Il nuovo "obiettivo nazionale" della Cina e il piano sull'idrogeno: il copione che Europa e Germania hanno già clamorosamente ignorato due volte.
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 4 novembre 2025 / Aggiornato il: 4 novembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Il nuovo "obiettivo nazionale" della Cina e il piano sull'idrogeno: il manuale che Europa e Germania hanno già ignorato criminalmente due volte – Immagine: Xpert.Digital
Energia solare, batterie, ora idrogeno: come l'Europa sta cadendo nella prossima trappola cinese
L'offensiva strategica cinese sull'idrogeno: la logica della politica industriale di una nuova dipendenza
Mentre l'Europa discute i dettagli della sua transizione energetica, la Cina sta orchestrando in modo discreto ma strategico un'acquisizione industriale nel futuro mercato dell'idrogeno verde. Non si tratta di un caso fortuito, ma del risultato di un piano che minaccia di far precipitare l'Europa in una nuova, profonda dipendenza – una trappola di cui molti non si sono ancora accorti.
Il copione di questa offensiva è ben noto e collaudato. La Cina l'ha già sperimentato due volte con un successo travolgente: prima con il fotovoltaico, dove ora controlla oltre il 70% del mercato globale, e poi con le batterie agli ioni di litio, ottenendo un dominio analogo. Lo schema è sempre lo stesso: una tecnologia viene dichiarata un settore strategico, la domanda garantita dallo Stato crea enormi volumi di produzione, le economie di scala riducono drasticamente i costi e, infine, si conquista la leadership del mercato globale mentre i concorrenti europei crollano.
Ora questo scenario si sta ripetendo con l'idrogeno. La Cina domina già la capacità globale di elettrolisi – la tecnologia chiave per la produzione di idrogeno verde – con circa il 60%, e lo produce a un prezzo fino al 50% più basso rispetto ai suoi concorrenti occidentali. Nel frattempo, l'Europa rimane strutturalmente timida. Si affida a meccanismi di mercato, mentre la Cina si affida al potere statale e a volumi di acquisto garantiti. Si pone obiettivi ambiziosi senza risolvere politicamente il cruciale problema dell'uovo e della gallina tra domanda e offerta. Il risultato è una fatale riluttanza a investire e il rischio di rimanere completamente indietro.
Questo articolo analizza la logica strategica della Cina, basata su una domanda orchestrata dallo Stato, e denuncia il fatale errore di calcolo dell'Europa. Non si tratta solo di una fonte energetica: riguarda l'autonomia industriale di un intero continente e se l'Europa traccerà la rotta per un futuro da leader tecnologico o da tributario della Cina. La finestra di opportunità per invertire questa rotta si sta rapidamente chiudendo.
Adatto a:
- La Cina e il Neijuan del sovrainvestimento sistematico: il capitalismo di Stato come acceleratore di crescita
L'Europa dorme? Come la Cina sta conquistando la prossima tecnologia chiave
La decisione presa dal Quarto Plenum del XX Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese nell'ottobre 2025 non è stata una nota a piè di pagina in una rivista tecnica di settore. Ha segnato l'inizio di una strategia orchestrata con precisione che ha elevato l'idrogeno allo status di industria del futuro, inaugurando così uno dei progetti di politica industriale più ambiziosi dell'attuale decennio. Ciò che segue non è improvvisazione, ma un manuale che la Cina ha già implementato con successo due volte. La domanda per l'Europa non è se la Cina vincerà. La domanda è se l'Europa capirà cosa sta succedendo prima che la rotta sia definitivamente tracciata.
Adatto a:
- Il nuovo piano quinquennale di Pechino e il massiccio programma di investimenti: come la Cina sta sfidando l'ordine economico globale
Il contesto storico di questa decisione può essere compreso solo comprendendo l'approccio della Cina nei due settori che hanno così terrorizzato l'Occidente. Con i sistemi fotovoltaici, tutto iniziò nel 2006 con una risoluzione formalmente simile. All'epoca, non fu una sorpresa. Nessuno prevedeva che due decenni dopo, oltre il 70% di tutti i moduli solari mondiali sarebbe stato prodotto in Cina. Lo stesso schema si è verificato con le batterie agli ioni di litio. Elevata allo status di industria strategica nel 2010 e ulteriormente definita nel 2015 con quote vincolanti nel "Made in China 2025", la Cina ora produce oltre due terzi di tutte le celle a livello mondiale. Questi successi non sono stati raggiunti nonostante la pianificazione statale, ma grazie ad essa. E i piani erano così precisi che le aziende europee, a posteriori, possono solo scuotere la testa incredule per non aver previsto lo tsunami industriale.
Il settore dell'idrogeno si trova esattamente allo stesso punto di partenza. La Cina domina già la capacità globale di elettrolisi con circa il 60%, una posizione che amplierà ulteriormente nei prossimi anni con un sistematico sostegno statale. La capacità produttiva di idrogeno verde della Cina raddoppia regolarmente. Nel 2024, la Cina ha raggiunto circa 125.000 tonnellate di capacità di idrogeno verde all'anno, pari alla metà della capacità globale totale. Anche la capacità combinata del resto del mondo si aggirava intorno alle 125.000 tonnellate. Questa asimmetria non è il risultato di efficienze di mercato, ma piuttosto di un'orchestrazione statale.
Adatto a:
- Amministrazione invece di visioni: il problema nascosto dell'Europa e della Germania che blocca il progresso politico
La giostra della domanda controllata
Il governo cinese controlla i costi di produzione attraverso l'imponente espansione dei suoi sistemi di elettrolisi alcalina. Un elettrolizzatore alcalino cinese ora costa circa un terzo dei suoi equivalenti europei o americani. Questa leadership di costo non è il risultato di una tecnologia superiore, ma piuttosto della combinazione di produzione di massa, processi di produzione standardizzati, manodopera a basso costo e sussidi mirati. La Cina manterrà questa leadership di costo finché controllerà i volumi di produzione. E controllerà i volumi attraverso direttive governative.
Il meccanismo politico alla base di questo sviluppo opera con una precisione quasi matematica. Vengono emanati programmi di finanziamento nazionali. Le iniziative provinciali seguono immediatamente. Vengono imposti obiettivi di sviluppo vincolanti, non come veri e propri divieti, ma come quote di domanda e produzione. L'industria chimica è tenuta a procurarsi una certa percentuale del suo idrogeno da fonti rinnovabili entro il 2030. I produttori di acciaio hanno obblighi simili. Alle raffinerie vengono assegnate delle quote. Questa non è una parità di opportunità di mercato; è una garanzia politica della domanda. Quando lo Stato garantisce la domanda, l'offerta segue a ruota. I capitalisti privati devono semplicemente fare i conti: se la domanda è garantita, l'investimento vale la pena.
Questo è stato il segreto del successo del fotovoltaico. Programmi come "Golden Sun" non solo garantivano sussidi, ma li collegavano anche a tariffe feed-in, creando un modello di business stabile. La domanda era artificiale, ma era garantita. Le aziende private si riversarono nel settore, la capacità produttiva fu aumentata e le riduzioni dei costi derivarono non solo dalle innovazioni tecnologiche, ma anche dalle economie di scala. Nel giro di dieci anni, non solo il settore si affermò, ma la Cina divenne il leader mondiale. Lo stesso schema si verificò con le batterie. Furono introdotte quote per i veicoli elettrici, le normative locali sul valore aggiunto furono inasprite e, nel giro di un decennio, le aziende cinesi controllavano oltre due terzi della produzione globale di celle agli ioni di litio. Gli europei rimasero a guardare. Alcune tentarono di espandersi, fallirono, si ritirarono o furono acquisite. Aziende solari come Photowatt, un tempo simbolo dell'innovazione francese, sopravvissero solo grazie al sostegno statale, circondate dall'abbondanza cinese. L'industria solare europea crollò. Oggi, oltre il 95% dei moduli solari installati nell'UE è importato. La sovranità tecnologica è scomparsa.
La stessa cosa accadrà con l'idrogeno se l'Europa non cambierà radicalmente la sua logica d'azione.
La domanda come strumento di politica industriale
Il problema principale dell'idrogeno non è la tecnologia. La tecnologia esiste. Il problema è il paradosso dell'uovo e della gallina tra domanda e offerta. Senza una domanda garantita, nessun imprenditore investirà in capacità produttiva. Senza capacità produttiva, non ci sono prezzi accessibili dell'idrogeno. E senza prezzi accessibili dell'idrogeno, la domanda non crescerà, nemmeno con le migliori intenzioni. L'Europa sta cercando di risolvere questo problema attraverso meccanismi di mercato. La Cina lo sta risolvendo attraverso il potere statale.
Le province cinesi hanno ricevuto l'ordine di stabilire quote per l'utilizzo di idrogeno verde. In alcune province nord-occidentali, le quote di utilizzo dell'idrogeno sono imposte tramite contratti industriali. Le imprese statali sono obbligate ad acquistare quantità pilota. Questo non è un incentivo; è un obbligo. E un obbligo che stimola gli investimenti perché lo Stato garantisce i ricavi. Questo sarà particolarmente efficace nei settori che già utilizzano l'idrogeno. La sintesi dell'ammoniaca consuma circa dieci milioni di tonnellate di idrogeno a livello globale ogni anno. La produzione di metanolo consuma quantità simili. In Cina, questo settore è diretto o controllato dallo Stato. Se lo Stato decide che questo idrogeno deve essere verde, si creerà immediatamente un mercato per l'idrogeno verde. Questa non è teoria; è una comprovata pratica cinese.
Una domanda garantita di diversi milioni di tonnellate di idrogeno verde all'anno crea un modello di business sostenibile. Incentiva le aziende a sviluppare capacità di elettrolisi. Giustifica gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto dell'idrogeno. Invia segnali lungo l'intera catena del valore. Le aziende che producono componenti per elettrolizzatori possono pianificare gli stabilimenti. La forza lavoro viene formata. Le catene di approvvigionamento vengono stabilizzate. L'effetto apprendimento si fa sentire. Con ogni mille tonnellate, i costi diminuiscono. Con diecimila tonnellate, diminuiscono più rapidamente. Con un milione di tonnellate, le riduzioni dei costi sono significative. Queste riduzioni dei costi non sono solo il risultato dell'ingegneria, ma della scalabilità. E solo lo Stato può garantire la scalabilità, perché solo lo Stato può creare domanda senza rischi.
Questo è il campo di gioco su cui si muove la Cina. L'Europa, invece, gioca una partita diversa.
La timidezza strutturale dell'Europa
L'Unione Europea si è posta obiettivi ambiziosi. Entro il 2030, saranno installati 40 gigawatt di capacità di elettrolisi, che potrebbero produrre circa dieci milioni di tonnellate di idrogeno verde all'anno. In teoria, una cifra che sulla carta sembra rispettabile. In realtà, è un'illusione.
La situazione attuale è disastrosa. Finora, solo circa 2,8 gigawatt di capacità di energia rinnovabile sono in costruzione in tutta l'Unione Europea. Questa cifra è inferiore ai 10 gigawatt necessari entro il 2030; non è nemmeno la metà di quanto necessario per raggiungere gli obiettivi attuali. E il 94% di questi 2,8 gigawatt è concentrato in soli otto Paesi. La Germania è in testa con circa un gigawatt, un segno di impegno rispettabile, ma quantitativamente lontano da quanto necessario per raggiungere una vera indipendenza. Il resto d'Europa rimane in silenzio. Polonia, Spagna, Italia, Francia: ovunque, potenziale inutilizzato. Eppure questi Paesi hanno vantaggi significativi. La Spagna ha un'immensa capacità eolica. La Francia ha l'energia nucleare. Ma senza una domanda coordinata, senza quote vincolanti, senza chiari segnali di investimento, questo potenziale rimane sprecato.
Il costo è la questione cruciale. Produrre idrogeno verde tramite elettrolisi in Europa costa circa 5,60-7,80 dollari al chilogrammo utilizzando l'elettricità di rete, e circa 4,90-7,80 dollari utilizzando direttamente energia rinnovabile. In Cina, la differenza è di 4,20-5,20 dollari utilizzando l'elettricità di rete e di 3,70-5,20 dollari utilizzando l'energia rinnovabile. Ciò rappresenta una differenza di costo di circa il 30-50%. Questa differenza non è insignificante; è critica. Con tali margini, l'idrogeno verde non è competitivo per le aziende europee. L'industria non può acquistarlo senza distruggere i propri margini di profitto.
Il problema non è tecnologico, ma energetico. I costi dell'elettricità in Europa sono più alti. I costi delle energie rinnovabili sono più alti. I costi di capitale sono più alti. E soprattutto, c'è incertezza. Se un imprenditore in Germania vuole investire in un impianto di elettrolisi, deve essere in grado di fare i calcoli. Deve sapere: tra cinque anni, dieci anni, recupererò il mio investimento? La risposta oggi è: forse. Forse no. Dipende dai prezzi dell'elettricità, dagli sviluppi tecnologici, dalla concorrenza e dai sussidi, che oggi non sono garantiti. Questa incertezza è fatale per gli investimenti.
La Cina non offre nemmeno questa incertezza. Gli imprenditori cinesi lo sanno: lo Stato ha fissato queste quote di domanda. Queste quote sono vincolanti. Chiunque produca questo idrogeno lo vende a clienti garantiti a prezzi garantiti. L'incertezza scompare. La decisione di investimento diventa semplice. Ecco perché le aziende cinesi stanno investendo rapidamente, mentre le aziende europee esitano.
La risposta europea a questo problema è stata finora tiepida. Nell'ottobre 2025, la Germania ha annunciato sei miliardi di euro per progetti sull'idrogeno nel 2026. Sembra impressionante, ma non lo si mette in prospettiva. Per raggiungere gli obiettivi europei, sarebbero necessari investimenti di diverse centinaia di miliardi di euro, distribuiti su un decennio. Sei miliardi di euro all'anno in Germania sono un inizio, non una strategia. L'"Hydrogen Acceleration Act", anch'esso annunciato, mira ad accelerare i processi di approvazione. Questo ha senso, ma non affronta il problema principale: le aziende non vogliono investire perché la domanda non è garantita. Accelerare i processi quando non c'è domanda è come cercare di guidare un'auto ad alta velocità su una strada inesistente.
La nostra competenza in Cina nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza in Cina nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital
Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria
Maggiori informazioni qui:
Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:
- Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
- Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
- Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
- Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore
Due anni troppo tardi: la finestra europea sull'idrogeno si sta chiudendo
Regolamentazione senza richiesta
Anche l'Unione Europea ha un problema fondamentale. Sta cercando di imporre l'idrogeno verde attraverso la regolamentazione. La Direttiva sulle Energie Rinnovabili ha stabilito delle quote. Le intenzioni sono buone, ma il problema è l'applicazione. Molte aziende europee nei settori chimico e della raffinazione riescono a rispettare le quote importando prodotti a base di idrogeno più costosi. Ciò significa che la quota viene rispettata, ma la domanda di idrogeno verde europeo non lo è. In casi estremi, l'Europa importa metanolo e ammoniaca da paesi terzi, dove questi vengono prodotti a costi più bassi utilizzando l'idrogeno verde. Questa non è una strategia industriale; è autodistruzione.
Un problema particolarmente problematico è la discrepanza spaziale tra potenziale di produzione e domanda. Le migliori risorse eoliche e solari d'Europa si trovano in Scandinavia, nella Penisola Iberica e nella regione del Mare del Nord. I consumatori di idrogeno sono tradizionalmente concentrati in Renania-Vestfalia, Belgio, Paesi Bassi e Polonia. Ciò richiede ingenti investimenti infrastrutturali su lunghe distanze, una complessità che la Cina gestisce più facilmente attraverso una pianificazione centralizzata.
L'ambito tecnologico: una finestra si chiude.
Oggi esiste ancora una finestra di opportunità, ma si chiuderà nei prossimi due o tre anni. Il mercato dell'idrogeno è giovane. Le tecnologie non sono ancora consolidate. Gli standard sono ancora in evoluzione. La tecnologia degli elettrolizzatori continuerà a cambiare. Chi investe ora, chi aumenta la produzione ora, chi stimola la domanda ora, può sviluppare i propri punti di forza. Chi aspetta, tra dieci anni importerà di nuovo tecnologia.
La questione della tecnologia degli elettrolizzatori è particolarmente rilevante in questo contesto. La Cina attualmente domina il mercato degli elettrolizzatori alcalini. Si tratta di una tecnologia matura e ha ottenuto enormi vantaggi in termini di costi grazie alla produzione di massa. I punti di forza europei e americani risiedono nell'elettrolisi PEM, una tecnologia a membrana a scambio protonico che produce una purezza più elevata, gestisce meglio le fonti energetiche intermittenti ed è più adatta ad applicazioni avanzate. In questo ambito, Stati Uniti ed Europa detengono ancora un vantaggio tecnologico. Ma questo vantaggio non durerà per sempre. La Cina sta investendo specificamente nell'elettrolisi PEM e colmerà questo divario. Tra due, tre o quattro anni, l'elettrolisi PEM sarà anche più economica in Cina. A quel punto anche questo vantaggio tecnologico scomparirà.
La tecnologia degli elettrolizzatori alcalini costituirà la spina dorsale della produzione di idrogeno per il prossimo decennio. E la Cina avrà il predominio assoluto in questa tecnologia. Un progetto realizzato oggi utilizzando elettrolizzatori alcalini garantisce la sicurezza delle catene di approvvigionamento cinesi. L'azienda diventa dipendente dai fornitori cinesi. Non si tratta solo di una questione di costi; è un problema di struttura del rischio. Investire oggi nella produzione europea di elettrolizzatori potrebbe ridurre questa dipendenza. Investire domani sarà troppo tardi.
La strategia cinese per gli elettrolizzatori segue lo stesso schema perfezionato con le celle solari. I produttori cinesi di energia solare non sono solo produttori di elettrolizzatori; stanno diversificando anche nell'elettrolisi. LONGi Green Energy, uno dei maggiori produttori di energia solare al mondo, è da tempo attiva anche nella produzione di idrogeno. Questo crea integrazione verticale, riduce i costi e genera sinergie. Produttori europei di energia solare? Non ne sono rimasti quasi più. Sono scomparsi dal mercato da tempo. Costruire un'industria europea degli elettrolizzatori mentre la Cina ha già giganti verticalmente integrati è esponenzialmente più difficile.
Adatto a:
- Coup di energia dell'idrogeno-tedesco bianco nella Baviera settentrionale: l'idrogeno naturale trasforma la transizione energetica?
Le infrastrutture come collo di bottiglia strategico
Un problema più sottile, ma non meno cruciale, è l'infrastruttura. L'idrogeno è difficile da trasportare. La molecola è piccola, perfora le condutture metalliche e non può essere semplicemente caricata in autocisterne. Deve essere compressa, il che comporta costi elevati, o trasportata in forma liquida, il che richiede un raffreddamento estremo. Oppure viene convertita in derivati come ammoniaca o metanolo, il che comporta perdite di energia.
La Cina ha un vantaggio decisivo in questa questione infrastrutturale: la concentrazione geografica della produzione e della domanda. I principali produttori di idrogeno emergeranno nelle province nord-occidentali, dove abbondano le fonti di energia rinnovabile. I maggiori consumatori si trovano a est e a nord-est. La Cina sta costruendo oleodotti per l'idrogeno, ma anche infrastrutture alternative. Sono in costruzione oleodotti per l'ammoniaca. Il settore statale può coordinare centralmente questo processo, determinare i percorsi degli oleodotti e pianificare gli investimenti. Questo è un incubo di coordinamento per il settore privato, ma un compito di routine per uno stato centralizzato.
L'Europa si trova ad affrontare il problema opposto. Le migliori risorse eoliche si trovano in Scandinavia e nella regione del Mare del Nord. Le migliori risorse solari si trovano nell'Europa meridionale. L'industria dell'idrogeno si trova in Germania, Paesi Bassi e Belgio. Le industrie ad alta intensità energetica che richiedono idrogeno sono concentrate in Renania-Vestfalia, Polonia ed Europa orientale. Ciò significa che l'idrogeno deve essere trasportato su lunghe distanze. È costoso. Richiede un'intensa infrastruttura. La prevista "spina dorsale europea dell'idrogeno" dovrebbe comprendere circa 50.000 chilometri di condotte entro il 2040, di cui circa il 60% sarà riconvertito in infrastrutture esistenti e il 40% in nuove costruzioni. Ciò rappresenta un volume di investimenti compreso tra 80 e 143 miliardi di euro, distribuito su quindici anni. Dieci miliardi di euro all'anno, in tutta Europa, per un'infrastruttura che non produce nemmeno atomi di idrogeno.
I costi di trasporto tramite condotte per oltre 1.000 chilometri si aggirano intorno a 0,11-0,21 euro al chilogrammo. Può sembrare basso, ma con un prezzo dell'idrogeno di 5-7 euro al chilogrammo, come è comune oggi in Europa, il trasporto rappresenta circa il 3-4% del prezzo totale. Tuttavia, se si aggiungono i costi di compressione, stoccaggio e distribuzione locale dell'idrogeno, l'infrastruttura può facilmente rappresentare un quarto del prezzo. Ciò significa che un produttore europeo di idrogeno in Scandinavia che desidera trasportare l'idrogeno in Germania deve aggiungere dal 15 al 25% al prezzo di produzione per trasporto, stoccaggio e distribuzione. Questo lo rende non competitivo rispetto all'idrogeno prodotto localmente. Lo rende anche non competitivo rispetto all'idrogeno cinese, che parte da costi di produzione significativamente inferiori.
L'asimmetria infrastrutturale è il killer silenzioso della strategia europea sull'idrogeno. Mentre la Cina può pianificare con un focus geografico, l'Europa deve coordinarsi su distanze continentali. Questo non è impossibile, ma è costoso, richiede tempo ed è vulnerabile. Un blocco in un paese può paralizzare interi corridoi di trasporto. Un ritardo negli investimenti in un paese può far fallire progetti in altri. Il rischio di coordinamento è elevato. La struttura centralizzata della Cina rappresenta un vantaggio, non solo economico ma anche politico.
Adatto a:
Catene di fornitura e la trappola della dipendenza strutturale
Ciò che è particolarmente rilevante per l'idrogeno è la questione delle catene di approvvigionamento per la sua produzione. Un impianto di elettrolisi dell'idrogeno non è solo un elettrolizzatore. È un sistema complesso che comprende un elettrolizzatore, un trasformatore, sistemi di sicurezza, elettronica di controllo, sistemi di accumulo e unità di compressione. Ognuno di questi componenti viene prodotto in qualche parte del mondo. E oggi, dopo cinque anni di interruzione delle catene di approvvigionamento globali, questi componenti sono diventati una questione strategica.
In questo contesto, la Cina vanta un vantaggio strutturale: produce l'85% delle celle per batterie agli ioni di litio del mondo. Questo si traduce in competenza, capacità produttiva e know-how nella catena di fornitura. Una fabbrica di batterie e un impianto di elettrolisi dell'idrogeno non sono la stessa cosa, ma esistono sinergie nell'ingegneria elettrica, nei sistemi di controllo e gestione e nella scienza dei materiali. I produttori cinesi di batterie si stanno muovendo verso la produzione di idrogeno. Questa è integrazione verticale.
Questo è un incubo per l'Europa. L'industria europea delle batterie sta già faticando a competere con i rivali cinesi. Tesla produce batterie a Grünheide, vicino a Berlino, utilizzando tecnologia nazionale. Ma si tratta di Tesla, non di un'azienda europea. Le case automobilistiche europee tradizionali hanno in gran parte esternalizzato la produzione di batterie ad aziende cinesi o stretto partnership. Volkswagen ha partnership con importanti produttori di batterie cinesi, così come Daimler. Questa è stata una decisione pragmatica, dato il loro ritardo tecnologico. Ma significa anche che la logica e gli standard produttivi cinesi stanno arrivando in Europa. Se questa cooperazione si estendesse alla catena del valore dell'idrogeno, le aziende europee ne diventerebbero dipendenti. Acquisterebbero elettrolizzatori a idrogeno sviluppati secondo gli standard cinesi, prodotti con componenti cinesi e realizzati attraverso catene di fornitura cinesi.
Non lo dico con cattiveria. Non fa parte di una cospirazione. È l'economia che segue il suo corso. Ma la conseguenza strategica è questa: l'Europa non diventerà un produttore di idrogeno, ma un consumatore di idrogeno con dipendenza dalla Cina. Proprio come con le batterie. Proprio come con i pannelli solari. La strategia cinese ha funzionato.
Adatto a:
La cultura politica e il fattore tempo
Il successo della Cina nella strategia industriale è dovuto a una componente culturale più profonda. La Cina ragiona in decenni. I piani quinquennali non sono piani elettorali. Sono vere e proprie estensioni strategiche di una logica perseguita nell'arco di 20 o 30 anni. L'idrogeno è un obiettivo futuro nel 2025. Entro il 2030, sarà un settore consolidato. Entro il 2035, sarà un'offerta strategica. Questa non è una promessa fatta oggi; si tratta di meccanismi collaudati che hanno già funzionato bene per l'energia solare e le batterie.
Gli Stati Uniti hanno capacità simili a lungo termine, con investimenti in infrastrutture, tecnologie e settori strategici che durano decenni. L'America ha riconosciuto l'importanza dell'idrogeno, l'importanza dell'elettrolisi. L'Inflation Reduction Act ha stanziato finanziamenti per la produzione di idrogeno e per le infrastrutture ad esso collegate. Ma l'America sta investendo anche perché vuole proteggere le sue industrie. E l'America, a differenza dell'Europa, ha l'autorità e la volontà di farlo.
L'Europa è in difficoltà. Ragiona in termini legislativi. Un cancelliere tedesco ha un mandato di quattro anni. Un presidente francese ne ha cinque. Il mandato della Commissione europea dura cinque anni. Non è abbastanza per perseguire una vera strategia industriale. È abbastanza per annunciarla. Non è abbastanza per attuarla. Ecco perché l'Europa annuncia regolarmente obiettivi ambiziosi e regolarmente li manca. Gli obiettivi sull'idrogeno per il 2030 non saranno raggiunti. Gli obiettivi sull'energia solare per il 2020 non saranno raggiunti. Gli obiettivi sulle batterie per il 2025 non saranno raggiunti. Questo non è un fallimento dei singoli politici; è il fallimento di un sistema che pensa troppo a breve termine per costruire industrie a lungo termine.
Questo è il problema strutturale dell'Europa. E non può essere risolto con misure isolate. Richiederebbe una trasformazione della cultura politica, un sacrificio della redditività a breve termine in favore dell'indipendenza a lungo termine, la volontà di subordinare le forze del mercato privato a obiettivi strategici di ampio respiro, anche se ciò risulta più costoso nel breve termine. Questo è il sacrificio che ha fatto la Cina. Questo è il sacrificio che gli Stati Uniti sono disposti a fare. Questo è il sacrificio che l'Europa non è disposta a fare.
Pertanto, la strategia europea sull'idrogeno rimarrà un sogno che si frammenta nella realtà.
La dipendenza come trappola strutturale
Ciò che è particolarmente problematico è che, una volta stabilite, le dipendenze sono difficili da interrompere. Se le aziende europee iniziano ad acquistare elettrolizzatori a idrogeno da produttori cinesi, stabiliranno queste catene di fornitura, costruiranno relazioni personali e standardizzeranno le operazioni. Quindi, effettueranno acquisti ripetuti dallo stesso produttore perché è più semplice. È più economico. È familiare. È affidabile. Dieci anni dopo, sarà impossibile passare semplicemente ai produttori europei. Saranno più costosi, saranno sconosciuti e saranno soggetti a ritardi.
Questo è lo schema che stiamo osservando con le batterie. Una casa automobilistica tedesca che ha stretto una partnership per le batterie con un produttore cinese non passerà semplicemente a un produttore europeo. Non è stato facile durante la transizione energetica, quando le batterie sono diventate un prodotto fondamentale. Non sarà facile nemmeno con l'idrogeno.
L'errore più grande sarebbe pensare che questa finestra di opportunità rimarrà aperta per sempre. Rimarrà aperta per circa due o tre anni. Tra due o tre anni, la produzione cinese di elettrolizzatori si sarà stabilizzata. Tra due o tre anni, le aziende cinesi non solo svilupperanno capacità produttiva, ma inizieranno anche a esportare. Tra due o tre anni, le aziende europee avranno già consolidato le proprie catene di fornitura cinesi. Tra due o tre anni, sarà troppo tardi.
Il momento di costruire una vera industria europea dell'idrogeno è adesso. Non l'anno prossimo. Non nel 2027. Ora.
Il dilemma strategico
Ciò che l'Europa deve capire oggi è semplice: l'idrogeno non è solo una fonte di energia; è una questione di autonomia. Se l'Europa non produce il proprio idrogeno, ma lo importa o rimane dipendente dagli elettrolizzatori cinesi, allora l'Europa entrerà nella fase successiva della sua dipendenza industriale. È lo stesso scenario che si è verificato con i pannelli solari. È lo stesso scenario che si sta verificando con le batterie.
Le ironie della strategia europea sull'idrogeno sono numerose. Il Green Deal europeo proclama indipendenza e sostenibilità. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi porterà a nuove dipendenze. L'indipendenza energetica attraverso l'idrogeno diventerà dipendenza dagli elettrolizzatori cinesi. La sovranità tecnologica diventerà dipendenza dalle catene di approvvigionamento cinesi. Questo non è un paradosso; è logica.
🎯🎯🎯 Approfitta della vasta e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | BD, R&D, XR, PR e ottimizzazione della visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.





























