Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub industriale e blog per B2B Industry – Ingegneria meccanica – Logistica/Instalogistica – fotovoltaico (PV/Solar)
per fabbrica intelligente | Città | Xr | Metaverse | Ki (ai) | Digitalizzazione | Solar | Industry Influencer (II) | Startup | Supporto/consulenza

Business Innovator – Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Pedaggio dei dati, politica commerciale dell'UE e sovranità digitale nel contesto degli USA

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein – Ambasciatore del marchio – Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 22 agosto 2025 / Aggiornato il: 22 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Pedaggio dei dati, politica commerciale dell'UE e sovranità digitale nel contesto degli USA

Pedaggio dei dati, politica commerciale dell'UE e sovranità digitale nel campo di tensione degli USA – Immagine: Xpert.Digital

La minaccia di Trump funziona: perché l'UE sta capitolando ai giganti tecnologici statunitensi

### Netflix, Google & Co. non devono pagare dopo tutto: cosa significa per te la fine del pedaggio sui dati ### Più di una semplice tariffa: come l'Europa sta vendendo il suo futuro digitale agli USA ### UE contro USA: l'accordo segreto che potrebbe cambiare per sempre Internet in Europa ### Improvvisamente fuori dai giochi: la sorprendente fine del pedaggio sui dati nell'UE e chi c'è davvero dietro ###

Il pedaggio dei dati è solo l'inizio: l'UE sta ora annullando anche le sue leggi digitali più importanti?

In una decisione epocale che ridefinisce l'equilibrio di potere digitale tra Europa e Stati Uniti, l'Unione Europea ha abbandonato un progetto prestigioso di lunga data: il pedaggio sui dati. L'idea di far condividere i costi delle infrastrutture di rete europee a giganti della tecnologia come Google, Meta e Netflix è finalmente fuori discussione, a seguito di un accordo commerciale tra la Commissione Europea e l'amministrazione Trump.

Ma questa deroga non è un ritiro volontario, bensì il risultato di un'enorme pressione politica ed economica da parte di Washington. Di fronte alla minaccia di pesanti dazi punitivi sui beni europei, l'UE ha capitolato, innescando un acceso dibattito sulla sua sovranità digitale. La decisione solleva interrogativi fondamentali: quanto è davvero forte l'Europa nell'applicare le proprie regole digitali? Anche pietre miliari già adottate come il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) saranno ora sotto pressione? Questo patto è molto più che la fine di un dibattito sulle tariffe – potrebbe plasmare le regole del gioco dell'economia digitale in Europa per gli anni a venire e dimostra quanto siano strettamente interconnesse politica commerciale e regolamentazione digitale.

Adatto a:

  • UE contro USA: fine del furto di dati? Come la nuova legge UE cambierà per sempre la formazione sull'intelligenza artificialeUE contro USA: fine del furto di dati? Come la nuova legge UE cambierà per sempre la formazione sull'intelligenza artificiale

Cosa significa per l'Europa l'abolizione del pedaggio dati?

Gli ultimi sviluppi nelle relazioni commerciali transatlantiche sollevano interrogativi fondamentali sul futuro digitale dell'Europa. Perché l'Unione Europea ha deciso di abbandonare il pedaggio sui dati, di cui si discute da anni, e quale impatto ha questa decisione sulla politica digitale europea?

La risposta risiede in una complessa rete di pressioni economiche, compromessi politici e considerazioni strategiche. Nell'ambito dell'accordo commerciale tra la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump del 27 luglio 2025, l'UE si è impegnata a non introdurre né mantenere tariffe di utilizzo della rete. Questa decisione segna la fine di un progetto durato anni per far sì che le principali aziende tecnologiche come Google, Amazon, Meta, Netflix e Microsoft condividessero i costi dell'infrastruttura internet europea.

Adatto a:

  • La fine di Internet "gratuito"? Il piano fiscale italiano ha scioccato i gruppi tecnologici statunitensi – arriva la tassazione dei dati a livello UE?La fine del

Contesto della discussione sul pedaggio dei dati

Qual era l'idea originale alla base del pedaggio dati? Il dibattito sui costi di utilizzo della rete è nato dalla richiesta delle aziende di telecomunicazioni europee di una nuova fonte di reddito. Operatori di rete come Deutsche Telekom, Orange, Telefonica e altri sostenevano che i grandi fornitori di contenuti avrebbero dovuto pagare per l'eccessivo carico sull'infrastruttura digitale causato dai loro servizi ad alta intensità di dati.

L'industria delle telecomunicazioni ha giustificato le proprie richieste con vari argomenti: a volte il basso ritorno sugli investimenti, a volte la mancanza di fondi di investimento, o la manutenzione dell'infrastruttura digitale, che sarebbe stata appesantita da grandi quantità di dati. Hanno trovato un influente sostenitore nel Commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton, ex capo di France Telecom.

Perché alla fine il pedaggio dei dati è fallito?

L'opposizione al pedaggio dati previsto è arrivata da più parti. Già a giugno 2023, la maggioranza degli Stati membri dell'UE aveva respinto l'introduzione dei cosiddetti oneri di rete. In un incontro con il Commissario Breton a Lussemburgo, i ministri di 18 dei 27 Paesi dell'UE hanno criticato la tassa proposta o chiesto studi approfonditi.

Le principali critiche includevano diversi argomenti convincenti: non vi era alcuna valutazione d'impatto di un'imposta sulla rete, non vi era alcun deficit dimostrabile di investimenti nell'espansione della rete e vi era il rischio che i fornitori di contenuti trasferissero i costi aggiuntivi ai consumatori sotto forma di prezzi più elevati. Inoltre, i ministri hanno segnalato una violazione delle norme UE sulla neutralità della rete, ostacoli all'innovazione e una qualità inferiore dei prodotti.

Germania, Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lituania, Malta e Paesi Bassi si sono chiaramente schierati a favore del piano. Il Ministro dell'Agenzia Federale per le Reti, Volker Wissing, ha fermamente respinto il pedaggio dati previsto. Anche le associazioni dei consumatori hanno messo in guardia dalle conseguenze: l'Organizzazione dei Consumatori Tedesca (Verbraucherzentrale Bundesverband) temeva che un pedaggio dati avrebbe portato a distorsioni della concorrenza e che, in ultima analisi, sarebbe stato pagato dai consumatori.

Adatto a:

  • La dipendenza digitale dagli Stati Uniti: dominio cloud, bilanci di trading distorti e effetti di bloccoLa dipendenza digitale dagli Stati Uniti: dominio cloud, bilanci di trading distorti e effetti di blocco

Quale ruolo ha avuto la pressione politica degli Stati Uniti?

Il fattore decisivo per il fallimento finale del pedaggio sui dati, tuttavia, è stata l'enorme pressione politica ed economica esercitata dagli Stati Uniti sotto l'amministrazione Trump. Il governo statunitense considerava le iniziative digitali europee un attacco diretto alle aziende tecnologiche americane. Il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick ha parlato apertamente di un "attacco" dell'UE alle aziende tecnologiche americane e ha minacciato ulteriori ritorsioni.

La minaccia era inequivocabile: o l'UE lascia in pace le aziende tecnologiche statunitensi, o gli Stati Uniti impongono dazi punitivi all'Europa. Questa strategia si è rivelata vincente quando Trump ha minacciato un dazio generale del 15% sui beni dell'UE e dazi ancora più elevati su settori specifici.

In che modo questa decisione influisce sulla politica digitale europea?

La decisione di rinunciare al pedaggio sui dati ha conseguenze di vasta portata per la politica digitale europea. Segnala un indebolimento fondamentale della posizione dell'Europa nei confronti delle aziende tecnologiche americane e solleva interrogativi sulla sovranità digitale del continente.

È particolarmente degno di nota il fatto che, poco prima dell'accordo con Trump, la Commissione Europea avesse tentato nuovamente di introdurre una regola di ripartizione equa attraverso la porta di servizio, tramite il previsto Digital Networks Act. Questa strategia è stata ora vanificata dall'accordo commerciale.

Le leggi digitali dell'UE DSA e DMA rimarranno invariate?

Una questione chiave nei negoziati era se l'UE avrebbe utilizzato le sue leggi digitali già adottate – il Digital Services Act e il Digital Markets Act – come merce di scambio. Ufficialmente, queste leggi rimangono invariate nell'ambito dell'accordo quadro. L'accordo non prevede alcuna concessione in merito alla legislazione digitale dell'UE.

Tuttavia, aumentano le segnalazioni di colloqui informali e possibili compromessi. I media riportano che gli Stati Uniti vogliono mantenere aperta la possibilità di future concessioni sul DSA. L'amministrazione Trump ha rinviato le promesse riduzioni tariffarie sulle esportazioni di automobili dall'UE fino alla firma di una dichiarazione congiunta.

Ancora più esplosive sono le notizie di un comitato congiunto in programma che potrebbe dare voce alle aziende tecnologiche statunitensi nell'applicazione del Digital Markets Act. Un simile organismo, composto da esperti statunitensi e rappresentanti del settore tecnologico, potrebbe offrire l'opportunità di allentare le norme esistenti o di renderne l'applicazione più favorevole alle esigenze del settore.

 

Sicurezza dei dati UE/DE | Integrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e multi-data source per tutte le esigenze aziendali

Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee

Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee – Immagine: Xpert.Digital

Ki-GameChanger: la piattaforma AI più flessibile – soluzioni su misura che riducono i costi, migliorano le loro decisioni e aumentano l'efficienza

Piattaforma AI indipendente: integra tutte le fonti di dati aziendali pertinenti

  • Integrazione rapida AI: soluzioni AI su misura per le aziende in ore o giorni anziché mesi
  • Infrastruttura flessibile: basata su cloud o hosting nel proprio data center (Germania, Europa, scelta libera della posizione)
  • La massima sicurezza dei dati: l'uso negli studi legali è l'evidenza sicura
  • Utilizzare attraverso un'ampia varietà di fonti di dati aziendali
  • Scelta dei tuoi o vari modelli AI (DE, UE, USA, CN)

Maggiori informazioni qui:

  • Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti vs. hyperscaler: qual è la soluzione giusta per te?

 

La politica digitale in una morsa – La sovranità digitale a un bivio: la strategia rischiosa dell’Europa

Cosa significa questo per l'applicazione delle attuali normative dell'UE?

L'applicazione pratica delle normative digitali dell'UE è già sottoposta a un attento esame. La Commissione europea ha avviato numerosi procedimenti dall'entrata in vigore del Digital Services Act: uno contro X, tre contro TikTok, uno contro AliExpress, due contro le piattaforme Facebook e Instagram di Meta e uno contro Temu.

Le violazioni del DSA comportano sanzioni fino al 6% del fatturato annuo globale. Il DMA prevede addirittura multe fino al 10% del fatturato annuo globale. Queste sanzioni elevate erano originariamente pensate per obbligare anche le grandi aziende a conformarsi.

La domanda, tuttavia, è se la Commissione europea continuerà ad applicare sistematicamente queste sanzioni nonostante le pressioni politiche di Washington. Mentre la Commissaria europea Henna Virkkunen ha sottolineato la determinazione della Commissione al Parlamento europeo, i negoziati dietro le quinte sembrano essere più complessi.

Adatto a:

  • In verità, il magnifico 7, secondo le stime, assicurano un surplus commerciale americano di 112 miliardi di EUR (2023) all'UEIn verità, il magnifico 7, secondo le stime, assicurano un surplus commerciale americano di 112 miliardi di EUR (2023) all'UE

Che impatto ha questo sulla politica digitale tedesca?

Questo sviluppo pone sfide particolari per la Germania. Il governo tedesco, guidato dal Cancelliere Friedrich Merz, sta esortando la Commissione Europea a raggiungere rapidamente accordi con Trump per proteggere importanti esportatori tedeschi, come l'industria farmaceutica e automobilistica, dagli elevati dazi statunitensi.

Allo stesso tempo, la Germania si trova ad affrontare la questione della prevista "tassa di solidarietà per le piattaforme", proposta dal Ministro della Cultura della CDU Werner Weimer. Questa prevede un'imposta speciale sui ricavi pubblicitari delle piattaforme che utilizzano contenuti mediatici. Resta da vedere se questo progetto potrà ancora essere attuato politicamente alla luce delle pressioni statunitensi.

Come sta reagendo l'economia tedesca a questi sviluppi?

L'economia tedesca è direttamente colpita dagli effetti delle tensioni transatlantiche nel settore digitale. Da un lato, gli esportatori tedeschi beneficiano dell'evitamento dei dazi doganali statunitensi più elevati, mentre dall'altro l'Europa perde importanti strumenti di regolamentazione delle piattaforme tecnologiche dominanti.

In questo contesto, il dibattito sulla sovranità digitale sta acquisendo nuovo slancio. La Germania e l'Europa si trovano ad affrontare la sfida di trovare un equilibrio tra interessi economici e autonomia strategica nella sfera digitale.

Quali sono le conseguenze a lungo termine per l'economia digitale europea?

L'abbandono del pedaggio sui dati potrebbe avere conseguenze di vasta portata per l'economia digitale europea. I critici temono che un'eccessiva indulgenza nei confronti delle richieste statunitensi possa soffocare l'industria digitale europea, notevolmente più piccola. L'eurodeputata Alexandra Geese ha avvertito: "Se Ursula von der Leyen allentasse effettivamente le regole sulla concorrenza nel DMA per i giganti tecnologici americani, dichiarerebbe guerra all'industria digitale europea".

Le aziende europee di telecomunicazioni, che per anni si sono battute per ottenere la condivisione dei costi con i giganti della tecnologia, devono ora sviluppare modelli di finanziamento alternativi per l'espansione della rete. Ciò potrebbe comportare costi più elevati per i consumatori, il che, ironia della sorte, è stato uno dei principali argomenti a sfavore del pedaggio sui dati.

Quali alternative ha l'UE?

Nonostante l'abbandono del pedaggio sui dati, l'UE ha ancora diverse opzioni per regolamentare l'economia digitale. Il dibattito su una tassa digitale potrebbe riprendere slancio. Crescono le richieste trasversali di riesaminare la questione per garantire un'equa tassazione delle aziende tecnologiche.

Un altro strumento sarebbe l'abrogazione della cosiddetta decisione di adeguatezza, che costituisce la base giuridica per i trasferimenti transatlantici di dati. Se l'amministrazione Trump dovesse continuare a rendere inabile un organo di vigilanza cruciale, la Commissione non avrebbe altra scelta che tornare a clausole contrattuali standard instabili.

Adatto a:

  • Il piano in cinque punti: come la Germania vuole diventare leader mondiale nell'intelligenza artificiale – Data Gigafactory e appalti pubblici per startup di intelligenza artificialeIl piano in cinque punti: in questo modo la Germania vuole diventare un TIP AI World – Dati Gigafactory e ordini pubblici per gli starup di intelligenza artificiale

Come si sta evolvendo il rapporto tra regolamentazione digitale e politica commerciale?

Gli eventi attuali dimostrano quanto siano strettamente interconnesse la regolamentazione digitale e la politica commerciale. Gli Stati Uniti sotto Trump hanno dimostrato con successo la loro volontà di utilizzare strumenti commerciali per raggiungere i propri obiettivi di politica digitale.

Ciò pone l'UE di fronte a un dilemma fondamentale: sacrificare le proprie ambizioni digitali in nome della pace commerciale o accettare costi economici per perseguire i propri obiettivi normativi? La decisione contro il pedaggio sui dati suggerisce che l'UE stia attualmente scegliendo la prima opzione.

Cosa significa questo per il futuro delle relazioni transatlantiche?

L'accordo sul pedaggio per i dati è solo un tassello di un più ampio puzzle delle relazioni transatlantiche sotto Trump. Permangono le tensioni fondamentali tra la politica "America First" degli Stati Uniti e l'approccio normativo basato sui valori dell'UE.

Gli esperti mettono in guardia da un'alienazione politica digitale tra i due partner, che comporta significativi rischi economici e di sicurezza. L'UE deve chiedersi come rafforzare la propria sovranità digitale senza compromettere l'importante partenariato con gli Stati Uniti.

Quali lezioni si possono trarre da questo processo?

L'abbandono del pedaggio sui dati evidenzia i limiti del potere europeo nella sfera digitale. Nonostante le dimensioni del mercato unico dell'UE e le ambizioni normative di Bruxelles, l'Europa rimane vulnerabile alla pressione economica degli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, il processo evidenzia la necessità di una strategia europea più coerente per gestire le piattaforme digitali. Il disaccordo interno tra gli Stati membri sul costo dei dati ha indebolito significativamente la posizione negoziale dell'UE.

L'Unione Europea si trova ad affrontare la sfida di trovare una nuova via tra sovranità digitale e partenariato transatlantico. Sebbene l'abolizione del pedaggio sui dati possa aver evitato tensioni commerciali nel breve termine, solleva interrogativi fondamentali sulla strategia digitale a lungo termine dell'Europa. In un mondo sempre più digitalizzato, la capacità di regolamentare in modo indipendente l'economia digitale sta diventando un fattore cruciale per la sovranità politica ed economica.

 

Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital – Ambasciatore del marchio e Influencer del settore (II) – Video Video con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Puoi trovarne di più su: www.xpert.digital – www.xpert.solar – www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Apazio di lavoro Ionos e NextCloud: alternativa tedesca a Microsoft 365 in risposta alla sovranità digitale
    Apazio di lavoro Ionos e NextCloud: alternativa tedesca a Microsoft 365 in risposta alla sovranità digitale ...
  • AWS European Sovereign Cloud a Brandeburg: la risposta di Amazon alla sovranità digitale europea
    AWS European Sovereign Cloud a Brandeburg: risposta di Amazon alla sovranità digitale europea ...
  • Sicurezza dei dati e sovranità digitale in Europa: gli investimenti di Microsoft sono a prova di dati in Europa?
    Sovranità cloud e digitale sicure in Europa: i dati di Microsoft sono stati sicuri in Europa? ...
  • Pause per Donald Trump: finanziamento delle armi dell'UE per l'Ucraina nell'area di tensione tra Stati Uniti e Europa
    Rompi per Donald Trump: finanziamento delle armi europee per l'Ucraina nell'area di tensione tra Stati Uniti e Europa ...
  • Indipendenza digitale: il piano radicale europeo da allentare dagli Stati Uniti – il caso Karim Khan era una chiamata Wake -Up
    Indipendenza digitale: il piano radicale europeo per staccarsi dagli Stati Uniti – Il caso Karim Khan era una chiamata Wake -Up ...
  • La politica americana ispira le società tecnologiche dell'UE? Sovraignità dei dati del dominio degli Stati Uniti: il futuro del cloud in Europa
    La politica americana ispira le società tecnologiche dell'UE? Sovranità dei dati del dominio degli Stati Uniti: il futuro del cloud in Europa ...
  • Germania – La strategia multi -cloud del governo federale: tra sovranità digitale e dipendenza
    Germania – La strategia multi -cloud del governo federale: tra sovranità digitale e dipendenza ...
  • Accordo tra Bundeswehr e Google: quanta sovranità sta realmente cedendo la Germania per Google Cloud?
    Accordo tra Bundeswehr e Google: quanta sovranità sta realmente cedendo la Germania per Google Cloud?...
  • Catene di fornitura e decisioni di localizzazione delle aziende tedesche nel contesto della politica commerciale statunitense di Trump
    Catene di fornitura e decisioni di localizzazione delle aziende tedesche nel contesto della politica commerciale statunitense di Trump...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Intelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaContatto – Domande – Aiuto – Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Gestione del materiale – Ottimizzazione del magazzino – Consigli – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolar / Photovoltaic – Pianificazione dei consigli – Installazione – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
    • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
    • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Appalti della Bundeswehr e responsabilità comunale: il nuovo ruolo dei comuni – burocrazia e diritto edilizio al centro dell'attenzione
  • Nuovo articolo Moduli solari con MagicFrame – La piccola ma importante differenza: risparmio di costi, tempo e materiale
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Pioneer Business Development Expert & Competest
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
  • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
  • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
  • Rinnovamento energetico e nuova costruzione – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solar in Ulm, intorno a Neu -ulm e intorno a Biberach Photovoltaic Systems – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • FRANCONIA / FRANCONIAN SWITZERLAND – Sistemi solari solari / fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Area di Berlino e Berlino – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Augsburg e Augsburg Area – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus – Konrad Wolfenstein – Sviluppo aziendale