.

Questa connessione diretta tra esigenze di prima linea e innovazione ha permesso all'Ucraina di progredire più rapidamente rispetto ai sistemi più grandi e meglio finanziati dei paesi NATO. I rappresentanti del Fondo per l'Innovazione della NATO sottolineano che la loro missione non è la beneficenza, ma l'apprendimento e la crescita su larga scala.

Lezioni per le forze armate occidentali

L'arretratezza tecnologica delle forze armate occidentali tradizionali diventa estremamente evidente se confrontata con la vita quotidiana dei soldati ucraini. Mentre le lunghe procedure di approvvigionamento e le liste d'ordine obsolete ostacolano lo sviluppo in Germania, ai soldati ucraini vengono fornite stampanti 3D per mettere in pratica le loro idee.

Un sistema come il drone SIRKO 2 probabilmente non avrebbe ricevuto l'approvazione in Germania, ma è impiegato con successo in prima linea da oltre tre anni. Se l'80% dei sistemi funziona come previsto, è sufficiente: un approccio che consente la produzione in serie e utilizza componenti più semplici.

Sfide e limitazioni

Infrastrutture e protezione degli impianti produttivi

L'infrastruttura degli impianti di produzione rappresenta un punto debole latente a causa degli attacchi aerei russi. Nuove costruzioni non sono fattibili, motivo per cui aziende come Rheinmetall si stanno trasferendo in impianti esistenti. Dall'inizio della guerra, le aziende di armamenti ucraine hanno parzialmente delocalizzato la loro produzione all'estero, suddividendo e duplicando le operazioni per mantenere la produzione in funzione. Se da un lato questo rende gli armamenti più resilienti, dall'altro ne complica l'espansione.

Dipendenza da componenti importati

Una delle principali debolezze dell'industria ucraina dei droni è la sua elevata dipendenza dai componenti importati. Attualmente, solo circa il 40% dei componenti necessari viene prodotto localmente, in particolare motori, batterie e controllori di volo, che provengono prevalentemente dalla Cina. La posizione ambigua di Pechino sulla guerra di aggressione russa e le restrizioni all'esportazione stanno costringendo l'Ucraina a espandere significativamente la produzione nazionale di componenti critici.

Colli di bottiglia nel finanziamento

Nonostante i dati impressionanti, l'utilizzo della capacità produttiva è pari solo al 40% circa. L'ostacolo maggiore è la limitata domanda governativa dovuta ai budget ristretti. Gli ordini coprono solo i prossimi tre mesi, rendendo difficili la pianificazione e gli investimenti a lungo termine.

Competitività internazionale e prospettive future

Confronto con le nazioni con armi consolidate

In pochi anni, l'Ucraina ha raggiunto un livello di capacità tale da impressionare le nazioni con una solida base di difesa. La recente operazione ucraina "Spiderweb" – un attacco di droni coordinato con precisione contro le basi aeree russe – ha causato la distruzione del 34% dei bombardieri russi e danni per 7 miliardi di dollari.

Questa efficienza si riflette anche nella struttura dei costi. Gli sviluppi ucraini possono spesso ottenere risultati uguali o migliori a una frazione del costo dei sistemi d'arma tradizionali. Un missile da crociera ucraino costa meno di un milione di dollari, mentre sistemi occidentali comparabili costano molte volte di più.

Potenziale per l'industria europea della difesa

La cooperazione tra l'Ucraina e i partner europei potrebbe cambiare il modo in cui l'Europa organizza la propria difesa. Il Commissario olandese per l'Industria della Difesa, Jan Christiaan Dicke, sottolinea che la cooperazione con l'Ucraina è fondamentale per rivitalizzare l'industria europea della difesa.

L'industria della difesa ucraina dimostra un'incredibile resilienza e capacità innovativa. Un passo importante è integrare le soluzioni ucraine con le capacità produttive europee. Ciò potrebbe portare a una maggiore concorrenza e a una più rapida adozione di nuove tecnologie in altri Paesi.

Prospettive di sviluppo a lungo termine

L'Ucraina si sta posizionando non solo come partner di difesa, ma anche come co-architetto nella preparazione dell'Europa alle guerre future. Il Paese vanta un'esperienza unica ed è disposto a condividerla. La sua competenza nella guerra moderna, unita alla sua rapidità di innovazione, rende l'Ucraina un partner indispensabile per la comunità di difesa occidentale.

Questo sviluppo va oltre la semplice produzione di armi. L'Ucraina sta diventando un centro per l'intero spettro delle moderne tecnologie di difesa, dalla sicurezza informatica all'intelligenza artificiale e ai sistemi autonomi. Questa diversificazione rafforza la posizione del Paese come attore leader nel panorama della difesa globale.

Trasformazione sociale e culturale

Dal movimento volontario all'industria

La trasformazione dell'industria della difesa ucraina è anche una storia di mobilitazione sociale. Quello che è iniziato come un movimento di volontariato si è evoluto in un'industria professionale. Questo sviluppo dimostra come coesione sociale e competenza tecnologica possano combinarsi per formare una forza potente.

L'integrazione di personale militare, ingegneri e imprenditori in un ecosistema condiviso ha portato a un clima di innovazione unico. I soldati forniscono un feedback diretto sugli sviluppi, gli ingegneri implementano questo feedback e gli imprenditori sviluppano le soluzioni su larga scala: un ciclo che sarebbe impensabile nei sistemi di approvvigionamento tradizionali.

Infrastruttura digitale come base

L'infrastruttura digitale ucraina, già solida prima della guerra, gioca un ruolo cruciale. L'app Diia, utilizzata da oltre il 70% della popolazione adulta, dimostra l'alfabetizzazione digitale del Paese. Questa penetrazione digitale facilita la rapida implementazione di nuove tecnologie e il coordinamento tra i diversi attori coinvolti.

La comprensione delle soluzioni digitali e la volontà di adottare nuove tecnologie hanno notevolmente facilitato la transizione dall'informatica civile alla tecnologia militare. L'Ucraina aveva già dimostrato la sua capacità di superare complesse sfide tecnologiche prima della guerra.

L'Ucraina si è trasformata a un ritmo impressionante da Paese dilaniato dalla guerra in uno dei principali centri tecnologici di difesa al mondo. Questa trasformazione si basa su una combinazione unica di competenza tecnologica, necessità belliche, supporto internazionale e coesione sociale. L'appellativo di "Silicon Valley dell'industria della difesa" non è solo una metafora, ma riflette un vero e proprio cambiamento nel panorama dell'innovazione globale.

I successi dell'Ucraina nella tecnologia di difesa offrono importanti insegnamenti per altre nazioni e per la comunità internazionale della difesa. La velocità dell'innovazione, l'efficienza dei processi di sviluppo e l'economicità delle soluzioni ucraine mettono in discussione i modelli di approvvigionamento tradizionali. Allo stesso tempo, la cooperazione internazionale, in particolare con i partner europei, dimostra come le necessità belliche possano portare a partnership tecnologiche durature.

Le sfide – dai problemi infrastrutturali alla carenza di manodopera qualificata, fino ai colli di bottiglia nei finanziamenti – sono reali e significative. Ciononostante, l'Ucraina ha dimostrato che, nelle giuste circostanze, è possibile raggiungere una velocità di innovazione senza precedenti. La questione non è se l'Ucraina riuscirà a mantenere la sua posizione di centro tecnologico leader nel settore della difesa, ma come altre nazioni possano imparare da queste esperienze e creare dinamiche di innovazione simili.

Per l'Europa, la partnership con l'Ucraina rappresenta un'opportunità per rivitalizzare la propria industria della difesa, beneficiando al contempo di innovazioni collaudate sul campo. L'iniziativa BraveTech dell'UE e altri progetti di cooperazione indicano la strada verso una comunità di difesa europea più forte, innovativa ed efficiente. L'Ucraina ha dimostrato di essere non solo un partner per la difesa, ma anche un catalizzatore di innovazione tecnologica, plasmando in modo significativo il futuro della guerra moderna e delle tecnologie di difesa.

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

 

Il tuo esperto logistico a doppio uso

Esperto logistico a doppio uso

Dual -use Logistics Expert - Immagine: Xpert.Digital

L'economia globale sta attualmente vivendo un cambiamento fondamentale, un'epoca rotta che scuote i cardini della logistica globale. L'era dell'iper-globalizzazione, che era caratterizzata dall'inconsabile lotta per la massima efficienza e dal principio "just-in-time", lascia il posto a una nuova realtà. Ciò è caratterizzato da profonde pause strutturali, spostamenti geopolitici e frammentazione politica economica progressiva. La pianificazione dei mercati internazionali e delle catene di approvvigionamento, che una volta è stata assunta come ovviamente, si dissolve ed è sostituita da una fase di crescente incertezza.

Adatto a:

  • Resilienza strategica in un mondo frammentato attraverso infrastrutture intelligenti e automazione - Il profilo dei requisiti dell'esperto di logistica a duplice uso

altri argomenti

  • Silicon Valley in Baden-Württemberg? The Cyber ​​Valley Stuttgart e Tübingen come motore di innovazione per AI e Robotics
    Silicon Valley nel Baden-Württemberg? La Cyber ​​Valley Stoccarda e Tubinga come motore di innovazione per l’intelligenza artificiale e la robotica...
  • La nuova strategia americana del presidente degli Stati Uniti Donald Trum: Arms Deliverys in Ucraina via NATO
    La nuova strategia americana del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: consegne di armi in Ucraina via NATO ...
  • La Silicon Valley è sopravvalutata? Perché la vecchia forza dell'Europa improvvisamente vale di nuovo il suo peso in oro: l'intelligenza artificiale incontra l'ingegneria meccanica
    La Silicon Valley è sopravvalutata? Perché l'antica forza dell'Europa improvvisamente vale di nuovo il suo peso in oro: l'intelligenza artificiale incontra l'ingegneria meccanica...
  • Giudizi statunitensi e sanzioni UE: il doppio sciopero transatlantico contro i giganti della tecnologia! Punto di mobili per la Silicon Valley?
    Giudizi statunitensi e sanzioni UE: il doppio sciopero transatlantico contro i giganti della tecnologia! Turning Point per la Silicon Valley? ...
  • Pause per Donald Trump: finanziamento delle armi dell'UE per l'Ucraina nell'area di tensione tra Stati Uniti e Europa
    Rompi per Donald Trump: finanziamento delle armi europee per l'Ucraina nell'area di tensione tra Stati Uniti e Europa ...
  • Il percorso dell'Europa verso la Silicon Valley - in Germania? La lotta per il telescopio Einstein - foto: xpert.digital
    Il percorso dell'Europa verso la Silicon Valley - in Germania? La lotta per il telescopio Einstein ...
  • Global Race for Micro Droni: una panoramica dello sviluppo internazionale - spia raw per i militari
    Global Race for Micro Droni: una panoramica dello sviluppo internazionale - Spy ruggito per i militari ...
  • L'impatto economico della guerra tra Russia e Ucraina
    L'impatto economico della guerra tra Russia e Ucraina...
  • Critiche alla mancanza di legittimità: cosa significano le recenti dichiarazioni di Ursula von der Leyen sulle truppe dell'UE in Ucraina?
    Critiche alla mancanza di legittimità: cosa significano le recenti dichiarazioni di Ursula von der Leyen sulle truppe dell'UE in Ucraina?...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker - Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli La Bundeswehr ordina 600 Skyranger: analisi completa del nuovo sistema di difesa aerea
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale