▶️ La grande menzogna sui contenuti: perché percepiamo sempre meno nonostante i contenuti infiniti
Smentisce la menzogna del contenuto: perché la quantità non equivale alla percezione. | Spiega come il flusso di informazioni frammenti la nostra attenzione. | Mostra perché più contenuti spesso portano a una minore comprensione. | Analizza il ruolo dei social media, degli algoritmi e della distrazione costante. | | Mette in guardia dall'illusione di rilevanza creata dai contenuti virali superficiali. | Fornisce strategie pratiche per selezionare ed elaborare consapevolmente i contenuti. | Descrive come qualità, contesto e narrazione rafforzino la percezione. | Offre una guida per brand e lettori in un mercato dell'informazione sovraccarico. | Mostra come la ripetizione e la cura dei contenuti possano creare significato invece di stancare. | Ideale per i decisori digitali che desiderano riconquistare l'attenzione in modo sostenibile. [...]
▶️ altro qui
































