Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Mixpanel | Violazione dei dati presso il fornitore di servizi OpenAI (ChatGPT): i dati della tua e-mail e del tuo account sono interessati?

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 27 novembre 2025 / Aggiornato il: 27 novembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Mixpanel | Violazione dei dati presso il fornitore di servizi OpenAI (ChatGPT): i dati della tua e-mail e del tuo account sono interessati?

Mixpanel | Violazione dei dati presso il fornitore di servizi OpenAI (ChatGPT): i dati della tua e-mail e del tuo account sono interessati? – Immagine: Xpert.Digital

Analisi dell'incidente di sicurezza su Mixpanel nel contesto dell'utilizzo dell'API OpenAI

Vulnerabilità di sicurezza su platform.openai.com: cosa devono sapere urgentemente gli utenti API

Trasparenza e sicurezza dei dati sono cruciali nel mondo dell'intelligenza artificiale. OpenAI sta attualmente informando i propri utenti di un incidente di sicurezza che, pur non avendo ripercussioni sulla propria infrastruttura principale, ha ripercussioni sull'elaborazione dei dati di un partner esterno. Al centro della questione c'è l'accesso non autorizzato ai sistemi del fornitore terzo Mixpanel, che ha conseguenze per gli utenti della piattaforma OpenAI.

Cos'è Mixpanel e in che modo è correlato a OpenAI?

Mixpanel è un fornitore di servizi ampiamente utilizzato per l'analisi aziendale e l'analisi dei dati utente. Le aziende integrano Mixpanel nei loro siti web o app per comprendere come gli utenti interagiscono con i loro prodotti, ad esempio quali pulsanti vengono cliccati o da quale sito web proviene un visitatore.
OpenAI ha utilizzato specificamente questo servizio per l'analisi frontend della sua piattaforma API (platform.openai.com). Ciò significa che, per migliorare l'interfaccia utente per sviluppatori e clienti aziendali, OpenAI ha trasmesso determinati dati di utilizzo e metadati a Mixpanel per l'analisi.

Una vulnerabilità di sicurezza nell'ambiente di sistema di Mixpanel ha permesso agli aggressori di esportare un set di dati contenente informazioni sugli utenti di OpenAI. Sebbene OpenAI sottolinei che elementi critici come password, chiavi API e contenuti delle chat siano rimasti protetti, informazioni identificative come indirizzi email e nomi sono state esposte. Come conseguenza diretta, OpenAI ha interrotto la sua collaborazione con Mixpanel con effetto immediato.

La seguente analisi descrive nel dettaglio quali dati sono interessati, perché il rischio di attacchi di ingegneria sociale è ora in aumento e come OpenAI ha reagito a questo incidente.

Introduzione e contestualizzazione di base degli eventi

In generale, che tipo di incidente è questo?

L'incidente in questione è una violazione della sicurezza, ma non colpisce direttamente i sistemi core di OpenAI; piuttosto, coinvolge un fornitore di servizi esterno. Nello specifico, riguarda una violazione dei dati presso Mixpanel, un fornitore di analisi dati. OpenAI ha utilizzato questo fornitore per eseguire analisi web sull'interfaccia frontend del suo prodotto API, accessibile all'indirizzo platform.openai.com. La violazione si è verificata all'interno dell'ambiente di sistema di Mixpanel e ha consentito a una terza parte non autorizzata di accedere ad alcuni set di dati.

Perché questo incidente viene segnalato?

La comunicazione relativa a questo incidente nasce da un desiderio di trasparenza. La trasparenza è esplicitamente sottolineata come una priorità assoluta. Per questo motivo, si è deciso di informare gli utenti dell'incidente, sebbene l'attacco non abbia preso di mira direttamente i sistemi di OpenAI. L'obiettivo è quello di informare proattivamente le persone interessate della potenziale esposizione dei loro dati, anche se il rischio è considerato limitato.

Come si deve intendere in questo contesto la relazione tra OpenAI e Mixpanel?

In questo scenario, Mixpanel agiva come fornitore terzo. Il ruolo di Mixpanel era quello di fornire servizi analitici per l'interfaccia utente dell'API OpenAI. Ciò significa che OpenAI trasmetteva determinati dati a Mixpanel o ne richiedeva la raccolta da parte di Mixpanel per comprendere meglio o ottimizzare l'utilizzo del sito web platform.openai.com. Pertanto, sussisteva un rapporto commerciale in cui l'elaborazione dei dati era esternalizzata a un partner esterno.

Analisi dettagliata della sequenza e della tempistica dell'attacco

Quando esattamente si è verificato l'incidente e quando è stato notato?

Il giorno cruciale per la scoperta dell'attacco è stato il 9 novembre 2025. In quella data, Mixpanel è venuta a conoscenza che un aggressore aveva ottenuto l'accesso non autorizzato ad alcune parti dei suoi sistemi. Questo segna l'inizio dell'indagine interna di Mixpanel e il punto di partenza della catena di eventi che ha portato a questa notifica.

Come e quando OpenAI è stata informata dell'incidente?

Dopo che Mixpanel ha rilevato l'attacco il 9 novembre 2025, OpenAI è stata informata dell'avvio di un'indagine. Tuttavia, è trascorso del tempo prima che venissero forniti dettagli concreti sull'entità della violazione dei dati. Solo il 25 novembre 2025 Mixpanel ha condiviso con OpenAI il set di dati specifico interessato. Pertanto, sono trascorsi circa 16 giorni tra la scoperta dell'attacco e l'identificazione concreta dei dati OpenAI interessati.

Cosa ha fatto esattamente l'aggressore durante questo incidente?

L'aggressore non solo ha ottenuto l'accesso ai sistemi, ma ha anche esfiltrato i dati. Il testo descrive come è stato esportato un set di dati. Questa esportazione conteneva informazioni limitate sull'identificazione del cliente e dati analitici. Pertanto, non si è trattato di una semplice intrusione nel sistema, ma di un furto attivo di dati che sono stati rimossi dall'ambiente Mixpanel.

Delineazione dei sistemi interessati

I sistemi di OpenAI sono stati compromessi?

Questa è una delle domande più importanti in merito alla valutazione del rischio. La risposta è un netto no. È esplicitamente affermato che non si è trattato di una violazione dei sistemi di OpenAI. L'integrità dell'infrastruttura di OpenAI è rimasta inalterata. L'incidente è stato limitato esclusivamente all'ambiente del fornitore di servizi Mixpanel. Non vi sono prove che l'aggressore abbia ottenuto accesso alle reti interne o ai server di OpenAI oltre a Mixpanel.

Quali dati critici non sono sicuramente interessati?

Per valutare la gravità dell'incidente, è importante considerare cosa è sicuro. È stato confermato che nessuna cronologia delle chat è stata interessata. Anche le richieste API, ovvero il contenuto di ciò che gli utenti hanno inviato all'interfaccia, sono sicure. Allo stesso modo, nessun dato sull'utilizzo delle API è stato compromesso. Fondamentale per la sicurezza dell'account, nessuna password o credenziale di accesso è stata esposta. Anche le chiavi API, essenziali per il funzionamento tecnico dei servizi, sono rimaste intatte. Le informazioni finanziarie, come i dettagli di pagamento, non sono state rubate. Infine, i documenti di identità governativi che potrebbero essere stati utilizzati a scopo di verifica non fanno parte del set di dati trapelato.

Indagine specifica sulle categorie di dati interessate

Che tipo di informazioni potrebbero essere contenute nel set di dati esportato?

Il set di dati interessato contiene informazioni di profilo degli utenti associate all'utilizzo di platform.openai.com. Si tratta di un mix di identificatori personali e metadati tecnici, tipicamente generati durante l'analisi web.

Il nome dell'utente è interessato?

Sì, il nome memorizzato nell'account API faceva parte dei dati che potrebbero essere stati esportati. Si riferisce al nome così come è stato fornito a noi, OpenAI, per l'account. Si tratta di un identificativo diretto che consente di collegare l'account interessato a una persona fisica o giuridica.

L'indirizzo email è stato compromesso?

Sì, anche l'indirizzo email associato all'account API rientra tra i dati interessati. La combinazione di nome e indirizzo email costituisce già un set di dati significativo, in quanto consente il contatto diretto e l'identificazione dell'utente.

Quali informazioni relative alla posizione sono interessate?

Sono stati esportati dati sulla posizione approssimativa dell'utente. Questi dati sulla posizione si basano sul browser dell'utente dell'API. L'accuratezza di questi dati è descritta come approssimativa e in genere include la città, lo stato o la regione e il Paese. Non si tratta di coordinate GPS precise o di un indirizzo residenziale esatto, ma piuttosto di una derivazione della posizione dai dati tecnici di connessione durante l'utilizzo della piattaforma.

Quali dati tecnici del sistema sono stati divulgati?

Il set di dati conteneva informazioni sul sistema operativo e sul browser utilizzati per accedere all'account API. Queste informazioni, spesso denominate dati user-agent, rivelano se un utente utilizza, ad esempio, Windows, macOS o Linux e se utilizza Chrome, Firefox o Safari. Questi dati sono standard per i servizi di analisi per ottimizzare le prestazioni dei siti web.

Cosa si intende per siti web di riferimento in questo contesto?

I dati interessati includono anche informazioni sui cosiddetti siti web di riferimento. Si tratta dei siti web da cui l'utente ha avuto accesso alla piattaforma OpenAI. Pertanto, se un utente clicca su un link presente in un'altra pagina per accedere a platform.openai.com, questo indirizzo di origine potrebbe essere memorizzato nei dati di Mixpanel e quindi essere incluso nel set di dati esportato.

Sono stati rubati i numeri di identificazione interni?

Sì, sono stati inclusi anche gli ID organizzazione o gli ID utente associati all'account API. Questi ID sono identificatori interni che OpenAI utilizza per gestire account e organizzazioni all'interno dei suoi sistemi. Sebbene spesso non rivelino informazioni sensibili, sono metadati importanti che riflettono la struttura della base utenti.

 

La nostra competenza negli Stati Uniti nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza negli Stati Uniti nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza negli Stati Uniti nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Dai sogni di finanziamento all'esodo: il divario di finanziamento strategico nell'ecosistema delle startup tedesche

Misure e reazioni di OpenAI

Qual è stata la risposta tecnica immediata all'incidente?

Nell'ambito dell'indagine sulla sicurezza, OpenAI ha adottato misure drastiche. Mixpanel è stato rimosso dai servizi di produzione. Ciò significa che la connessione con questo fornitore di servizi è stata interrotta e non vengono più inviati dati a Mixpanel. Questa decisione è stata presa per contenere immediatamente il rischio e garantire che non vi siano ulteriori fughe di dati durante l'indagine.

Come sono stati gestiti i dati interessati?

OpenAI ha esaminato attentamente i set di dati interessati condivisi da Mixpanel il 25 novembre. Era necessario analizzare con precisione le informazioni in essi contenute per valutare con precisione la portata dell'incidente. Questa analisi ha costituito la base per la comunicazione con i clienti.

Esiste qualche collaborazione per chiarire la situazione?

Sì, stiamo lavorando a stretto contatto con Mixpanel e altri partner. L'obiettivo di questa collaborazione è comprendere appieno l'incidente. Non si tratta solo di sapere cosa è successo, ma anche di comprenderne la portata completa. Questa collaborazione è essenziale per garantire che tutte le lacune vengano colmate e che l'analisi delle cause profonde possa essere completata.

Le persone interessate vengono informate individualmente?

OpenAI sta provvedendo a informare direttamente tutte le organizzazioni, gli amministratori e gli utenti interessati. L'azienda non si affida esclusivamente a un annuncio generico, ma si rivolge specificamente a coloro i cui dati sono stati effettivamente inclusi nel dataset esportato. Ciò sottolinea il suo impegno per la trasparenza.

Qual è la decisione a lungo termine riguardante Mixpanel?

A seguito dell'indagine sull'incidente, OpenAI ha adottato una chiara decisione aziendale: ha interrotto l'utilizzo di Mixpanel. Questa è una misura definitiva che dimostra che il rapporto di fiducia è stato irrimediabilmente danneggiato da questo incidente di sicurezza o che gli standard di sicurezza di Mixpanel non soddisfano più i requisiti di OpenAI.

Che impatto ha questo sull'ecosistema più ampio dei partner?

L'incidente ha ripercussioni che vanno oltre Mixpanel. OpenAI sta ora conducendo audit di sicurezza aggiuntivi e ampliati sull'intero ecosistema di fornitori. Ciò significa che anche gli altri fornitori terzi con cui OpenAI collabora saranno soggetti a controlli più rigorosi. Inoltre, i requisiti di sicurezza per tutti i partner e i fornitori vengono inaspriti. In breve, è previsto un generale inasprimento delle linee guida di sicurezza per i fornitori di servizi esterni per prevenire incidenti simili in futuro.

Analisi dei rischi e potenziali pericoli per gli utenti

Quali rischi specifici corrono gli utenti a causa dei dati divulgati?

Il rischio principale derivante da questa fuga di dati risiede nel phishing e nell'ingegneria sociale. Le informazioni potenzialmente compromesse sono ideali per preparare ed eseguire tali attacchi.

Perché questi specifici punti dati sono pericolosi per il phishing?

Poiché sono stati inclusi nomi, indirizzi email e metadati specifici di OpenAI, come ID utente o ID organizzazione, gli aggressori possono comporre messaggi altamente credibili. Un aggressore potrebbe inviare un'email contenente il nome corretto dell'utente e fare riferimento al suo utilizzo specifico dell'API OpenAI. Includendo dettagli accurati, un messaggio falso di questo tipo appare significativamente più legittimo di una tipica email di spam. Conoscere come viene utilizzata l'API OpenAI consente ai criminali di impersonare OpenAI e sfruttare la fiducia degli utenti.

Cosa significa ingegneria sociale in questo contesto?

L'ingegneria sociale consiste nel tentativo di un aggressore di manipolare un utente per convincerlo a rivelare informazioni riservate o a eseguire azioni specifiche attraverso la manipolazione psicologica. Conoscendo la posizione geografica, il browser, il sistema operativo e l'affiliazione organizzativa dell'utente, un aggressore può costruire uno scenario che sembra perfettamente plausibile alla vittima. Ad esempio, potrebbe ricevere una chiamata o un messaggio apparentemente proveniente dal supporto tecnico, che si offre di risolvere un problema con il browser o il sistema operativo specifico dell'utente.

Ci sono prove di abusi al di fuori di Mixpanel?

Finora, non sono state riscontrate prove che sistemi o dati esterni all'ambiente Mixpanel siano interessati. Ciononostante, OpenAI continua a monitorare attentamente la situazione per rilevare tempestivamente eventuali segnali di abuso. Si tratta di una misura precauzionale, poiché l'assenza di prove non garantisce la sicurezza assoluta e la vigilanza rimane necessaria.

Raccomandazioni per l'azione e precauzioni di sicurezza

A cosa dovrebbero prestare particolare attenzione gli utenti nel prossimo futuro?

Si incoraggiano gli utenti a prestare attenzione a tentativi di phishing o spam apparentemente credibili. Poiché la combinazione di dati trapelati consente tattiche ingannevoli che sembrano autentiche, è essenziale un sano scetticismo nei confronti dei messaggi in arrivo.

Come dovresti gestire le email inaspettate?

Le email o i messaggi inaspettati devono essere trattati con cautela. Questo è particolarmente vero se contengono link o allegati. Cliccare sui link presenti nelle email indesiderate è uno dei punti di accesso più comuni per malware o furto di credenziali di accesso. Il contenuto deve essere esaminato con attenzione, anche se a prima vista sembra legittimo.

Come è possibile verificare l'autenticità di un messaggio proveniente da OpenAI?

È importante verificare attentamente che un messaggio che dichiara di provenire da OpenAI sia effettivamente inviato da un dominio OpenAI ufficiale. Gli aggressori spesso utilizzano domini molto simili all'originale, ma con piccoli errori di battitura o estensioni diverse. Pertanto, controllare attentamente il mittente è un modo semplice ma efficace per proteggersi.

Cosa non ti chiederà mai OpenAI via email?

OpenAI ha regole chiare per la comunicazione. L'azienda non richiede mai password, chiavi API o codici di verifica tramite e-mail, SMS o chat. Se un messaggio chiede di rivelare informazioni così sensibili, si tratta quasi certamente di un tentativo di phishing. Conoscere questo principio è una salvaguardia fondamentale contro l'ingegneria sociale.

Quali misure tecniche sono consigliate per aumentare la sicurezza?

Per proteggere ulteriormente il tuo account, ti consigliamo di abilitare l'autenticazione a più fattori (MFA). L'MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo fattore, ad esempio un codice da un dispositivo mobile, oltre alla password al momento dell'accesso. Anche se un aggressore dovesse ottenere la tua password tramite phishing, l'MFA impedirebbe l'accesso al tuo account.

Proteggere la fiducia: il percorso di OpenAI verso la massima sicurezza dei dati

Quali sono i valori centrali di OpenAI?

Fiducia, sicurezza e privacy sono descritti come fondamentali per i prodotti, l'organizzazione e la missione di OpenAI. Questi valori costituiscono la base del suo rapporto con gli utenti. La gestione di questo incidente mira a dimostrare che questi valori rimangono principi guida anche in situazioni di crisi.

Come viene definita la responsabilità nei confronti dei partner?

OpenAI richiede ai suoi partner e fornitori di soddisfare i più elevati standard di sicurezza e privacy dei propri servizi. È richiesta responsabilità. Se un partner non rispetta questi elevati standard o se si verificano incidenti gravi, ne conseguiranno delle conseguenze, come dimostrato dalla cessazione della partnership con Mixpanel. Non è sufficiente garantire la sicurezza in prima persona: anche la supply chain deve soddisfare questi standard.

Come viene attuato l'obbligo di trasparenza?

L'impegno per la trasparenza si manifesta attraverso una comunicazione aperta sull'incidente, anche se i sistemi aziendali non sono stati interessati. Informare tutti i clienti e gli utenti interessati garantisce che nessuno rimanga all'oscuro del potenziale rischio. L'obiettivo è mantenere o ripristinare la fiducia attraverso l'onestà.

Qual è il messaggio finale per gli utenti?

La sicurezza e la privacy dei prodotti sono descritte come di fondamentale importanza. L'azienda rimane impegnata a proteggere le informazioni degli utenti e a comunicare in modo trasparente in caso di eventuali problemi. Il testo si conclude con un ringraziamento per la continua fiducia dei suoi utenti, sottolineando che il rapporto con i clienti è visto come una partnership basata sulla fiducia reciproca.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

🎯🎯🎯 Approfitta della vasta e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | BD, R&D, XR, PR e ottimizzazione della visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Business & Trends – Blog / AnalisiBlog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli: Il potenziale delle soluzioni di intelligenza artificiale gestita industriale nell'Industria 4.0 e 5.0
  • Nuovo articolo: Tagli di posti di lavoro e partiti di coalizione senza maggioranza: quando i blocchi ideologici rallentano l'economia tedesca
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Soluzioni LTW
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Novembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale