
Ripensare la robotica: Reacher Cobots – Il futuro dell'automazione con una capacità di carico utile fino a 30 kg – Immagine: Rethink Robotics, Inc.
Efficiente, sicura, flessibile: ripensare la visione della robotica per aziende di tutte le dimensioni
In che modo Rethink Robotics rende i cobot accessibili a tutti
Rethink Robotics, Inc. è un'azienda di robotica fondata nel 2008 da Rodney Brooks e Ann Whittaker a Boston, Massachusetts. L'azienda si è affermata grazie alle sue innovazioni pionieristiche nella robotica collaborativa (cobot). Questi robot, inclusi i noti modelli Baxter e Sawyer, sono progettati per lavorare in modo sicuro ed efficiente a fianco degli esseri umani in ambienti industriali. Combinano facilità d'uso, flessibilità e sicurezza, con l'obiettivo di rendere l'automazione più accessibile, conveniente e pratica, anche per le piccole e medie imprese.
Sviluppi recenti
I prodotti presentati a IMTS 2024 segnano un significativo passo avanti per l’azienda. Con una combinazione di progressi tecnologici e una chiara attenzione alle esigenze dei clienti, Rethink Robotics ha introdotto una nuova generazione di soluzioni di robotica mobile e collaborativa:
Linea Cobot Reacher
Questa serie include sette nuovi robot collaborativi (RE 07, 09, 13, 16, 21, 30 e 30L) con capacità di carico da 7 a 30 kg. I cobot vantano una precisione migliorata (ripetibilità di ±0,03 mm), velocità più elevate (120–200 gradi/secondo) e una maggiore durata (grado di protezione IP65, adatto ad ambienti umidi e polverosi). Queste caratteristiche li rendono ideali per un'ampia gamma di applicazioni, dall'assemblaggio al controllo qualità.
AMR Ryder
I robot mobili autonomi (AMR) sono progettati specificamente per ambienti logistici e produttivi. Offrono soluzioni di trasporto flessibili e contribuiscono a rendere i processi lavorativi più efficienti.
MMR montante
Questo robot di manipolazione mobile combina la mobilità di un veicolo autonomo con le capacità di un robot collaborativo. È particolarmente adatto per compiti complessi che richiedono mobilità e precisione, ad esempio nella movimentazione dei materiali o nell'assemblaggio.
I nuovi prodotti sono stati sviluppati con l'obiettivo di superare i punti deboli dei modelli precedenti. Sono caratterizzati da un design robusto, maggiore affidabilità e facile integrazione negli ambienti di lavoro esistenti. Inoltre, attribuiscono grande importanza alla facilità d'uso e all'adattabilità per soddisfare le crescenti richieste del settore.
Mostra internazionale della tecnologia di produzione (IMTS)
L'International Manufacturing Technology Show (IMTS) è una delle fiere più grandi e importanti al mondo per la tecnologia di produzione. L'ultima volta si è svolto dal 9 al 14 settembre 2024 al McCormick Place a Chicago, Illinois. IMTS è un punto d'incontro centrale per i professionisti del settore manifatturiero e fornisce una piattaforma per presentare e discutere le ultime innovazioni nel campo dell'automazione, dell'ingegneria meccanica, della robotica e della trasformazione digitale.
Caratteristiche principali di IMTS 2024
- Dimensioni e portata: la fiera si estende su oltre 1,2 milioni di piedi quadrati di spazio espositivo e attira oltre 2.000 espositori e più di 85.000 visitatori registrati.
- Diversità degli espositori: IMTS copre una varietà di aree espositive, tra cui macchine utensili, tecnologie di controllo, stampa 3D e produzione additiva.
- Partecipazione internazionale: sono rappresentate oltre 20 associazioni internazionali di tecnologia di produzione, il che sottolinea l'importanza globale della fiera.
- Programma di accompagnamento: oltre alla mostra, IMTS offre un ampio programma di supporto con conferenze specialistiche, tavole rotonde e workshop che affrontano argomenti e sfide attuali del settore.
Organizzato dall'Association for Manufacturing Technology (AMT), IMTS è un evento imperdibile per chiunque lavori nel settore manifatturiero o sia interessato agli ultimi sviluppi tecnologici.
Visione e missione
Fin dall'inizio, Rethink Robotics ha perseguito la visione di "rivoluzionare la robotica collaborativa". L'azienda si impegna a rendere le tecnologie di automazione più accessibili ed efficienti, liberando il posto di lavoro da compiti monotoni, pericolosi e ripetitivi. Un obiettivo fondamentale è la flessibilità: i robot sono progettati non solo per aumentare la produttività, ma anche per essere adatti a un'ampia gamma di settori, dalla produzione alla logistica.
Con l’acquisizione da parte di United Robotics Group e il riavvio nel 2024, questa visione è più attuale che mai. Rethink Robotics si impegna non solo a promuovere l'innovazione tecnologica, ma anche a migliorare continuamente la soddisfazione del cliente. Lo sviluppo di soluzioni modulari e scalabili dimostra che l'azienda non vuole solo rispondere alle esigenze del presente, ma agisce anche con uno sguardo rivolto al futuro.
Importanza dei cobot per l’industria
I robot collaborativi, come quelli sviluppati da Rethink Robotics, svolgono un ruolo cruciale nell’industria moderna. La loro capacità di lavorare in sicurezza con le persone apre nuove possibilità per l’automazione. Rappresentano una soluzione interessante soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI), poiché possono essere utilizzati senza grandi modifiche infrastrutturali. Contribuiscono inoltre ad alleviare la carenza di lavoratori qualificati in molti settori assumendo lavori monotoni e fisicamente impegnativi.
Un altro vantaggio è la loro flessibilità: mentre i robot industriali tradizionali sono spesso specializzati per compiti specifici, i cobot possono essere facilmente riprogrammati e utilizzati per diverse applicazioni. Ciò li rende un investimento a lungo termine in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze di un'azienda.
Storia e sviluppo
Fondazione e primi successi
Rethink Robotics è stata fondata con l'obiettivo di ridefinire la tecnologia dell'automazione. L'azienda ha aperto nuove strade con l'introduzione del robot Baxter nel 2012. Baxter è stato uno dei primi robot collaborativi, differenziandosi nettamente dai robot industriali tradizionali per il suo funzionamento intuitivo e le sue caratteristiche di sicurezza, come il rilevamento delle collisioni. Il robot era dotato di due bracci, di una tecnologia innovativa di telecamere e sensori e di un'interfaccia grafica intuitiva che consentiva anche agli utenti senza conoscenze di programmazione approfondite di configurare le attività in modo efficiente.
Questo è stato seguito nel 2015 da Sawyer, un cobot più compatto e versatile progettato specificamente per attività di produzione e controllo qualità più complesse. Con funzionalità come una fotocamera da polso ad alta risoluzione e la capacità di eseguire movimenti precisi e ripetibili, Sawyer ha stabilito nuovi standard.
Sfide e chiusura
Nonostante questi primi successi, Rethink Robotics ha dovuto affrontare diverse sfide. Sebbene l’idea di rendere i robot collaborativi più accessibili fosse promettente, i prodotti presentavano punti deboli, in particolare in termini di robustezza e affidabilità nelle condizioni industriali del mondo reale. Inoltre, il mercato era dominato da concorrenti come Universal Robots, che offriva tecnologie simili ma con una maggiore attenzione alle applicazioni industriali.
Rethink Robotics ha finalmente dovuto cessare le operazioni nel 2018. Ma la storia non finisce qui: il gruppo tedesco HAHN ha rilevato gli asset dell'azienda, compresi i brevetti e l'innovativa piattaforma software Intera-5, con l'obiettivo di sviluppare ulteriormente le tecnologie e sfruttarne appieno il potenziale.
Acquisizione e ripartenza
Un nuovo punto di svolta è stato raggiunto nel 2021 quando Rethink Robotics è entrata a far parte di United Robotics Group, una rete di aziende tecnologiche specializzate in robotica collaborativa e automazione. Sotto una nuova leadership e con investimenti significativi in ricerca e sviluppo, l’azienda è stata in grado di rilanciare la propria visione. All’International Manufacturing Technology Show (IMTS) 2024, Rethink Robotics si è presentata con un portafoglio prodotti ampliato e una nuova identità di marchio che si concentra su innovazione e affidabilità.
Ampliamento del portafoglio prodotti
Con il rilancio all’IMTS 2024 e l’espansione del portafoglio prodotti, Rethink Robotics è ben posizionata per svolgere un ruolo di primo piano nel settore della robotica in rapida crescita. I continui progressi nell’intelligenza artificiale, nel rilevamento e nell’automazione forniscono una solida base su cui l’azienda può continuare a costruire.
I prossimi passi potrebbero includere lo sviluppo di sistemi ancora più intelligenti e autonomi, in grado di prendere decisioni complesse e adattarsi dinamicamente al loro ambiente. Anche l’integrazione delle tecnologie IoT (Internet of Things) e la collaborazione con altre aziende del gruppo United Robotics svolgeranno probabilmente un ruolo centrale.
Rethink Robotics dimostra che il fallimento non significa la fine, ma può essere un’opportunità per un nuovo inizio. Con una visione chiara, un team forte e prodotti innovativi, l’azienda è nella posizione ideale per contribuire a plasmare il futuro della robotica collaborativa.
Adatto a: