Il successo del cluster di sicurezza della sicurezza della difesa dell'Eden: lezioni per la Germania
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 21 luglio 2025 / Aggiornamento dal: 21 luglio 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
Il successo del cluster di sicurezza della sicurezza della difesa Eden: lezioni per la Germania – Immagine: Xpert.Digital
Alleanze strategiche: la chiave del vantaggio competitivo nel settore della difesa e della sicurezza
Qual è il cluster di sicurezza della difesa di Eden e come è successo?
Il cluster Eden (European Defense Economic Network) è un'associazione corporativa francese fondata nel 2008 da sei imprenditori della regione del Rodano-Alpe con il sostegno della Camera di commercio del Lione e della direzione generale francese per gli armamenti (DGA). Come primo cluster di PMI francese nel campo della difesa, della sicurezza e della sicurezza, Eden ha sviluppato un modello innovativo per lo scambio e il raggruppamento dei punti di forza.
Il cluster è emerso dalla consapevolezza che le piccole e medie imprese (PMI) nel settore della difesa aumentano solo la loro visibilità attraverso la fusione, espandono il loro know-how e migliorano la loro posizione competitiva nei mercati francesi e internazionali. Questa filosofia di "Hunting in the Pack Together" modella ancora la via del cluster.
Quali dimensioni e strutture caratterizzano oggi il cluster Eden?
Oggi il cluster Eden riunisce un impressionante ecosistema di circa 130 PMI, che rappresenta un totale di 9.000 posti di lavoro e generano vendite annuali di quasi un miliardo di euro, di cui oltre la metà non si applica più. Queste aziende coprono quattro aree di attività complementari: attrezzature per veicoli aerei, marittimi e terrestri; Rilevamento, protezione e monitoraggio; Ingegneria e test; così come attrezzature per protezione individuale.
Il cluster è organizzato come federazione nazionale e ha rappresentazioni regionali in varie regioni francesi, tra cui Auvergne-Rhône-Alpes, Brittany, East France, île-de-France e la regione. Questa struttura territoriale è coordinata dal vicepresidente e dai delegati regionali, che consente una leadership decentralizzata ma coerente.
Come funziona il modello di business del cluster Eden?
Il modello di successo di Eden si basa su quattro colonne strategiche:
Scambio di informazioni e divisione
In un'area critica come la difesa e la sicurezza, la comunicazione e lo scambio di informazioni sono essenziali. Il cluster Eden promuove questo scambio sia orizzontalmente tra i membri che in verticale tra i membri del club e i loro clienti.
Rappresentazione congiunta
Il cluster garantisce una forte rappresentazione dei suoi membri in grandi eventi internazionali, fiere e contro gli enti nazionali e internazionali e quindi rafforza la loro visibilità e influenza.
Monitoraggio strategico
Eden esegue una sorveglianza offensiva e difensiva continua per identificare nuove opportunità e minacce. Questa vigilanza porta all'attuazione di azioni di relazione istituzionale che mirano a proteggere e promuovere gli interessi dei membri.
Ricerca e sviluppo
Il cluster promuove la ricerca e lo sviluppo nel settore della difesa e supporta quindi l'innovazione e il progresso tecnologico nel servizio della sicurezza nazionale e internazionale.
Quali sono i successi concreti e i servizi del cluster Eden?
Il cluster Eden ha dimostrato di avere un grande successo nell'internazionalizzazione delle sue società membri. Nelle fiere internazionali come l'Eurosatorio, DSEI o Milipol, l'Eden appare con grandi stand comuni che sono quasi tanto grandi come quelli del Ministero della Difesa francese. Queste apparizioni congiunte consentono anche a piccole aziende con meno di 10 dipendenti di diventare visibili a livello internazionale.
A Milipol 2015, ad esempio, 21 aziende Eden si sono presentate insieme, tra cui Aéro Surveillance, Bolli Safety, Emitech, Novadem, Sofadir e molte altre. Jean-Luc Logel, l'allora presidente del cluster di Eden, ha sottolineato: "Essere un membro di Eden è una garanzia di credibilità e professionalità come etichetta di qualità. Bundling Experimise e riducendo le mostre, le piccole aziende possono rafforzare la loro presenza nei mercati internazionali".
Un esempio concreto di successo è la SAIB Connectic Company, che è stata in grado di aumentare la sua quota di mercato militare da zero al 20% delle sue attività dal 2014. La società ha investito 300.000 euro in un robot tecnologico e prevede di aumentare la sua produzione militare da 15.000-20.000 all'anno.
Quali approcci innovativi perseguono Eden a sostegno dei suoi membri?
Eden ha sviluppato modelli di cooperazione innovativi che vanno oltre gli approcci di cluster tradizionali. Il cluster lavora a stretto contatto con i suoi omologi europei, in particolare con partner tedeschi come il GSW NRW EV (Economia della Society of Security Technology in North Rhine-Westfalia). Questo networking europeo consente alle PMI francesi di beneficiare delle esperienze tedesche nel riorientamento da parte dell'industria della difesa pura verso la sicurezza civile.
Il cluster ha inoltre sviluppato partenariati con cluster tecnici come Techtera per promuovere l'innovazione nei settori della difesa e della sicurezza. Questa cooperazione incrociata consente di sviluppare le innovazioni tessili per i trattamenti di sicurezza militare e civile.
L'approccio di Eden alla diversificazione è particolarmente degno di nota: mentre una media del 20% delle attività delle società membri viene eliminata dalle applicazioni militari, il cluster le sostiene nel ridurre la loro dipendenza dai mercati della difesa e apre le nuove aree di business civili. Questa strategia a doppio uso rende le aziende più resistenti ai cicli di mercato.
In che modo Eden supporta l'esportazione e l'espansione internazionale?
Il supporto all'esportazione è una delle ambizioni principali di Eden. Il cluster incoraggia le sue aziende a sviluppare le loro attività all'estero e si basa su diversi pilastri:
Esperienza e networking
I membri condividono le loro esperienze riguardo al subappalto, ai partner locali e alle conoscenze di mercato. Ciò consente ai nuovi esportatori di imparare dagli errori e dai successi dei loro colleghi.
Supporto per la partnership
Eden lavora con partner per supportare i membri in questioni finanziarie, compensazioni industriali, conformità, proprietà intellettuale, regolamentazione e trasporto.
Cooperazione europea
La cooperazione con gli omologi europei (cluster di difesa estone, tedesca e britannica) sta espandendo le opportunità di rete e di mercato per le aziende francesi.
I membri effettuano campagne di prospettiva congiunte all'estero, condividono i loro rappresentanti di vendita, informazioni sul mercato e commerciali di scambio e sviluppano congiuntamente piani di marketing e comunicazione. Questo approccio coordinato ai mercati internazionali è particolarmente vantaggioso per le PMI, che la chiusura individuale del mercato spesso non può finanziare.
Qual è l'attuale situazione del mercato e la prospettiva futura per Eden?
La situazione attuale del cluster Eden è estremamente positiva. Nathalie Barat-Vandamme, presidente dell'Eden Cluster Brittany, ha riferito nel 2025 di una situazione aziendale senza precedenti: "Abbiamo aziende con enormi volumi di lavoro, ma anche altri, per i quali è più difficile, in particolare quelli che vogliono ruotare dall'industria automobilistica e dall'aviazione che diminuiscono per difendere".
Per le aziende della base di Base Industrial ET Technology de Défense (BITD) non ci sono mai state così tante indagini da parte di grandi manager. Alcune aziende parlano persino di sovrattività. "Gli ordini per la difesa sono lì. Dovremmo lavorare da 7 a 10 anni", ha detto Barat Vande.
La tua società Obsort, specializzata in Gestione obsolescenza e sorveglianza, ha registrato l'80% del fatturato annuo degli ordini in un trimestre e si impegna per tre milioni di euro di vendite per il 2025. Questi numeri illustrano l'attuale boom nel settore della difesa, da cui i membri di Eden hanno benefici.
Quali vantaggi strutturali ha il sistema francese verso la Germania?
Il sistema francese intorno al cluster Eden presenta diversi vantaggi strutturali che la Germania può servire da opportunità di apprendimento:
Supporto statale e chiara strategia
Eden gode di un forte supporto da parte del DGA ed è coinvolto nella strategia di difesa nazionale. La Francia è vincolante dalle leggi del programma per cinque anni di spese per investimenti militari di 15 miliardi di euro all'anno. Questa sicurezza di pianificazione consente alle aziende di investire e crescere a lungo termine.
Coordinamento centrale nell'attuazione decentralizzata
Eden lavora come federazione nazionale con rappresentazioni regionali. Questa struttura consente alle peculiarità locali di prendere in considerazione mentre viene perseguita una coerente strategia nazionale.
Orientamento precoce a doppio uso
Mentre la Germania ha riconosciuto l'importanza delle tecnologie a doppio uso negli ultimi anni, Eden ha perseguito una strategia di diversificazione tra mercati militari e civili dalla sua fondazione. Ciò rende le aziende francesi più resistenti alle fluttuazioni del mercato.
Finanziamento sistematico di esportazione
Dall'inizio, Eden ha riconosciuto l'esportazione come driver di crescita centrale e ha creato strutture corrispondenti. Le apparizioni congiunte fiera fiera e l'elaborazione coordinata del mercato sono esemplari per un finanziamento efficace delle esportazioni di PMI.
Quali punti deboli ha il sistema tedesco in confronto?
La Germania mostra diversi punti deboli strutturali rispetto al modello di Eden francese:
Frammentazione del paesaggio del cluster
Mentre la Francia ha un cluster nazionale con Eden, l'industria tedesca della sicurezza e della difesa è distribuita a vari cluster e associazioni regionali. Il GSW NRW EV, vari cluster statali e associazioni del settore spesso non agiscono.
Sicurezza della pianificazione a lungo termine mancante
La Germania non ha la pratica francese di vincolare programmi multi -year per la spesa per la difesa. La pianificazione del budget si svolge ogni anno, il che rende difficile la pianificazione degli investimenti a lungo termine per le PMI.
Finanziamento di esportazione di PMI inadeguato
Mentre la Germania è una forte nazione esportatrice in generale, le PMI tedesche sono meno orientate all'esportazione rispetto ai francesi. Con le PMI tedesche, la quota di esportazione è in media del 30%, mentre le PMI francesi sono tradizionalmente focalizzate sul mercato interno. Tuttavia, Eden mostra come il finanziamento sistematico delle esportazioni possa invertire questa situazione.
Ostacoli normativi
Aziende tedesche in concorrenza internazionale che rigorosamente rigorose normative di esportazione di armi tedesche e la loro gestione della concorrenza internazionale. Ciò scoraggia i potenziali partner internazionali di cooperazioni con società tedesche.
Hub per sicurezza e difesa – consigli e informazioni
L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.
Adatto a:
Industria della difesa 2.0: Trasformazione strategica della Germania – Il percorso della Germania verso la rete di difesa strategica
Cosa può imparare la Germania dal modello Eden?
La Germania può tracciare diverse lezioni di cemento dal successo di Eden:
Creazione di un cluster nazionale
La Germania dovrebbe prendere in considerazione la creazione di un cluster nazionale per l'industria della sicurezza e della difesa secondo il modello Eden. Ciò coordinerebbe il panorama attualmente frammentato da iniziative regionali e consentirebbe una strategia nazionale coerente.
Finanziamento sistematico PMI
Il modello francese mostra come le PMI possano essere rafforzate attraverso apparizioni congiunte fiere, attività di esportazione coordinate e trasferimento delle conoscenze. La Germania potrebbe sviluppare programmi simili, in particolare per le PMI che vogliono entrare nel mercato della difesa.
Strategia a doppio uso
La Germania dovrebbe identificare e promuovere un potenziale sistematico a doppio USA. L'esperienza francese mostra che le aziende che servono mercati militari e civili sono più resistenti e innovative.
Rafforzare il networking europeo
La cooperazione esistente tra cluster tedeschi come il GSW NRW EV ed Eden dovrebbe essere ampliata e sistematica. Ciò potrebbe essere sviluppato in una rete europea di cluster di difesa.
Pianificazione multi -year vincolante
La Germania dovrebbe assumere il modello francese di programmi multi -year vincolanti per la spesa per la difesa. Ciò darebbe alle aziende di pianificare la sicurezza necessaria per gli investimenti a lungo termine.
Come potrebbe apparire un equivalente dell'Eden tedesco?
Un equivalente tedesco al cluster Eden potrebbe essere progettato come una "rete tedesca per la sicurezza e l'economia della difesa" (DNSVW). Ciò includerebbe i seguenti elementi strutturali:
Coordinamento nazionale con hub regionali
Basandosi sui punti di forza regionali esistenti, potrebbe sorgere una rete nazionale che coordina i cluster regionali in Baviera (con il suo forte settore aerospaziale), il Nord Reno-Westfalia (con le società industriali tradizionali), Baden-Württemberg (con il suo paesaggio innovativo di medie dimensioni) e altre regioni.
Integrazione intersettoriale
Il sistema tedesco potrebbe sistematicamente integrare i punti di forza esistenti nella sicurezza informatica (come il cluster nell'area Ruhr), l'industria automobilistica con il suo potenziale a doppio uso e l'industria chimica.
Partnership privato pubblico
Una stretta collaborazione tra i ministeri federali (BMVG, BMWI, BMBF), istituti di ricerca come Fraunhofer Institutes e Industry potrebbero essere istituzionalizzate in base al modello francese.
Orientamento internazionale
Fin dall'inizio, la rete tedesca dovrebbe essere orientata a livello internazionale e costruire una cooperazione sistematica con i partner europei, in particolare con Eden.
Quale quadro politico creerebbe la Germania?
Per il successo di un equivalente dell'Eden tedesco, sarebbero necessari diversi corso politici:
Riforme legislative
La Germania dovrebbe modernizzare le sue normative sul bilancio e sugli appalti al fine di consentire modelli di finanziamento innovativi come partenariati pubblici-privati. Le normative esistenti spesso creano soluzioni flessibili necessarie per moderni progetti di difesa.
Enfasi dell'esportatore
I regolamenti di esportazione di armi tedeschi dovrebbero essere armonizzati e la loro applicazione semplificata al fine di offrire alle società tedesche opportunità competitive eque. Ciò è particolarmente importante per la formazione di consorzi europei.
Finanziamento della ricerca
La Germania dovrebbe espandere i suoi già forti programmi come "PMI Innovative: ricerca per la sicurezza civile" e collegarsi in modo più sistematico alla ricerca sulla difesa. La connessione tra sicurezza civile e ricerca sulla difesa dovrebbe essere istituzionalizzata.
Istruzione e qualifiche
Secondo il modello francese, dovrebbero essere sviluppati programmi speciali di formazione e qualifica per l'industria della sicurezza e della difesa. Ciò potrebbe integrare i programmi esistenti delle camere di settore industriale e commerciale.
Quali possibilità di successo avrebbero un modello Eden tedesco?
Le possibilità di successo per un equivalente dell'Eden tedesco sono generalmente buone perché la Germania ha diversi vantaggi strutturali:
Paesaggio di dimensioni medi forti
Con 3,1 milioni di PMI, la Germania ha uno dei paesaggi di dimensioni medie più forti in Europa. Queste aziende sono condizioni ideali tradizionalmente innovative, orientate all'esportazione e tecnologicamente – per un cluster di sicurezza e di difesa.
Ottima infrastruttura di ricerca
Il panorama di ricerca tedesco con le sue università, Max Planck Institutes, Fraunhofer Institutes e altri istituti di ricerca non universitari offrono una base ideale per l'applicazione e lo sviluppo.
Leadership tecnologica
La Germania è tecnologicamente leader in molte aree rilevanti per la tecnologia di sicurezza, dall'industria automobilistica all'ingegneria meccanica alla chimica. Queste competenze potrebbero essere utilizzate sistematicamente per applicazioni di sicurezza e di difesa.
Integrazione europea
La Germania è al centro dell'Europa e può fungere da costruttore di ponti tra vari mercati della difesa europea. La cooperazione esistente con la Francia potrebbe essere ampliata e ampliata ad altri partner.
Quali sono le maggiori sfide per la Germania?
Nonostante i buoni prerequisiti, ci sono diverse sfide per un equivalente dell'Eden tedesco:
Riserve culturali
A causa della sua storia, la Germania ha ancora riserve sull'industria degli armamenti. Questi devono essere superati al fine di raggiungere un'ampia accettazione sociale per un cluster di sicurezza e difesa nazionale.
Struttura federale
La struttura federale della Germania rende il coordinamento tra diversi livelli più complessi rispetto alla Francia centralistica. Gli interessi del paese devono essere coordinati e le strutture doppie evitate.
Ostacoli burocratici
Le strutture amministrative tedesche sono spesso più complesse e lunghe del necessario. Ciò potrebbe dissuadere aziende innovative e agili a partecipare a un cluster nazionale.
Lacune di finanziamento
Mentre la Francia ha stabilito meccanismi per promuovere la sua industria della difesa, la Germania dovrebbe sviluppare nuovi strumenti di finanziamento o adattare l'esistenza.
Come si può fare l'implementazione?
L'implementazione di un equivalente dell'Eden tedesco potrebbe essere eseguita in diverse fasi:
Fase 1 – Networking delle strutture esistenti
In un primo passo, i cluster e le associazioni regionali già esistenti dovrebbero essere sistematicamente in rete. Le iniziative di GSW NRW, le iniziative bavaresi e altri attori regionali potrebbero essere riuniti in una piattaforma di coordinamento nazionale.
Fase 2 – progetti pilota e manifestanti
Attraverso progetti congiunti tra diversi cluster regionali, si potrebbero ottenere esperienze iniziali con coordinamento nazionale. Le apparizioni della fiera internazionale secondo il modello Eden potrebbero fungere da progetti pilota.
Fase 3 – istituzionalizzazione
Dopo progetti pilota di successo, potrebbe essere creata una struttura formale che combina il coordinamento nazionale con la flessibilità regionale. Questo potrebbe essere organizzato come associazione registrata o come nave partner pubblico-privato.
Fase 4 – Espansione internazionale
La rete tedesca affermata potrebbe sistematicamente espandere la cooperazione internazionale e posizionarsi come attore centrale nel mercato europeo della difesa.
Che ruolo potrebbe svolgere la Germania in un contesto europeo?
La Germania potrebbe fungere da costruttore di ponti tra diversi approcci europei. Mentre la Francia segue un modello centralistico con Eden e la Gran Bretagna preferisce approcci liberali del mercato, la Germania potrebbe sviluppare un modello federale ma coordinato che sarebbe attraente per altri paesi europei.
La forza economica tedesca e la competenza tecnologica potrebbero aiutare a stabilire standard europei nella tecnologia di sicurezza e di difesa. La Germania potrebbe assumere un ruolo di leadership, specialmente nelle aree future orientati come la sicurezza informatica, i sistemi autonomi e l'intelligenza artificiale.
Le collaborazioni esistenti con la Francia tramite Eden e partner tedeschi stanno già mostrando la strada. Questi potrebbero essere ampliati in una rete europea più completa che integra sistematicamente i paesi europei più piccoli e utilizza le loro competenze specifiche.
La via da seguire
Il successo del cluster di Eden francese mostra in modo impressionante come la politica di cluster sistematica possa rafforzare la competitività delle PMI nel settore della sicurezza e della difesa. Con la sua attenzione all'elaborazione congiunta del mercato, alle attività coordinate di esportazione, alle strategie a doppio uso e al networking europeo, Eden offre un modello da cui la Germania può e deve imparare.
La Germania ha i prerequisiti necessari – un forte paesaggio di medie dimensioni, eccellenti infrastrutture di ricerca e leadership tecnologica – al fine di sviluppare il proprio modello di successo. Le sfide possono essere superate se è disponibile la volontà politica per la promozione sistematica dell'industria della sicurezza e della difesa.
Un equivalente dell'Eden tedesco potrebbe non solo rafforzare l'industria della sicurezza e della difesa tedesca, ma anche dare un contributo importante all'autonomia strategica europea. In un momento di crescente tensione geopolitica, questo è più importante che mai. La Germania dovrebbe sfruttare questa opportunità e imparare dal modello di successo francese senza semplicemente copiare il suo approccio, ma adattarlo alle caratteristiche speciali tedesche e svilupparla nel proprio modello di successo.
Il tempo è maturo per un'iniziativa tedesca in quest'area. La svolta della politica di sicurezza dopo l'attacco russo all'Ucraina, la crescente importanza della sicurezza informatica e la necessità di autonomia strategica europea creano un ambiente favorevole per un cluster nazionale di sicurezza e difesa tedesca. La Germania dovrebbe trarre vantaggio da questa opportunità storica e imparare dal successo del cluster Eden.
Consigli – Pianificazione – Implementazione
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Head of Business Development
Presidente PMI Connect Defense Working Group
Consigli – Pianificazione – Implementazione
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital
Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)