Icona del sito Web Esperto.Digitale

Crollo di concetto e strategia nel mercato delle energie rinnovabili con le pompe di calore: cause, sfide e prospettive

Crollo di concetto e strategia nel mercato delle energie rinnovabili con le pompe di calore: cause, sfide e prospettive

Concept and Strategy Collapse nel mercato delle energie rinnovabili con difetti di calore: cause, sfide e prospettive – Immagine: xpert.digital

Crollo del mercato delle energie rinnovabili con le pompe di calore: cause, sfide e prospettive

Nel 2024, il mercato tedesco delle pompe di calore ha vissuto un drammatico crollo che ha sollevato domande e incertezze di vasta portata. Nonostante gli intensi sforzi politici per promuovere sistemi di riscaldamento più rispettosi del clima, le vendite di pompe di calore sono diminuite del 54% rispetto all’anno precedente. Mentre nella prima metà del 2023 sono stati venduti 356.000 dispositivi, nello stesso periodo del 2024 questo numero è sceso a soli 90.000. Questo massiccio calo evidenzia la discrepanza tra gli ambiziosi obiettivi del governo federale e la realtà del mercato delle energie rinnovabili.

Inizialmente la Federal Heat Pump Association (BWP) aveva previsto una vendita di circa 500.000 pompe di calore per il 2024, ma questa stima si è rivelata decisamente troppo ottimistica. Le ragioni di questa crisi sono diverse e vanno dalle incertezze giuridiche alle sfide economiche e tecniche. La questione di come rivitalizzare il mercato delle pompe di calore è di fondamentale importanza, non solo per il raggiungimento degli obiettivi climatici della Germania, ma anche per il futuro dell'intero settore delle energie rinnovabili.

Obiettivi politici e realtà

Nell’ambito della legge sull’energia edilizia (GEG) il governo tedesco si è posto obiettivi ambiziosi: la percentuale di sistemi di riscaldamento rispettosi del clima dovrà essere aumentata in modo significativo, con le pompe di calore che giocheranno un ruolo centrale. Questi sono considerati un'alternativa particolarmente ecologica al tradizionale riscaldamento a gas e petrolio poiché utilizzano il calore immagazzinato nell'ambiente e quindi funzionano in gran parte senza emissioni. Il governo federale prevede di installare fino a 950.000 pompe di calore all’anno entro il 2030.

Tuttavia, questi obiettivi ambiziosi sono in forte contrasto con l'attuale sviluppo del mercato. Il drastico declino delle vendite nel 2024 mostra chiaramente che non è sufficiente fare linee guida politiche – anche le condizioni del quadro devono essere corrette in modo che i consumatori si fidino di nuove tecnologie e siano disposti a investire in esse.

Incertezza causata dalla legge sull’energia edilizia (GEG)

Uno dei motivi principali del crollo delle vendite di pompe di calore è l’incertezza causata dalla nuova legge sull’energia edilizia (GEG), che entrerà in vigore nel 2024. La legge stabilisce requisiti più severi per i sistemi di riscaldamento al fine di ridurre le emissioni di CO₂ degli edifici e raggiungere gli obiettivi climatici. Sebbene queste normative siano fondamentalmente sensate e necessarie per combattere il cambiamento climatico, hanno causato una notevole incertezza per molti proprietari di case.

La situazione giuridica spesso opaca e in continua evoluzione, unita alla discussione sulla possibile apertura tecnologica, porta ad un atteggiamento di attesa.

Molti potenziali acquirenti aspettano perché non sanno se il loro immobile è adatto anche per l'uso di una pompa di calore o se saranno necessari costosi lavori di ristrutturazione. Soprattutto gli edifici più vecchi spesso non sono adeguatamente isolati o dispongono di impianti di riscaldamento obsoleti, il che rende difficile o addirittura impossibile l’utilizzo delle pompe di calore. In questi casi sarebbero necessari interventi di ristrutturazione estesi, cosa che scoraggia molti proprietari di case.

Inoltre, la discussione sui piani comunali di riscaldamento crea incertezza. Questi piani dovrebbero essere disponibili al più tardi entro il 2028 e potrebbero prevedere fonti energetiche alternative come il teleriscaldamento. Molti consumatori esitano quindi a decidere su una pompa di calore perché temono che il loro investimento potrebbe diventare inutile tra qualche anno.

Sfide tecniche negli edifici esistenti

Un altro problema risiede nei requisiti tecnici per l'uso di pompe di calore negli edifici esistenti. Mentre i nuovi edifici sono spesso già progettati in modo tale da poter gestire in modo ottimale con una pompa di calore – ad esempio a causa di un buon isolamento e riscaldamento a pavimento – questo spesso sembra diverso per gli edifici più vecchi. Molte di queste case sono gravemente isolate o hanno radiatori che si basano su temperature elevate di flusso. Tuttavia, le pompe di calore funzionano in modo più efficiente a basse temperature.

Per poter far funzionare in modo efficace una pompa di calore in un vecchio edificio, sono spesso necessarie ampie misure di ammodernamento. Ciò include, tra le altre cose, il miglioramento dell'isolamento e la sostituzione dei vecchi radiatori con moderni sistemi di riscaldamento a bassa temperatura come il riscaldamento a pavimento o radiatori speciali per il funzionamento con pompe di calore. Queste misure causano costi aggiuntivi e scoraggiano molti proprietari di case.

Fattori economici e programmi di finanziamento

Un altro fattore essenziale per l'insorgenza del mercato è la situazione economica di molte famiglie. L'acquisto di una pompa di calore è associato ad alti costi di investimento – soprattutto se sono necessarie ulteriori misure di rinnovamento. Esistono programmi di finanziamento statale per supportare il passaggio a sistemi di riscaldamento climatici, ma spesso non sono sufficienti a coprire completamente gli alti investimenti iniziali.

Inoltre, l'aumento dei costi di costruzione e materiale ha portato a molti proprietari di case hanno dovuto spostare i loro piani di costruzione o rinnovamento. Anche se sono possibili risparmi a lungo termine nei costi operativi – poiché una pompa di calore consuma meno energia rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali – molti consumatori sono evitati dai costi iniziali elevati.

Prospettive e soluzioni

Nonostante le sfide attuali, esistono modi per rivitalizzare il mercato delle pompe di calore e assicurarne il successo a lungo termine. Campagne di informazione mirate e quadri politici trasparenti e affidabili svolgono un ruolo centrale.

1. Migliorare la situazione informativa

Molti proprietari di case non sono sicuri se il loro immobile sia adatto per una pompa di calore o quali misure sarebbero necessarie per utilizzare questa tecnologia in modo sensato. In questo caso i servizi di consulenza potrebbero aiutare: consulenti energetici indipendenti potrebbero mostrare soluzioni individuali e rafforzare così la fiducia nella tecnologia.

2. Adeguamento dei programmi di finanziamento

Per rendere più attraente il passaggio a sistemi di riscaldamento rispettosi del clima, i programmi di finanziamento statali dovrebbero essere ulteriormente ampliati. Soprattutto le famiglie a basso reddito necessitano di ulteriore sostegno finanziario per potersi permettere un simile investimento.

3. Progressi tecnologici

L'efficienza delle pompe di calore potrebbe essere ulteriormente aumentata dalle innovazioni tecnologiche – ad esempio attraverso nuovi sistemi che funzionano in modo efficiente anche a temperature di flusso più elevate o attraverso soluzioni ibride che combinano diverse fonti energetiche.

4. Sicurezza della pianificazione a lungo termine

Per eliminare le incertezze sui piani comunali di riscaldamento, è opportuno elaborarli il più rapidamente possibile. Prima i proprietari di case sapranno se la loro regione sarà collegata o meno a una rete di teleriscaldamento, prima potranno prendere decisioni informate.

5. Promozione delle misure di bonifica

Poiché molti edifici esistenti non possono essere gestiti facilmente con una pompa di calore, anche le ristrutturazioni finalizzate al risparmio energetico dovrebbero ricevere un maggiore sostegno. Un migliore isolamento non solo riduce il fabbisogno energetico complessivo di una casa, ma consente anche alla pompa di calore di funzionare in modo efficiente.

I prezzi elevati dell’energia elettrica agiscono da disincentivo

Un altro fattore importante sono gli alti prezzi dell’elettricità in Germania. Sebbene le pompe di calore siano considerate particolarmente efficienti dal punto di vista energetico ed emettano significativamente meno CO₂ rispetto al riscaldamento a gas o olio, necessitano comunque di elettricità per funzionare. Gli elevati costi dell’elettricità rendono il funzionamento di una pompa di calore meno attraente rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali.

I rappresentanti del settore chiedono quindi una riduzione dei prezzi dell'elettricità per gli utenti delle pompe di calore o tariffe speciali per rendere l'operazione più redditizia dal punto di vista economico. Una misura del genere potrebbe aiutare più famiglie a passare a questa tecnologia rispettosa del clima.

Migliore integrazione tra pianificazione termica e GEG

Un altro fattore di incertezza è l’interconnessione del GEG con la pianificazione comunale del riscaldamento. Molti proprietari di case aspettano perché non sanno se in futuro la loro regione sarà collegata a una rete di teleriscaldamento o se saranno disponibili altre soluzioni locali. Questa mancanza di chiarezza porta a rinviare gli investimenti in nuovi sistemi di riscaldamento. Creazione tempestiva di piani di riscaldamento comunali: la pianificazione del riscaldamento comunale dovrebbe essere accelerata per dare ai cittadini chiarezza il più rapidamente possibile sulla futura fornitura di calore nella loro regione. Prima i proprietari di case sapranno se la loro regione sarà collegata o meno a una rete di teleriscaldamento, prima potranno prendere decisioni informate.

Norme coerenti: è importante che le norme per la pianificazione del calore e il GEG siano concepite senza contraddizioni. Attualmente sussistono ancora discrepanze tra la GEG e la legge sulla pianificazione del calore (WPG) che necessitano urgentemente di essere chiarite5. Una legislazione chiara e coerente contribuirebbe a ripristinare la fiducia dei consumatori.

Proroga dei periodi di transizione

I periodi di transizione previsti dal GEG garantiscono ai proprietari di case il tempo di adeguarsi alle nuove normative, ma molti si sentono ancora sotto pressione. Estendere queste scadenze potrebbe aiutare a ridurre la pressione sui consumatori e dare loro più tempo per prendere una decisione informata.

Scadenze più flessibili per gli edifici esistenti: soprattutto gli edifici più vecchi necessitano spesso di estesi lavori di ristrutturazione prima che una pompa di calore o un altro sistema di riscaldamento rispettoso del clima possa essere utilizzato in modo sensato. In questo caso potrebbero essere concessi periodi transitori più lunghi o ulteriori eccezioni.

Rafforzare la fiducia attraverso una legislazione stabile

Le frequenti modifiche al GEG hanno indebolito la fiducia di molti consumatori nella transizione al riscaldamento. Per riconquistare questa fiducia, è importante che le future modifiche alla legge siano ben preparate e comunicate chiaramente.

Creare stabilità: il governo dovrebbe stare attento a non apportare modifiche a breve termine al GEG o almeno annunciarle in una fase iniziale. Ciò contribuirebbe a creare sicurezza nella pianificazione per investitori e proprietari di case.

Maggiore coinvolgimento dei cittadini: i cittadini dovrebbero essere coinvolti più da vicino nel processo decisionale per definire la transizione energetica5. Ciò potrebbe essere realizzato attraverso consultazioni pubbliche o eventi informativi. Una maggiore partecipazione non solo aumenterebbe la fiducia, ma contribuirebbe anche a garantire che le misure siano meglio adattate ai bisogni della popolazione.

Adatto a:

 

Esci dalla versione mobile