
Numero di visitatori alto, innovazione bassa? Più apparenza che realtà? I critici mettono in dubbio il reale valore aggiunto (immagine simbolica) – Immagine: Xpert.Digital
🚀📉 The Smarter E Europe: grande successo, ma nessuna nuova idea?
✨📈 'L'Europa più intelligente (intersolare) a Monaco si è conclusa quest'anno con un numero impressionante di visitatori, ma sorge la domanda: chi è stata davvero un successo? Un'analisi critica mostra che, nonostante l'ovvio successo, ci sono alcuni problemi e sfide.
🏢🔎 È inevitabile che le aziende abbiano bisogno di annunciare storie di successo per avere successo, o almeno sembrarlo. Ma troppo spesso la verità viene corretta solo quando i problemi non possono più essere negati e la facciata comincia a sgretolarsi.
🚀📊 Quest'anno "The Smarter E Europe" ha ottenuto un numero record di visitatori e anche il numero di espositori è stato più alto che mai. Le sale espositive di Monaco erano sovraffollate e le condizioni climatiche nelle sale erano non ottimali. Si stima che fossero presenti molto più di 110.000 visitatori. Già all'inizio della fiera, gli organizzatori hanno annunciato nuovi record negli espositori e nell'area coperta.
🌍🔋 Tuttavia, le informazioni discusse nel corso dei tre giorni di fiera e nel programma della conferenza di accompagnamento sono state di natura eterogenea. L’associazione europea dell’industria solare SolarPower Europe ha pubblicato il suo rapporto annuale “Global Market Outlook for Solar Power” e ha segnalato 447 gigawatt di nuova capacità fotovoltaica installata in tutto il mondo per il 2023. Ciò corrisponde a una crescita impressionante dell'87% rispetto all'anno precedente, in cui erano stati installati 239 gigawatt. Ma quel rapporto ha anche mostrato che solo dieci paesi hanno contribuito per l’80% all’aumento, con la sola Cina che ha contribuito per il 57%. Sono soprattutto le regioni più povere del mondo a essere lasciate indietro dal boom del fotovoltaico, che rappresenta una seria sfida per la transizione energetica globale.
📉🕹️ Prima della fiera, a maggio la Federal Network Agency ha pubblicato i suoi dati, che apparivano meno ottimistici. L’espansione finora registrata per il 2024 con circa 6,16 gigawatt è superiore solo del 24% rispetto all’espansione di 4,97 gigawatt dello stesso periodo dell’anno scorso. Particolarmente sorprendente è l’andamento dei risultati mensili: mentre l’anno precedente i numeri sono aumentati notevolmente, nel 2024 questa tendenza si invertirà.
📉🔍 Un'altra sfida è il calo delle aspettative di vendite e profitti di alcune aziende, SMA, uno dei principali attori del settore, ha riportato aspettative al ribasso. Altrettanto preoccupante è la ricerca di investitori nel produttore di inverter Solarnative, iniziata con speranza nel 2019 e ora assomiglia a una vendita di emergenza. A ciò si aggiunge la chiusura della produzione di moduli in Germania da parte di aziende come Meyer Burger e Solarwatt, che illustra anche la difficile situazione.
Aggiornamento: Solarnative GmbH dichiara fallimento
Come si è saputo lo scorso fine settimana, l'azienda solare dell'Assia Solarnative GmbH ha dichiarato fallimento. Il motivo è la mancanza di capitale per ampliare le proprie innovazioni, tra cui l’inverter più piccolo del mondo e un nuovo sistema energetico intelligente. Nonostante l’elevata domanda di tecnologia solare, l’azienda fondata nel 2019 non è riuscita ad attirare abbastanza investitori. Inoltre, i prezzi ribassati provenienti dalla Cina mettono a dura prova il mercato europeo, mettendo sotto pressione molte aziende solari tedesche. Il CEO Henk Oldenkamp è ora alla ricerca di nuovi investitori.
Molte aziende solari tedesche sono attualmente sotto forte pressione a causa della concorrenza a basso costo della Cina, sovvenzionata dallo Stato. Solarnative GmbH è solo un esempio di aziende che lanciano l'allarme.
🏭🇨🇳 Quest'anno la presenza degli espositori cinesi in fiera è stata particolarmente forte. Per la prima volta hanno rappresentato il gruppo più numeroso, soprattutto nel settore dei moduli solari. Questa posizione dominante è in netto contrasto con l’eccesso di capacità che sta attualmente causando un’intensa guerra dei prezzi. Difficilmente il prossimo anno si raggiungeranno ulteriori cifre record in questo settore.
⚙️💡 Un altro punto critico è la mancanza di innovazioni reali e l'assenza di temi futuri visionari come Smart City, Smart Factory o Smart Grid. Molti degli stand espositivi sembravano essere stati riutilizzati dagli anni precedenti e i componenti espositivi digitali che avrebbero potuto contribuire a una migliore interazione con i clienti erano quasi completamente mancanti o ridotti rispetto agli anni precedenti.
💼💻 Sui piani esecutivi delle società c'è sempre stato un dibattito sul significato e sulle sciocchezze delle fiere. Numerosi webinar fotovoltaici e riunioni online per potenziali chiamate dei clienti sono ora in diretta concorrenza presso le fiere tradizionali. Molte aziende hanno l'esperienza che è possibile ottenere più potenziali clienti con misure di marketing online e tramite piattaforme di social media come LinkedIn o contributi sulla rivista fotovoltaica che in una sala espansionale e rumorosa, dove esiste il rischio che i potenziali clienti siano distratti dai concorrenti vicini. Questi sviluppi non sono inoltre senza rischi per "l'Europa più intelligente", perché l'avanzamento della digitalizzazione potrebbe continuare a esercitare pressioni sul funzionamento della fiera commerciale nei prossimi anni.
🌐💔 Il cambiamento costante e ulteriori sviluppi hanno già fiere grandi e di successo come CEBIT, Systems (una fiera IT importante a Monaco) e IT & Business (Stuttgart). Quindi "The Smarter E Europe" si trova anche alla sfida di adattarsi alle tendenze digitali e ai modificati dei requisiti dei clienti.
🏆❓ 'The Smarter E Europe' si trova di fronte ad alcuni punti critici nonostante l'elevato numero di visitatori e i numerosi espositori. La fiera è stata un'ambientazione per gli eventi attuali nel settore solare, ma ha anche mostrato le sfide che questo settore deve padroneggiare. La mancanza di spirito di innovazione, il dominio di un minor numero di paesi nel boom fotovoltaico globale e le incertezze economiche di alcune aziende sollevano domande su come si svilupperà questo settore nei prossimi anni. La digitalizzazione e un dialogo sui clienti modificati potrebbero mostrare la fiera nelle nuove direzioni future e aprire anche un nuovo potenziale di successo. Resta da vedere come "l'Europa più intelligente" affronterà queste sfide al fine di continuare a rimanere pertinenti e di successo.
📣 Argomenti simili
- 📣 Analisi critica del 2024 "The Smarter E Europe"
- ✨ I veri vincitori e vinti di Intersolar
- 🌞 Numeri da record, ma a quale costo?
- 🏢 Padiglioni espositivi sovraffollati e cattive condizioni climatiche
- 📉 Aspettative di profitto in calo nel settore solare
- 🇨🇳 Dominanza degli espositori cinesi sul "The Smarter E Europe"
- 🚫 Mancanza di innovazioni e argomenti futuri visionari
- 🌐 La sfida della digitalizzazione per le fiere
- ⚠️ Incertezze economiche del settore solare
- ❓ Il futuro dell '"The Smarter E Europe": rischi e opportunità
#️⃣ Hashtag: #EnergiaSolare #Intersolare #TransizioneEnergetica #Digitalizzazione #Economia
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
🌟 Qual è il nome corretto della fiera: Intersolar Messe, The smarter E Europe, ees Europe, Power2Drive Europe o EM-Power Europe?
📣 La fiera della fiera, originariamente conosciuta come intersolare, si è sviluppata nel corso degli anni ed è ora conosciuta sotto un concetto più completo. Oggi "The Smarter E Europe" costituisce il vasto tetto per varie fiere specializzate, tutte legate all'energia sostenibile. Queste fiere specializzate all'interno di "The Smarter E Europe" sono:
⚡Europa intersolare
Una delle fiere leader a livello mondiale per l'industria solare e i suoi partner.
🔋ees Europa
La più grande fiera europea per batterie e sistemi di accumulo dell'energia.
🚗Power2Drive Europa
Questa fiera si concentra sulla mobilità elettrica e sulle infrastrutture di ricarica.
🌍 EM Power Europa
La fiera per l'utilizzo intelligente dell'energia nell'industria e nell'edilizia.
🌐 'The Smarter E Europe': la piattaforma generale per soluzioni energetiche sostenibili
"The Smarter E Europe" funge da marchio e piattaforma generale che riunisce queste diverse fiere, per cui ogni fiera mantiene il suo obiettivo specifico. In questo modo, i partecipanti possono concentrarsi su diversi aspetti di energia rinnovabile, accumulo di energia, elettromobilità e consumo di energia intelligente.
🔄☀️ Amplia le tue conoscenze questa settimana alla fiera Intersolar: The smarter E Europe, ees Europe, Power2Drive Europe e EM-Power Europe
Fiera del fotovoltaico 2024 - Le tendenze di quest'anno sono l'Agri-PV, il solare per facciate e le coperture solari per le aree asfaltate nelle città - Immagine: Xpert.Digital
Intersolar Europe e i suoi eventi paralleli ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe si svolgeranno alla Fiera di Monaco dal 19 al 21 giugno 2024 nell'ambito di The smarter E Europe, la più grande alleanza fieristica per l'industria energetica in Europa . Qui potrete aspettarvi una presentazione completa degli ultimi sviluppi in settori come il fotovoltaico, lo stoccaggio dell'energia, la mobilità elettrica e le pompe di calore. Al centro dell'attenzione ci sono anche la gestione energetica, le soluzioni energetiche in rete, le tariffe dinamiche e il ruolo dei prosumer, nonché la flessibilità della rete elettrica. La fiera offre ai visitatori professionali un'ampia panoramica delle innovazioni e delle tendenze significative attuali e future.
Maggiori informazioni qui:
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus