Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

La Bundeswehr ordina 600 Skyranger: analisi completa del nuovo sistema di difesa aerea

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 11 ottobre 2025 / Aggiornato il: 11 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

La Bundeswehr ordina 600 Skyranger: analisi completa del nuovo sistema di difesa aerea

La Bundeswehr ordina 600 Skyranger: analisi completa del nuovo sistema di difesa aerea – Immagine: Xpert.Digital

Accordo da 9 miliardi di euro: meglio del leggendario Gepard? Il nuovo killer di droni tedesco può farlo nei dettagli

Una nuvola di metallo: l'ingegnosa tecnologia con cui lo Skyranger fa scendere i droni dal cielo

Le Forze Armate tedesche (Bundeswehr) stanno affrontando uno dei più grandi acquisti di armamenti degli ultimi decenni: oltre 600 unità del modernissimo sistema di difesa aerea Skyranger 30 saranno acquistate per oltre nove miliardi di euro. Questo ingente investimento mira a colmare un divario critico in termini di capacità, che esisteva dalla dismissione del leggendario carro armato antiaereo Gepard nel 2010 e che è stato dolorosamente messo in luce dalla guerra in Ucraina.

Lo Skyranger 30 di Rheinmetall, montato sul collaudato veicolo blindato su ruote Boxer, è la risposta tecnologica tedesca alla crescente minaccia rappresentata da droni, elicotteri e velivoli a bassa quota. Ma cosa rende questo sistema così speciale? Non è solo l'impressionante potenza di fuoco del suo cannone revolver da 30 mm, ma soprattutto le sue rivoluzionarie munizioni AHEAD, che creano una nube mortale di frammenti di tungsteno e possono persino neutralizzare interi sciami di droni. Come componente centrale del sistema di difesa aerea dell'esercito tedesco e parte dell'iniziativa europea Sky Shield, lo Skyranger segna una svolta nella strategia di difesa aerea europea. Il testo che segue analizza in modo completo le capacità tecniche, l'importanza strategica e le implicazioni internazionali del nuovo sistema, destinato a plasmare la sicurezza nello spazio aereo tedesco ed europeo per i decenni a venire.

Cos'è lo Skyranger 30 e perché le forze armate tedesche lo ordinano?

Il Rheinmetall Skyranger 30 è un sistema di difesa aerea mobile all'avanguardia, specificamente progettato per contrastare droni, elicotteri e velivoli a bassa quota. Le Forze Armate tedesche (Bundeswehr) prevedono di effettuare quest'anno un importante ordine di oltre 600 di questi sistemi, per un costo di oltre nove miliardi di euro, per colmare un gap critico di capacità che esiste da quando il veicolo antiaereo Gepard è stato ritirato dal servizio nel 2010.

Il sistema è costituito da una torretta compatta, telecomandata, che può essere montata su diverse piattaforme. Per la Bundeswehr, sarà integrato sul veicolo blindato Boxer a otto ruote. Lo Skyranger 30 fa parte del sistema di difesa aerea tedesco per la protezione a corto e cortissimo raggio ed è integrato nell'iniziativa europea Sky Shield, nell'ambito della quale la Germania ha assunto un ruolo di leadership nella difesa aerea terrestre europea.

Quali sono le capacità tecniche dello Skyranger 30?

Il cuore dello Skyranger 30 è un cannone revolver da 30 mm x 173 KCE con un'impressionante cadenza di fuoco fino a 1.200 colpi al minuto. La torretta trasporta 252 cartucce pronte al fuoco e può ingaggiare bersagli fino a tre chilometri di distanza. L'ampia escursione di elevazione, da meno 10 a più 85 gradi, gli consente di agganciare anche i droni in avvicinamento ripido.

L'equipaggiamento dei sensori è all'avanguardia e include un radar multifunzione Spexer 2000M AESA con una portata di 20 chilometri per i velivoli di grandi dimensioni e di cinque chilometri per i droni di piccole dimensioni. Il sistema è inoltre dotato del sensore a infrarossi passivi FIRST per la sorveglianza continua a 360 gradi, di un'unità elettro-ottica completamente stabilizzata e di telemetri laser.

Come funzionano le munizioni speciali dello Skyranger 30?

Lo Skyranger 30 utilizza munizioni a esplosione aerea programmabili AHEAD, dotate di un meccanismo d'azione rivoluzionario. Al momento dello sparo, il proiettile è programmato per esplodere dopo una distanza precalcolata, rilasciando 160 sottoproiettili al tungsteno. Una tipica raffica da 18 colpi produce 3,6 chilogrammi di sottoproiettili che formano una nube in rapida espansione.

Questa munizione è particolarmente efficace contro i droni perché non richiede un colpo preciso. La nube di frammentazione può neutralizzare più droni contemporaneamente ed è adatta anche per contrastare sciami di droni. Se necessario, il sistema può passare da munizioni a esplosione aerea a munizioni convenzionali contro bersagli terrestri senza bisogno di riattrezzaggio.

Quali razzi saranno montati sullo Skyranger 30?

Originariamente, lo Skyranger 30 avrebbe dovuto essere equipaggiato con missili americani Stinger, con una gittata di otto chilometri. Tuttavia, i piani sono stati modificati: il sistema sarà invece equipaggiato con il missile DefendAir di nuova concezione sviluppato da MBDA Germania.

Il DefendAir si basa sul missile guidato superficie-superficie Enforcer, già in servizio, ed è stato specificamente ottimizzato per la difesa dai droni. Nove di questi missili saranno alloggiati sulla torretta dello Skyranger, con un'espansione prevista a dodici missili. Lo sviluppo è previsto tra il 2025 e il 2028, con la qualificazione prevista per il 2029 e l'avvio dell'approvvigionamento nel 2030.

Perché lo Skyranger è considerato il successore del Gepard?

Il cannone antiaereo Gepard è stato dismesso nel 2010, principalmente per motivi economici, poiché il suo funzionamento e la sua manutenzione erano considerati troppo onerosi. Questa decisione si è rivelata problematica, dato il mutevole panorama delle minacce. Ironicamente, i carri armati tedeschi Gepard consegnati all'Ucraina sono tra i sistemi di maggior successo contro i droni russi.

Lo Skyranger 30 è progettato per colmare il divario di capacità creato dal ritiro del Gepard. Mentre il Gepard era dotato di due cannoni da 35 mm, lo Skyranger utilizza un cannone revolver da 30 mm all'avanguardia con munizioni programmabili. La nuova torretta è significativamente più leggera di quella del Gepard e può essere montata su diverse piattaforme, offrendo una maggiore flessibilità.

Come si posiziona lo Skyranger a livello internazionale?

Lo Skyranger 30 sta diventando uno standard europeo per la difesa aerea. Oltre alla Germania, diversi partner NATO e UE hanno già effettuato ordini o espresso interesse. L'Austria ha ordinato 36 sistemi più nove opzioni sulla piattaforma Pandur Evolution per un importo nell'ordine dei milioni di euro.

La Danimarca ha ordinato 16 sistemi per i veicoli Piranha V per un importo nell'ordine delle tre cifre in milioni di euro. I Paesi Bassi prevedono di acquistarne 22, mentre l'Ungheria sta sviluppando 18 sistemi per i veicoli cingolati Lynx KF41. Inoltre, Rheinmetall sta fornendo sistemi Skyranger all'Ucraina per un valore di diverse centinaia di milioni di euro.

 

Hub per sicurezza e difesa - consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa - Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect - rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Perché la Germania ordina 600 Skyranger: opportunità e rischi

Quali sono i principali vantaggi dello Skyranger 30?

Un vantaggio fondamentale è la modularità del sistema. La torretta compatta pesa solo da due a 3,5 tonnellate, a seconda della configurazione, e può essere montata su veicoli gommati e cingolati 6x6 e 8x8. Questa flessibilità consente a diversi utenti di adattare il sistema alle proprie esigenze specifiche.

Il controllo remoto completo consente all'equipaggio di operare dall'interno protetto. Il sistema può essere gestito sia in modo autonomo che in rete e integrato nei sistemi di gestione del combattimento esistenti. L'elevato grado di automazione supporta l'equipaggio nella consapevolezza della situazione, nel tracciamento e nell'identificazione dei bersagli.

Il sistema di oscuramento rapido (ROSY) è in grado di generare una cortina fumogena multispettrale in un secondo, bloccando le tracce laser e infrarosse del nemico. È inoltre integrata una mitragliatrice coassiale da 7,62 mm per l'autodifesa.

Quali sono gli svantaggi del sistema Skyranger?

La gittata del cannone da 30 mm è limitata a tre chilometri, mentre molti droni e missili guidati moderni operano a distanze maggiori. Ciò richiede l'aggiunta di missili per raggiungere una gittata effettiva di sei chilometri.

Uno svantaggio significativo è il costo elevato. Il prezzo unitario per sistema è stimato tra i 15 e i 20 milioni di euro. L'acquisto, la modifica e la manutenzione dello Skyranger, pubblicizzato come uno dei più moderni sistemi di difesa aerea a corto raggio, sono molto costosi. Le munizioni da 30 mm sono relativamente leggere e il loro potere distruttivo contro missili da crociera più grandi è discutibile.

La complessità del sistema lo rende ad alta intensità di manutenzione. Rispetto a soluzioni più semplici come quelle sviluppate dall'Ucraina, le risposte high-tech della Germania ai droni a basso costo potrebbero essere eccessivamente ingegnerizzate. Il presidente ucraino Zelensky ha offerto alla NATO soluzioni significativamente più economiche, di massa e sistematiche.

Come si inserisce lo Skyranger nella strategia difensiva tedesca?

Lo Skyranger 30 è un componente centrale del sistema di difesa aerea tedesco a corto e cortissimo raggio. Nell'ambito dell'iniziativa "Scudo Aereo Europeo", contribuisce al rafforzamento della difesa aerea europea, con la Germania all'avanguardia nella difesa aerea a terra.

Il sistema, insieme al sistema di difesa aerea leggera Ozelot già in servizio, costituirà la nuova Forza di Difesa Aerea dell'Esercito della Bundeswehr. Ogni sistema Skyranger può mantenere un'area di quattro chilometri per quattro completamente libera dai droni. La capacità di connettersi in rete con i livelli di comando superiori aumenta la flessibilità operativa.

L'ingente investimento di oltre nove miliardi di euro per 600 sistemi entro il 2030 dimostra la priorità che la Germania attribuisce alla difesa tramite droni. Si tratta di uno dei maggiori investimenti in armamenti dalla fine della Guerra Fredda e di una risposta diretta al mutamento della situazione della sicurezza in Europa.

Quale ruolo gioca la guerra in Ucraina in questa decisione?

La guerra in Ucraina ha dimostrato chiaramente che i droni uccidono più soldati di qualsiasi altro sistema d'arma e sono diventati un elemento centrale della guerra moderna. La crescente minaccia in Germania rappresentata da voli di droni di origine sconosciuta sull'aeroporto di Monaco e sulle infrastrutture dello Schleswig-Holstein, nonché le violazioni dello spazio aereo russo nei territori della NATO, hanno intensificato le richieste di miglioramento della difesa contro i droni.

La Russia acquista circa 100.000 droni a basso costo al mese, evidenziando la sfida strategica. I carri armati tedeschi Gepard schierati in Ucraina dimostrano quotidianamente la loro efficacia contro i droni russi Geran, sottolineando la necessità di un successore moderno.

Il successo dei sistemi tedeschi Gepard dismessi in Ucraina evidenzia l'ironia della situazione: i cannoni antiaerei, un tempo considerati obsoleti, sono diventati armi indispensabili contro le moderne minacce dei droni. Ciò ha rafforzato la decisione tedesca di investire massicciamente in nuovi sistemi di difesa aerea.

Come funzionano gli acquisti e le consegne?

L'approvvigionamento avverrà in diverse fasi. La Bundeswehr ha ordinato 19 sistemi Skyranger per 595 milioni di euro come prima tranche nel febbraio 2024. Il prototipo è stato consegnato alla Bundeswehr nei tempi previsti alla fine di gennaio 2025 ed è attualmente in fase di test di certificazione.

La consegna dei 18 veicoli di produzione previsti dall'ordine iniziale è prevista tra il 2027 e il 2028. Il successivo, importante ordine di oltre 600 sistemi è previsto per il 2025, con consegne entro il 2030. Dato l'elevato interesse internazionale, Rheinmetall prevede di aumentare la produzione ad almeno 200 sistemi all'anno.

Oltre all'ordine iniziale, è disponibile un'opzione per altri 30 sistemi. La consegna del primo ordine di grandi dimensioni era originariamente prevista per la fine del 2024, ma è stata posticipata a causa della priorità data alle consegne in Ucraina.

Quali innovazioni tecnologiche offre lo Skyranger?

Lo Skyranger 30 combina diverse tecnologie innovative su un'unica piattaforma. Il sistema FIRST (Fast Infrared Search and Track) consente una sorveglianza continua a 360 gradi e il rilevamento precoce delle minacce senza segnali attivi. La combinazione di sensori attivi e passivi, unita alle dimensioni compatte, contribuisce alla furtività e alla sopravvivenza.

Il radar AESA è in grado di rilevare più di 300 bersagli simultaneamente, anche in movimento. La tecnologia dei sensori all'avanguardia consente al sistema di creare una propria immagine della situazione aerea, anche in condizioni di ECM. La possibilità di interagire con livelli di comando superiori migliora ulteriormente questa capacità.

Le munizioni programmabili AHEAD rappresentano un'importante innovazione tecnologica. Il proiettile è programmato per detonare a una distanza predeterminata all'uscita dal tubo. Questa tecnologia rende il sistema particolarmente efficace contro bersagli piccoli e in rapido movimento, come i droni.

Come si prospetta il futuro del programma Skyranger?

Il programma Skyranger ha prospettive a lungo termine che vanno oltre la Germania. Il CEO di Rheinmetall, Armin Papperger, prevede un ordine importante del valore di sei-otto miliardi di euro nel 2025, con consegne previste entro il 2035. Gli acquisti saranno suddivisi in due periodi: da ora fino al 2029 e dal 2029 al 2035.

Parallelamente all'approvvigionamento tedesco, lo Skyranger sta diventando uno standard europeo. Altri paesi NATO e UE hanno espresso interesse o hanno già effettuato ordini. Ciò crea economie di scala e potrebbe ridurre i costi a lungo termine.

L'integrazione del missile DefendAir a partire dal 2030 amplierà significativamente le capacità del sistema. MBDA prevede di sviluppare un'intera famiglia di missili basati su Enforcer, aprendo ulteriori possibilità applicative. In futuro, sono ipotizzabili anche schieramenti su piattaforme marittime o come missili aria-aria.

European Sky Shield: come lo Skyranger 30 rafforza le capacità di difesa congiunta

Lo Skyranger 30 rappresenta sia un'evoluzione di collaudati concetti di difesa aerea sia una rivoluzione tecnologica. Successore del Gepard, combina una collaudata difesa aerea basata su cannoni con sensori all'avanguardia e munizioni programmabili. La sua capacità anti-drone lo rende un sistema all'avanguardia.

L'ingente investimento tedesco di oltre nove miliardi di euro dimostra l'importanza strategica attribuita alla difesa aerea. Con 600 sistemi pianificati entro il 2030, ciò creerà una delle più grandi capacità di difesa aerea d'Europa. La cooperazione internazionale nell'ambito dell'iniziativa "Scudo del Cielo Europeo" rafforza ulteriormente le capacità di difesa congiunta.

Allo stesso tempo, permangono dubbi sul rapporto costo-efficacia. La soluzione high-tech costa dai 15 ai 20 milioni di euro a sistema, il che la rende una risposta costosa alle minacce dei droni a basso costo. Il tempo dirà se questo investimento sarà sostenibile, dato il panorama delle minacce in rapida evoluzione. In definitiva, il successo sarà misurato dall'efficacia con cui il sistema proteggerà soldati e infrastrutture dalle minacce di domani.

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

 

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Il tuo esperto logistico a doppio uso

Esperto logistico a doppio uso

Dual -use Logistics Expert - Immagine: Xpert.Digital

L'economia globale sta attualmente vivendo un cambiamento fondamentale, un'epoca rotta che scuote i cardini della logistica globale. L'era dell'iper-globalizzazione, che era caratterizzata dall'inconsabile lotta per la massima efficienza e dal principio "just-in-time", lascia il posto a una nuova realtà. Ciò è caratterizzato da profonde pause strutturali, spostamenti geopolitici e frammentazione politica economica progressiva. La pianificazione dei mercati internazionali e delle catene di approvvigionamento, che una volta è stata assunta come ovviamente, si dissolve ed è sostituita da una fase di crescente incertezza.

Adatto a:

  • Resilienza strategica in un mondo frammentato attraverso infrastrutture intelligenti e automazione - Il profilo dei requisiti dell'esperto di logistica a duplice uso

altri argomenti

  • Il Bundeswehr Cyber ​​​​Innovation Hub (CIHBw) funge da
    Il Bundeswehr Cyber ​​Innovation Hub (CIHBw) funge da "do-tank": il segreto del successo degli innovatori della Bundeswehr...
  • Approvvigionamento della Bundeswehr 2025: domande e risposte sulla lista della spesa segreta
    Approvvigionamento della Bundeswehr 2025: domande e risposte sulla lista della spesa segreta...
  • La Bundeswehr in transizione: problemi strutturali e necessità di riforme dopo l'inizio del secolo
    La Bundeswehr in transizione: problemi strutturali e necessità di riforme dopo la svolta...
  • Il comando logistico di Bundeswehr: analisi di struttura, ordine e riallineamento strategico nel segno del turno
    Il comando logistico di Bundeswehr: analisi di struttura, ordine e riallineamento strategico nel segno del punto di svolta ...
  • Sistemi di casse mobili per container con piattaforme per casse mobili: la logistica moderna della Bundeswehr
    Sistemi di casse mobili per container con piattaforme per casse mobili: la moderna logistica della Bundeswehr...
  • Aumentare la riservatezza nel Bundestag: miliardi per la coalizione di Bundeswehr-Government ferma i rapporti degli armamenti!
    Aumentare la riservatezza nel Bundestag: miliardi per la coalizione di Bundeswehr-Government ferma i rapporti degli armamenti! ...
  • The Smart Bundeswehr Hightch Robot Dog Ghost Vision 60 Dal produttore americano Ghost Robotics
    The Smart Bundeswehr Hightch Robot Dog Vision 60 dal produttore americano Ghost Robotics ...
  • Donald Trump e Ursula von der Leyen – L’accordo tariffario del 15% tra UE e USA: un’analisi completa delle conseguenze
    Donald Trump e Ursula von der Leyen – L’accordo tariffario del 15% tra UE e USA: un’analisi completa delle conseguenze...
  • Espansione di Bundeswehr con 10.000 soldati +1.000 in più: il percorso della Germania verso l'esercito più forte d'Europa
    Espansione di Bundeswehr con 10.000 soldati +1.000 in più: il percorso della Germania verso l'esercito più forte d'Europa ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker - Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli: L'embargo cinese sul germanio e le conseguenze per l'industria tedesca: esplosione dei prezzi del 165% – Questo metallo sta diventando un incubo
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale