Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub industriale e blog per B2B Industry – Ingegneria meccanica – Logistica/Instalogistica – fotovoltaico (PV/Solar)
per fabbrica intelligente | Città | Xr | Metaverse | Ki (ai) | Digitalizzazione | Solar | Industry Influencer (II) | Startup | Supporto/consulenza

Business Innovator – Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Boom dei container: lo sviluppo dei porti marittimi della Bassa Sassonia nella prima metà del 2025 – Una panoramica completa

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein – Ambasciatore del marchio – Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 16 agosto 2025 / Aggiornato il: 16 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Boom dei container: lo sviluppo dei porti marittimi della Bassa Sassonia nella prima metà del 2025 – Una panoramica completa

Boom dei container: lo sviluppo dei porti marittimi della Bassa Sassonia nella prima metà del 2025 – Una panoramica completa – Immagine creativa: Xpert.Digital

Miracolo occupazionale grazie alla logistica dei container nel nord: come i porti assicurano decine di migliaia di posti di lavoro e miliardi di entrate

### Sensazione sulla costa: perché il traffico container sta esplodendo nei porti della Bassa Sassonia ### Sulla buona strada per cifre record nonostante la crisi: queste cifre dai porti della Bassa Sassonia sorprendono tutti ### Il nuovo centro energetico della Germania: come i porti del nord stanno guidando la transizione energetica ### Il gigante dormiente si è risvegliato: perché il porto di Wilhelmshaven sta ora superando tutti ### Boom dei container ed energia verde: ecco cosa si nasconde dietro il successo dei porti del Mare del Nord ###

Sviluppo generale dell'industria portuale

Cosa caratterizza l'andamento della produttività nei porti marittimi della Bassa Sassonia nella prima metà del 2025?

I nove porti marittimi della Bassa Sassonia hanno proseguito il loro sviluppo positivo nella prima metà del 2025, registrando una crescita significativa nonostante un contesto di mercato persistentemente difficile. Il volume totale di traffico nel trasporto marittimo è aumentato del 4%, raggiungendo i 27,7 milioni di tonnellate, rispetto ai 26,7 milioni di tonnellate della prima metà del 2024. Questo sviluppo conferma il trend positivo già osservato nel 2024 nel suo complesso, quando il volume di traffico è aumentato del 10%, raggiungendo i 55,5 milioni di tonnellate rispetto all'anno precedente.

Questa crescita è particolarmente significativa se si considera che si verifica in un contesto di continue tensioni geopolitiche, incertezza economica e sfide strutturali che l'economia tedesca deve affrontare. Inke Onnen-Lübben, Amministratore Delegato della società di marketing Seaports of Niedersachsen, ha sottolineato che è stato raggiunto un "risultato molto positivo" in un "contesto di mercato ancora molto difficile".

Quali porti appartengono al gruppo portuale della Bassa Sassonia e quali sono i loro focus regionali?

Il gruppo portuale comprende un totale di nove porti marittimi: Brake, Cuxhaven, Emden, Leer, Nordenham, Oldenburg, Papenburg, Stade e Wilhelmshaven. Questi porti sono strategicamente posizionati lungo la costa della Bassa Sassonia e gli affluenti del Mare del Nord e coprono un'ampia gamma di attività di trasbordo. Wilhelmshaven, in quanto unico porto in acque profonde della Germania, occupa una posizione speciale, mentre Emden vanta una presenza tradizionalmente forte nel trasbordo automobilistico e nell'energia eolica.

La distribuzione geografica consente al gruppo portuale di servire diversi segmenti di mercato, beneficiando sia del traffico marittimo diretto che dei collegamenti con l'entroterra tramite vie navigabili interne. Cuxhaven è situata in una posizione strategica, al crocevia del traffico marittimo sul Mare del Nord e sul Mar Baltico, e si è affermata come un importante porto RoRo, mentre Stade svolge un ruolo chiave nell'approvvigionamento energetico grazie alla sua infrastruttura GNL.

Il trasporto container come motore di crescita

Come si è sviluppata la movimentazione dei container nei porti della Bassa Sassonia?

Il traffico container è stato il motore di crescita assoluto nella prima metà del 2025. Con 664.685 container standard (TEU), il volume è più che raddoppiato rispetto alla prima metà del 2024, con un incremento del 122%. Questo sviluppo spettacolare supera persino le aspettative, già positive, e dimostra la crescente importanza dei porti della Bassa Sassonia come hub di trasbordo container.

Questo sviluppo è particolarmente degno di nota se si considera che il traffico container era stato significativamente più debole negli anni precedenti. Nel 2023, ad esempio, si è attestato a 531.637 TEU, con un calo del 22% rispetto all'anno precedente. L'attuale andamento rappresenta quindi una chiara inversione di tendenza e sottolinea il successo delle misure strategiche implementate dagli operatori portuali.

Quali fattori hanno contribuito alla forte crescita della produttività dei container?

La crescita eccezionale del settore container è dovuta in gran parte ad alleanze strategiche all'interno del settore marittimo. La "Cooperazione Gemini" tra le compagnie di navigazione Maersk e Hapag-Lloyd, annunciata nel 2024, ha già mostrato significativi effetti positivi. Questa nuova alleanza, lanciata ufficialmente nel febbraio 2025, vede Wilhelmshaven e altri porti della Germania settentrionale come hub di transhipment chiave in una nuova rete.

La cooperazione prevede 26 servizi di linea in sette aree di spedizione con relativi hub. Wilhelmshaven sarà integrata nei servizi tra Europa e Asia, nonché tra Nord Europa e Nord America, e trarrà vantaggio da questa fusione diventando uno dei futuri hub settentrionali. L'annuncio di questa alleanza aveva già incrementato il traffico container nel 2024 e sta ora generando cifre di crescita impressionanti nella prima metà del 2025.

Come si sta sviluppando il JadeWeserPort di Wilhelmshaven come terminal container?

Il porto JadeWeserPort di Wilhelmshaven ha registrato circa 665.000 container standard nella prima metà del 2025, il doppio del volume dell'anno precedente. Questo sviluppo è particolarmente notevole, poiché il porto aveva operato significativamente al di sotto della sua capacità negli anni precedenti. Nel 2024, sono stati movimentati complessivamente 843.000 TEU, con un aumento di quasi il 60% rispetto all'anno precedente.

L'unico porto in acque profonde della Germania è progettato per un flusso annuo di 2,7 milioni di container standard, con un potenziale di crescita ancora considerevole. L'infrastruttura è stata costantemente modernizzata: EUROGATE, in qualità di gestore del terminal, ha investito oltre 100 milioni di euro nel sito negli ultimi due anni, tra cui il sollevamento delle gru a portale per container esistenti e la messa in servizio di due nuove gru.

Con un canale navigabile profondo 18 metri e un'accessibilità indipendente dalle maree per grandi navi portacontainer con un pescaggio fino a 16,5 metri, nonché un raggio di sterzata di 700 metri di diametro, il porto offre significativi vantaggi nautici rispetto agli altri porti del Golfo di Germania. Questa infrastruttura gli consente di gestire anche le più grandi navi portacontainer del mondo, con una capacità di oltre 24.000 TEU.

Sviluppo in vari segmenti di beni

Come si sono sviluppate le varie categorie di merci varie?

Anche il volume di merci generiche non containerizzate ha registrato un andamento positivo, con un aumento dell'11% a 3,7 milioni di tonnellate. I fattori trainanti della crescita sono stati principalmente i carichi di progetto del settore eolico e i prodotti siderurgici. Questo andamento riflette la crescente importanza della transizione energetica e dei progetti infrastrutturali ad essa associati.

Di particolare rilievo è la movimentazione di project cargo, che beneficia della crescente attività nel settore dell'energia eolica. I porti della Bassa Sassonia si sono affermati come importanti hub logistici per l'installazione e la manutenzione di turbine eoliche, sia per progetti onshore che offshore. La movimentazione di prodotti siderurgici dimostra inoltre la continua importanza delle industrie tradizionali e delle loro interrelazioni con l'economia portuale.

Quale ruolo svolge la movimentazione dei veicoli nel settore portuale?

Anche la movimentazione dei veicoli ha registrato un andamento positivo, con un aumento del 3% a circa 845.000 unità, seppur più moderato rispetto ad altri segmenti. Questo sviluppo è degno di nota, considerando il passaggio strutturale dell'industria automobilistica verso l'elettromobilità, e dimostra che i porti della Bassa Sassonia continuano a svolgere un ruolo importante come porti automobilistici.

Emden rimane tradizionalmente il sito più importante per la movimentazione di veicoli, dove lo stabilimento Volkswagen genera una parte significativa dell'attività di movimentazione. Tuttavia, anche altri porti, come Wilhelmshaven, stanno registrando sviluppi positivi: nel 2023 sono stati movimentati circa 36.200 veicoli, rispetto ai 9.000 del 2022. Questo sviluppo dimostra il potenziale per un'ulteriore diversificazione della movimentazione dei veicoli su più sedi.

 

I tuoi esperti in magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container

Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica – consulenza e soluzioni di esperti

Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica – Consulenza e soluzioni specialistiche – Immagine creativa: Xpert.Digital

Questa tecnologia innovativa promette di cambiare radicalmente la logistica dei container. Invece di impilare i container orizzontalmente come in passato, vengono stoccati verticalmente in strutture di scaffalature in acciaio a più livelli. Ciò non solo consente un drastico aumento della capacità di stoccaggio a parità di spazio, ma rivoluziona anche l'intero processo nel terminal container.

Maggiori informazioni qui:

  • Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica – consulenza e soluzioni di esperti

 

Transizione energetica nel porto: vincitori, vinti e la nuova logistica

Movimentazione di carichi alla rinfusa e transizione energetica

Come si è evoluto il mercato delle merci sfuse nella prima metà del 2025?

Le merci alla rinfusa hanno registrato andamenti diversi a seconda della categoria. Le merci solide alla rinfusa sono aumentate dell'8%, raggiungendo i 6,4 milioni di tonnellate, mentre le merci liquide alla rinfusa sono diminuite del 21%, attestandosi a 11,7 milioni di tonnellate. Questo andamento differenziato riflette i cambiamenti strutturali nel settore energetico e nei relativi flussi di merci.

L'aumento delle rinfuse solide è dovuto in parte all'aumento dei volumi di movimentazione di materiali edili e altre materie prime necessarie per i progetti infrastrutturali. Anche la movimentazione del carbone è aumentata del 32% a Wilhelmshaven, a indicare cambiamenti nei flussi commerciali e nelle strategie di approvvigionamento energetico. Allo stesso tempo, il calo delle rinfuse liquide riflette gli effetti della transizione energetica e del graduale abbandono dei combustibili fossili.

Quale impatto ha la transizione energetica sullo sviluppo portuale?

La transizione energetica si è affermata come uno dei principali motori dello sviluppo portuale. I porti della Bassa Sassonia svolgono un ruolo chiave come hub energetici e hanno ampliato di conseguenza le loro infrastrutture. A Wilhelmshaven e Stade sono stati costruiti a velocità record moli per il gas liquefatto. Inizialmente saranno utilizzati per il GNL, ma sono predisposti per il futuro anche per gas verdi come l'idrogeno.

La movimentazione di petrolio greggio a Wilhelmshaven è diminuita del 28% nella prima metà del 2025, riflettendo il passaggio strutturale verso fonti energetiche alternative. Allo stesso tempo, l'importanza dei porti per la movimentazione di turbine eoliche e altri componenti per energie rinnovabili sta crescendo. Emden si è già affermata come un porto chiave per i componenti dell'energia eolica, movimentando oltre 5.000 componenti di grandi dimensioni per turbine eoliche all'anno.

Sfide e aree problematiche

Che impatto ha la chiusura del ponte Hunte sull'economia del porto?

La chiusura del ponte Hunte vicino a Elsfleth rappresenta una sfida significativa per diversi porti della Bassa Sassonia. Oldenburg è isolata dal traffico marittimo da febbraio 2024 e anche i porti di Brake e Nordenham sono interessati. Il problema è sorto in seguito a due incidenti marittimi avvenuti nel giro di pochi mesi, in cui sono stati danneggiati prima il ponte originale e poi anche quello provvisorio.

L'impatto è significativo: i porti di Brake, Oldenburg e Nordenham subiscono perdite di milioni di dollari a causa dell'interruzione del traffico ferroviario. Questo è particolarmente critico per Brake, dove le merci destinate all'esportazione vengono consegnate principalmente su rotaia. La chiusura ha avuto ripercussioni negative su tutti i settori del trasporto merci, poiché le catene logistiche sono state notevolmente interrotte.

Secondo la Deutsche Bahn, il completamento del nuovo ponte è previsto al più tardi entro l'inizio del 2028. Questo lungo lasso di tempo grava pesantemente sui porti interessati e dimostra la vulnerabilità del settore portuale ai guasti infrastrutturali. Mentre tutti gli altri porti marittimi della Bassa Sassonia hanno aumentato la loro capacità, queste tre località hanno registrato un calo.

In che modo l'ambiente geopolitico influenza lo sviluppo portuale?

Il contesto geopolitico rimane una sfida significativa per l'industria portuale della Bassa Sassonia. Gli effetti persistenti della guerra in Ucraina, le tensioni geopolitiche e l'incertezza su ulteriori conflitti commerciali stanno influenzando significativamente il flusso delle merci. L'impatto è particolarmente evidente nel settore agricolo, dove le merci vengono spesso trasportate su rotaia anziché via nave, modificando i tradizionali modelli di movimentazione.

Secondo i funzionari portuali, gli sviluppi nella seconda metà del 2025 rimangono incerti e dipendono fortemente dalla situazione economica e geopolitica. Le sfide strutturali che l'economia tedesca deve affrontare si ripercuotono anche sui porti marittimi, sebbene finora abbiano resistito alla tendenza al declino della crescita economica.

Allo stesso tempo, il cambiamento strutturale sta aprendo nuove opportunità, in particolare nei settori della sicurezza energetica e della diversificazione dell'approvvigionamento energetico. La rapida realizzazione di terminali GNL ha dimostrato che i porti della Bassa Sassonia sono in grado di rispondere in modo flessibile alle mutevoli condizioni geopolitiche e di fornire un contributo importante alla sicurezza energetica nazionale.

Sviluppi specifici del sito

Quali porti hanno registrato la crescita più forte nella prima metà del 2025?

Gli incrementi maggiori sono stati registrati a Cuxhaven con un incremento del 61%, seguito da Brake con il 13% ed Emden con il 12%. Questi diversi tassi di crescita riflettono le rispettive specializzazioni e condizioni di mercato dei singoli porti. Cuxhaven ha beneficiato in modo particolare degli sviluppi nel settore dell'energia eolica offshore e del traffico RoRo.

Nonostante l'impatto della chiusura del ponte di Hunte, Brake ha comunque registrato una crescita significativa del 13%, raggiungendo quasi 2,8 milioni di tonnellate. Questa crescita è stata trainata dai maggiori volumi di movimentazione dei prodotti agricoli e dalla forte crescita del settore delle merci varie, in particolare dei prodotti forestali e della movimentazione di ferro e acciaio. Ciò dimostra la resilienza del porto e la sua capacità di crescere nonostante le sfide infrastrutturali.

Emden ha continuato il suo trend positivo, beneficiando della sua solida posizione nella logistica dell'energia eolica e nella movimentazione di autoveicoli. Il porto si è affermato come uno dei più importanti porti di servizio per i parchi eolici offshore sulla costa del Mare del Nord, trasportando personale e materiali verso gli impianti nel Golfo di Germania.

Come si sta sviluppando Cuxhaven come località per l'energia eolica offshore?

Cuxhaven si è sviluppata fino a diventare uno dei siti più importanti della Germania per l'energia eolica offshore. Il porto vanta un'infrastruttura ad alte prestazioni, inclusa la sua base offshore, che soddisfa in modo particolare le esigenze dell'energia eolica offshore. Oltre all'attuale Terminale Offshore 1, è stato costruito il Terminale Offshore 2, da cui le turbine eoliche offshore vengono regolarmente spedite verso i loro siti di installazione in tutto il mondo.

L'importanza di Cuxhaven per l'energia eolica è ulteriormente rafforzata dalla continua espansione. I lavori di ampliamento del Centro Industriale Offshore Tedesco sono iniziati a febbraio 2025 con la prima battitura dei pali per gli ormeggi 5-7. I nuovi ormeggi creeranno 1.257 metri di banchina e 38 ettari di spazio terminalistico, principalmente per la movimentazione di componenti per l'energia eolica.

Questi investimenti di 284 milioni di euro per gli anni dal 2007 al 2024 rappresentano la voce più consistente tra gli investimenti di NPorts e sottolineano l'importanza strategica dell'energia eolica per l'industria portuale della Bassa Sassonia. La particolarità dell'attuale ampliamento è che, per la prima volta, il governo federale, il governo del Land e aziende private finanziano congiuntamente l'infrastruttura portuale, sottolineando l'importanza sovraregionale del progetto.

Quale ruolo svolge Wilhelmshaven come porto energetico?

Wilhelmshaven si è affermato come il principale porto energetico della Germania e sta attualmente attraversando un profondo cambiamento strutturale. In quanto hub energetico, il porto è da oltre 60 anni uno dei siti più importanti per l'industria energetica tedesca ed è il principale snodo tedesco per carbone, elettricità, gas naturale e petrolio. Il flusso totale è rimasto stabile a 16,7 milioni di tonnellate nella prima metà del 2025, sebbene la composizione sia cambiata significativamente.

La produzione di petrolio greggio è diminuita del 28%, mentre quella di carbone è aumentata del 32%. Questo cambiamento riflette il cambiamento delle strategie di approvvigionamento energetico e l'impatto degli sviluppi geopolitici. Allo stesso tempo, l'importanza del porto come luogo di importazione di GNL sta crescendo: il primo terminale galleggiante per GNL è operativo dal 2022 ed è in programma un secondo terminale.

Wilhelmshaven prevede di passare dalle fonti energetiche tradizionali a quelle ecosostenibili in futuro. Le aziende hanno unito le forze presso l'"ENERGY HUB Port of Wilhelmshaven" per promuovere questo sviluppo, in particolare per importare idrogeno e derivati dell'idrogeno, trasportare CO2 e implementare altri progetti industriali ecosostenibili a livello locale.

 

I tuoi esperti in magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container

Sistemi di terminal container per trasporto stradale, ferroviario e marittimo nel concetto logistico a duplice uso della logistica pesante

Sistemi di terminal container per strada, ferrovia e mare nel concetto logistico a duplice uso della logistica pesante – Immagine creativa: Xpert.Digital

In un mondo caratterizzato da sconvolgimenti geopolitici, fragili catene di approvvigionamento e una nuova consapevolezza della vulnerabilità delle infrastrutture critiche, il concetto di sicurezza nazionale sta subendo una radicale rivalutazione. La capacità di uno Stato di garantire la propria prosperità economica, l'approvvigionamento della propria popolazione e la propria capacità militare dipende sempre più dalla resilienza delle sue reti logistiche. In questo contesto, il termine "duplice uso" si sta evolvendo da una categoria di nicchia del controllo delle esportazioni a una dottrina strategica di ampio respiro. Questo cambiamento non è un mero adattamento tecnico, ma una risposta necessaria al "punto di svolta" che richiede la profonda integrazione delle capacità civili e militari.

Adatto a:

  • Sistemi di terminal container per trasporto stradale, ferroviario e marittimo nel concetto logistico a duplice uso della logistica pesante

 

Ports 2025: opportunità di crescita nonostante l'incertezza geopolitica

Investimenti e sviluppo delle infrastrutture

Quali investimenti determinano lo sviluppo dei porti della Bassa Sassonia?

I porti della Bassa Sassonia stanno attualmente attraversando una fase di intenso sviluppo infrastrutturale. Niedersachsen Ports (NPorts) prevede di investire circa 160 milioni di euro quest'anno e 150 milioni di euro l'anno prossimo. Questi importi di investimento sono significativamente superiori rispetto ai primi anni della società portuale, quando furono investiti 2,9 milioni di euro nel 2005 e 117,6 milioni di euro entro il 2024.

Complessivamente, i 15 porti hanno ricevuto oltre 1,5 miliardi di euro in investimenti per lo sviluppo negli ultimi 20 anni. Inoltre, le spese di manutenzione di quest'anno sono ammontate a circa 67 milioni di euro. I ricavi della società portuale sono aumentati da 37,7 milioni di euro nel 2005 a 104,4 milioni di euro nel 2024, a dimostrazione della crescente importanza economica dei porti.

La voce di investimento più importante è l'ampliamento dell'infrastruttura eolica di Cuxhaven, con 284 milioni di euro per gli anni dal 2007 al 2024. Il secondo importante settore di investimento è la costruzione di terminali GNL: dopo il progetto da 50 milioni di euro a Wilhelmshaven, il terminale da 300 milioni di euro a Stade è il più grande progetto nella storia di NPorts fino ad oggi.

In che modo gli investimenti nella transizione energetica incidono sulle capacità portuali?

Gli investimenti nelle infrastrutture per la transizione energetica hanno cambiato radicalmente le capacità e i profili dei porti della Bassa Sassonia. A Wilhelmshaven e Stade sono stati costruiti a velocità record i terminali per il gas naturale liquefatto. Questi terminali sono attualmente utilizzati per il GNL, ma sono predisposti per il futuro anche per gas verdi come l'idrogeno. Questi terminali possono immettere nella rete almeno cinque miliardi di metri cubi di gas naturale all'anno.

A Cuxhaven, i nuovi terminal offshore creeranno una significativa capacità aggiuntiva per la movimentazione di componenti eolici. I nuovi ormeggi 5-7, con 1.257 metri di banchina e 38 ettari di spazio terminalistico, rafforzeranno ulteriormente la posizione di Cuxhaven come principale porto eolico offshore in Germania. Questa infrastruttura consentirà una movimentazione efficiente anche dei componenti eolici più grandi.

Gli investimenti dimostrano anche la lungimiranza strategica della pianificazione del porto: i terminali GNL sono progettati per essere "Green Gas Ready", consentendo in futuro una facile conversione all'idrogeno e ad altri gas clima-neutrali. Ciò garantisce la pertinenza a lungo termine degli investimenti, anche dopo la prevista eliminazione graduale dei combustibili fossili.

Posti di lavoro e importanza economica

Quali sono gli effetti occupazionali dei porti marittimi della Bassa Sassonia?

I porti marittimi della Bassa Sassonia sono diventati una fonte significativa di occupazione. Nel 2023, un totale di 74.437 persone in Bassa Sassonia dipendevano direttamente o indirettamente dai porti marittimi per il loro lavoro, con un aumento di circa 3.000 dipendenti rispetto al 2020. Solo nelle regioni portuali costiere, i porti assicurano 49.369 posti di lavoro, con un aumento di 1.995 posti di lavoro rispetto al 2020.

La distribuzione regionale riflette le diverse priorità delle singole sedi portuali: Emden ha il maggior numero di dipendenti dipendenti dal porto, con 9.367, seguita da Wilhelmshaven con 9.250. Segue Papenburg con 6.254 dipendenti e Stade con 4.563. Anche i porti più piccoli di Cuxhaven (3.225), Brake (2.565), Oldenburg (2.404), Nordenham (1.872) e Leer (869) contribuiscono in modo significativo all'occupazione regionale.

Particolarmente degno di nota è lo sviluppo di Wilhelmshaven, che ha registrato la crescita più forte tra tutti i porti dal 2020 al 2023: il numero di dipendenti dipendenti dal porto è aumentato di circa 1.600 unità, pari a oltre il 20%. Questi nuovi posti di lavoro sono stati creati nella logistica dei container, presso i fornitori di servizi e in relazione al terminale GNL.

Quale importanza economica hanno i porti per la Bassa Sassonia?

L'importanza economica dei porti della Bassa Sassonia è considerevole e in continua crescita. I posti di lavoro legati ai porti generano un valore aggiunto lordo di 5,885 miliardi di euro e generano 783 milioni di euro di entrate fiscali per il Land della Bassa Sassonia. Queste cifre sottolineano il ruolo dei porti come indispensabili canali di comunicazione per la sicurezza dell'approvvigionamento e come pilastri centrali della resilienza economica.

Il Ministro dell'Economia della Bassa Sassonia, Olaf Lies, sottolinea: "I nostri porti marittimi sono molto più di semplici punti di trasbordo – sono linee vitali indispensabili per la sicurezza degli approvvigionamenti del nostro Paese. Garantiscono posti di lavoro, creano valore aggiunto e rafforzano la nostra indipendenza attraverso la movimentazione di merci e materie prime, nonché, sempre più, attraverso il loro contributo al nostro approvvigionamento energetico".

Il valore aggiunto dei porti si estende ben oltre le immediate vicinanze delle regioni portuali. Un'ampia gamma di settori industriali e dei servizi, situati in tutte le regioni e i settori economici della Bassa Sassonia, ne trae vantaggio. I porti fungono da importanti hub commerciali e sedi commerciali significative, la cui capacità è fondamentale per la crescita dell'economia tedesca orientata al commercio estero.

I porti della Bassa Sassonia nel 2025: tra boom degli investimenti e incertezza geopolitica

Quali tendenze di sviluppo emergono per la seconda metà del 2025?

Secondo i funzionari portuali, gli sviluppi nella seconda metà del 2025 rimangono incerti e dipendono fortemente da diversi fattori esterni. Inke Onnen-Lübben, Amministratore Delegato dei Porti Marittimi della Bassa Sassonia, ha sottolineato che gli ulteriori sviluppi dipendono, tra l'altro, dalla situazione economica e geopolitica. Le sfide strutturali che l'economia tedesca deve affrontare e i potenziali conflitti commerciali sono difficili da prevedere e potrebbero influire sullo sviluppo positivo.

Tuttavia, emergono segnali di ottimismo: gli investimenti del settore portuale indicano che il settore rimane ottimista sul futuro. La nuova cooperazione Gemini tra Hapag-Lloyd e Maersk, avviata nel febbraio 2025, promette un ulteriore impulso positivo per la movimentazione dei container, soprattutto a Wilhelmshaven e in altri porti della Germania settentrionale.

Il potenziale di crescita futura risiede soprattutto nella transizione energetica, nella logistica di progetto e nell'ulteriore espansione della movimentazione container. I porti sono strategicamente ben posizionati per beneficiare dei megatrend della transizione energetica, della digitalizzazione e dell'evoluzione delle catene di approvvigionamento globali. Gli investimenti già effettuati in infrastrutture a prova di futuro creano le condizioni per un'ulteriore crescita sostenibile.

Quali sono le prospettive di sviluppo a lungo termine per i porti della Bassa Sassonia?

Le prospettive a lungo termine dei porti della Bassa Sassonia sono strettamente legate alla trasformazione dell'economia tedesca verso la neutralità climatica. Il porto della Bassa Sassonia diventerà un polo centrale per le energie rinnovabili, con Wilhelmshaven e Stade che diventeranno hub per i gas e l'idrogeno prodotti da fonti rinnovabili. Questa trasformazione richiede investimenti significativi in nuove infrastrutture e tecnologie.

Il documento prospettico "Il porto della Bassa Sassonia 2025" si concentra principalmente sulla protezione del clima e sulla digitalizzazione, temi che influenzeranno in modo significativo lo sviluppo futuro dei porti. I porti devono affrontare la questione di come garantire l'approvvigionamento di combustibili alternativi e quali infrastrutture siano necessarie a tal fine.

Wilhelmshaven vanta un potenziale di sviluppo eccezionale grazie alle sue caratteristiche uniche di porto in acque profonde. Le previsioni indicano un volume di traffico totale di circa 83 milioni di tonnellate entro il 2030, sulla base dell'attuale dato di circa 35 milioni di tonnellate. Questo incremento corrisponderebbe a un tasso di crescita annuo di circa l'8% e sarebbe trainato dall'utilizzo del terminal container JadeWeserPort e da nuove attività di movimentazione nel campo delle fonti di energia verde.

La sfida consiste nel gestire con successo la trasformazione senza perdere i punti di forza esistenti. I porti della Bassa Sassonia devono mantenere il loro ruolo di fornitori di servizi universali e interfacce logistiche per il trasporto merci internazionale, diventando al contempo pionieri della transizione energetica. Ciò richiede non solo investimenti in hardware, ma anche in know-how, formazione e cooperazione internazionale.

La gestione efficace di questa trasformazione determinerà se i porti della Bassa Sassonia potranno continuare a fungere anche in futuro da garanti di valore aggiunto, prosperità e posti di lavoro e se manterranno la loro posizione di infrastrutture indispensabili per l'economia tedesca ed europea.

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione
Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

LinkedIn

 

 

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione
Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

altri argomenti

  • Nessuno spazio, ma più container: come l'ingegnosa tecnologia high-bay sta salvando i porti europei
    Nessuno spazio, ma più container: come l'ingegnosa tecnologia di stoccaggio ad alta scaffalatura sta salvando i porti europei...
  • Il boom della robotica in Germania: robotica e automazione in vari settori – Una panoramica completa
    Il boom della robotica in Germania: robotica e automazione in diversi settori – Una panoramica completa...
  • Sviluppo dei terminali del contenitore: dai cantieri del contenitore a cuscinetti a raggio ad alto raggio del contenitore verticale completamente automatizzato
    Sviluppo dei terminali del contenitore: dai cantieri del contenitore al magazzino a base di bay con container verticale completamente automatizzato ...
  • Logistica dei terminal container nell'Europa interna: magazzini container ad alta scaffalatura per porti interni e mercato interno
    Logistica dei terminal container nell'Europa interna: magazzini container a scaffalature alte per porti interni e mercato interno...
  • Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica – consulenza e soluzioni di esperti
    Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica – consulenza e soluzioni di esperti...
  • Battaglia container sugli – del mondo- @shutterstock | Immagini Vanderwolf
    Battaglia container sugli oceani del mondo – Battaglia container sugli oceani del mondo ...
  • Container High Warehouse: ripiani con accesso individuale diretto anziché circostante
    Cuscinetto elevato contenitore: ripiani con accesso individuale diretto anziché impilamento ...
  • Modernizzazione del porto marittimo per l'economia e la difesa: una strategia a doppio uso per la modernizzazione attraverso la sospensione elevata
    Modernizzazione del porto marino per economia e difesa: una strategia a doppia modernizzazione attraverso il calma ...
  • ROTTERDAM – Il più grande porto europeo in modifica: logistica militare, NATO, logistica a doppio uso e cuscinetto di alta classe contenitore
    ROTTERDAM – Il più grande porto europeo in modifica: logistica militare, NATO, logistica a doppio utilizzo e magazzino a raggio alto contenitore ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portal/Hub: consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza per il magazzino – soluzioni di magazzino e ottimizzazione del magazzino per tutte le specie di archiviazioneContatto – Domande – Aiuto – Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore Solarport online – Configuratore SolarCarportPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Gestione del materiale – Ottimizzazione del magazzino – Consigli – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolar / Photovoltaic – Pianificazione dei consigli – Installazione – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
    • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
    • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Google per informazioni rapide, ChatGPT per approfondimenti: ecco come cercheremo davvero nel 2025
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Pioneer Business Development Expert & Competest
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
  • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
  • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
  • Rinnovamento energetico e nuova costruzione – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solar in Ulm, intorno a Neu -ulm e intorno a Biberach Photovoltaic Systems – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • FRANCONIA / FRANCONIAN SWITZERLAND – Sistemi solari solari / fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Area di Berlino e Berlino – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Augsburg e Augsburg Area – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus – Konrad Wolfenstein – Sviluppo aziendale