Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

La bomba a orologeria da miliardi di dollari con l'intelligenza artificiale: come Meta, Microsoft e OpenAI stanno creando una nuova bolla tecnologica


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 5 ottobre 2025 / Aggiornato il: 5 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

La bomba a orologeria da miliardi di dollari con l'intelligenza artificiale: come Meta, Microsoft e OpenAI stanno creando una nuova bolla tecnologica

La bomba a orologeria da miliardi di dollari con l'intelligenza artificiale: come Meta, Microsoft e OpenAI stanno creando una nuova bolla tecnologica – Immagine: Xpert.Digital

La scommessa da 200 miliardi di dollari: perché il boom dell'intelligenza artificiale potrebbe finire in un disastro

“Parametri inquietanti”: perché la bolla dell’intelligenza artificiale ha ormai superato persino l’era delle dotcom

Il mondo della tecnologia è in preda alla frenesia. Spinto dalla promessa dell'intelligenza artificiale, sembra non esserci limite. Ma dietro la facciata scintillante di ChatGPT, le innovazioni rivoluzionarie e l'impennata dei prezzi delle azioni, si sta preparando una tempesta che potrebbe scuotere l'economia globale. Giganti come Meta, Microsoft e OpenAI stanno investendo centinaia di miliardi di dollari in una tecnologia i cui benefici economici sono ancora incerti, creando una bolla speculativa di proporzioni storiche.

I parallelismi con la bolla delle dot-com della fine degli anni '90 sono inequivocabili e allarmanti. Rinomate banche d'investimento stanno lanciando l'allarme, investitori leggendari come Warren Buffett si stanno tirando indietro e i segnali d'allarme si stanno accumulando: valutazioni astronomiche senza modelli di business redditizi, una finanza circolare discutibile e una fame di energia che sta spingendo i limiti fisici del nostro pianeta. Mentre in Occidente infuria una corsa agli armamenti senza precedenti per le infrastrutture più costose, attori dirompenti provenienti dalla Cina stanno dimostrando che risultati comparabili sono possibili a una frazione del costo, mettendo così in discussione l'intero fondamento del boom. Questo articolo approfondisce l'epicentro della bolla dell'intelligenza artificiale, svelandone le fragili strutture finanziarie e mostrando perché l'imminente boom potrebbe essere più forte di qualsiasi cosa avessimo mai visto prima.

Adatto a:

  • La rivoluzione dell’intelligenza artificiale a un bivio: il boom dell’intelligenza artificiale riflesso nella bolla delle dot-com – Un’analisi strategica dell’hype e dei costiLa rivoluzione dell'intelligenza artificiale a un bivio: il boom dell'intelligenza artificiale riflesso nella bolla delle dot-com - Un'analisi strategica dell'hype e dei costi

Il gioco pericoloso con l'intelligenza artificiale

Il mondo della tecnologia è sull'orlo di una catastrofe finanziaria senza precedenti. Quella che è iniziata come una rivoluzione dell'intelligenza artificiale si sta evolvendo sempre più in un pericoloso gioco speculativo che presenta spaventosi parallelismi con la bolla delle dot-com della fine degli anni '90. Meta, Microsoft, OpenAI e altri giganti della tecnologia stanno investendo centinaia di miliardi di dollari in una tecnologia la cui fattibilità commerciale rimane incerta.

I segnali d'allarme si stanno moltiplicando: Goldman Sachs, Morgan Stanley e altre rinomate banche d'investimento mettono in guardia da una massiccia allocazione di capitali. Mentre i prezzi delle azioni delle principali aziende tecnologiche raggiungono nuovi massimi, i dubbi sulla sostenibilità di questo trend aumentano. Jim Chanos, uno dei venditori allo scoperto più noti del mondo finanziario, sta già tracciando parallelismi diretti con gli eccessi speculativi di inizio millennio.

Gli investimenti astronomici dei giganti della tecnologia

I numeri sono impressionanti: Meta, Microsoft, Amazon e Alphabet da sole prevedono di investire oltre 215 miliardi di dollari in progetti di intelligenza artificiale entro il 2025. Questa cifra equivale più o meno al prodotto interno lordo di paesi come la Finlandia o il Cile. Microsoft spende 1 miliardo di dollari a settimana per costruire nuovi data center, impiegando 100.000 operai edili, tre volte il numero necessario per costruire una piramide.

Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato l'intenzione di investire almeno 66 miliardi di dollari in infrastrutture di intelligenza artificiale nel 2025, con un aumento di 2 miliardi di dollari rispetto al piano originale. Alphabet, la società madre di Google, ha aumentato le sue spese in conto capitale per il 2025 di 10 miliardi di dollari, portandole a 85 miliardi di dollari. Queste spese sono più che triplicate dal 2021 e stanno raggiungendo dimensioni economicamente rilevanti.

Gli investimenti sono destinati principalmente alla costruzione di giganteschi data center dotati di chip AI specializzati di Nvidia. Un singolo server AI con otto chip Nvidia Blackwell costa almeno un milione di dollari. I prezzi hanno raggiunto un livello che non può più essere giustificato dai reali vantaggi di questa tecnologia.

Adatto a:

  • Industria dell'intelligenza artificiale | Misure di austerità nascoste e misure di riduzione dei costi nell'intelligenza artificiale generativa, inclusa la riduzione del numero di parole: meno è più economicoIndustria dell'intelligenza artificiale | Misure di austerità nascoste e misure di riduzione dei costi nell'intelligenza artificiale generativa, inclusa la riduzione del numero di parole: meno è più economico

OpenAI: La montagna di denaro in fiamme al centro della bolla

Al centro di questo sviluppo c'è OpenAI, l'azienda dietro ChatGPT. La situazione finanziaria dell'azienda rivela la reale portata del problema: OpenAI prevede perdite per cinque miliardi di dollari nel 2024, con un fatturato di soli 3,7 miliardi di dollari. Questo rapporto perdite/perdite è eccezionalmente elevato, persino per un'azienda tecnologica in rapida crescita.

La struttura dei costi di OpenAI dimostra perché l'intelligenza artificiale redditizia sia così difficile da realizzare: 700.000 dollari al giorno solo per l'infrastruttura server, 7 miliardi di dollari all'anno per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale e 1,7 miliardi di dollari in costi del personale. Le proiezioni interne mostrano che OpenAI potrebbe non diventare redditizia prima del 2029, accumulando perdite per un totale di 44 miliardi di dollari entro quella data.

Questa drammatica situazione finanziaria sta costringendo OpenAI ad adottare misure drastiche: il canone mensile per ChatGPT Plus aumenterà gradualmente dagli attuali 20 a 44 dollari nei prossimi cinque anni. Allo stesso tempo, l'azienda è costantemente alla ricerca di nuovi investitori: si prevede che l'attuale round di finanziamento porterà OpenAI a una valutazione di 150 miliardi di dollari, nonostante l'azienda sia in forte perdita.

Il pericoloso gioco della finanza circolare

Particolarmente allarmante è il modo in cui questi investimenti vengono finanziati. Nvidia, la principale beneficiaria del boom dell'intelligenza artificiale, sta ora investendo 100 miliardi di dollari in OpenAI stessa, un'operazione criticata dagli esperti come finanziamento circolare. OpenAI sta acquistando chip Nvidia, Nvidia sta investendo in OpenAI, ed entrambe le aziende stanno beneficiando di valutazioni crescenti basate su investimenti sempre più ingenti.

Jay Goldberg di D2D Advisory ha paragonato questa costellazione ai genitori che co-firmano il primo mutuo dei figli: un sistema che funziona solo finché tutti i soggetti coinvolti continuano a investire. Peter Boockvar di One Point BFG traccia parallelismi diretti con Lucent e Nortel, due aziende che hanno utilizzato finanziamenti simili per simulare una crescita durante la bolla delle dot-com, prima di crollare.

La sfida cinese: DeepSeek scuote il sistema

Mentre le aziende occidentali investono centinaia di miliardi in infrastrutture di intelligenza artificiale sempre più costose, la startup cinese DeepSeek ha dimostrato che risultati comparabili sono possibili con una frazione delle risorse. Il modello di intelligenza artificiale R1 è costato solo 294.000 dollari ed è stato addestrato su chip Nvidia H800 obsoleti.

A titolo di confronto, OpenAI ha speso oltre 100 milioni di dollari per addestrare GPT-4, mentre DeepSeek ha sviluppato un modello competitivo per meno di 300.000 dollari. Questa discrepanza mette in discussione l'intera logica di investimento del settore dell'intelligenza artificiale occidentale e potrebbe comportare ingenti svalutazioni.

Il successo di DeepSeek ha portato a un calo temporaneo del prezzo delle azioni Nvidia di quasi 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, destabilizzando l'intero settore. Il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha ammesso che gli sviluppi in Cina devono essere presi molto sul serio.

La crisi energetica come fattore limitante

Un altro aspetto critico della bolla dell'intelligenza artificiale è l'esplosione dei consumi energetici. I data center negli Stati Uniti consumavano già 176 terawattora nel 2023, e questa cifra potrebbe salire a 325-580 terawattora entro il 2028. Ciò corrisponderebbe fino al 12% del consumo totale di elettricità degli Stati Uniti.

Un moderno data center basato sull'intelligenza artificiale consuma la stessa quantità di elettricità di 100.000 famiglie, e le strutture più grandi ne consumano venti volte di più. Il consumo di elettricità dei data center a livello globale potrebbe raddoppiare entro il 2030, raggiungendo un livello equivalente al consumo energetico di tutto il Giappone.

Questo sviluppo sta già raggiungendo i suoi limiti fisici: località popolari come la Virginia settentrionale sono sovraffollate e le aziende tecnologiche si stanno trasferendo in regioni di secondo e terzo livello. I nuovi edifici, il cui completamento è previsto per il 2028, sono già al completo, anche se non è ancora chiaro se l'enorme domanda di intelligenza artificiale si concretizzerà.

 

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital

Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.

Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in ​​mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.

I principali vantaggi in sintesi:

⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.

🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.

💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.

🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.

📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.

Maggiori informazioni qui:

  • La soluzione di intelligenza artificiale gestita - Servizi di intelligenza artificiale industriale: la chiave per la competitività nei settori dei servizi, dell'industria e dell'ingegneria meccanica

 

Intelligenza artificiale contro le dot-com: si profila la più grande bolla tecnologica di sempre? Chi sopravviverà allo scoppio dell'intelligenza artificiale?

Il posizionamento cauto di Warren Buffett

Mentre molti investitori cedono al clamore dell'intelligenza artificiale, Warren Buffett rimane, come al solito, cauto. Il portafoglio della sua società di investimento, Berkshire Hathaway, dimostra una riluttanza strategica verso investimenti diretti in intelligenza artificiale. Si sta invece concentrando su aziende tecnologiche affermate come Apple e Amazon, che potrebbero trarre vantaggio dall'intelligenza artificiale senza esserne dipendenti in modo esclusivo.

L'approccio di Buffett riflette la saggezza di un investitore esperto che ha già sperimentato diverse bolle speculative. La sua attenzione alle aziende con modelli di business diversificati e vantaggi competitivi sostenibili è in netto contrasto con gli eccessi speculativi dei titoli puramente basati sull'intelligenza artificiale.

I parallelismi con la bolla delle dotcom stanno diventando evidenti

Le somiglianze con la bolla delle dot-com della fine degli anni '90 sono sorprendenti. Proprio come Internet allora, l'intelligenza artificiale viene ora salutata come una tecnologia rivoluzionaria che renderà obsoleti tutti i modelli di business tradizionali. Secondo gli esperti, le valutazioni hanno già superato i massimi dell'era delle dot-com.

Henry Blodget, ex analista di spicco dell'era delle dot-com, mette in guardia da inquietanti parallelismi. Entrambe le tecnologie – Internet e IA – avranno un impatto che va ben oltre il settore tecnologico. Gli investimenti nelle infrastrutture di IA ammonteranno ad almeno 400 miliardi di dollari solo nel 2024, con un enorme impulso all'economia globale e ai mercati azionari.

Torsten Sløk, capo economista di Apollo Global Management, si spinge ancora oltre: le attuali sopravvalutazioni nel settore dell'intelligenza artificiale superano addirittura quelle della bolla delle dot-com di fine anni '90. La concentrazione su poche grandi aziende tecnologiche è un fatale ricordo di quella fine degli anni '90, quando le aziende Internet acquisirono un valore significativo in brevissimo tempo, prima che molte crollassero nella crisi che ne seguì.

Adatto a:

  • La bolla delle dot-com del 2000 si sta ripetendo? Un'analisi critica dell'attuale boom dell'intelligenza artificialeLa bolla delle dot-com del 2000 si sta ripetendo? Un'analisi critica dell'attuale boom dell'intelligenza artificiale

Le differenze strutturali aggravano il rischio

Paradossalmente, le differenze strutturali rispetto alla bolla delle dot-com potrebbero rendere la situazione odierna ancora più pericolosa. A differenza di allora, gli ingenti investimenti non sono finanziati con il debito, ma con i profitti dei giganti della tecnologia. Ciò significa che le aziende possono resistere per periodi più lunghi, con conseguenti allocazioni errate ancora maggiori.

Le aziende tecnologiche di oggi sono redditizie e hanno bilanci solidi, il che consente loro di continuare a investire per anni anche se non pagano. Questa apparente forza potrebbe rivelarsi una debolezza, poiché impedisce ai mercati di correggere prematuramente.

Un'altra differenza fondamentale: mentre nell'era delle dot-com la speculazione era condotta principalmente da investitori privati, oggi investitori istituzionali e fondi pensione investono massicciamente in azioni di intelligenza artificiale. Lo scoppio della bolla avrebbe quindi conseguenze sistemiche di vasta portata.

Le strutture di finanziamento stanno diventando sempre più fragili

L'evoluzione delle strutture di finanziamento è particolarmente preoccupante. Le aziende tecnologiche che da anni non hanno debiti stanno sempre più ricorrendo a prestiti. Nella prima metà del 2025, il volume dei prestiti investment grade delle aziende tecnologiche è aumentato del 70% rispetto all'anno precedente.

Microsoft ha ridotto le sue riserve di liquidità, ma le sue passività per leasing finanziario – una forma di debito derivante dai data center – sono quasi triplicate, raggiungendo i 46 miliardi di dollari. Altri 93 miliardi di dollari di queste passività non sono nemmeno elencati nel suo bilancio. Meta sta negoziando prestiti per 30 miliardi di dollari con istituti di credito privati.

Le aziende di intelligenza artificiale più piccole, in particolare quelle come CoreWeave e Fluidstack, stanno contraendo ingenti debiti per acquistare chip Nvidia e li stanno utilizzando come garanzia per ulteriori prestiti. Questo schema piramidale funziona solo finché i prezzi dei chip continuano a salire e la domanda di intelligenza artificiale cresce.

I segnali di allarme si stanno accumulando

Gli esperti individuano diversi segnali d'allarme classici di una bolla speculativa. I prezzi delle infrastrutture di intelligenza artificiale stanno aumentando rapidamente senza un corrispondente miglioramento dei fondamentali sottostanti. Gli investitori privati ​​senza competenze specifiche stanno investendo massicciamente in azioni di intelligenza artificiale e il titolo Nvidia è diventato uno dei titoli più popolari tra gli investitori privati.

Affermazioni tipiche come "questa volta è tutto diverso" o "i prezzi continueranno a salire" sono diffuse. L'euforia ha raggiunto un livello tale da prevalere sui criteri di valutazione razionali.

In un recente studio, Goldman Sachs mette in guardia da un "clima di eccitazione" in cui le grandi aziende tecnologiche "vivono nella paura di sconvolgimenti e impiegano capitali per agire sia in modo offensivo che difensivo". La portata degli investimenti è ormai paragonabile a quella delle economie di medie dimensioni.

L'inevitabile correzione e le sue conseguenze

Quando la bolla dell'intelligenza artificiale scoppierà – e la domanda non è se, ma quando – gli effetti saranno devastanti. Non tutte le aziende più eccitate sopravviveranno. Come è successo dopo lo scoppio della bolla delle dot-com, alla fine ci saranno solo una manciata di vincitori.

Microsoft, Meta e Google potrebbero sopravvivere a un crollo perché i loro modelli di business si basano su più pilastri. Nvidia probabilmente sopravviverà perché i suoi chip sono necessari anche oltre l'intelligenza artificiale. Per i laboratori di intelligenza artificiale più piccoli come Anthropic, Mistral AI e i numerosi fornitori di data center, le prospettive appaiono decisamente più fosche.

Gli analisti di Morgan Stanley avvertono che una flessione dei prezzi potrebbe iniziare "in qualsiasi momento e senza preavviso". Sebbene gli asset tradizionalmente difensivi siano sopravvalutati a causa di anni di stampa di denaro, gli investitori potrebbero non trovare un rifugio sicuro.

La via d'uscita dalla crisi

Paradossalmente, lo scoppio della bolla dell'intelligenza artificiale potrebbe avere effetti positivi a lungo termine. Se l'attenzione su metriche sempre più elevate e la pressione del marketing venissero meno, l'uso dell'intelligenza artificiale potrebbe essere limitato ad aree che offrono un reale valore aggiunto.

Le aspettative esagerate verrebbero sostituite da valutazioni più realistiche. Le aziende dovrebbero dimostrare che i loro investimenti in intelligenza artificiale portano effettivamente a guadagni di produttività e risparmi sui costi, anziché limitarsi a fornire dimostrazioni impressionanti.

La storia ci insegna che, anche dopo lo scoppio delle bolle speculative, la tecnologia sottostante spesso sopravvive e prospera. Amazon e Google sono emerse dalle ceneri della bolla delle dot-com e sono diventate le aziende più preziose al mondo. Allo stesso modo, un ecosistema più sostenibile e redditizio potrebbe emergere dopo un intervento di intelligenza artificiale.

Adatto a:

  • La grande trasformazione: la fine dell'era economica di Internet con la perdita di 3-5 milioni di posti di lavoro?La grande trasformazione: la fine dell'era economica di Internet con la perdita di 3-5 milioni di posti di lavoro?

La calma prima della tempesta

La situazione attuale ricorda fatalmente i mesi precedenti lo scoppio della bolla delle dot-com. Tutti i segnali d'allarme sono presenti: valutazioni astronomiche, finanziamenti circolari, aspettative esagerate e un atteggiamento diffuso secondo cui "questa volta è tutto diverso".

Meta, Microsoft, OpenAI e gli altri protagonisti di questa storia hanno creato una bomba a orologeria la cui potenza esplosiva potrebbe superare quella della bolla delle dot-com. I miliardi immessi ogni giorno in questa bolla speculativa non scompariranno senza lasciare traccia: lasceranno una scia di distruzione nell'industria tecnologica e nell'economia globale.

Gli investitori intelligenti dovrebbero prepararsi fin da ora a questa inevitabile correzione e diversificare di conseguenza i propri portafogli. Perché quando questa bolla scoppierà, il botto si sentirà lontano e ovunque.

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

altri argomenti

  • Ancora aggiornato: il CEO di Microsoft Satya Nadella avverte di effetti economici della vescica AI rimangono dietro le aspettative
    Ancora aggiornato: il CEO di Microsoft Satya Nadella avverte di effetti economici della vescica AI rimangono dietro le aspettative ...
  • Ki Turbo: Microsoft sorpassata? La scommessa di 40 miliardi della banca morbida su Openi provoca una sensazione
    Ki Turbo: Microsoft sorpassata? La scommessa di 40 miliardi di una banca morbida su Openi provoca scalpore ...
  • Inizio di 100 miliardi di dollari per 'Stargate' da OpenAI, SoftBank e Oracle - Inclusi: Microsoft, Nvidia, Arm e MGX (fondo Ki)
    Inizio di 100 miliardi di dollari per 'Stargate' da OpenAI, SoftBank e Oracle - Inclusi: Microsoft, Nvidia, Arm e MGX (fondo AI)...
  • La bolla delle dot-com del 2000 si sta ripetendo? Un'analisi critica dell'attuale boom dell'intelligenza artificiale
    La bolla delle dot-com del 2000 si sta ripetendo? Un'analisi critica dell'attuale boom dell'intelligenza artificiale...
  • Microsoft e Google si ritirano dalla scala AI a Metas miliardi
    Microsoft e Google si ritirano dalla scala AI a Metas miliardi di investimenti ...
  • Giganti-Prevenzione di assumere: Elon Musk vuole riconquistare Openai per 100 (9,74) miliardi di dollari USA
    AI Fight of the Giants Surata Takeover: Elon Musk vuole riconquistare Openai per 100 (9,74) miliardi di dollari USA ...
  • Tassi di dati per la formazione: Meta investe $ 14,3 miliardi di AI di scala di scala - una mossa strategica di AI
    Tassi di dati per la formazione: Meta investe $ 14,3 miliardi di AI di scala - una mossa strategica di intelligenza artificiale ...
  • Meta condivide i costi dell'infrastruttura AI attraverso la vendita di asset da 2 miliardi di dollari
    Meta condivide i costi dell'infrastruttura AI attraverso la vendita di asset da 2 miliardi di dollari...
  • Agents of Artificial Intelligence: AI Exclusivity-Openai da $ 20.000 AI agenti solo per i migliori professionisti
    Agents of Artificial Intelligence: AI Exclusivity-Openai da $ 20.000 AI agenti solo per i migliori professionisti ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Intelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli L'AIEA lancia l'allarme – Paura nucleare in Europa: quanto è critica la situazione nella centrale nucleare di Zaporizhia in Ucraina?
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale