Icona del sito Web Esperto.Digitale

Logistica della catena del freddo: in che modo la tecnologia blockchain con l'IoT può migliorare la catena del freddo verde nella logistica dei prodotti freschi e della refrigerazione?

Logistica della catena del freddo: in che modo la tecnologia blockchain può migliorare la catena del freddo verde nella logistica dei prodotti freschi e della refrigerazione?

Logistica della catena del freddo: in che modo la tecnologia blockchain può migliorare la catena del freddo verde nella logistica dei prodotti freschi e refrigerati? – Immagine: Xpert.Digital

Blockchain per la catena del freddo verde: salto innovativo nella logistica dei prodotti freschi

La tecnologia Blockchain ha il potenziale per migliorare in modo significativo la catena del freddo verde aumentando la trasparenza, la tracciabilità e l’efficienza lungo tutta la catena di approvvigionamento. In un momento in cui la sostenibilità e la responsabilità ambientale stanno diventando sempre più importanti, la blockchain offre una soluzione innovativa per affrontare le sfide dei tradizionali processi della catena del freddo. Di seguito sono riportati i principali modi in cui la blockchain può aiutare a migliorare la catena del freddo verde.

1. Trasparenza e tracciabilità

Uno dei maggiori punti di forza della tecnologia blockchain è la sua capacità di archiviare i dati in modo immutabile e trasparente. Questo è particolarmente importante nella catena del freddo, poiché molti prodotti – come alimenti e medicinali – sono sensibili alla temperatura e devono essere trasportati in condizioni specifiche. Utilizzando la blockchain, tutti gli attori della catena di approvvigionamento possono tracciare le condizioni e la storia di un prodotto in tempo reale.

Ad esempio, i sensori IoT possono essere applicati a contenitori o imballaggi per raccogliere costantemente dati su temperatura, umidità e posizione. Questi dati vengono poi archiviati sulla blockchain, dove non possono essere manomessi. Ciò consente a tutti gli attori della catena di fornitura – dal produttore al consumatore finale – di garantire che i prodotti siano sempre stati conservati e trasportati in condizioni ottimali. Eventuali anomalie, come un aumento della temperatura durante il trasporto, vengono immediatamente documentate sulla blockchain, consentendo una risposta rapida per ridurre al minimo i danni.

Un esempio pratico è l’applicazione di VeChain, una piattaforma blockchain che permette di tracciare in modo trasparente tutta la filiera di un prodotto. I consumatori possono utilizzare un codice QR sulla confezione di un prodotto per verificare se la catena del freddo è stata mantenuta in modo coerente. Ciò non solo aumenta la fiducia nella qualità del prodotto, ma aiuta anche a ridurre gli sprechi alimentari.

Adatto a:

2. Maggiore efficienza attraverso l'automazione

La blockchain può anche aiutare ad automatizzare i processi all'interno della catena del freddo e quindi renderlo più efficiente. Un esempio di ciò sono così chiamati "contratti intelligenti", cioè contratti intelligenti basati sulla blockchain. Questi contratti possono essere eseguiti automaticamente non appena vengono soddisfatte determinate condizioni.

Adatto a:

Nella catena del freddo, ad esempio, i contratti intelligenti potrebbero essere programmati per far suonare un allarme o attivare determinate azioni (come il reindirizzamento del trasporto) quando i sensori rilevano una deviazione dalle specifiche di temperatura impostate. Ciò riduce la necessità di interventi manuali e garantisce che i problemi possano essere identificati e risolti più rapidamente.

Inoltre, gli smart contract possono essere utilizzati anche per automatizzare i pagamenti. Ad esempio, un contratto potrebbe stabilire che un fornitore verrà pagato solo al raggiungimento di tutte le condizioni – come il mantenimento della catena del freddo – Questo crea ulteriori incentivi per tutte le parti coinvolte a mantenere gli standard più elevati.

3. Evitare frodi e manipolazioni

Un altro grosso problema nelle catene di fornitura globali è la possibilità di frode o manipolazione dei documenti di trasporto o delle informazioni sui prodotti. Poiché i dati blockchain sono immutabili e ogni transazione o modifica è completamente documentata, questa tecnologia può aiutare a ridurre al minimo tali rischi.

Nel contesto della catena del freddo, ad esempio, ciò significa che la falsificazione o la manipolazione di certificati o documenti di trasporto è quasi impossibile. Qualsiasi modifica alle informazioni sul prodotto è immediatamente visibile a tutti i soggetti coinvolti e non può essere annullata o modificata. Ciò è particolarmente importante per settori come l’industria farmaceutica o la vendita al dettaglio di prodotti alimentari, dove la fiducia e la sicurezza sono le massime priorità.

Un esempio pratico è l'azienda SkyCell, che ha sviluppato contenitori refrigerati intelligenti per il trasporto di medicinali. Questi contenitori sono dotati di sensori IoT e utilizzano la tecnologia blockchain per archiviare tutti i dati rilevanti per il trasporto. Durante la pandemia di COVID-19, SkyCell è stata in grado di garantire che i medicinali fossero trasportati in sicurezza nonostante le sfide logistiche come la cancellazione dei voli.

Adatto a:

4. Sostenibilità attraverso l'ottimizzazione

L’ottimizzazione dei processi lungo la catena del freddo contribuisce non solo ad aumentare l’efficienza, ma anche a ridurre l’impronta ecologica. Utilizzando la blockchain, le aziende possono identificare e correggere più rapidamente le vulnerabilità nei loro processi.

Ad esempio, sfruttando i dati in tempo reale della blockchain, è possibile evitare percorsi inefficienti o fermate non necessarie. Ciò si traduce in una riduzione del consumo energetico e, di conseguenza, delle emissioni di CO₂. Inoltre, il monitoraggio preciso delle condizioni di temperatura consente di ridurre al minimo le perdite di cibo dovute al deterioramento – un altro passo importante verso una maggiore sostenibilità.

La combinazione di sensori IoT e tecnologia blockchain offre qui un enorme potenziale: i sensori monitorano continuamente le condizioni dei prodotti durante il trasporto e segnalano immediatamente le deviazioni al sistema. Questi dati potranno poi essere utilizzati per rendere i trasporti futuri più efficienti e fare un migliore utilizzo delle risorse.

5. Migliorare la sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare è una questione fondamentale nel settore logistico globale. Un'interruzione della catena del freddo può portare al deterioramento degli alimenti o alla compromissione della qualità – con conseguenze potenzialmente gravi per i consumatori.

La blockchain offre una soluzione in questo caso grazie alla tracciabilità continua: ogni anello della catena di approvvigionamento può tracciare con precisione quando e dove un prodotto è stato conservato e in quali condizioni. In caso di problemi – come un'epidemia di malattia di origine alimentare – è possibile risalire rapidamente al lotto interessato e all'origine del problema.

Ciò non solo fa risparmiare tempo durante i richiami, ma aiuta anche ad aumentare la fiducia dei consumatori nella sicurezza dei loro alimenti.

6. Risparmio sui costi attraverso l'efficienza

Oltre ai vantaggi ambientali, l’implementazione della tecnologia blockchain offre anche vantaggi economici per le aziende. I costi possono essere ridotti automatizzando i processi e riducendo gli errori.

Ad esempio, vengono eliminati molti passaggi manuali nella documentazione dei processi di trasporto: invece di scambiare documenti cartacei tra diverse parti (cosa dispendiosa in termini di tempo e soggetta a errori), tutte le informazioni rilevanti possono essere archiviate e accessibili direttamente nella blockchain. Ciò non solo fa risparmiare tempo, ma riduce anche notevolmente i costi burocratici.

Inoltre, prevenire le perdite di prodotto attraverso un monitoraggio più efficace aiuta a ridurre al minimo le perdite finanziarie – soprattutto in settori come la vendita al dettaglio di prodotti alimentari o il settore farmaceutico.

Blockchain come tecnologia chiave per una catena del freddo verde

La tecnologia Blockchain offre numerosi vantaggi per migliorare la catena del freddo verde: aumenta la trasparenza e la tracciabilità lungo tutta la filiera; automatizza i processi attraverso contratti intelligenti; minimizza il rischio di frode; contribuisce all'ottimizzazione dei processi logistici; migliora la sicurezza alimentare; e aiuta le aziende a ridurre i costi.

In combinazione con altre tecnologie come i sensori IoT, la blockchain ha il potenziale per rendere i sistemi di raffreddamento tradizionali più sostenibili – sia dal punto di vista ambientale che economico. Le aziende dovrebbero quindi considerare l'utilizzo di questa tecnologia come parte della loro strategia per migliorare i propri obiettivi di sostenibilità.

Adatto a:


Partner esperto nella progettazione e costruzione di magazzini

Blockchain per la catena del freddo verde: salto innovativo nella logistica dei prodotti freschi

Diverse aziende hanno già implementato con successo soluzioni blockchain per la catena del freddo per migliorare la trasparenza, la tracciabilità e l’efficienza nella logistica delle merci sensibili alla temperatura. Ecco alcuni esempi importanti:

1. IBM e Maersk

IBM e Maersk hanno sviluppato una soluzione blockchain utilizzata specificatamente per la catena del freddo nella logistica alimentare e farmaceutica. Questa soluzione migliora la visibilità e l'efficienza del monitoraggio delle risorse lungo la catena di fornitura archiviando dati immutabili sulla temperatura per garantire la conformità.

2. SkyCell

SkyCell ha sviluppato contenitori refrigerati intelligenti dotati di sensori IoT utilizzati per trasportare medicinali. Questi contenitori monitorano la posizione, le condizioni di temperatura e umidità in tempo reale. I dati sono archiviati in una blockchain per garantire una documentazione a prova di manomissione.

3. Walmart

Walmart utilizza la tecnologia blockchain dal 2018 per migliorare la tracciabilità degli alimenti nella sua catena di approvvigionamento. Un esempio è il tracciamento delle verdure in foglia, dove la blockchain permette di identificare l’origine di un prodotto in pochi secondi. Ciò non solo aiuta con i richiami, ma migliora anche la sicurezza alimentare.

4. Revisione

Overhaul ha introdotto nel 2024 una soluzione di gestione della qualità della catena del freddo basata sulla tecnologia blockchain. Questa soluzione mira a gestire il rischio e la qualità delle merci sensibili alla temperatura in settori quali quello farmaceutico e alimentare.

5. Coforgia

Coforge offre una soluzione di catena del freddo basata su blockchain specificatamente mirata al trasporto di prodotti biologici e prodotti farmaceutici. Questa soluzione utilizza sensori IoT per monitorare le condizioni di temperatura e umidità in tempo reale durante il trasporto.

La tecnologia Blockchain nella logistica della catena del freddo

Queste aziende dimostrano come la tecnologia blockchain venga utilizzata con successo nella logistica della catena del freddo per garantire trasparenza, prevenire le frodi e ridurre al minimo le perdite dovute a stoccaggio o trasporto impropri.

Esci dalla versione mobile