Icona del sito Web Esperto.Digitale

Robot sudorato? Rapido progresso nella robotica bonica con muscoli artistici miofibre e sistemi di raffreddamento scheletrico

Robot sudorato? Rapidi progressi nella robotica di Bionik con muscoli artistici miofibre e sistemi di raffreddamento scheletrico

Robot sudorato? Rapido progresso in Bionik robotico con muscoli artistici miofibre e sistemi di raffreddamento scheletrico-immagine creativa: xpert.digital

Robot sudati e muscoli artificiali: rivoluzione nella robotica umanoide

Robot umanoide e il loro ruolo chiave nella prossima trasformazione tecnologica

Il rapido sviluppo della robotica umanoide si trova sulla soglia di un turno di paradigma, che non solo porterà cambiamenti sociali tecnologici ma anche profondi. Siamo all'inizio di un'era in cui i robot umanoidi non sono più solo oggetto di fantascienza e laboratori di ricerca, ma stiamo entrando sempre più nella nostra vita quotidiana, nel nostro mondo di lavoro e nel nostro panorama tecnologico globale. I progressi in questo campo sono così dinamici che non solo trasformano le industrie, ma riprogettano anche i mercati del lavoro e intensificano la rivalità tecnologica internazionale, in particolare tra la Cina e le nazioni occidentali.

Gli ultimi dieci anni hanno subito una notevole accelerazione nella robotica umanoide. Le innovazioni nella progettazione biomimetica, l'integrazione dell'intelligenza artificiale e le considerazioni geopolitiche strategiche sono le forze trainanti alla base di questo sviluppo. Quella che una volta era considerata una visione futuristica, vale a dire robot simili a umani che possono assumere compiti complessi e interagire con noi, è ora a portata di mano. Questa trasformazione è resa possibile dalle scoperte nei sistemi di scheletro muscolari sintetici, attuatori a base di fluidi e sistemi di gestione adattivi del calore. Queste tecnologie hanno sviluppato robot umanoidi da curiosi prototipi di laboratorio in una tecnologia che sta per entrare nel mercato.

Il progresso è visibile in diverse aree. Aziende come Clone Robotics con il loro protoclone V1 dimostrano in modo impressionante le possibilità degli ultimi design biomimetici. Allo stesso tempo, le iniziative finanziate dallo stato, come si possono osservare a Unterree Robotics, stanno guidando lo sviluppo su un metro ancora più grande. Allo stesso tempo, i sistemi di raffreddamento innovativi mostrano come vengono utilizzati in robot come Kengoro e Andi che il realismo funzionale nella robotica sta diventando sempre più importante. Questi sistemi di raffreddamento basati sul principio della sudorazione umana consentono ai robot di lavorare più a lungo e in modo più efficiente anche in condizioni impegnative.

Bionics o biomimetica: apprendimento dalla natura per tecnologie innovative

Un termine centrale nel contesto della robotica umanoide è la biomimetica, chiamata anche bionik o biomimikry. Questa disciplina descrive l'approccio della progettazione di sistemi tecnici, materiali o processi basati sul modello di natura. La natura ha prodotto un'immensa varietà di strutture, funzioni e meccanismi nel corso di milioni di evoluzione, che sono spesso sorprendentemente efficienti ed eleganti. La biomimetica utilizza questa competenza evolutiva come fonte di ispirazione per le innovazioni tecnologiche.

L'idea di base della biomimetica è di analizzare i fenomeni naturali e comprendere i principi sottostanti. Questi principi vengono quindi trasferiti a problemi tecnici per sviluppare soluzioni nuove e migliorate. Il vantaggio di questo approccio è che si basa su soluzioni comprovate e ottimizzate della natura, che si sono dimostrate in ambienti reali per lunghi periodi di tempo.

Ci sono innumerevoli esempi di sviluppi biomimetici che vengono utilizzati in varie aree della tecnologia e della scienza. Alcuni esempi particolarmente rilevanti nel contesto della robotica sono:

Muscoli artistici miofibre

Questi attuatori innovativi sono ispirati dalla struttura e dal funzionamento dei muscoli umani. Consentono ai robot movimenti lisce e naturali e aprono nuove opportunità per le capacità motorie e i movimenti dinamici.

Sistemi di raffreddamento scheletro

Robot come Kengoro usano un sistema di raffreddamento che è modellato sulla sudorazione umana. A causa dell'evaporazione del liquido su una struttura scheletrica porosa, il calore viene efficiente, il che aumenta il tempo di funzionamento e le prestazioni dei robot.

Forme più leggere di aerei

L'aerodinamica delle ali di uccelli e delle pinne delle balene ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di forme di ali più efficienti per gli aeromobili. Grazie all'imitazione dei design naturali, gli aerei possono risparmiare carburante e ottimizzare le prestazioni di volo.

Velcro

Un classico esempio di biomimetica è il dispositivo di fissaggio in velcro, che è stato sviluppato in base al modello di clets. I piccoli checkmark e loop del Burdock sono stati ispirati per un sistema di chiusura semplice ed efficace che viene utilizzato oggi in numerose applicazioni.

Biomimetici: come i principi naturali hanno trasformato la tecnologia

Tuttavia, i biomimetici sono più che imitare la natura. È un approccio interdisciplinare che combina biologia, ingegneria, scienze dei materiali e informatica. L'obiettivo è comprendere i principi fondamentali della natura e applicarli in modo creativo alle sfide tecniche. In robotica, i biomimetici svolgono un ruolo chiave nello sviluppo di robot umanoidi che possono muoversi in ambienti naturali e interagire con le persone.

Clone Robotics: Ridefined robotica antropomorfa

Lone Robotics è un'azienda che si impegna a sviluppare robot antropomorfi dello stato e ha creato un traguardo notevole in quest'area con il suo protoclone V1. Il protoclone V1 è un esempio impressionante di combinazione di precisione e ingegneria anatomica. Questo robot è il tentativo più completo di riprodurre la biomeccanica umana in una piattaforma sintetica.

Con una struttura complessa che include 206 analoghi ossei a base di polimero, 1.000 muscoli artistici miofibre e un sistema vascolare idraulico, il protoclone V1 raggiunge una notevole mobilità. Ha 200 gradi di libertà, che supera persino lo scheletro umano con le sue circa 360 articolazioni in termini di articolazione mirata. Questo elevato numero di gradi di libertà consente al robot una vasta gamma di movimenti e pose che si avvicinano a quello di una persona.

Un nucleo di tecnologia di robotica clone sono i muscoli artistici miofibre. Questi attuatori sono ispirati dagli attori pneumatici di McKibben, ma usano una costruzione innovativa con tubi a punta a flusso d'acqua. Sotto la pressione, questi tubi contraggono longitudinale e consentono una contrazione fino al 30 percento in meno di 50 millisecondi. Il rapporto di potenza di 3 grammi a 1 chilogrammo mostra l'efficienza e le prestazioni di questi muscoli artistici. Consentono movimenti di dito sottili che sono richiesti per una manipolazione precisa, nonché pose dinamiche a full -body, che sono state dimostrate in modo impressionante in un video dimostrativo virale nel gennaio 2025.

Tuttavia, il protoclone V1 non è solo un prototipo impressionante, ma anche il precursore per l'iniziativa "Clone Alpha", che prevede un lancio di mercato limitato nel 2025. L'alfa clone ha lo scopo di integrare sistemi di organi sintetici che imitano i processi metabolici umani. Una "rete vascolare" a base di griglia distribuisce fluido idraulico in tutto il robot, mentre le doppie telecamere e 320 sensori di pressione creano un circuito di feedback propriocettivo che ricorda il sistema nervoso biologico. Questo feedback consente al robot di percepire la sua posizione e movimento nella stanza e adattare le sue azioni di conseguenza.

Lo scheletro polimerico del clone alfa contribuisce a una significativa riduzione del peso. È più leggero del 40 percento rispetto ai frame in alluminio comparabili, ma mantiene comunque la sua stabilità sotto carichi laterali fino a 200 Newton. Questa combinazione di leggerezza e stabilità è cruciale per l'agilità e l'efficienza energetica del robot.

I primi utenti del clone Alpha includono catene alberghiere di lusso e produttori di automobili. Queste aziende testano la piattaforma per varie applicazioni, tra cui servizi di portineria e processi di assemblaggio precisi. Negli hotel di lusso, ad esempio, i robot potrebbero aiutare gli ospiti con il check-in e il check-out, fornire informazioni o bagagli di trasporto. Nel settore automobilistico, potrebbero essere utilizzati nei processi di assemblaggio, in cui la precisione e la ripetibilità sono decisive.

Nonostante gli impressionanti risultati tecnici della robotica clone e del protoclone V1, la progettazione del robot solleva anche domande sulla percezione pubblica. La mancanza di caratteristiche facciali in combinazione con i movimenti iperrealistici degli arti può innescare il cosiddetto fenomeno della "Valle inquietante" in alcune persone. La Uncanny Valley descrive una sensazione di disagio o rifiuto che sorge quando i robot o le animazioni simili a umani sono simili, ma allo stesso tempo hanno sottili differenze che li fanno apparire "spaventosi" o "inquietanti".

I ricercatori, come Dar Sleeper di OpenAai, hanno osservato che la progettazione del protoclone V1 può potenzialmente causare tali reazioni. In risposta a ciò, Clone Robotics ha adattato la sua strategia di marketing. L'attenzione è ora inferiore all'umanità cosmetica dei robot, ma piuttosto alla sua antropomorfia funzionale. I robot cloni sono posizionati come "strumenti potenti" e non come compagno umano. Questo riallineamento strategico mira ad aumentare l'accettazione dei robot in pubblico e a ridurre al minimo le possibili reazioni negative a causa della misteriosa valle.

UNATree robotics e robot strategico della Cina offensiva

Unitree Robotics è un'altra società che svolge un ruolo chiave nello sviluppo della robotica umanoide, in particolare nel contesto dell'attenzione strategica della Cina su questo campo tecnologico. La presenza del CEO di UnitReee Wang Xingxing in prima fila in un simposio economico con il presidente Xi Jinping nel febbraio 2025 invia un chiaro segnale: la robotica umanoide è vista in Cina come un pilastro centrale delle "nuove forze produttive" e incoraggiata di conseguenza.

Nel suo discorso sul simposio, Wang Xingxing ha sottolineato il notevole progresso nell'architettura di apprendimento del rinforzo, che ha permesso di abbreviare significativamente i cicli di allenamento del robot G1 per compiti complessi. Per compiti esigenti come la coreografia della danza popolare, i cicli di allenamento di 10.000 sono stati ridotti a sole 800 iterazioni. Questo aumento dell'efficienza nella formazione dei robot è cruciale per lo sviluppo più rapido e l'uso più ampio dei robot umanoidi in varie aree di applicazione.

Il programma governativo "Robotics+", che è stato lanciato nel 2024, sottolinea l'impegno della Cina nei confronti della robotica. Questo programma fornisce $ 2,3 miliardi all'anno per lo sviluppo di sistemi di attuatori e sensori nazionali. Questo finanziamento statale avvantaggia direttamente i fornitori come Zhejiang Changsheng, che hanno avuto una crescita impressionante del 600 percento nell'anno. Il massiccio supporto statale mostra che la Cina considera la robotica come un settore strategicamente importante e investe nel suo sviluppo.

La piattaforma G1 di Untree Robotics è un esempio concreto della strategia pragmatica della Cina per introdurre robot umanoidi. Con 43 gradi di libertà, di cui 26 nella sola mano, il G1 raggiunge una notevole precisione di 15 centimetri nella manipolazione degli oggetti. È interessante notare che Unitree si basa su ingranaggi armoniosi in termini di costi anziché attori proprietari. Questo approccio indica una strategia orientata alla scalabilità e all'economia invece delle massime prestazioni a tutti i costi.

La performance del festival di primavera "Yang Bot" è stata un esempio impressionante delle abilità del G1 e del robot sciame di UniTree. Durante questa dimostrazione, 12 robot G1 hanno dimostrato movimenti sincronizzati con una latenza straordinariamente bassa di soli 0,2 secondi. Questa tecnologia di coordinamento dello sciame è di fondamentale importanza per le applicazioni di sciami industriali in cui diversi robot devono risolvere compiti complessi insieme.

Contrariamente alla robotica clone, che si concentra su un posizionamento di lusso, Unitere sta perseguendo una strategia di produzione scalabile con un prezzo di base relativamente basso di $ 45.000 per il G1. Questo prezzo mira a rendere il robot accessibile a un pubblico più ampio e a promuovere l'uso in vari settori. Le partnership con aziende come Alibaba Cloud integrano modelli di linguaggio avanzato come Tongyi Qianwen-lms per consentire la programmazione del linguaggio naturale delle attività. Questa semplificazione della programmazione riduce l'ostacolo di ingresso per le società di piccole e medie dimensioni (PMI) e facilita l'integrazione dei robot nei flussi di lavoro esistenti.

L'impianto di produzione di unità di Shenzhen sta attualmente producendo 200 unità G1 al mese. La società persegue obiettivi e piani ambiziosi per raggiungere una quota di mercato del 30 percento nel mercato asiatico per l'automazione della logistica entro il 2027. Questa attenzione strategica sul settore logistico, che ha un enorme potenziale di crescita, sottolinea le ambizioni della Cina di svolgere un ruolo di primo piano nell'industria robotica globale.

Gestione del calore biomimetico: robot di sudorazione per un tempo operativo più lungo

 

Una delle maggiori sfide nella robotica, in particolare per i robot umanoidi con movimenti complessi e un elevato consumo di energia, è la gestione del calore. I componenti elettronici e gli attuatori installati in robot generano calore in funzione, che devono essere rimossi per evitare il surriscaldamento e la perdita associata di prestazioni o danni. Gli approcci biomimetici offrono soluzioni innovative ispirate alla natura.

Un notevole esempio di gestione del calore biomimetico è il sistema di raffreddamento scheletrico del robot Kengoro, che è stato sviluppato all'Università di Tokyo. Kengoro ha uno scheletro che regola il più in alluminio poroso stampato in 3D. A causa della struttura, microcapillari con un diametro di soli 50 micrometri. L'acqua deionizzata è diretta attraverso questi capillari, che evapora con una velocità di 30 millilitri all'ora. Questo processo di evaporazione prende calore e consente una capacità di raffreddamento di 488 watt, rispetto a 359 watt con raffreddamento dell'aria convenzionale.

Questo innovativo sistema di raffreddamento consente a Kengoro di lavorare continuamente anche con esercizi intensi come i flessioni per un periodo di tempo più lungo, senza i motori di surriscaldare i motori. Nei test, Kengoro è stato in grado di completare le operazioni di push-up di 11 minuti senza l'uscita del motore. Tuttavia, il sistema ha anche uno svantaggio: porta ad un aumento di peso del 12 percento rispetto ai sistemi di raffreddamento convenzionali.

Il progetto ANSI della Arizona State University ha ulteriormente sviluppato e migliorato il concetto di robot sudorato. Andi ha 35 zone di saldatura indipendenti e "pori" in fibra di carbonio, che possono adattare in modo adattivo i loro tassi di evaporazione in base ai dati di 200 sensori di temperatura interna. Nei test a Phoenix, in Arizona, a una temperatura ambiente di 47 gradi Celsius, il sistema è stato in grado di mantenere la temperatura di componenti critici al di sotto di 85 gradi Celsius. Allo stesso tempo, Andi ha utilizzato il 23 % in meno di liquido di raffreddamento rispetto ai sistemi di raffreddamento a fluidi chiusi. Questo modello di saldatura adattiva mostra che i sistemi di raffreddamento biomimetico non possono solo essere efficienti, ma anche di salva per le risorse.

Nonostante la loro efficienza, anche i sistemi di raffreddamento della sudorazione hanno sfide, in particolare per quanto riguarda la manutenzione e la stabilità a lungo termine. Ad esempio, Kengoro ha bisogno di un risciacquo settimanale per liberare i microcapillari di depositi che potrebbero influire sulle prestazioni di raffreddamento. A Andi si è scoperto che la pelle resina epossidica tende a degradare i sintomi dopo 200 cicli di riscaldamento. Questi problemi di manutenzione e durata sono aspetti importanti che devono essere presi in considerazione nell'ulteriore sviluppo e uso industriale dei robot di sudorazione.

I metodi di raffreddamento passivi sono anche studiati come alternativa ai sistemi di raffreddamento basati su liquido. Clone Alpha, ad esempio, si basa su strati di materiale di cambio di fase (PCM) nei muscoli. I PCM sono materiali che cambiano il kit a una certa temperatura e assorbono o rilasciano calore. Questo raffreddamento passivo non richiede alcun sistema liquido, ma ha una capacità di assorbimento del calore inferiore del 18 % rispetto ai sistemi attivi a base di fluidi. La scelta del sistema di raffreddamento appropriato alla fine dipende dai requisiti specifici dell'applicazione robot, comprese le prestazioni di raffreddamento richieste, il peso, i requisiti di manutenzione e l'ambiente operativo.

Dinamiche del mercato globale e considerazioni etiche nella robotica umanoide

Humanoid Robotics non è solo un entusiasmante campo tecnologico, ma anche un mercato ad alta crescita con notevoli effetti globali. Nel 2024, il volume del capitale di rischio nel settore della robotica umanoide ha raggiunto impressionanti $ 17,4 miliardi. L'area asiatica-pacifica costituiva la quota più grande del 61 percento, che sottolinea l'importanza dell'Asia, in particolare la Cina.

Oltre ai produttori di robotica primaria, anche i mercati secondari beneficiano di questa crescita. I fornitori di componenti e tecnologie speciali registrano una crescita sproporzionata. Un esempio di ciò è la società armonica della società, le cui azioni sono aumentate dell'89 percento dopo che è stata in grado di garantire l'attrezzatura di riduzione di Unterre. Questo sviluppo mostra che la catena del valore della robotica umanoide è diversificata e offre numerose opportunità commerciali.

Con il crescente uso di robot umanoidi in varie aree, vengono anche domande regolamentari ed etiche. Le opere dell'Unione Europea, ad esempio, su una bozza delle linee guida sulla legge sulla responsabilità artificiale (probabilmente nel 2026). Questa linea guida potrebbe stipulare che i robot umanoidi devono soddisfare determinati standard di sicurezza, come forze di pressione cutanea limitate di meno di 80 Newton per centimetro quadrato e arresti di emergenza. Tali misure normative mirano a garantire la sicurezza nella gestione dei robot umanoidi, ma potrebbero anche aumentare i costi per unità di circa $ 12.000. È importante trovare un approccio equilibrato che promuova sia la sicurezza delle persone sia la forza innovativa del settore della robotica.

Oltre alle domande normative, anche il dilemma etico svolge un ruolo sempre più importante. La retorica "popolo sintetico" utilizzato da aziende come Clone Robotics solleva profonde questioni filosofiche sull'identità, l'autonomia e il rapporto tra uomo e macchina. Uno studio di quello del 2024 ha mostrato che il 68 percento dei partecipanti ha attribuito la volontà intenzionale di protoclicare V1, sebbene siano stati informati sulla sua programmazione. Questi risultati indicano che la percezione dei robot umanoidi è complessa dall'uomo ed è influenzata da vari fattori, tra cui la progettazione dei robot e il modo in cui sono presentati in pubblico.

La crescente umanità dei robot umanoidi solleva anche domande sul suo ruolo nella società. Diventi un concorrente di lavoro o un prezioso aiutante in varie aree della vita? In che modo la tua presenza influenza le nostre interazioni sociali e la nostra immagine di sé come umani? Queste domande richiedono un ampio dibattito sociale in cui devono essere coinvolti esperti di varie discipline, politici, aziende e pubblico. Questo è l'unico modo per garantire una gestione responsabile ed eticamente giustificabile dei robot umanoidi, che utilizzano in modo ottimale le opportunità di questa tecnologia e allo stesso tempo minimizza i possibili rischi.

Il futuro della robotica umanoide - un atto di bilanciamento tra tecnologia e società

La robotica umanoide si trova in una fase dinamica ed emozionante di sviluppo. Il rapido progresso tecnologico, specialmente nelle aree di biomimetica, intelligenza artificiale e scienze materiali, consentono lo sviluppo di robot sempre più efficienti e umani. Aziende come Clone Robotics e Untree Robotics guidano questo sviluppo in modo significativo con i loro approcci e prodotti innovativi.

Il futuro dei robot umanoidi non è solo deciso tecnicamente, ma anche socialmente

Allo stesso tempo, affrontiamo la sfida di riconciliare le possibilità tecnologiche con bisogni sociali e considerazioni etiche. Devono essere create condizioni del quadro normativo che promuovono la sicurezza e l'innovazione allo stesso modo. È necessario un dibattito sociale aperto e ampio per discutere le implicazioni etiche e sociali della robotica umanoide e per progettare rapporti responsabili con questa tecnologia.

Il futuro della robotica umanoide non è solo deciso dalle innovazioni tecnologiche, ma anche in gran parte attraverso l'accettazione sociale, le linee guida etiche e una gestione responsabile di questa tecnologia trasformativa. Sta a noi impostare il corso in modo tale che i robot umanoidi diventino un arricchimento per l'umanità e non a una fonte di conflitti o disuguaglianza. Il potenziale è enorme, ma richiede una bussola chiara e uno sforzo comune per utilizzare questo potenziale a beneficio di tutti.

 

Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione

Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital

In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).

Maggiori informazioni qui:

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile