Icona del sito Web Esperto.Digitale

RealMan Data Training Center per la robotica umanoide a Pechino: in questo mega-centro, 108 robot imparano per la nostra vita quotidiana

RealMan Data Training Center per la robotica umanoide a Pechino: in questo mega-centro, 108 robot imparano per la nostra vita quotidiana

RealMan Data Training Center per la robotica umanoide a Pechino – In questo mega-centro, 108 robot imparano per la nostra vita quotidiana – Immagine creativa: Xpert.Digital

Il piano generale della Cina: con questo centro, Pechino vuole diventare il centro mondiale per i robot umanoidi

### Più che semplice codice: come l'"intelligenza artificiale incarnata" sta ora insegnando ai robot a comprendere il mondo reale ### Il punto di svolta è arrivato: perché i robot umanoidi cambieranno il mondo del lavoro entro il 2025 ### Robot al posto degli assistenti? Il nuovo centro di formazione cinese sta preparando assistenti umanoidi per l'assistenza agli anziani ###

Da 80.000 a 55.000 dollari: il prezzo dei robot umanoidi sta scendendo: ecco cosa significa per noi

L'era dei robot umanoidi non è più un sogno lontano; sta iniziando ora. A Pechino, l'azienda cinese RealMan Robotics ha inaugurato un innovativo centro di formazione dati progettato per colmare il divario tra la ricerca di laboratorio e le applicazioni nel mondo reale. Su una superficie di 3.000 metri quadrati, 108 robot di diverse progettazioni si addestrano in dieci scenari simulati realisticamente, dall'assistenza agli anziani alla vendita al dettaglio alla produzione automobilistica. L'obiettivo: generare enormi quantità di dati multimodali di alta qualità per accelerare enormemente lo sviluppo della cosiddetta "intelligenza artificiale incarnata".

Questa tecnologia consente ai robot di apprendere attraverso l'interazione fisica con l'ambiente e di adattarsi a situazioni imprevedibili, uno dei maggiori ostacoli che la robotica deve affrontare fino ad oggi. Il centro affronta quindi problemi fondamentali come la mancanza di trasferibilità delle conoscenze acquisite a nuove situazioni e il divario tra simulazione e realtà. Questo progetto non rappresenta solo una pietra miliare tecnologica, ma anche un chiaro segnale dell'ambizione della Cina di diventare un centro di eccellenza globale per la robotica entro il 2029 e di guidare la prossima rivoluzione industriale. Segna l'inizio di una nuova fase in cui i robot umanoidi modelleranno sempre più i nostri ambienti di lavoro e di vita.

Adatto a:

Che cos'è il RealMan Data Training Center per la robotica umanoide?

Perché RealMan ha aperto un centro del genere a Pechino? La risposta risiede nel rapido sviluppo della robotica umanoide, che sta attualmente passando dai laboratori di ricerca alle applicazioni nel mondo reale. L'azienda cinese RealMan Robotics ha ufficialmente inaugurato un centro di formazione dati per la robotica umanoide a Pechino il 24 agosto 2025. Questo centro rappresenta un passo significativo verso il passaggio della tecnologia dagli ambienti sperimentali alle applicazioni quotidiane e industriali.

Il centro funge da hub innovativo, combinando ricerca e sviluppo con test applicativi basati su scenari, formazione degli operatori e collaborazione nell'ecosistema. In qualità di fornitore centrale di tecnologie e attrezzature, RealMan Robotics svolge un ruolo cruciale sia nella costruzione che nella gestione quotidiana di questa struttura. L'iniziativa mira a promuovere l'uso della tecnologia robotica umanoide sia nella vita quotidiana che nell'industria.

Quali sono le specifiche tecniche del centro?

Quanto è grande il centro e cosa contiene? Il Data Training Center si estende su una superficie di 3.000 metri quadrati ed è strategicamente suddiviso in due aree principali: un'area di formazione e un'area applicativa. Questa suddivisione consente sia la formazione teorica che le prove pratiche in scenari realistici.

Al momento dell'inaugurazione, erano già in funzione 108 robot di diverse tipologie. Questa impressionante flotta di robot comprende diverse tipologie progettate per compiti diversi: robot a due bracci per la movimentazione, robot umanoidi su ruote, robot assistiti da droni e piattaforme robotiche a quattro bracci. La varietà di tipologie di robot consente di testare diversi scenari applicativi e di raccogliere dati multimodali.

Quali campi di applicazione vengono simulati nel centro?

Quali situazioni reali possono essere ricreate presso il centro? Per garantire la qualità dei dati e fornire scenari pratici, il centro replica dieci aree applicative realistiche. Questi ambienti accuratamente ricostruiti includono l'assistenza e la riabilitazione agli anziani, la vendita al dettaglio, la produzione automobilistica, la ristorazione intelligente, le operazioni speciali e altri settori.

La selezione di questi scenari è strategica. Rappresentano aree in cui i robot umanoidi potrebbero apportare i maggiori benefici pratici. Nel campo dell'assistenza geriatrica, ad esempio, i robot possono essere testati nell'assistenza agli anziani, mentre nel commercio al dettaglio possono essere testate le loro capacità di interazione con i clienti e di movimentazione delle merci.

Come vengono generati e utilizzati i dati nel centro?

Che tipo di dati vengono generati dal centro e a cosa servono? Il centro è progettato per supportare la generazione di dati multimodali su larga scala. Si prevede che i vari scenari genereranno oltre un milione di punti dati di alta qualità all'anno per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale avanzati.

Questa generazione di dati è fondamentale per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale integrata. I dati multimodali comprendono vari tipi di informazioni, come dati visivi, uditivi, tattili e di movimento. Questa diversità consente ai sistemi di intelligenza artificiale di sviluppare una comprensione più completa del loro ambiente e di rispondere in modo più flessibile a diverse situazioni.

Quali sono i problemi fondamentali affrontati dal centro?

Quali sono i punti deboli della robotica che il centro intende affrontare? Il centro affronta tre debolezze fondamentali della robotica industriale che hanno finora limitato lo sviluppo e l'impiego di robot umanoidi. La prima debolezza è la mancanza di generalizzazione dei dati tra scenari diversi. I robot addestrati in un ambiente specifico hanno spesso difficoltà a trasferire le proprie conoscenze ad altre situazioni.

La seconda grande sfida è il divario tra simulazione e condizioni realistiche. Molti robot vengono sviluppati in ambienti di simulazione controllati, ma non funzionano in modo ottimale nell'imprevedibile mondo reale. Il terzo problema è la mancanza di formati di dati standardizzati e di cicli di iterazione chiusi ed efficienti. Senza standard uniformi, è difficile ottenere progressi sistematici nella robotica.

Qual è la visione di Eric Zheng per il futuro della robotica?

Quali sfide vede il direttore dell'Humanoid Robotics Data Training Center? Eric Zheng, direttore dell'Humanoid Robotics Data Training Center, ha tenuto un discorso introduttivo intitolato "Esplorare il Finale della Robotica" durante l'open house. Nella sua presentazione, ha individuato tre aree chiave in cui i robot devono migliorare prima di poter essere utilizzati nella vita di tutti i giorni: usabilità, standardizzazione ed economicità.

Zheng ha sottolineato che i robot industriali convenzionali sono pesanti e costosi, mentre i robot di servizio rimangono molto semplici nella progettazione e la maggior parte di essi non ha la stessa adattabilità degli esseri umani in ambienti complessi. I lunghi tempi di progettazione e la scarsa adattabilità alle singole applicazioni, uniti ai costi elevati, continuano a limitarne l'adozione.

Come funzionerà la piattaforma aperta RealBOT Embodied Intelligence?

Cosa rende speciale la nuova piattaforma di RealMan? RealMan mira a creare le basi per superare le carenze identificate con la "RealBOT Embodied Intelligence Open Platform". Questa piattaforma è stata sviluppata specificamente per la raccolta di dati di alta qualità e mira a creare nuovi paradigmi di collaborazione uomo-robot attraverso una profonda integrazione con i sistemi di controllo remoto.

La piattaforma rappresenta un passo importante nell'evoluzione della robotica da "dipendente dagli esseri umani" a "supporto agli esseri umani" e, infine, a "rafforzamento e liberazione degli esseri umani". Questo approccio evolutivo dimostra come il rapporto tra esseri umani e robot potrebbe evolversi nei prossimi anni.

Quale ruolo gioca l'intelligenza artificiale incarnata nella robotica moderna?

Cosa significa "IA incarnata" e perché è importante? L'IA incarnata si riferisce a una forma di intelligenza artificiale integrata in robot o dispositivi fisici e operante nel mondo reale. Il concetto presuppone che un sistema di IA sia dotato di un "corpo" fisico e impari e operi attraverso interazioni fisiche con il suo ambiente.

Questa capacità di interazione fisica è particolarmente importante per compiti che richiedono abilità umane come la percezione, le capacità motorie e la capacità di reagire a situazioni imprevedibili. L'intelligenza artificiale incarnata ha il potenziale per svolgere un ruolo centrale nella robotica, nella medicina, nell'assistenza sanitaria e in molti altri settori, consentendo a robot e macchine di agire in modo flessibile e dinamico negli ambienti del mondo reale.

Adatto a:

Come si sta sviluppando la robotica umanoide a livello globale?

Quali tendenze plasmeranno la robotica umanoide nel 2025? La Federazione Internazionale di Robotica ha individuato i robot umanoidi come una delle cinque principali tendenze della robotica per il 2025. La sfida più grande sarà rendere i robot umanoidi economicamente sostenibili, poiché i costi di produzione sono attualmente ancora enormi. Se questo obiettivo verrà raggiunto, i robot umanoidi potrebbero rivoluzionare la robotica.

Gli studi prevedono che entro il 2030 saranno impiegati in tutto il mondo 20 milioni di robot umanoidi, principalmente in applicazioni industriali. Questa cifra è impressionante se si considera che attualmente sono circa 4,3 milioni i robot industriali e i cobot impiegati nelle fabbriche di tutto il mondo. I progressi tecnologici nella robotica umanoide sono rapidi, con un incremento del 35-40% tra il 2023 e il 2025.

Quali sono i possibili utilizzi nella prima ondata?

Quali compiti possono già svolgere i robot umanoidi oggi? Secondo gli esperti, nella prima ondata, i robot umanoidi saranno principalmente in grado di svolgere compiti logistici come lo smistamento, il trasporto e la preparazione, o l'inserimento di componenti nelle macchine. Decine di applicazioni in questo settore sono già presenti nella produzione in serie, ma attualmente solo in aziende con volumi elevati e bassa varianza.

I robot umanoidi potrebbero già automatizzare fino al 40% delle attività attualmente svolte manualmente. Il periodo di ammortamento di tali investimenti è stimato in meno di 0,56 anni, rendendo i robot umanoidi un investimento interessante per le aziende. I primi progetti pilota industriali hanno già dimostrato che investire nei robot umanoidi può ripagarsi rapidamente.

Quali progressi sono previsti per la seconda ondata?

Cosa sarà possibile dal 2028 in poi? Nella seconda fase, dal 2028 al 2030, si prevede che anche compiti con elevata varianza, processi complessi e capacità motorie impegnative, come l'assemblaggio, potranno essere gestiti da robot umanoidi. Soprattutto in settori altamente industrializzati come l'industria automobilistica, l'impiego di robot umanoidi può portare a significativi guadagni di efficienza.

I progetti pilota hanno già portato a un aumento dell'efficienza dei processi fino al 350% e a un miglioramento della qualità di oltre il 90%. Questi miglioramenti in termini di efficienza sono dovuti principalmente al fatto che i robot possono essere utilizzati 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno. Inoltre, i robot umanoidi possono eliminare completamente le fonti di errore umano.

 

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital

Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.

Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in ​​mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.

I principali vantaggi in sintesi:

⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.

🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.

💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.

🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.

📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.

Maggiori informazioni qui:

 

Intelligenza artificiale multimodale: la chiave per la tecnologia robotica autonoma

Quando saranno disponibili robot completamente autonomi?

Quanto dovremo aspettare per avere robot umanoidi veramente autonomi? Nonostante i rapidi progressi, la maggior parte dei fornitori è ancora in fase di prototipo e solo poche aziende hanno già raggiunto la capacità di produzione industriale. Robot umanoidi completamente autonomi con capacità motorie fini altamente sviluppate non saranno ampiamente disponibili prima del 2030.

Tuttavia, si prevede che i primi modelli pronti per il mercato industriale saranno disponibili già nel 2025. Almeno cinque produttori (Agility, Figure e Tesla dagli USA, nonché Unitree e Fourier dalla Cina) inizieranno la produzione in serie nel 2025. Questo segna l'inizio di una nuova era in cui i robot umanoidi abbandoneranno sempre più i laboratori di ricerca per entrare negli ambienti di lavoro reali.

Adatto a:

Come si stanno sviluppando i costi dei robot umanoidi?

I robot umanoidi diventeranno più accessibili? Il costo dei robot umanoidi diminuirà significativamente nei prossimi anni. Mentre i costi di acquisizione iniziali per i modelli saranno in media di 80.000 dollari nel 2025, si prevede che scenderanno a circa 55.000 dollari entro il 2030. Questa riduzione dei costi è dovuta alla crescente concorrenza, ai miglioramenti dell'efficienza tecnologica e alle economie di scala nella produzione di massa.

Questa tendenza dei prezzi è cruciale per la penetrazione sul mercato dei robot umanoidi. Più accessibili diventeranno, più aziende saranno in grado di integrarli nelle loro attività. La combinazione di costi in calo e prestazioni in aumento rende i robot umanoidi un'alternativa sempre più interessante al lavoro umano in alcuni settori.

Quale ruolo svolge la Cina nello sviluppo globale della robotica?

Perché la Cina è leader nello sviluppo della robotica? La Cina si è affermata come motore globale dello sviluppo della robotica e svolge un ruolo centrale nello sviluppo di robot umanoidi. Il Paese è già di gran lunga il più grande mercato di robot al mondo e ha superato la Germania nell'uso dei robot nell'industria. Con 470 robot ogni 10.000 dipendenti, la Cina sta registrando un rapido trend in crescita.

Pechino ha reso la robotica umanoide una priorità strategica. Nel gennaio 2024, il Ministero cinese dell'Industria e dell'Informazione ha pubblicato linee guida per lo sviluppo innovativo di robot umanoidi, definendo una tabella di marcia per l'innovazione industriale. L'obiettivo è chiaro: la Cina punta a diventare un "centro di eccellenza globale" per la robotica entro il 2029.

In che modo il governo cinese sostiene lo sviluppo della robotica?

Quali misure sta adottando la Cina per promuovere la robotica? Il governo cinese promuove costantemente lo sviluppo di robot umanoidi. Ciò consente di sfruttare sinergie lungo l'intera filiera industriale: tutte le aree della supply chain, della ricerca e dello sviluppo sono coordinate. Ciò consente al Paese di concentrarsi sul rapido progresso della robotica.

Pechino ha istituito un fondo pari a 137 miliardi di dollari per sostenere le startup nei settori dell'intelligenza artificiale e della robotica. Sono inoltre attivi numerosi programmi di supporto locali. Entro l'inizio del 2025, più di dieci province e città, tra cui Pechino, Shandong e Shenzhen, avevano integrato la robotica umanoide nei loro piani economici locali. La Cina sta promuovendo cluster industriali incentrati sugli umanoidi, in particolare nelle aree intorno a Shenzhen e Hangzhou.

Qual è l'importanza dell'intelligenza artificiale multimodale per i robot?

Perché l'intelligenza artificiale multimodale è così importante per lo sviluppo della robotica? L'intelligenza artificiale multimodale è un'intelligenza artificiale che combina diversi tipi o modalità di dati per effettuare osservazioni più accurate, trarre conclusioni approfondite o fare previsioni più precise su problemi del mondo reale. I sistemi di intelligenza artificiale multimodale si addestrano su dati video, audio, vocali, immagini e testo, nonché su una gamma di set di dati numerici tradizionali.

L'intelligenza artificiale multimodale è fondamentale per lo sviluppo dei robot, poiché questi ultimi devono interagire con ambienti reali, con le persone e con una varietà di oggetti come animali domestici, automobili, edifici e i loro ingressi. L'intelligenza artificiale multimodale utilizza i dati provenienti da telecamere, microfoni, GPS e altri sensori per creare una comprensione dettagliata dell'ambiente e interagire con esso in modo più efficace.

Adatto a:

Come funziona l'addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale multimodali?

Quali tecnologie consentono l'intelligenza artificiale multimodale nei robot? I sistemi di intelligenza artificiale multimodale comprendono diversi componenti che devono interagire tra loro. Le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale forniscono il riconoscimento vocale e la conversione da parlato a testo, nonché l'output vocale. Le tecnologie di visione artificiale per l'acquisizione di immagini e video consentono il riconoscimento degli oggetti, incluso il rilevamento umano, e distinguono tra attività come correre o saltare.

I sistemi di integrazione consentono all'intelligenza artificiale multimodale di abbinare, combinare, dare priorità e filtrare gli input di dati tra diverse tipologie di dati. Questo è fondamentale per l'intelligenza artificiale multimodale, poiché l'integrazione è fondamentale per lo sviluppo del contesto e delle decisioni basate sul contesto. Le risorse di archiviazione e di calcolo per il data mining, l'elaborazione e la generazione di risultati sono essenziali per garantire interazioni e risultati di alta qualità e in tempo reale.

Quali sono le possibili applicazioni in ambito infermieristico?

I robot umanoidi possono essere d'aiuto nell'assistenza? Il numero di persone bisognose di assistenza in Germania è raddoppiato negli ultimi dieci anni. Entro il 2030, saranno necessari altri 130.000 infermieri nelle case di cura e nelle strutture ambulatoriali in tutto il Paese, e entro il 2040 questo numero salirà a 250.000. Si prevede quindi che i robot assumeranno alcuni dei loro compiti, come rifornire le farmacie, portare il tè o aiutare a trasferire pazienti gravemente malati.

In Germania, i team di ricerca stanno sviluppando robot umanoidi e altri robot per l'assistenza con un'ampia gamma di applicazioni. Il Care-O-bot del Fraunhofer Institute è ora alla sua quarta generazione ed è in fase di sperimentazione nel settore dell'assistenza. Il robot può essere dotato di diversi strumenti e funzioni a seconda delle esigenze, rendendolo flessibile per l'uso sia in ambito domestico che in strutture di assistenza.

Quali sfide restano ancora da affrontare nello sviluppo dei robot per l'assistenza?

Quali sono i maggiori ostacoli per i robot per l'assistenza? I robot umanoidi non sono ancora utilizzati in ambito assistenziale perché commettono spesso errori e la connessione Wi-Fi stabile non è disponibile ovunque. I requisiti per un robot in ambito assistenziale sono significativamente più complessi rispetto alle applicazioni industriali. In questo caso, i processi preprogrammati sono sufficienti, ma nell'assistenza, l'adattamento è fondamentale: ogni movimento deve essere adattato con sensibilità alla situazione specifica e all'individuo.

Il robot deve afferrare in modo sicuro, ma mai troppo stretto. Deve essere in grado di prestare soccorso senza causare danni o lesioni. I moderni robot per l'assistenza come AIREC impiegano quindi un sistema di apprendimento che utilizza sensori e reti neurali profonde per analizzare i movimenti, pianificare in anticipo e dosare con precisione la forza necessaria. Gli sviluppatori prevedono un lancio sul mercato non prima del 2030, con un prezzo di partenza stimato di circa 70.000 dollari.

Come si svilupperà la collaborazione tra uomo e robot?

Quali fasi di sviluppo attraversa la robotica? Lo sviluppo della robotica può essere suddiviso in diverse fasi, che RealMan mira a promuovere con la piattaforma aperta RealBOT Embodied Intelligence. La prima fase è "umano-dipendente", in cui i robot dipendono completamente dalla guida umana. La seconda fase è "umano-assistita", in cui i robot iniziano ad assistere gli esseri umani nei loro compiti.

La fase finale è "Empowering and Liberating Humans", in cui i robot liberano gli esseri umani da compiti ripetitivi o pericolosi e consentono loro di concentrarsi su attività più creative e utili. Questo percorso di sviluppo dimostra come il rapporto tra esseri umani e robot possa evolversi dalla dipendenza alla cooperazione, fino a una forma di liberazione.

Quali aspetti della sicurezza devono essere considerati?

Come si può garantire la sicurezza quando si ha a che fare con robot umanoidi? È prevedibile che sarà necessario definire dei limiti per le attività di un'IA incarnata, modellata sulle leggi di Asimov sui robot, per garantire la sicurezza umana. Ad esempio, per l'IA digitale vengono definiti alcuni limiti per garantire che i modelli generativi di base non producano risultati dannosi.

Mentre la Cina consolida la sua posizione di polo leader della robotica, permangono interrogativi riguardanti la sicurezza, l'etica e l'interoperabilità nell'uso dei robot intelligenti. L'integrazione in settori applicativi sensibili come l'assistenza sanitaria e la medicina, in particolare, continua a rappresentare una sfida significativa. Lo sviluppo di protocolli di sicurezza e linee guida etiche adeguati sarà fondamentale per la corretta integrazione dei robot umanoidi nella società.

Quali implicazioni globali ha questo sviluppo?

In che modo gli sviluppi della robotica influenzeranno l'economia globale? Lo sviluppo di robot umanoidi ha il potenziale per innescare cambiamenti dirompenti. Invece di limitarsi a svolgere compiti ripetitivi come in passato, questi robot possono risolvere compiti complessi in ambienti variabili a un livello simile a quello umano. Questo rende i robot intelligenti strumenti universali con una gamma di applicazioni dirompente.

Il RealMan Data Training Center di Pechino è più di un semplice centro di ricerca: rappresenta una svolta nello sviluppo della robotica globale. Grazie alla sua combinazione di raccolta dati completa, scenari di test realistici e integrazione avanzata dell'intelligenza artificiale, potrebbe fungere da modello per strutture simili in tutto il mondo. Le conoscenze raccolte e le tecnologie sviluppate qui avranno probabilmente un impatto significativo sul futuro dell'interazione uomo-robot, aprendo la strada a una nuova era di intelligenza incarnata.

 

Sicurezza dei dati UE/DE | Integrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e multi-data source per tutte le esigenze aziendali

Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee - Immagine: Xpert.Digital

Ki-GameChanger: le soluzioni più flessibili di fabbricazione della piattaforma AI che riducono i costi, migliorano le loro decisioni e aumentano l'efficienza

Piattaforma AI indipendente: integra tutte le fonti di dati aziendali pertinenti

  • Integrazione rapida AI: soluzioni AI su misura per le aziende in ore o giorni anziché mesi
  • Infrastruttura flessibile: basata su cloud o hosting nel proprio data center (Germania, Europa, scelta libera della posizione)
  • La massima sicurezza dei dati: l'uso negli studi legali è l'evidenza sicura
  • Utilizzare attraverso un'ampia varietà di fonti di dati aziendali
  • Scelta dei tuoi o vari modelli AI (DE, UE, USA, CN)

Maggiori informazioni qui:

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile