Cina in transizione: come le sfide strutturali influenzano la crescita economica
Una crescita economica del 2% è generalmente considerata solida ma non eccezionale. Per capire quando un’economia è davvero “in fermento” è necessaria un’analisi precisa di diversi indicatori e relazioni. Di seguito vengono esaminati la crescita del PIL, l'attuale situazione economica della Germania nonché i possibili fattori trainanti e le sfide.
Classificazione di crescita del 2%.
Storicamente, la crescita del 2% è superiore alla media a lungo termine della Germania, che è stata del 2,4% dal 1967 al 2024. Tuttavia, nell’attuale contesto economico, tale crescita rappresenterebbe un risultato significativo, poiché le previsioni per il 2024 e il 2025 sono ben al di sotto:
Previsioni di crescita del PIL al 2025 (selezione)
- OCSE: 0,7%
- Consiglio consultivo economico: 0,4%
- Istituto per la macroeconomia e la ricerca economica (IMK): 0,7%
- Istituto tedesco di economia (IW): 0,1%
- Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW): 0,9%
- Ricerca KfW: 0,5%
Nel 2023, il prodotto interno lordo della Germania si è ridotto dello 0,3%, mettendo l’economia ufficialmente in recessione. Anche per il 2024 è previsto un leggero calo dello 0,2%. Questo sarebbe il secondo anno consecutivo con un tasso di crescita negativo – un evento raro nella storia della Germania del dopoguerra.
Le cause dell’attuale recessione
L’attuale debolezza economica ha diverse cause:
- Calo della domanda di esportazioni: la domanda di prodotti tedeschi è diminuita drasticamente, in particolare da parte della Cina, un partner commerciale chiave.
- Prezzi energetici elevati: la crisi energetica ha aumentato i costi di produzione e ha influito negativamente sulla competitività di molte aziende.
- Politica monetaria restrittiva della BCE: la Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di interesse per combattere l’inflazione, ma questo sta rallentando l’attività di investimento.
- Problemi strutturali nell’economia tedesca: tra questi figurano la carenza di lavoratori qualificati, una burocrazia eccessivamente regolamentata e una digitalizzazione lenta.
Nonostante queste sfide, la maggior parte delle istituzioni si aspetta che la Germania raggiunga una leggera crescita nel 2025, anche se rimane bassa rispetto agli standard internazionali.
Quando inizia il “boom” dell’economia?
Un’economia “ronzante” è caratterizzata da diverse caratteristiche chiave:
- Elevata crescita del PIL: valori del 3-5% o più sono considerati un indicatore di forte crescita economica.
- Bassa disoccupazione: un mercato del lavoro forte con un’occupazione in aumento dimostra la vitalità economica.
- Aumento dei salari reali: l’aumento dei redditi e il crescente potere d’acquisto sostengono i consumi privati.
- Elevato utilizzo della capacità: un settore ben utilizzato è un segno di crescita della domanda.
- Umore positivo tra aziende e consumatori: ottimismo e fiducia nella gestione economica trainano investimenti e consumi.
Esempi storici di economie “ronzianti”.
- Germania negli anni ’50 e ’60: il “miracolo economico” fu caratterizzato da tassi di crescita elevati, piena occupazione e crescente prosperità.
- La Cina negli anni 2000: con tassi di crescita a due cifre, il Paese è diventato il “banco di lavoro del mondo”.
- USA negli anni 2010: crescita robusta, bassa disoccupazione e forza innovativa caratterizzavano l’economia.
Le industrie come fattori di crescita
Settore dei servizi
Il settore dei servizi è il principale motore della crescita economica in Germania:
- Contribuisce per circa il 70% al valore aggiunto lordo.
- In questo settore è impiegato circa il 75% della forza lavoro.
Sottozone importanti
- Informazione e comunicazione: uno dei settori più dinamici con un elevato potenziale di crescita. A Berlino questo settore è cresciuto del 6,2% nel 2023.
- Settore finanziario e assicurativo: importante a livello internazionale, nonostante le sfide derivanti dalle normative e dalla digitalizzazione.
- Turismo e settore fieristico: settori economici importanti con una forte influenza regionale.
Manifatturiero/Industria
L’industria rimane un pilastro centrale dell’economia tedesca, anche se deve affrontare sfide:
- Rappresenta circa il 24% del valore aggiunto lordo.
Industrie chiave
- Industria automobilistica: leader dell’innovazione nell’elettromobilità e nella guida autonoma.
- Ingegneria meccanica: leader mondiale nella tecnologia di precisione.
- Industria chimica: importante fattore di esportazione e fornitore per numerose industrie.
- Industria elettrica: ruolo centrale nella digitalizzazione e nell’automazione.
Industrie future con potenziale di crescita
- Energie rinnovabili: un importante motore della transizione energetica e sempre più un colpo alle esportazioni.
- Economia digitale: i servizi informatici e di comunicazione rappresentano circa il 55% delle esportazioni di servizi.
- Settore sanitario: la tecnologia medica e l’industria farmaceutica sono settori in forte crescita.
- Deep Tech: settori come l’intelligenza artificiale, la robotica e la nanotecnologia sono considerati mercati futuri.
L’aumento della domanda dei consumatori come motore economico
L’aumento della domanda dei consumatori ha un impatto diretto sulla performance economica:
Effetti diretti sul PIL
In Germania i consumi privati rappresentano circa il 50-60% del prodotto interno lordo. Un aumento della spesa al consumo quindi aumenta direttamente la produzione economica.
Effetto moltiplicatore
Una maggiore domanda dei consumatori innesca i seguenti effetti:
- Le aziende stanno aumentando la produzione.
- Una maggiore occupazione porta a redditi più alti.
- Il reddito aggiuntivo porta a un’ulteriore spesa dei consumatori.
Questo processo si auto-rafforza e guida la crescita economica.
Incentivi agli investimenti
La stabilità della domanda dei consumatori incoraggia le aziende a investire in nuova capacità produttiva, che promuove la produttività e la crescita a lungo termine.
Le sfide della crescente domanda dei consumatori
- Rischi di inflazione: una domanda eccessiva può portare ad aumenti dei prezzi.
- Trascurare altri fattori di crescita: la dipendenza unilaterale dai consumi può essere problematica a lungo termine.
- Debito privato: un maggiore consumo basato sul credito può portare all’instabilità finanziaria.
La Germania si trova ad affrontare sfide economiche significative, ma ha anche opportunità che devono essere sfruttate. Nelle condizioni attuali una crescita del 2% sarebbe già un successo. Nel medio termine, la promozione delle industrie future, il rafforzamento dei consumi e le riforme strutturali potrebbero gettare le basi per una ripresa economica sostenibile. Tuttavia, un’economia “in fermento” richiede progressi più ampi, in particolare nella digitalizzazione, nell’innovazione e nella competitività internazionale.
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
Sviluppo economico previsto per il 2025 in base al PIL nei diversi paesi
India
- Crescita prevista del PIL nel 2025: 8,2%
- Sfide: povertà, disuguaglianza, deficit infrastrutturali
- Fattori positivi: crescita della popolazione giovane, economia digitale
Cina
- Crescita prevista del PIL nel 2025: 5,2%
- Sfide: settore immobiliare debole, debito elevato, cambiamento demografico
- Focus sullo sviluppo di “nuove forze produttive di alta qualità”
Stati Uniti d'America
- Crescita prevista del PIL nel 2025: 2,2%
- Sfide: inflazione, tensioni geopolitiche
- Fattori positivi: elevata produttività, investimenti pubblici pianificati
Giappone
- Crescita prevista del PIL nel 2025: 1,92%
- Sfide: invecchiamento della popolazione, debito nazionale elevato, salari stagnanti
- Budget record previsto con particolare attenzione alla difesa e all’economia regionale
Corea del Sud
- Crescita prevista del PIL nel 2025: 1,36%
- Sfide: elevato debito delle famiglie, declino demografico, dipendenza dalle esportazioni
- L’attuale crisi politica potrebbe influenzare lo sviluppo economico
Unione Europea
- Crescita prevista del PIL nel 2025: 1,3%
- Sfide: incertezze geopolitiche, debole domanda esterna
- Investimenti pianificati in settori chiave come la salute e la protezione del clima
Singapore
- Crescita prevista del PIL nel 2025: 1,1%
- Sfide: inflazione elevata, domanda globale debole
- Prevista una zona economica speciale congiunta con la Malesia per promuovere lo sviluppo economico
Germania
- Crescita prevista del PIL nel 2025: 0,4%
- Sfide: recessione in corso, indebolimento della produzione industriale, carenza di lavoratori qualificati, costi energetici elevati
- Fattori positivi: forte economia delle esportazioni, focus sulle energie rinnovabili e sulla digitalizzazione
Pakistan
- Crescita prevista del PIL nel 2025: -0,2%
- Sfide: inflazione elevata (29,2%), instabilità politica, problemi della bilancia dei pagamenti
- Concentrarsi sulla risoluzione dei problemi economici e strutturali
Lo sviluppo della crescita economica della Germania: 1960-2023
I tassi di crescita del prodotto interno lordo (PIL) tedesco dal 1960 al 2024 coprono un ampio intervallo temporale. Ecco una panoramica dei tassi di crescita annuali del PIL (reale), basata sui dati storici disponibili.
Tassi di crescita del PIL reale in Germania (1960-2024)
Anni '60
- 1960: +8,1 %
- 1961: +4,4 %
- 1962: +4,5 %
- 1963: +2,6 %
- 1964: +5,7
- 1965: +4,8 %
- 1966: +4,0 %
- 1967: -0,2% (recessione)
- 1968: +4,4 %
- 1969: +8,0 %
Anni '70
- 1970: +5,0 %
- 1971: +3,1 %
- 1972: +4,1 %
- 1973: +5,3 %
- 1974: -0,9% (crisi petrolifera)
- 1975: -1,2% (recessione)
- 1976: +5,6 %
- 1977: +3,4 %
- 1978: +3,2 %
- 1979: +4,0 %
Anni '80
- 1980: +1,2 %
- 1981: -0,3 %
- 1982: -0,8 %
- 1983: +1,3 %
- 1984: +2,6 %
- 1985: +2,3 %
- 1986: +2,1 %
- 1987: +1,3 %
- 1988: +3,4 %
- 1989: +3,8 %
Anni '90: (riunificazione e conseguenze)
- 1990: +5,7 %
- 1991: +5,1 %
- 1992: +2,2 %
- 1993: -1,0 %
- 1994: +2,3 %
- 1995: +1,9 %
- 1996: +0,7 %
- 1997: +1,5 %
- 1998: +2,1 %
- 1999: +2,0 %
2000
- 2000: +3,1 %
- 2001: +1,5 %
- 2002: +0,0 %
- 2003: -0,7 %
- 2004: +1,1 %
- 2005: +0,7 %
- 2006: +3,9 %
- 2007: +3,4 %
- 2008: +1,1 %
- 2009: -5,7% (crisi finanziaria)
Anni 2010
- 2010: +4,2% (ripresa dalla crisi finanziaria)
- 2011: +3,7 %
- 2012: +0,4 %
- 2013: +0,4 %
- 2014: +2,2 %
- 2015: +1,7 %
- 2016: +2,2 %
- 2017: +2,6 %
- 2018: +1,3 %
- 2019: +0,6 %
Anni 2020: (pandemia COVID-19 e tensioni geopolitiche)
- 2020: -4,6% (pandemia)
- 2021: +2,7% (parziale ripresa)
- 2022: +1,9 %
- 2023: +0,3 %
- 2024: -0,2 %
- Ci sono diverse previsioni per il 2024:
- Il governo federale prevede un calo del -0,2%.
- La Bundesbank prevede una crescita dello 0,3% (giugno).
- HWWI: Istituto di economia internazionale di Amburgo (settembre): 0,2%
- RWI: Istituto renano-westfalico per la ricerca economica (settembre): 0,1%
- IWH: Istituto per la ricerca economica di Halle (settembre): 0%
- IMK: Istituto per la ricerca sulla macroeconomia e sul ciclo economico (settembre): 0%
- DIW: Istituto tedesco per la ricerca economica (settembre): 0%
- IfW: Kiel Institute for the World Economy (settembre): -0,1%
- HRI: Istituto di ricerca Handelsblatt (settembre): -0,3%
- FMI: Fondo monetario internazionale (luglio): 0,2%
- ifo: Istituto per la ricerca economica dell'Università di Monaco (giugno): 0,4%
- Consiglio consultivo economico (maggio): 0,2%
- L'Istituto Ifo ha recentemente previsto una stagnazione (crescita dello 0,0%). Le previsioni per il 2024 sono state riviste al ribasso più volte nel corso dell’anno. Lo sviluppo economico è rallentato da vari fattori, tra cui:
- Inflazione e prezzi dell’energia elevati
- Domanda estera debole
- Consumi privati esitanti
- Maggiori costi di finanziamento per gli investimenti
- Nonostante le diverse previsioni, ci sono indicazioni che l’economia tedesca registrerà, nella migliore delle ipotesi, una crescita molto bassa nel 2024 e potrebbe addirittura rimanere in una recessione tecnica.
Recessione – Recessione tecnica
Una recessione tecnica si riferisce a una situazione economica in cui il prodotto interno lordo (PIL) di un paese diminuisce in due trimestri consecutivi rispetto al trimestre precedente. Questa è la definizione più comune e più semplice di recessione, anche se alcuni economisti sostengono che dovrebbero essere presi in considerazione fattori aggiuntivi come l’utilizzo della produzione, la domanda o lo stato del mercato del lavoro.
Nella maggior parte dei paesi, i trimestri economici sono suddivisi come segue:
- Trimestre (Q1): dal 1 gennaio al 31 marzo
- Trimestre (Q2): dal 1 aprile al 30 giugno
- Trimestre (Q3): dal 1 luglio al 30 settembre
- Trimestre (Q4): dal 1 ottobre al 31 dicembre
Questa classificazione viene utilizzata per l'analisi standardizzata e la rendicontazione di dati economici, come ad esempio: B. il prodotto interno lordo (PIL).
La Germania è in recessione tecnica dalla metà invernale del 2023/24. Nello specifico:
- Nel quarto trimestre del 2023 la produzione economica si è ridotta del -0,3%.
- Nel primo trimestre del 2024 il Pil è sceso di un altro -0,1%.
Questi due trimestri consecutivi di crescita economica negativa soddisfano la definizione di recessione tecnica.
È importante notare che questa situazione è diversa da quella prevista. Molti esperti avevano inizialmente sperato che l’economia tedesca si riprendesse nel 2024. Invece, la debolezza economica è continuata. Le ragioni di ciò sono molteplici e comprendono, tra l’altro, la stagnazione dell’economia globale, la moderazione dei consumatori a causa dell’elevato tasso di inflazione, l’aumento dei tassi di interesse e le incertezze geopolitiche.
Nonostante questa recessione tecnica, la situazione “non è così drammatica” come una “recessione in piena regola”. Finora l’impatto è stato relativamente lieve e c’è speranza (attualmente previsioni diverse, cfr. sopra) per una graduale ripresa nella seconda metà del 2024. Tuttavia, la situazione economica in Germania rimane difficile e si prevede che la crescita economica continui in tutto il mondo. il paese L'anno 2024 sarà molto basso.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus