Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio


Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Selezione vocale 📢

 

 

⭐️ Cina

Cina: potenza economica, attore globale e apripista strategico
Cina – potenza economica, attore globale e apripista strategico – Immagine: Xpert.Digital

 

Negli ultimi decenni, la Cina si è trasformata da Paese in via di sviluppo nella seconda economia mondiale, con un'influenza di vasta portata sui mercati globali, sulle strutture di potere politico e sull'innovazione tecnologica. In qualità di attore centrale nel commercio globale, importante base manifatturiera e contrappeso politico ai Paesi industrializzati occidentali, la Cina svolge oggi un ruolo chiave in quasi tutti gli ambiti delle relazioni internazionali.

 

Il gigante asiatico sta influenzando sempre di più l'ordine globale attraverso la sua strategia economica guidata dallo Stato, progetti infrastrutturali su larga scala come la Nuova Via della Seta e una politica estera espansiva. Allo stesso tempo, il Paese si trova ad affrontare sfide importanti: cambiamento demografico, problemi ambientali, trasformazione economica e tensioni con altre potenze globali.

 

Qui esamineremo in modo esaustivo gli sviluppi economici, politici, tecnologici e sociali della Cina e analizzeremo l'importanza del Paese per l'Europa, il Sud del mondo e il futuro dell'ordine internazionale.

  • Gallio, germanio e antimonio: perché la sorprendente diffusione di metalli critici da parte della Cina è un sollievo per il mondo della tecnologia

    ▶️ Gallio, Germanio e Antimonio: perché la sorprendente diffusione di metalli critici da parte della Cina è un sollievo per il mondo della tecnologia

    L'inaspettato rilascio di gallio, germanio e antimonio da parte della Cina sta allentando la pressione sulle catene di approvvigionamento critiche in tutto il mondo. La decisione riduce i colli di bottiglia per semiconduttori, fibre ottiche e componenti high-tech. I produttori di chip e batterie possono aspettarsi un approvvigionamento più stabile. I mercati stanno reagendo positivamente alla prospettiva di prezzi più bassi e maggiore sicurezza degli approvvigionamenti. Per l'industria tecnologica globale, ciò significa maggiore certezza di pianificazione e più spazio per l'innovazione. Fornitori e OEM possono rivalutare e ottimizzare i rischi di produzione. Investitori e startup beneficiano della maggiore disponibilità di metalli rari. Tuttavia, i rischi geopolitici e le questioni di sostenibilità rimangono rilevanti. Si tratta di un passo importante che fornisce un sollievo a breve termine per lo sviluppo tecnologico e un impulso a lungo termine. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

    Combustibili metallici come riserva di energia del futuro? Quando alluminio e ferro supereranno l'idrogeno.

    ▶️ Combustibili metallici come accumulatori di energia del futuro? Quando alluminio e ferro supereranno l'idrogeno

    Scopri come i combustibili metallici come alluminio e ferro stanno sfidando l'idrogeno come soluzioni innovative per l'accumulo di energia. | | Tecnologia, percorsi di reazione e stoccaggio vengono spiegati per aiutarti a comprendere il potenziale e i limiti di questi vettori energetici solidi. | La ricerca attuale rivela miglioramenti in termini di efficienza e problematiche relative ai materiali che aprono la strada all'applicazione pratica. | I vantaggi per la protezione del clima e la sicurezza dell'approvvigionamento vengono soppesati rispetto alle soluzioni tradizionali a idrogeno. | | Il riciclo e l'economia circolare dei sistemi a base di alluminio e ferro sono al centro dei concetti di sostenibilità. | Dalle reazioni degli ossidi solidi al rilascio di energia su richiesta: scenari applicativi per l'industria, la mobilità e le applicazioni off-grid. | Vengono esaminati i requisiti infrastrutturali, il trasporto e il recupero, nonché la fattibilità economica. | Esempi pratici e progetti pilota dimostrano dove i combustibili metallici sono già competitivi oggi. | Rischi, aspetti di sicurezza e sfide normative vengono presentati in modo trasparente. | Una prospettiva delinea i percorsi di sviluppo, la maturità del mercato e il ruolo dei combustibili metallici nella transizione energetica. [...]

    ▶️ Scopri di più qui

     

  • L'illusione dell'auto elettrica cinese? Richiami, guasti, perdite: le cifre scioccanti che l'industria automobilistica cinese nasconde.

    ▶️ L'illusione dell'auto elettrica cinese? Richiami, guasti, perdite: le cifre scioccanti che l'industria automobilistica cinese nasconde.

    Svelato: il vero quadro dei produttori cinesi di auto elettriche e le domande che raramente vengono poste. | I richiami si accumulano, eppure il pubblico e gli acquirenti ricevono spesso solo informazioni frammentarie. | Segnalazioni di guasti e problemi di qualità mettono in dubbio l'affidabilità a lungo termine. | ​​Perdite ingenti e svalutazioni gravano su molti produttori dietro i modelli eleganti. | Problemi di assistenza e ricambi rivelano debolezze sistemiche nella produzione e nell'assistenza. | La tutela dei consumatori e i rischi finanziari per gli acquirenti sono spesso sottovalutati. | Analizziamo cifre che i dipartimenti di pubbliche relazioni preferiscono nascondere. | Regolamentazioni, lobbying e comunicazioni poco trasparenti oscurano la realtà. | Cosa questo significhi per il mercato globale, i fornitori e i produttori europei è spiegato chiaramente. | Informativo, critico e basato sui dati: le informazioni di base che dovresti conoscere. [...]

    ▶️ Scopri di più qui

     

    La nuova Cina

    ▶️ Il nuovo “obiettivo nazionale” della Cina e il piano sull’idrogeno: il manuale che Europa e Germania hanno già ignorato criminalmente due volte

    | Il nuovo "obiettivo nazionale" della Cina e il piano per l'idrogeno dimostrano una trasformazione industriale strategica con ambizioni globali. | | Il piano d'azione combina controllo statale, ingenti investimenti e settori privilegiati per garantire la leadership nel settore energetico. | L'idrogeno si posiziona come una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, la sicurezza energetica e le opportunità di esportazione. | ​​Europa e Germania hanno già mancato segnali simili due volte, creando così svantaggi competitivi. | L'analisi chiarisce perché le passate negligenze hanno aumentato i rischi e le dipendenze strategiche. | Le decisioni politiche, la politica industriale e i meccanismi di supporto sono fondamentali per le risposte future. | Le aziende e gli istituti di ricerca devono adattare le proprie strategie di innovazione per rimanere competitivi. | | Senza contromisure coordinate, quote di mercato, creazione di valore e vantaggi tecnologici sono a rischio. | Allo stesso tempo, stanno emergendo opportunità di cooperazione, investimenti e partnership tecnologiche. | | Questo articolo fornisce chiare raccomandazioni a decisori politici, aziende e società civile per rispondere all'iniziativa cinese. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

  • Governo cinese: le auto elettriche, un settore chiave, non rientrano nel nuovo piano quinquennale della Cina.

    ▶️ Governo cinese: le auto elettriche, un settore chiave, mancano dal nuovo piano quinquennale cinese

    Il nuovo piano quinquennale cinese omette esplicitamente i veicoli elettrici come settore chiave. | Ciò sorprende gli osservatori, poiché la Cina è stata in precedenza considerata leader nel mercato dei veicoli elettrici. | | Questa omissione potrebbe destabilizzare gli investitori e avere un impatto sul mercato a breve termine. | ​​A livello globale, questo segnale ha implicazioni per le catene di approvvigionamento e i concorrenti internazionali. | Produttori e fornitori devono ora ripensare le proprie strategie. | Nel breve termine, le previsioni di produzione e vendita sono più difficili da pianificare. | | Allo stesso tempo, nuovi programmi di finanziamento o iniziative regionali potrebbero colmare questa lacuna. | Cambiamenti politici o priorità tecnologiche potrebbero rafforzare ulteriormente il ruolo dei veicoli elettrici in futuro. | Si stanno aprendo opportunità di espansione per altri paesi e operatori di mercato. | La decisione solleva interrogativi sulla strategia a lungo termine della Cina in materia di politica climatica e industriale. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

    Le più grandi riserve di petrolio del mondo: la situazione economica del Venezuela tra paralisi da crisi e riallineamento strategico

    ▶️ Le maggiori riserve di petrolio del mondo: la situazione economica del Venezuela tra paralisi da crisi e riallineamento strategico

    Il Venezuela possiede le maggiori riserve petrolifere al mondo, ma si trova ad affrontare gravi difficoltà economiche. Decenni di stagnazione, crolli della produzione e problemi infrastrutturali stanno ostacolando la crescita. Le incertezze politiche e le sanzioni internazionali stanno imponendo un riallineamento strategico della politica energetica. Nuove partnership con stati e aziende mirano a garantire le rotte di esportazione e ad attrarre investimenti. La ricostruzione delle raffinerie e la modernizzazione delle tecnologie di estrazione sono sfide chiave. Programmi sociali, inflazione e carenza di valuta estera caratterizzano la vita quotidiana della popolazione. Private equity, joint venture e partnership commerciali alternative stanno acquisendo importanza. Le strategie di diversificazione in agricoltura, estrazione mineraria ed energie rinnovabili stanno cercando di ridurre la dipendenza dal petrolio. I rischi rimangono elevati: corruzione, certezza del diritto e tensioni geopolitiche ostacolano le riforme. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

  • Lenovo AI Glasses V1 | La battaglia per il campo visivo: come la prossima rivoluzione informatica inizia dal nostro naso

    ▶️ Occhiali Lenovo AI V1 | La battaglia per il campo visivo: come la prossima rivoluzione informatica inizia dal nostro naso

    Gli occhiali Lenovo AI V1 aprono un nuovo campo visivo per le informazioni contestuali. | | Il design combina occhiali eleganti con una potente intelligenza artificiale per l'uso quotidiano. | Questi dispositivi stanno cambiando il modo in cui vediamo, pensiamo e interagiamo con i dati. | Nella battaglia per il nostro campo visivo, privacy, comfort e utilità sono in competizione. | ​​Le questioni relative alla privacy dei dati e all'eye tracking sono al centro del dibattito. | | Dettagli tecnici come sensori, durata della batteria e interfacce determineranno il successo. | Per gli utenti, questo significa nuove possibilità, ma anche nuove regole. | Produttori come Lenovo stanno guidando la prossima rivoluzione informatica. | Il nostro articolo analizza opportunità, rischi e casi d'uso pratici. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

    Le ambizioni della Cina in materia di intelligenza artificiale messe alla prova: perché miliardi di investimenti andranno sprecati

    ▶️ Le ambizioni della Cina in materia di intelligenza artificiale messe alla prova: perché miliardi di investimenti andranno sprecati

    Le ambizioni cinesi in materia di intelligenza artificiale messe alla prova: grandi promesse incontrano ostacoli tecnici, normativi e di protezione dei dati. | Miliardi di dollari confluiscono nella ricerca e nelle startup, spesso senza un percorso chiaro verso la scalabilità economica. | Molti progetti rimangono nella fase pilota o falliscono a causa della mancanza di talenti e infrastrutture. | I finanziamenti governativi accelerano il progresso, ma gli ecosistemi controllati centralmente possono soffocare la concorrenza innovativa. | La scarsa qualità e accessibilità dei dati limitano le prestazioni di molti sistemi di intelligenza artificiale. | Le tensioni internazionali e i controlli sulle esportazioni ostacolano la cooperazione e l'accesso alle tecnologie chiave. | Le questioni di governance e quelle etiche rallentano l'implementazione pratica e minano la fiducia degli utenti. | La concorrenza globale e la frammentazione tecnologica portano a duplicazione degli sforzi e inefficienze. | Il successo a lungo termine richiede strategie realistiche, iniziativa privata e standard aperti. | Questo confronto con la realtà mostra perché massicce iniezioni finanziarie da sole non portano automaticamente a un'intelligenza artificiale leader a livello mondiale. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

  • Trump e Xi Jinping si incontrano in Corea del Sud – Un vertice storico con conseguenze di vasta portata: di cosa si è trattato?

    ▶️ Trump e Xi Jinping si incontrano in Corea del Sud – Un vertice storico con conseguenze di vasta portata: di cosa si è trattato?

    Trump e Xi Jinping si sono incontrati in Corea del Sud per un vertice storico di importanza globale. | L'incontro mirava a stabilizzare le relazioni tra Stati Uniti e Cina. | | | | Tensioni, commercio e sicurezza sono stati al centro dei colloqui. | | Entrambe le parti hanno manifestato la volontà di dialogo e di de-escalation. | | Gli accordi concreti sono rimasti vaghi, ma i canali di comunicazione sono stati rafforzati. | I mercati e le alleanze geopolitiche hanno reagito con attenzione ai risultati. | Critiche e scetticismo hanno accompagnato l'incontro da parte degli schieramenti politici di entrambi i Paesi. | Gli esperti stanno ora analizzando le conseguenze a lungo termine per il commercio e la sicurezza. | | Il vertice potrebbe dare nuovo impulso alla diplomazia internazionale. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

    L'indagine dell'UE sui sussidi cinesi: come l'UE si difende dall'ondata di prodotti a basso costo provenienti dalla Cina

    ▶️ L'indagine dell'UE sui sussidi cinesi: come l'UE sta contrastando l'ondata di beni a basso costo provenienti dalla Cina

    L'UE sta indagando sugli ingenti sussidi provenienti dalla Cina che stanno distorcendo i mercati europei. | I settori interessati spaziano dall'acciaio e dal solare ai componenti high-tech. | | L'obiettivo è contrastare gli svantaggi competitivi sleali attraverso mezzi legali. | | La Commissione sta esaminando misure antidumping e compensative per proteggere le aziende nazionali. | L'indagine analizza le catene di produzione, il dumping sui prezzi e le distorsioni del mercato. | Le relazioni commerciali tra UE e Cina sono sotto esame. | Imprese e responsabili politici stanno cercando strategie per la resilienza e la competitività. | I risultati potrebbero portare a dazi, sanzioni o normative vincolanti. | Sono previsti aggiustamenti del mercato a breve termine, mentre si prevedono cambiamenti strutturali a lungo termine. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

  • La strategia della Cina rivela il fallimento della politica economica occidentale usando l'esempio dell'accumulo di batterie

    ▶️ La strategia della Cina rivela il fallimento della politica economica occidentale, prendendo come esempio l'accumulo di batterie

    L'ambiziosa politica cinese sulle batterie dimostra come una pianificazione industriale mirata domini i mercati e le catene di approvvigionamento. | L'esempio dello stoccaggio delle batterie rivela le carenze nella strategia a lungo termine della politica economica occidentale. | | Attraverso il sostegno statale e un'azione coordinata, la Cina ha consolidato la sua leadership tecnologica. | | I paesi occidentali hanno spesso reagito in modo frammentato, troppo lentamente e con investimenti insufficienti. | Il risultato è una dipendenza nella produzione e nelle materie prime critiche che mette a repentaglio la sicurezza dell'approvvigionamento. | La mancanza di cooperazione industriale e le politiche di sussidio incoerenti indeboliscono la competitività. | Un'analisi chiara della politica sulle batterie rivela carenze strutturali e opportunità mancate. | Lezioni concrete includono sostegno mirato, partnership di ricerca e stoccaggio strategico. | | Recuperare il ritardo è possibile solo attraverso riforme coordinate, investimenti mirati e misure strategiche conformi alle norme internazionali. | È necessaria un'azione urgente, altrimenti le economie occidentali rimarranno permanentemente indietro. [...]

    ▶️ Leggi di più qui

     

    Il nuovo piano quinquennale di Pechino e il massiccio programma di investimenti: come la Cina sta sfidando l'ordine economico globale

    ▶️ Il nuovo piano quinquennale di Pechino e il massiccio programma di investimenti: come la Cina sta sfidando l'ordine economico globale

    Il nuovo piano quinquennale di Pechino delinea le priorità strategiche per tecnologia, infrastrutture e sostenibilità. | L'ampio programma di investimenti mira a ingenti flussi di capitali in settori chiave. | | Grandi progetti e iniziative di sviluppo regionale mirano a rafforzare le capacità produttive ed esportative della Cina. | L'attenzione su energia, semiconduttori e tecnologie verdi segnala ambizioni competitive a lungo termine. | ​​Gli investimenti internazionali e gli accordi commerciali espandono l'influenza della Cina sui mercati mondiali. | | Le misure pongono nuove sfide agli attuali rapporti di potere economico e ai quadri normativi. | Il sostegno statale ai campioni nazionali modifica le condizioni competitive per le aziende straniere. | Gli osservatori analizzano rischi come sovraccapacità, debito e tensioni geopolitiche. | Si aprono opportunità di adattamento e cooperazione strategica per aziende e politici. | Questo piano potrebbe avere un impatto duraturo sul corso dell'ordine economico globale. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • della Cina

    ▶️ La "concorrenza disordinata" della Cina – La lotta contro le dinamiche economiche autodistruttive (riunione del Politburo del 30 luglio 2025)

    La riunione del Politburo del 30 luglio 2025 ha discusso della concorrenza disordinata in Cina e dei rischi per l'economia nazionale. | | Gli esperti mettono in guardia contro dinamiche autodistruttive che mettono a repentaglio la crescita, la stabilità e la coesione sociale. | | Il governo sta pianificando misure normative per frenare la concorrenza rovinosa e la speculazione. | ​​Settori interessati come immobiliare, tecnologia e finanza sono al centro del dibattito sulle riforme. | Le analisi fanno luce sulle cause, come incentivi inefficienti, sovraccapacità e distorsioni regionali della concorrenza. | Le misure mirano a regolamentare la concorrenza, garantire un equo accesso al mercato e ridurre i rischi sistemici. | La stabilità economica è considerata una priorità per prevenire la perdita di posti di lavoro e le tensioni sociali. | I partner internazionali stanno monitorando le decisioni, poiché le catene di approvvigionamento e i mercati globali sono interessati. | I costi a breve termine vengono soppesati rispetto alla sostenibilità a lungo termine e a percorsi di crescita più resilienti. [...]

    ▶️ altro qui

     

    La Cina e il Neijuan del sovrainvestimento sistematico: il capitalismo di Stato come acceleratore di crescita e trappola strutturale

    ▶️ La Cina e il Neijuan del sovrainvestimento sistematico: il capitalismo di Stato come acceleratore di crescita e trappola strutturale

    Pechino protegge la propria sovranità monetaria e si oppone chiaramente ai progetti di stablecoin dei giganti tecnologici globali. | Le autorità di regolamentazione cinesi fanno affidamento sul controllo delle valute digitali estere per preservare l'autonomia della politica monetaria. | La promozione dello yuan digitale è al centro della strategia per rafforzare la supervisione statale e la stabilità finanziaria. | | Norme severe mirano a contenere rischi come la fuga di capitali, la manipolazione del mercato e le lacune nella protezione dei dati. | La misura ha dimensioni geopolitiche e riduce l'influenza delle aziende tecnologiche occidentali nei pagamenti. | Le aziende tecnologiche affrontano ostacoli tecnologici e barriere legali che complicano i loro piani per le stablecoin. | Gli interessi dei consumatori e del mercato vengono soppesati rispetto alle esigenze di sicurezza nazionale e di supervisione. | ​​Nel breve termine, questa sfiducia può rallentare l'innovazione; nel lungo termine, rafforza il controllo di Pechino sui flussi di denaro. | La cooperazione internazionale sta diventando sempre più importante, ma la Cina preferisce regole chiare e soluzioni nazionali. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • L'iniziativa Africa Solar Belt: la partita a scacchi geopolitica della Cina tra predominio energetico e sicurezza delle materie prime

    ▶️ L'Africa Solar Belt Initiative: la partita a scacchi geopolitica della Cina tra predominio energetico e sicurezza delle materie prime

    Pechino protegge la propria sovranità monetaria e si oppone chiaramente ai progetti di stablecoin dei giganti tecnologici globali. | Le autorità di regolamentazione cinesi fanno affidamento sul controllo delle valute digitali estere per preservare l'autonomia della politica monetaria. | La promozione dello yuan digitale è al centro della strategia per rafforzare la supervisione statale e la stabilità finanziaria. | | Norme severe mirano a contenere rischi come la fuga di capitali, la manipolazione del mercato e le lacune nella protezione dei dati. | La misura ha dimensioni geopolitiche e riduce l'influenza delle aziende tecnologiche occidentali nei pagamenti. | Le aziende tecnologiche affrontano ostacoli tecnologici e barriere legali che complicano i loro piani per le stablecoin. | Gli interessi dei consumatori e del mercato vengono soppesati rispetto alle esigenze di sicurezza nazionale e di supervisione. | ​​Nel breve termine, questa sfiducia può rallentare l'innovazione; nel lungo termine, rafforza il controllo di Pechino sui flussi di denaro. | La cooperazione internazionale sta diventando sempre più importante, ma la Cina preferisce regole chiare e soluzioni nazionali. [...]

    ▶️ altro qui

     

    La sovranità monetaria di Pechino: perché la Cina sta mettendo un freno alle ambizioni delle stablecoin dei giganti della tecnologia

    ▶️ La sovranità monetaria di Pechino: perché la Cina sta frenando le ambizioni dei giganti della tecnologia in materia di stablecoin

    Pechino protegge la propria sovranità monetaria e si oppone chiaramente ai progetti di stablecoin dei giganti tecnologici globali. | Le autorità di regolamentazione cinesi fanno affidamento sul controllo delle valute digitali estere per preservare l'autonomia della politica monetaria. | La promozione dello yuan digitale è al centro della strategia per rafforzare la supervisione statale e la stabilità finanziaria. | | Norme severe mirano a contenere rischi come la fuga di capitali, la manipolazione del mercato e le lacune nella protezione dei dati. | La misura ha dimensioni geopolitiche e riduce l'influenza delle aziende tecnologiche occidentali nei pagamenti. | Le aziende tecnologiche affrontano ostacoli tecnologici e barriere legali che complicano i loro piani per le stablecoin. | Gli interessi dei consumatori e del mercato vengono soppesati rispetto alle esigenze di sicurezza nazionale e di supervisione. | ​​Nel breve termine, questa sfiducia può rallentare l'innovazione; nel lungo termine, rafforza il controllo di Pechino sui flussi di denaro. | La cooperazione internazionale sta diventando sempre più importante, ma la Cina preferisce regole chiare e soluzioni nazionali. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • L'industria cinese delle auto elettriche si sta dirigendo verso un consolidamento storico e sta persino costringendo il leader di mercato BYD a fuggire

    ▶️ L'industria cinese delle auto elettriche si sta dirigendo verso un consolidamento storico e sta persino costringendo il leader di mercato BYD a fuggire

    L'industria cinese delle auto elettriche si sta dirigendo verso un consolidamento storico che sta trasformando radicalmente i concorrenti. | I produttori più piccoli stanno scomparendo con il consolidamento delle capacità produttive. | La pressione sui margini sta aumentando e le guerre dei prezzi e la sovraccapacità stanno plasmando il mercato. | Persino il leader di mercato BYD è costretto a riorientarsi strategicamente e a uscire dai mercati. | Fusioni, acquisizioni e alleanze stanno diventando una strategia di sopravvivenza per molte aziende. | | L'intervento governativo e le politiche di sussidi stanno accelerando la ristrutturazione. | ​​Il consolidamento ha conseguenze per le catene di approvvigionamento globali e i concorrenti internazionali. | Le innovazioni si stanno concentrando su efficienza, software e tecnologia delle batterie come fattori di differenziazione. | ​​Per investitori e fornitori, questa ondata rappresenta opportunità, ma anche maggiori rischi. [...]

    ▶️ altro qui

     

    Cina | Il dilemma di Pechino tra boom delle esportazioni e stagnazione del mercato interno: la dipendenza strutturale dalle esportazioni come trappola della crescita

    ▶️ Cina | Il dilemma di Pechino tra boom delle esportazioni e stagnazione del mercato interno: la dipendenza strutturale dalle esportazioni come trappola della crescita

    La Germania punta sulla sua ascesa per diventare una nuova potenza spaziale con una scommessa da 35 miliardi di euro. | L'obiettivo è raggiungere rapidamente Stati Uniti e Cina nello spazio. | | Miliardi di euro vengono investiti in satelliti, vettori di lancio e infrastrutture spaziali. | Ricerca e innovazione mirano a rafforzare le aziende tedesche high-tech. | Il piano promuove l'industria, i fornitori e nuovi posti di lavoro. | L'indipendenza strategica e gli interessi di sicurezza guidano il programma. | Le collaborazioni con partner internazionali completano l'espansione nazionale. | Prospettive a lungo termine per la crescita economica e la leadership tecnologica sono all'orizzonte. | | La scommessa presenta opportunità, ma anche rischi politici e finanziari. | Un passo decisivo che apre nuove prospettive per la Germania nella corsa globale. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • L'avvertimento di un trader di materie prime: come il controllo sulle terre rare sta mettendo in ginocchio l'industria europea

    ▶️ L'avvertimento di un trader di materie prime: come il controllo sulle terre rare sta mettendo in ginocchio l'industria europea

    | Un commerciante di materie prime mette in guardia dal crescente controllo sulle terre rare. | La concentrazione delle catene di approvvigionamento minaccia l'industria e la capacità innovativa europea. | La dipendenza da pochi produttori mette a repentaglio i produttori di auto elettriche e di elettronica. | Gli arresti della produzione e le esplosioni dei prezzi potrebbero paralizzare interi settori. | I giochi di potere geopolitici stanno esacerbando le carenze e la vulnerabilità europea. | | La ricerca sul riciclaggio e sulla sostituzione sta diventando sempre più urgente come possibili soluzioni. | L'UE deve prendere decisioni politiche su strategie e stoccaggio. | Le aziende devono investire in resilienza, diversificazione e ricerca. | Il tempo stringe per ridurre le dipendenze in modo sostenibile. | Questo articolo descrive rischi, opportunità e misure concrete per il futuro dell'Europa. [...]

    ▶️ altro qui

     

    Perché le aziende puntano sulla Cina più uno: diversificazione strategica in un'economia globale multipolare

    ▶️ Perché le aziende puntano sulla Cina più uno: diversificazione strategica in un'economia globale multipolare

    Le aziende stanno diversificando i propri siti produttivi al di fuori della Cina per ridurre i rischi geopolitici. | La strategia China Plus One rafforza la resilienza in un'economia globale multipolare. | | Le aziende bilanciano costi, rischi politici e tempi di consegna attraverso la diversificazione regionale. | Catene di fornitura più corte e flessibili migliorano l'affidabilità e la reattività della fornitura. | | Le delocalizzazioni contribuiscono a ridurre al minimo sanzioni, barriere commerciali e rischi di conformità. | L'accesso a nuovi mercati e talenti locali promuove la crescita e la competitività. | Le aziende utilizzano le sedi Plus One per ottimizzare i costi e diversificare i rischi. | Le collaborazioni con partner regionali rafforzano le competenze e le capacità produttive. | | I requisiti di sostenibilità e CSR possono essere implementati meglio nelle catene di fornitura diversificate. | A lungo termine, China Plus One crea adattabilità strategica per mercati volatili. [...]

    ▶️ altro qui

     

Pagina 1 di 11 1 2 3 4 5 ... 10 ... » Ultima »
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
LinkedInGoogle MyBusinessInstagramFacebookBlueskyDiscussioniX

XPERT Social media Nestart 2025
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Soluzioni LTW
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Novembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale