Icona del sito Web Esperto.Digitale

Libreria PDF per consulenza patrimoniale e consulenza sugli investimenti – consulenza ETF/consulenza finanziaria

ETF - consulenza finanziaria/consulenza patrimoniale per la creazione di ricchezza - Immagine: Funtap|Shutterstock.com

ETF - consulenza finanziaria/consulenza patrimoniale per la creazione di ricchezza - Immagine: Funtap|Shutterstock.com

Libreria PDF: Monitoraggio del mercato nel settore della consulenza finanziaria dell'ETF e della creazione di asset

ETF – consulenza finanziaria/consulenza patrimoniale per la creazione di ricchezza – Immagine: Funtap|Shutterstock.com

I dati vengono visualizzati a intervalli regolari e ne viene verificata la pertinenza. Questo di solito riunisce alcune informazioni e documentazioni interessanti, che combiniamo in una presentazione PDF: le nostre analisi dei dati e la nostra intelligence di marketing, nonché le osservazioni del mercato esterno.

Fondi di investimento ed Exchange Traded Fund / ETF – Exchange Traded Fund

Famiglie private: gestione patrimoniale, ricchezza e comportamento di risparmio

Investimenti sostenibili

Percezione e accettazione degli ETF sul mercato europeo

Il primo ETF europeo è stato lanciato sul mercato nel 2000 e da allora il mercato europeo degli ETF ha registrato un’enorme crescita. Alla fine di marzo 2019, il patrimonio gestito nel settore europeo ammontava a 760 miliardi di euro, rispetto ai 100 miliardi di euro della fine del 2008. La quota di mercato degli ETF è aumentata notevolmente negli ultimi anni. Alla fine di marzo 2019, gli ETF rappresentavano l’8,6% del totale degli asset dei fondi di investimento gestiti in Europa, rispetto al 5,5% di cinque anni prima.

Anche l’uso degli ETF si è evoluto nel tempo, come dimostrato dall’osservazione regolare delle pratiche dei professionisti degli investimenti in Europa. Le indagini dell’EDHEC mostrano una crescente adozione degli ETF nel corso degli anni, in particolare per le classi di attività tradizionali. Sebbene gli ETF siano ora utilizzati in un’ampia gamma di classi di attività, nel 2019 sono utilizzati principalmente in azioni e settori, rispettivamente dal 91% (45% nel 2006) e dall’83% degli intervistati. Ciò potrebbe essere correlato alla popolarità dell’indicizzazione in queste classi di attività, nonché al fatto che gli indici azionari e settoriali si basano su strumenti altamente liquidi, rendendo facile la creazione di ETF su tali attività sottostanti. Le altre classi di attività per le quali un'ampia percentuale di investitori dichiara di utilizzare gli ETF sono le materie prime e le obbligazioni societarie (68% per entrambi, rispetto rispettivamente al 6% e al 15% nel 2006), agli investimenti con fattore smart beta e ai titoli di stato (66% per entrambi, rispetto al 13% dei titoli di Stato nel 2006). La soddisfazione degli investitori nei confronti degli ETF è elevata, in particolare per le classi di attività tradizionali. Nel 2019 abbiamo osservato una soddisfazione del 95% sia per le azioni che per i titoli di Stato.

Il ruolo degli ETF nel processo di asset allocation

Nel corso degli anni, i risultati dell’indagine EDHEC hanno costantemente dimostrato che gli ETF sono stati utilizzati come parte di un approccio di investimento veramente passivo, principalmente per investimenti buy-and-hold a lungo termine piuttosto che per un’allocazione tattica. Tuttavia, negli ultimi tre anni, i due approcci sono gradualmente convergenti e, nel 2019, i professionisti europei degli investimenti riferiscono di utilizzare gli ETF più per l’allocazione tattica che per posizioni a lungo termine (rispettivamente 53% e 51%).

Gli ETF, che originariamente replicavano ampi indici di mercato, sono ora disponibili in una varietà di classi di attività e in una varietà di sottosegmenti di mercato (settori, stili, ecc.). Sebbene un ampio posizionamento sul mercato sia la priorità per il 73% degli utenti nel 2019, il 52% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare gli ETF per ottenere esposizione a sottosegmenti specifici. La diversità degli ETF aumenta le possibilità di utilizzo degli ETF per l’allocazione tattica. Gli ETF consentono agli investitori di aumentare o diminuire facilmente l'esposizione del proprio portafoglio a uno stile, settore o fattore specifico a un costo inferiore. Quanto più volatili sono i mercati, tanto più interessante risulta utilizzare strumenti economicamente vantaggiosi per l’allocazione tattica, soprattutto perché per l’88% degli intervistati i costi rappresentano un criterio importante per la scelta di un fornitore di ETF.

Aspettative per lo sviluppo futuro degli ETF in Europa

Nonostante l’attuale elevata adozione degli ETF e la già elevata maturità di questo mercato, secondo le risposte al sondaggio EDHEC del 2019, un’elevata percentuale di investitori (46%) prevede di aumentare il proprio utilizzo degli ETF in futuro. Gli investitori prevedono di aumentare la propria allocazione in ETF per sostituire i gestori attivi (71% degli intervistati nel 2019), ma vogliono anche sostituire altri prodotti di investimento passivi con gli ETF (42% degli intervistati nel 2019). La riduzione dei costi è il motivo principale per aumentare l’utilizzo degli ETF per il 74% degli investitori. Gli investitori desiderano in particolare ulteriori sviluppi nei prodotti ETF nel settore degli indici etici/SRI e smart beta azionari/fattoriali. Nel 2018, gli ETF ESG hanno registrato una crescita del 50%, raggiungendo 9,95 miliardi di euro in volume, con il lancio di 36 nuovi prodotti, rispetto ai soli 15 del 2017. Tuttavia, il 31% degli intervistati del sondaggio EDHEC 2019 vorrebbe che questo avesse ancora ulteriori prodotti ETF basati su investimenti sostenibili.

Gli investitori richiedono anche ETF che si riferiscono a forme avanzate di indici azionari, vale a dire quelli basati su indici multifattoriali e smart beta (rispettivamente 30% e 28% degli intervistati), e il 45% degli intervistati desidera più sviluppi in almeno una categoria relativa agli indici azionari o fattoriali smart beta (indici smart beta, indici a fattore singolo e indici multifattoriali). Riflettendo il desiderio di utilizzare fondi negoziati in borsa per un’esposizione passiva a ampi indici di mercato, solo il 19% degli intervistati ha espresso interesse per lo sviluppo futuro di ETF azionari gestiti attivamente.

Exchange Traded Funds (ETF) - Fondi negoziati in borsa

Gli Exchange Traded Fund (ETF) sono fondi comuni di investimento che, come le azioni, vengono negoziati durante il giorno in borsa. Ciò differisce dai tradizionali fondi comuni di investimento, che vengono scambiati solo una volta al giorno (in base al loro prezzo alla fine della giornata). La maggior parte dei fondi negoziati in borsa vengono creati per monitorare la performance degli indici di mercato (ad esempio S&P 500) detenendo gli stessi titoli nella stessa proporzione di un particolare mercato azionario o indice obbligazionario. I vantaggi degli ETF rispetto ai fondi comuni di investimento includono: costi inferiori, la capacità di monitorare la performance dell’intero mercato anziché investire in singole azioni e risultati di investimento potenzialmente migliori poiché i gestori di fondi attivi tendono a sottoperformare il mercato. Questi vantaggi hanno portato il numero di fondi negoziati in borsa ad aumentare di uno sbalorditivo 2.650% in tutto il mondo tra il 2003 e il 2020.

Qual è il più grande ETF?

Molti fornitori di ETF offrono non solo un singolo ETF, ma una serie di fondi diversi che replicano indici diversi e investono in diversi tipi di titoli. Ad esempio, Blackrock è il più grande emittente di ETF negli Stati Uniti con una quota di mercato del 36,4% (a febbraio 2021). Tuttavia, con il marchio iShares, BlackRock gestisce quasi la metà dei 15 maggiori ETF individuali negli Stati Uniti per patrimonio gestito. Altri principali fornitori di ETF includono State Street e Vanguard, mentre il più grande singolo ETF è l’ETF SPDR S&P 500 gestito da State Street, il cui patrimonio ha raggiunto circa 325 miliardi di dollari a febbraio 2021.

Dimensioni del settore degli ETF

Gli asset gestiti (AUM) globali degli ETF sono aumentati da 417 miliardi di dollari nel 2005 a oltre 7,7 trilioni di dollari nel 2020. La distribuzione regionale degli asset degli ETF è stata fortemente sbilanciata verso il Nord America, che rappresenta circa 5.6 trilioni di dollari del totale globale. . Tuttavia, all’epoca, l’Asia Pacifico aveva il tasso di crescita regionale più elevato per gli ETF, nonostante rappresentasse una quota molto piccola del mercato globale totale degli ETF.

Il primo trading di ETF

Il primo ETF è stato creato nel 1989 tramite Index Participation Shares ed era un ETF S&P 500 negoziato sul NYSE American e sulla Borsa di Filadelfia. Questo prodotto è stato venduto solo per un breve periodo perché una causa legale del Chicago Mercantile Exchange ha bloccato con successo le vendite negli Stati Uniti.

Nel 1990, un prodotto simile, il Toronto Index Participation Shares, che replicava l'indice TSE 35 e successivamente l'indice TSE 100, iniziò a essere scambiato sulla Borsa di Toronto (TSE). La popolarità di questi prodotti ha spinto la Borsa americana (NYSE) a sviluppare un prodotto conforme alle normative della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.

Nathan Most e Steven Bloom, sotto la direzione di Ivers Riley, hanno progettato e sviluppato le ricevute di deposito di Standard & Poor's, introdotte nel gennaio 1993. Il fondo, noto come SPDR o “Spider”, è diventato il più grande ETF al mondo. Nel maggio 1995, State Street Global Advisors ha introdotto l’indice S&P 400 MidCap SPDR.

Barclays Global Investors è entrata nel mercato nel 1996 in collaborazione con MSCI e Funds Distributor Inc. con le World Equity Benchmark Shares (WEBS), che in seguito sono diventate gli ETF iShares MSCI. WEBS ha offerto prodotti su 17 indici nazionali MSCI gestiti dal fornitore dell'indice del fondo, Morgan Stanley.

Nel 1998, State Street Global Advisors ha introdotto i “Sector Spiders”, ETF separati per ciascun settore dell’indice S&P 500. Sempre nel 1998 è stato introdotto l’ETF SPDR “Dow Diamonds”, che replica il Dow Jones Industrial Average. Nel 1999 è stato introdotto l’influente ETF SPDR “Cubes” con l’obiettivo di replicare il movimento dei prezzi del NASDAQ-100.

La linea iShares è stata introdotta all'inizio del 2000. Nel 2005, detenevano una quota di mercato del 44% degli asset ETF in gestione. Barclays Global Investors è stata venduta a BlackRock nel 2009.

Nel 2001, Vanguard Group è entrato nel mercato con il lancio dell'ETF Vanguard Total Stock Market, che comprende tutte le azioni quotate in borsa negli Stati Uniti.

iShares ha emesso il suo primo fondo obbligazionario nel luglio 2002: iShares IBoxx $Invest Grade Corp ETF, che detiene obbligazioni societarie. La società ha inoltre emesso un ETF su obbligazioni indicizzate all'inflazione.

Nel 2007, iShares ha lanciato un ETF che detiene titoli ad alto rendimento e ad alto rischio (obbligazioni spazzatura) e un ETF che detiene obbligazioni municipali statunitensi. Anche State Street Global Advisors e The Vanguard Group hanno emesso per la prima volta quest’anno ETF obbligazionari.

Nel dicembre 2005, Rydex (ora Invesco) ha lanciato il primo ETF valutario, l’Euro Valuta Trust, che replicava il valore dell’euro. Nel 2007, DB X-Trackers di Deutsche Bank ha lanciato l'ETF EONIA Total Return Index, che replica l'EONIA. Nel 2008, a Londra sono stati lanciati l'ETF sul mercato monetario in sterline e l'ETF sul mercato monetario in dollari statunitensi.

Il primo ETF a leva, cioè con leva finanziaria, è stato emesso da ProShares nel 2006.

Nel 2008, la SEC ha approvato gli ETF che utilizzano strategie di gestione attiva. Bear Stearns ha quindi lanciato il primo ETF gestito attivamente, il Current Yield ETF, che ha iniziato a essere negoziato sul NYSE il 25 marzo 2008.

Nel dicembre 2014, il patrimonio gestito dagli ETF statunitensi ha raggiunto i 2 trilioni di dollari e nel novembre 2019 ha raggiunto i 4 trilioni di dollari. In Europa, a dicembre 2019, erano gestiti 1.000 miliardi di euro in ETF.

Caratteristiche dell'ETF

Come le normali quote di fondi di investimento, le quote di ETF rappresentano una proprietà proporzionale di un fondo speciale che viene gestito separatamente dal patrimonio della società di investimento emittente.

La strategia d'investimento degli Exchange Traded Fund è generalmente passiva, il che significa che la gestione del fondo non investe il patrimonio del fondo sulla base delle proprie opinioni, ma replica invece la performance di un benchmark predefinito sotto forma di indice finanziario (vedi Investimento in indici). . Vengono offerti anche ETF gestiti attivamente, ma questi hanno una quota di mercato molto piccola. Anche la distinzione dagli indici di strategia non è chiara.

La gestione del fondo può generare ricavi aggiuntivi, indipendentemente dall'andamento del benchmark, prestando i titoli del fondo speciale ad altri partecipanti al mercato dei capitali e generando così commissioni di prestito.

I fondi negoziati in borsa possono essere negoziati in borsa in qualsiasi momento, analogamente alle azioni. Gli ETF si differenziano dai normali fondi di investimento, alcuni dei quali quotati anche in Borsa, nei seguenti punti:

Gli investitori di solito acquistano e vendono ETF solo in borsa; non è previsto l'acquisto tramite la società di investimento emittente.
La composizione del fondo speciale viene pubblicata una volta al giorno.
Mentre nei normali fondi d'investimento il valore patrimoniale netto (NAV) del fondo speciale viene pubblicato solo una volta al giorno, l'emittente degli ETF rileva e pubblica continuamente durante la giornata di negoziazione un valore patrimoniale netto indicativo (iNAV).
Esistono processi speciali, creazione o riscatto, per la creazione di nuove quote dell'ETF e la liquidazione di quelle esistenti.
Il prezzo degli ETF è determinato in borsa dalla domanda e dall'offerta, ma per ragioni di arbitraggio è solitamente vicino al valore patrimoniale netto del fondo di investimento. Per garantire un mercato liquido, gli Exchange Traded Fund sono gestiti da market maker che forniscono continuamente prezzi di acquisto e vendita.

Al contrario, le quote di fondi non quotate in borsa possono essere acquistate e vendute solo tramite la società del fondo. La società del fondo fissa il prezzo solo una volta al giorno.

Da distinguere dagli Exchange Traded Fund (ETF) ci sono gli Exchange-traded Notes (ETN) e gli Exchange-traded Commodities (ETC), denominati in modo simile. Non si tratta di azioni di un fondo speciale, ma di tipi speciali di obbligazioni simili ai certificati.

Processo di creazione/redenzione

L'emissione di nuove azioni dell'ETF avviene tramite un processo specifico per questa tipologia di titoli, il cosiddetto processo di creazione. Allo stesso modo, le azioni dell’ETF vengono restituite alla società d’investimento emittente attraverso il cosiddetto processo di rimborso.

Nel processo di creazione, le azioni dell'ETF vengono create in blocchi solitamente di 50.000. Il Partecipante Autorizzato (AP) consegna alla società di investimento contanti o un paniere di titoli per il valore delle azioni dell'ETF da creare. In cambio vengono fornite le azioni che il market maker può ora vendere agli investitori in borsa.

Una particolarità è la possibilità di consegnare un paniere di titoli. Nel caso più semplice, la sua composizione corrisponde alla strategia dell'ETF in questione. Ad esempio, nel caso di un ETF destinato a replicare l'indice STOXX Europe 50, il market maker può consegnare un portafoglio di titoli contenente le azioni incluse nell'indice in base al loro peso nell'indice. Questo approccio è chiamato “creazione in natura”. Se i nuovi titoli vengono pagati con denaro, si parla di “creazione di contanti”.

Al contrario, il Partecipante Autorizzato può restituire le azioni dell’ETF alla società di investimento emittente, ad es. B. se ha riacquistato un numero corrispondente sul mercato secondario. Analogamente al processo di creazione, riceve indietro contanti o un paniere di titoli. Analogamente al processo di creazione, si parla di “riscatto in natura” e di “riscatto in denaro”.

Gli investitori istituzionali che desiderano acquistare o vendere grandi volumi possono farlo anche over-the-counter direttamente con la società di investimento utilizzando il processo di creazione o di riscatto. Se l'investitore consegna o riceve un paniere di titoli al momento dell'acquisto o della vendita, ciò può comportare per lui vantaggi fiscali.

Rischi dell'ETF

Errore di riproduzione

Il tracking error dell'ETF è la differenza tra i rendimenti dell'ETF e il suo indice o asset di riferimento. Un tracking error diverso da zero significa quindi che l'indice di riferimento non è replicato come indicato nel prospetto dell'ETF. Il tracking error viene calcolato in base al prezzo corrente dell'ETF e al suo riferimento. È diverso dal premio/sconto, che rappresenta la differenza tra il valore patrimoniale netto dell'ETF (aggiornato solo una volta al giorno) e il suo prezzo di mercato. Gli errori di replica sono più significativi quando il fornitore dell’ETF utilizza strategie diverse dalla replica completa dell’indice sottostante. Alcuni dei fondi azionari quotati in borsa più liquidi tendono ad avere performance di tracking migliori perché anche l’indice sottostante è sufficientemente liquido e consente un tracking completo. Al contrario, alcuni ETF, come B. Gli ETF su materie prime e i relativi ETF con leva finanziaria potrebbero non fornire necessariamente una replica completa perché le attività fisiche non possono essere facilmente conservate o utilizzate per ottenere un'esposizione con leva finanziaria o il benchmark o l'indice è illiquido. Anche gli ETF basati sui futures possono soffrire di rendimenti roll negativi, come si è visto nel mercato dei futures VIX.

Sebbene i tracking error non si verifichino tipicamente negli ETF più popolari, essi si sono verificati durante periodi di turbolenza del mercato come la fine del 2008 e il 2009 e durante i flash crash, in particolare negli ETF che investono in azioni di mercati esteri o emergenti, indici di materie prime basati su futures e titoli di debito ad alto rendimento. Nel novembre 2008, durante un periodo di turbolenza del mercato, alcuni ETF scarsamente negoziati spesso presentavano deviazioni del 5% o più, in alcuni casi addirittura superiori al 10%, sebbene anche per questi ETF di nicchia la deviazione media fosse di poco superiore all’1%. Le operazioni con le maggiori deviazioni venivano solitamente effettuate immediatamente dopo l'apertura del mercato. Secondo Morgan Stanley, gli ETF hanno mancato i loro obiettivi in ​​media di 1,25 punti percentuali nel 2009, più del doppio della deviazione media di 0,52 punti percentuali nel 2008.

Rischio di liquidità

Gli ETF hanno un’ampia gamma di liquidità. Gli ETF più popolari vengono negoziati costantemente, con decine di milioni di azioni che cambiano di mano ogni giorno, mentre altri vengono scambiati solo di tanto in tanto e addirittura non vengono negoziati per alcuni giorni. Ci sono molti fondi che non vengono scambiati molto frequentemente. Gli ETF più attivi sono molto liquidi, hanno un volume di scambi elevato e spread ridotti e il prezzo fluttua durante il giorno. Ciò è in contrasto con i fondi comuni di investimento, dove tutti gli acquisti o le vendite in un dato giorno vengono eseguiti allo stesso prezzo alla fine della giornata di negoziazione.

Nuove normative progettate per costringere gli ETF ad affrontare le tensioni sistemiche sono state introdotte dopo il flash crash del 2010, quando i prezzi degli ETF e di altre azioni e opzioni sono diventati volatili, con i mercati di scambio in forte ascesa e le offerte che sono scese fino a un centesimo per azione. La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) nella sua indagine ha descritto come uno dei periodi più turbolenti nella storia dei mercati finanziari.

Queste normative si sono rivelate insufficienti a proteggere gli investitori nel flash crash del 24 agosto 2015, “quando il prezzo di molti ETF sembrava essersi staccato dal loro valore sottostante”. Gli analisti di Morningstar, Inc. hanno affermato nel dicembre 2015 che "gli ETF sono una" tecnologia dell'era digitale "governata dalle leggi dell'era della Depressione".

Rischi degli ETF sintetici

Gli ETF sintetici, che non possiedono titoli ma seguono invece indici utilizzando derivati ​​e swap, hanno sollevato preoccupazioni a causa della mancanza di trasparenza e della crescente complessità dei prodotti, dei conflitti di interessi e della mancanza di conformità normativa.

Rischio di controparte

Un ETF sintetico comporta un rischio di controparte perché la controparte è contrattualmente obbligata a replicare il rendimento dell’indice. L'operazione viene completata con la garanzia fornita dalla controparte dello swap. Un rischio potenziale è che la banca d’investimento che offre l’ETF fornisca la propria garanzia, che potrebbe essere di dubbia qualità. Inoltre, la banca d’investimento potrebbe utilizzare come controparte il proprio dipartimento commerciale. Questi tipi di costruzioni non sono consentiti dalla direttiva europea, la Direttiva sugli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari del 2009 (UCITS).

Il rischio di controparte esiste anche se l'ETF effettua operazioni di prestito titoli o total return swap.

Impatto sulla stabilità dei prezzi

Gli acquisti e le vendite di materie prime tramite ETF possono influenzare in modo significativo il prezzo di tali materie prime.

Alcuni partecipanti al mercato ritengono che la crescente popolarità degli Exchange Traded Funds (ETF) possa aver contribuito all’aumento dei prezzi azionari in alcuni mercati emergenti, avvertendo che la leva finanziaria incorporata negli ETF potrebbe comportare rischi per la stabilità finanziaria se i prezzi delle azioni superassero quelli previsti per diminuire nel corso del tempo. un periodo di tempo più lungo.

Alcuni critici sostengono che i fondi negoziati in borsa possono e sono stati utilizzati per manipolare i prezzi di mercato, ad esempio in connessione con le vendite allo scoperto che hanno contribuito al mercato ribassista statunitense del 2007-2009.

I costi dell'ETF

Gli investitori sostengono i seguenti costi per i fondi negoziati in borsa:

  • Costi riepilogati nel Total Expense Ratio (TER), come commissioni di gestione, commissioni sull'indice e altri costi, ad es. B. per opuscoli.
  • Costi di transazione del fondo

Come di consueto con i fondi d'investimento, questi costi vengono prelevati dal fondo speciale. Tuttavia, le normali commissioni per la negoziazione in borsa (commissione sugli ordini, commissione di intermediazione, commissioni di liquidazione, spread bid-ask) vengono pagate direttamente dall'investitore.

I costi di gestione annuali sono in genere inferiori all’1%.

Gli ETF che perseguono una strategia di investimento passiva possono sostenere costi di transazione inferiori ed eliminare i costi della gestione attiva dei fondi.

Poiché gli ETF non vengono acquistati tramite la società di investimento, non vi è alcuna commissione di emissione che spesso deve essere pagata.

Altre librerie PDF

Ecco perché Xpert.Digital!

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 

Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Puoi saperne di più su: www.xpert.digitalwww.xpert.solarwww.xpert.plus

 

Rimaniamo in contatto

 

 

Esci dalla versione mobile