Neuraverse in primo piano: la risposta della Germania alla prossima generazione di robot umanoidi
120 milioni di euro per la robotica di domani: Neura Robotics e la visione globale fino al 2030
L’industria della robotica è nel mezzo di una rapida trasformazione, guidata da scoperte tecniche nel campo dell’intelligenza artificiale, del rilevamento e dell’automazione. In questo ambiente dinamico, l’azienda tedesca Neura Robotics si è affermata come pioniera con la sua piattaforma Neuraverse e i suoi robot umanoidi e cognitivi. L’ultimo round di finanziamento da 120 milioni di euro, guidato da importanti investitori, sottolinea l’importanza di questo sviluppo e invia un segnale forte all’intero panorama europeo della robotica. Neura Robotics è già uno degli innovatori più importanti quando si tratta di sviluppare robot in grado di adattarsi cognitivamente al loro ambiente e che possano essere utilizzati in un’ampia varietà di settori. Con un team in crescita, un enorme volume di ordini e chiari piani futuri, l’azienda prevede di consegnare fino a 5 milioni di robot umanoidi e cognitivi in tutto il mondo entro il 2030.
Questo testo illustra in modo esaustivo il background, le caratteristiche tecnologiche e gli obiettivi di Neura Robotics. Non vengono presentati solo i robot umanoidi e cognitivi come 4NE-1, MAiRA o MiPA, ma viene anche discussa l'importanza strategica della piattaforma Neuraverse. Allo stesso tempo, dovrebbe essere chiaro in quale contesto opera l’azienda e quali sfide e opportunità sono associate allo sviluppo della progettazione dei robot cognitivi nella prossima grande tendenza tecnologica.
Adatto a:
Nascita di una start-up tedesca di robotica
Neura Robotics è stata fondata dall'imprenditore David Reger e in pochi anni si è guadagnata un'ottima reputazione come start-up. La combinazione di visione creativa, know-how tecnologico ed energia imprenditoriale non è affatto unica in Germania. Tuttavia, Neura Robotics si distingue in modo significativo per la sua attenzione alla “robotica cognitiva”. Ciò significa che i robot non solo eseguono routine programmate, ma possono anche percepire e interpretare l’ambiente circostante utilizzando sensori avanzati e algoritmi di autoapprendimento e ricavare da essi nuove strategie di azione.
Questo approccio richiede non solo competenze nel campo della robotica, ma anche una conoscenza approfondita dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico, dell’elaborazione dei dati in tempo reale, della tecnologia di controllo e dell’interazione uomo-macchina. Il team di Neura Robotics comprende quindi una varietà di specialisti: dagli sviluppatori di software agli ingegneri di sensori fino ai ricercatori sui materiali che lavorano su nuovi componenti leggeri per bracci robotici umanoidi. Negli ultimi dodici mesi Neura Robotics è riuscita a raddoppiare il numero dei dipendenti da 150 a oltre 300, registrando così un notevole slancio di crescita.
Con l'ultimo round di finanziamento di serie B, che ha portato nelle casse dell'azienda 120 milioni di euro, importanti investitori sottolineano la loro fiducia nella forza innovativa di Neura Robotics. Oltre al Lingotto Investment Management hanno partecipato anche BlueCrest Capital Management, il Volvo Cars Tech Fund e L-Bank, la banca statale del Baden-Württemberg. Questo ampio sostegno da parte di vari settori dimostra che non solo i venture capitalist privati, ma anche le grandi aziende affermate e gli istituti di finanziamento governativi hanno riconosciuto il potenziale della robotica cognitiva.
Nuovi orizzonti nella robotica cognitiva
Uno dei più grandi successi che Neura Robotics può già vantare è il successo del lancio sul mercato di MAiRA, secondo l'azienda il primo cobot cognitivo al mondo. I cobot, abbreviazione di “robot collaborativi”, sono robot progettati per lavorare a stretto contatto con le persone senza la necessità di complesse misure di sicurezza come scudi o gabbie. Ciò apre un’ampia gamma di possibili utilizzi nell’industria, dove persone e macchine possono lavorare fianco a fianco per ottimizzare i processi. Ma secondo Neura Robotics MAiRA fa un ulteriore passo avanti: grazie al suo sistema cognitivo, questo cobot non solo può svolgere compiti prevedibili, ma anche imparare a reagire a nuove situazioni.
In un ambiente di produzione, ad esempio, MAiRA potrebbe prelevare i pezzi da un nastro trasportatore e consegnarli esattamente alle persone che eseguono la fase di lavoro successiva. Se si verificano eventi imprevisti, ad esempio un difetto nel pezzo, il cobot cognitivo può utilizzare i suoi sensori per rilevare una deviazione e cercare autonomamente possibili soluzioni. Questo livello di flessibilità stabilisce un nuovo standard nella robotica collaborativa poiché può ridurre i costi e aumentare la velocità del processo.
Ma gli obiettivi di sviluppo di Neura Robotics vanno ben oltre i cobot. Con il robot umanoide 4NE-1 l'azienda vuole portare sul mercato una macchina che non verrà utilizzata solo in ambienti industriali, ma anche in ambito domestico o in altri scenari quotidiani. L’idea alla base è che un robot umanoide possa svolgere una vasta gamma di compiti, dall’impilare scatole in un magazzino alla stiratura indipendente in un appartamento. Ciò richiede un sistema robotico in grado di far fronte a diverse situazioni ambientali, di interagire in sicurezza con le persone e di adattare i propri sensori ad ambienti complessi e caotici.
Per raggiungere questi obiettivi, Neura Robotics afferma di lavorare a stretto contatto con aziende tecnologiche specializzate in elaborazione ad alte prestazioni e piattaforme di intelligenza artificiale. Un elemento centrale è la collaborazione con Nvidia. Questa partnership di collaborazione consente l’utilizzo della piattaforma Isaac, che ha lo scopo di accelerare in modo significativo l’addestramento e la simulazione del comportamento dei robot. Nell'Isaac Lab è possibile riprodurre virtualmente un'ampia varietà di scenari prima del lancio dei prototipi fisici. Ciò fa risparmiare tempo e risorse all'azienda e allo stesso tempo garantisce una maggiore qualità e sicurezza dei sistemi.
La piattaforma Neuraverse: un ecosistema per la robotica cognitiva
Uno dei progetti più ambiziosi di Neura Robotics è la costruzione della cosiddetta piattaforma Neuraverse. Questa piattaforma è descritta come un ecosistema olistico che riunisce tutti gli elementi necessari per sviluppare, utilizzare e migliorare continuamente la robotica cognitiva. Al centro c’è un sistema operativo specificamente adattato alle esigenze dei robot cognitivi. Questo sistema operativo ha lo scopo di controllare sia i componenti hardware specifici - come sensori, motori o attuatori - sia gli algoritmi di intelligenza artificiale adattivi che adattano il comportamento del robot.
Inoltre, Neura Robotics sta progettando un mercato per le competenze dei robot. L’idea alla base è che produttori di robot, sviluppatori di software, ricercatori di intelligenza artificiale e altri attori possano offrire le loro soluzioni e moduli su questa piattaforma. Ad esempio, un’azienda specializzata nell’elaborazione di immagini particolarmente sofisticata potrebbe rendere disponibile la sua tecnologia come “componente software” che altri possono concedere in licenza per le loro applicazioni robotiche. Nel lungo termine, ciò aumenterebbe il ritmo dell’innovazione nel settore della robotica e garantirebbe una maggiore interoperabilità.
Costruire questo ecosistema è una risposta diretta alla crescente complessità dei moderni sistemi robotici. Invece di dover sviluppare da soli tutti i componenti e i pacchetti software, gli operatori del settore possono collaborare e trarre vantaggio gli uni dagli altri nella piattaforma Neuraverse. Ciò dovrebbe consentire ai nuovi modelli di robot di essere pronti per il mercato più rapidamente e di adattarsi più facilmente a condizioni operative specifiche. Allo stesso tempo, lo sviluppo non diventa una trapunta patchwork, poiché il sistema operativo unificato crea una base per la compatibilità e l'interazione sicura tra i singoli moduli.
Umanoidi cognitivi: 4NE-1 in via di produzione in serie
I robot umanoidi sono sempre stati considerati la disciplina suprema della robotica perché sono destinati a imitare l’aspetto e i modelli di movimento umani. I vantaggi sono evidenti: un robot umanoide può, in linea di principio, adattarsi agli stessi spazi e strumenti progettati per gli esseri umani. Scale, maniglie delle porte, armadi o oggetti domestici di uso quotidiano: tutti questi oggetti possono essere potenzialmente utilizzati e gestiti da un sistema umanoide.
Neura Robotics ha portato avanti questa idea e sta lavorando allo sviluppo del 4NE-1, un robot umanoide che, a differenza delle macchine precedenti, non solo è adatto per compiti industriali su larga scala, ma può anche fornire un aiuto pratico nella vita quotidiana in una casa privata . Anche compiti apparentemente semplici come stirare o spostare scatole richiedono elevate capacità motorie, dosaggio della forza e sensori. 4NE-1 dovrebbe essere in grado di rispondere cognitivamente ai cambiamenti nel suo ambiente, identificare le migliori linee d'azione e apprendere nuovi compiti senza che i team di sviluppo debbano scrivere continuamente nuovi programmi.
L'idoneità alla serie è un altro obiettivo importante dell'azienda. Solo quando un robot può essere prodotto in modo efficiente in quantità maggiori, aumentano le possibilità di un uso commerciale diffuso. Secondo Neura Robotics l’obiettivo è mettere a disposizione del mercato il 4NE-1 in una versione ulteriormente sviluppata già nel 2025. Si tratta di un progetto ambizioso, considerando gli elevati requisiti di sviluppo e test associati ai robot umanoidi. Le prestazioni dei sensori, la qualità degli attuatori e il controllo intelligente del movimento devono funzionare insieme in modo impeccabile affinché le persone possano fidarsi e fare affidamento sul robot senza esitazione.
Robot di servizio per la vita quotidiana: MiPA e gestione degli ambienti caotici
I robot di servizio rappresentano un segmento in crescita dell’industria della robotica che non si limita più alle applicazioni commerciali. L'interesse per gli assistenti meccanici che semplificano diverse attività è in aumento anche nelle case di cura, negli uffici e nelle abitazioni private. Qui Neura Robotics si affida, tra le altre cose, a MiPA, un robot di servizio che fa affidamento su capacità cognitive e un'ampia tecnologia di sensori per farsi strada in ambienti “caotici”. Gli ambienti caotici si riferiscono ad ambienti in cui oggetti e persone si muovono o cambiano posizione in modi talvolta imprevedibili. Ciò include gli spazi quotidiani in cui i mobili vengono riorganizzati, gli oggetti vengono lasciati sul pavimento o hanno luogo interazioni spontanee con le persone.
Il MiPA dovrebbe essere in grado di imparare a gestire tali situazioni con sicurezza. Ad esempio, il robot in un ufficio potrebbe distribuire bevande a persone diverse, evitando abilmente gli ostacoli e sapendo sempre dove deve andare dopo. A sua volta, il MiPA potrebbe fornire supporto all’assistenza infermieristica aiutando il personale infermieristico nello svolgimento di attività fisiche leggere che richiedono molto tempo. Ciò creerebbe più libertà per gli infermieri di prendersi cura dei bisogni umani dei pazienti. È inoltre possibile automatizzare numerose attività domestiche, dall'aspirazione al lavaggio dei piatti, alla stiratura.
Una caratteristica chiave che Neura Robotics sottolinea continuamente è la facilità d'uso. Un robot di servizio è di scarsa utilità nella vita di tutti i giorni se il suo funzionamento è così complicato che è necessaria mezza giornata di formazione solo per avviarlo. Gli sviluppatori dell'azienda si affidano quindi all'interfaccia utente più intuitiva e alla configurazione automatizzata possibile. Se il robot viene posizionato in un nuovo ambiente, dovrebbe utilizzare i suoi sensori e i moduli AI per imparare autonomamente come muoversi, dove mettere le cose o quali aree evitare. Idealmente, le persone che utilizzano il robot devono inserire solo pochi parametri affinché possa svolgere il compito desiderato.
Adatto a:
Robot industriali di nuova generazione
Sebbene i robot umanoidi con il loro aspetto futuristico siano spesso al centro dell’attenzione del pubblico, il mercato dei robot industriali rimane ancora uno dei motori più importanti del settore della robotica. Neura Robotics ha anche grandi progetti per espandere le capacità cognitive dei suoi sistemi e integrarli negli ambienti di produzione classici. I campi di applicazione spaziano dalla saldatura, incollaggio e rettifica fino all'assemblaggio e al controllo qualità.
La differenza fondamentale tra i robot industriali convenzionali e le controparti cognitive di Neura Robotics risiede nella loro adattabilità. I classici robot industriali sono spesso legati a processi rigidi che devono essere programmati con precisione. Se il processo viene modificato, ad esempio perché un'azienda passa a una diversa geometria del pezzo, è necessaria una complessa riprogrammazione. I robot industriali cognitivi, d’altro canto, dovrebbero essere in grado di utilizzare i propri sensori per effettuare regolazioni precise in modo indipendente. In questo modo, potevano rilevare deviazioni dalla forma prevista del pezzo e reagire di conseguenza senza la necessità di ampie modifiche al sistema di controllo del robot.
Ciò ha il potenziale per aumentare significativamente la flessibilità e l’efficienza in termini di costi nelle moderne catene di produzione. Un robot cognitivo è un importante fattore competitivo, soprattutto nei settori in cui le dimensioni dei lotti stanno diventando sempre più piccole e i prodotti cambiano più rapidamente. In tempi di alta frequenza di innovazione, i produttori di automobili, le aziende di elettronica e molti altri settori si affidano a una tecnologia di automazione flessibile e adattiva. Neura Robotics mira a soddisfare proprio questi requisiti con i suoi robot industriali e ad affermarsi così a lungo termine come leader tecnologico.
Sicurezza e collaborazione uomo-robot
Nonostante tutti i progressi della robotica, la questione della sicurezza è sempre in primo piano. Neura Robotics non vuole solo essere innovativa, ma anche sviluppare sistemi altamente sicuri che possano essere utilizzati in stretta collaborazione con le persone. Secondo le loro stesse dichiarazioni, gli sviluppatori vanno oltre gli standard legali. Ad esempio, il rilevamento senza contatto delle persone è un elemento importante nel concetto di sicurezza. Utilizzando una tecnologia di sensori avanzata, il robot dovrebbe percepire la presenza di persone e agire di conseguenza con attenzione. Ciò impedisce collisioni o contatti imprevisti che potrebbero causare lesioni.
Inoltre, i sensori forza-coppia nei giunti dei bracci del robot possono monitorare ogni movimento del robot. Se il robot incontra un ostacolo o tocca una persona, il movimento viene immediatamente rallentato o interrotto. Quando si collabora con le persone, questo è un meccanismo essenziale per prevenire gli incidenti. Valutando continuamente i segnali dei sensori, il sistema può imparare ad anticipare i movimenti tipici nel suo ambiente e reagire in modo proattivo ai cambiamenti. Questa interazione di sensori precisi, pianificazione del movimento controllata dall’intelligenza artificiale e sistemi di controllo in tempo reale rappresenta il nucleo dell’architettura di sicurezza di Neura Robotics.
Possedere componenti chiave e integrazione completa
Uno dei motivi principali per cui Neura Robotics è stata in grado di sviluppare un’ampia gamma di sistemi robotici in un breve periodo di tempo è dovuto alla sua strategia di integrazione globale. L'azienda punta a produrre in proprio il maggior numero possibile di componenti chiave invece di acquistarli da fornitori esterni. Ciò include non solo i componenti meccanici e i sensori, ma anche il software di controllo e i moduli AI.
I vantaggi di questo approccio sono numerosi. In primo luogo, consente un'integrazione molto più stretta tra i diversi sistemi, il che aumenta le prestazioni e l'affidabilità. Poiché tutti i componenti sono coordinati tra loro, è possibile ridurre i tempi di latenza nell'elaborazione dei dati o ottimizzare, ad esempio, il consumo energetico. In secondo luogo, l’azienda è più indipendente dalle catene di fornitori e può reagire più rapidamente ai nuovi sviluppi tecnici. In terzo luogo, questo approccio olistico crea spazio per l’innovazione perché gli ingegneri possono lavorare direttamente sulle interfacce tra hardware, software e funzionalità di intelligenza artificiale e scambiare idee.
Anche la decisione di produrre e sviluppare in Germania contribuisce all'immagine di un prodotto di alta qualità. L'ingegneria meccanica e la cultura ingegneristica tedesca sono rispettate a livello internazionale. Allo stesso tempo, concentrarsi sulla Germania come sede rappresenta anche una sfida, poiché devono essere compensati gli elevati costi di produzione e di personale. Ma a quanto pare Neura Robotics spera di sfruttare la tradizione industriale dell’Europa centrale come vantaggio per sviluppare macchine cognitivamente avanzate in grado di competere sul mercato globale.
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
Neura Robotics vs. mercato mondiale: i risultati della Germania nella corsa globale alla robotica
Ambiente competitivo e prospettiva globale
Chi vuole affermarsi nel mercato della robotica deve affrontare la concorrenza globale. Soprattutto aziende provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina stanno assumendo un ruolo di primo piano nello sviluppo e nella commercializzazione di robot avanzati. Ma l’Europa, soprattutto la Germania, ha tradizionalmente avuto una posizione forte in settori quali la robotica industriale, l’automazione e l’ingegneria meccanica. Neura Robotics è un esempio di come le giovani aziende europee possano affrontare con sicurezza questa corsa e rivendicare importanti quote di mercato.
L’elevata domanda di robot nell’industria manifatturiera e nei servizi crea enormi prospettive di crescita. La robotica cognitiva potrebbe diventare un fattore decisivo per distinguerci da soluzioni meno flessibili. Secondo David Reger, fondatore e CEO di Neura Robotics, la robotica cognitiva diventerà addirittura “più grande dello smartphone”. Una previsione così ampia dimostra l’importanza che l’azienda attribuisce a questa tecnologia. La visione è che i robot, umanoidi o meno, non lavoreranno più solo stazionari nelle linee di produzione, ma appariranno in quasi tutti gli ambiti della vita e forniranno un prezioso supporto.
Anche qui il tema della sostenibilità gioca un ruolo sempre più importante. I robot cognitivi possono rendere i processi più efficienti e ridurre l’uso delle risorse. Essendo in grado di adattare le proprie attività a nuove situazioni, è possibile ridurre i tassi di errore e mantenere gli standard di qualità. Se i robot sono in grado anche di provvedere alla manutenzione o di rilevare tempestivamente l’usura, si riduce la necessità di riparazioni complesse. Ciò a sua volta prolunga la durata dei sistemi e riduce l’impronta ecologica.
5 milioni di robot entro il 2030: ambizioni e realtà
Uno degli obiettivi chiave di Neura Robotics è quello di fornire fino a 5 milioni di robot umanoidi e cognitivi entro il 2030. Ciò sottolinea l'approccio globale dell'azienda, che mira a servire non solo i mercati europei ma anche quelli internazionali su larga scala nel prossimo futuro. Le previsioni possono sembrare ambiziose, ma il settore della robotica è in un boom di crescita, alimentato dai cambiamenti demografici, dall’aumento del costo del lavoro in molti paesi e dal desiderio di processi più efficienti.
Soprattutto nei paesi con una popolazione che invecchia, i robot di servizio e gli assistenti sanitari possono svolgere un ruolo importante nel compensare la carenza di personale. In settori come l’e-commerce e la logistica, la domanda di soluzioni automatizzate è alle stelle da anni poiché le aziende devono garantire una rapida elaborazione degli ordini. I sistemi cognitivi potrebbero aiutare a ottimizzare ulteriormente questi processi e a ridurre il carico di lavoro per i dipendenti umani.
Non ultimo, l’utilizzo dei robot umanoidi nel settore consumer si fa sempre più concreto. Che si tratti di aiutante domestico, assistente di fitness o compagno di apprendimento per i bambini, ci sono numerosi scenari in cui un robot cognitivamente capace potrebbe creare un reale valore aggiunto. Tuttavia, l’effettiva accettazione del mercato dipende da fattori quali prezzo, affidabilità, design e protezione dei dati. Maggiori sono le capacità di un robot, maggiore è il rischio di uso improprio di dati sensibili. Aziende come Neura Robotics hanno quindi la responsabilità di sviluppare soluzioni che siano sia tecnicamente superiori che eticamente giustificabili.
Abilità cognitive in dettaglio: vedere, udire e toccare
Un elemento chiave di differenziazione tra i robot convenzionali e quelli cognitivi è la loro capacità di percepire olisticamente il loro ambiente. Neura Robotics sottolinea quanto sia importante la combinazione di vista, udito e tatto affinché i robot possano interagire in modo naturale. Utilizzando sensori visivi per riconoscere gli oggetti e registrarne la posizione in tre dimensioni, il robot può non solo sapere dove si trova qualcosa, ma anche com'è. L'udito consente di rilevare comandi vocali o rumori ambientali che forniscono un'indicazione di potenziale pericolo. Il senso del tatto, a sua volta, gioca un ruolo centrale quando si tratta di afferrare gli oggetti in modo sensibile o di reagire al tocco umano.
In pratica, ciò significa che un robot come 4NE-1 o MiPA non solo rileva visivamente, ad esempio, dove si trova un bicchiere su un tavolo, ma può anche valutare se il vetro è scivoloso o fragile. Può sentire quando qualcuno chiama il suo nome e poi girarsi nella direzione appropriata. Può percepire se tiene un oggetto troppo stretto o troppo lento e adattare di conseguenza il suo comportamento di presa. Queste capacità cognitive consentono un’interazione che si avvicina molto più al comportamento umano che al riavvolgimento rigido e programmato di sequenze di azioni.
Capacità di ricerca, sviluppo e produzione in Germania
Per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi, Neura Robotics sta investendo molto in ricerca e sviluppo. L’azienda prevede di continuare a far crescere il proprio team e reclutare talenti da tutto il mondo. Allo stesso tempo, le capacità produttive in Germania vengono ampliate. La vicinanza tra ricerca, sviluppo e produzione ha il vantaggio che i cicli di test sono più rapidi e i prototipi possono passare senza problemi alla produzione in serie.
Secondo l'azienda, la decisione di scegliere la Germania come sede si basa su diversi fattori. Innanzitutto, il Paese ha una forte cultura industriale e un’alta densità di università e istituti di ricerca che lavorano su robotica, automazione e intelligenza artificiale. In secondo luogo, il “Made in Germany” gode di un’ottima reputazione in molti paesi del mondo, il che può avere un effetto positivo sul branding. In terzo luogo, l’ecosistema dei fornitori di tecnologia di precisione, sensori e automazione è molto ben sviluppato.
Queste condizioni quadro creano una solida base per portare la robotica cognitiva a un nuovo livello. Tuttavia, vi sono anche delle sfide ad esso associate, soprattutto in termini di elevati costi del personale, una forte regolamentazione e la necessità di lavoratori qualificati. Per stare al passo con la concorrenza internazionale, Neura Robotics deve lavorare in modo efficiente e allo stesso tempo mantenere elevati livelli di innovazione. Ciò richiede agilità nell’organizzazione aziendale in modo da poter reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Idoneità all'uso quotidiano come chiave per il mercato di massa
I robot che aiutano in casa, forniscono assistenza, cucinano o eseguono altri servizi sembrano ancora una cosa del futuro per molte persone. In passato ci sono stati tentativi di introdurre robot di servizio nel mercato dei consumatori. Tuttavia, alcuni progetti sono falliti a causa di limitazioni tecniche, costi elevati o mancata accettazione da parte degli utenti finali. Con i suoi umanoidi cognitivi e robot di servizio, Neura Robotics vuole dimostrare che i tempi sono maturi per creare una nuova categoria di prodotti.
Un fattore cruciale di successo sarà evidenziare chiaramente i vantaggi dei robot. Se 4NE-1 o MiPA fossero solo costosi espedienti, difficilmente il mercato si espanderebbe. Ma non appena le macchine saranno in grado di risolvere i reali problemi quotidiani – alleviando il peso delle cure o aiutando nei lavori domestici fisicamente faticosi – è probabile che la disponibilità a pagare e l’accettazione aumenteranno. Esiste anche la possibilità di espandere gradualmente le funzioni del robot tramite aggiornamenti software. Una volta che un robot ha una connessione Internet e può accedere alla piattaforma Neuraverse, è possibile sbloccare nuove abilità senza la necessità di un nuovo costoso acquisto.
Tuttavia, il percorso verso la produzione di massa è tutt’altro che banale. In particolare, il prezzo di un robot umanoide potrebbe essere elevato per gli utenti finali se le quantità fossero ancora basse. Anche la manutenzione, il consumo energetico e la durata a lungo termine svolgono un ruolo. Neura Robotics è consapevole di questi ostacoli e sta lavorando per sfruttare gli effetti di sinergia trasferendo esperienze e componenti dal settore industriale al mercato consumer.
Uno sguardo al futuro: la società robotica
L’integrazione dei robot cognitivi e umanoidi nella nostra vita quotidiana non è solo una questione tecnologica, ma anche sociale e culturale. L’idea di convivere con macchine presenti sia nel lavoro che nella vita privata suscita speranze e paure allo stesso tempo. Da un lato, i robot possono offrire maggiore comodità e produttività, ma dall’altro ci sono interrogativi sulla sicurezza dei dati, sulla perdita di posti di lavoro, sull’isolamento sociale e sulla responsabilità etica.
Neura Robotics si impegna ad affrontare queste domande in una fase iniziale progettando processi di sviluppo trasparenti e scambiando idee con esperti di etica e scienze sociali. Innovazione responsabile significa che la tecnologia non viene sviluppata fine a se stessa, ma avvantaggia specificatamente le persone. I robot cognitivi possono offrire supporto, soprattutto nel settore dell’assistenza e del sostegno agli anziani. Possono alleviare i compiti fisici, ma consentono anche alcune interazioni sociali. Tuttavia, un robot non potrà mai sostituire completamente la cura dell’uomo, motivo per cui l’interazione tra la cura dell’uomo e quella della macchina rimarrà un delicato equilibrio.
Adatto a:
- Il futuro è interattivo: cooperazione invece di competizione – l’entusiasmante sviluppo dell’IoT, dell’intelligenza artificiale e della robotica
- L'automazione messa alla prova: come la Germania può garantire il proprio ruolo di leadership nella robotica e nell'Industria 4.0
Componenti chiave sviluppati internamente e produzione in Germania
Neura Robotics mira a ridefinire la robotica sviluppando robot umanoidi e cognitivi che possano essere utilizzati nell’industria, nei servizi e nelle abitazioni private. Con ampi finanziamenti, una forte rete di partner di cooperazione e una chiara attenzione alle capacità cognitive e alla sicurezza, l’azienda sta perseguendo una strategia ambiziosa che potrebbe essere rivoluzionaria per l’intero settore. “Si prevede che la robotica cognitiva diventerà più grande degli smartphone”, afferma il fondatore e CEO David Reger, rafforzando la visione secondo cui i robot diventeranno una parte naturale della nostra vita quotidiana.
Lo sviluppo del robot umanoide 4NE-1, del robot di servizio MiPA e del cobot ammiraglia MAiRA dimostrano che Neura Robotics si rivolge a diversi segmenti di mercato. Inoltre, l’ecosistema Neuraverse è una piattaforma integrativa che mira a combinare tutti i componenti, le soluzioni software e i servizi relativi alla robotica cognitiva. Questo concetto getta le basi per una rapida innovazione, interoperabilità e capacità di ottenere facilmente nuove funzionalità tramite il mercato.
Sviluppando tutti i componenti chiave internamente ed espandendo la produzione in Germania, Neura Robotics sta sfruttando la sua fiducia nella tradizione ingegneristica tedesca. Allo stesso tempo, opera in un ambiente globale altamente dinamico, in cui anche gli attori asiatici e americani stanno facendo grandi progressi. Ma i 120 milioni di euro di finanziamenti, la forte crescita del personale e del volume degli ordini e l’ambizioso obiettivo di consegnare fino a 5 milioni di robot entro il 2030 sottolineano che Neura Robotics è impegnata a occupare un posto all’avanguardia nella robotica globale.
Alla domanda su come cambierà la nostra vita quotidiana nei prossimi anni, gli sviluppi della robotica cognitiva indicano chiaramente che i robot saranno sempre più al nostro fianco come partner, sia nella produzione, in ufficio, a casa o nelle strutture sanitarie. Questo futuro non diventerà realtà da un giorno all’altro, ma le sue basi sono già state gettate. Tecnologie come la fusione dei sensori, gli algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e le reti neurali consentono alle macchine di comprendere ampiamente la complessità del loro ambiente e, nel migliore dei casi, di sviluppare soluzioni in modo indipendente. Neura Robotics e altri pionieri stanno aprendo le porte a una nuova era nell’interazione uomo-robot, in cui non ci limitiamo più a controllare le macchine, ma in molti casi collaboriamo con loro su un piano di parità.
Il quadro futuro è quello di una società in cui i robot intelligenti fanno parte di una rete tecnologica onnicomprensiva che accompagna la nostra vita in molti aspetti. Dalla produzione alla logistica, fino alle abitazioni private e alle istituzioni pubbliche, il loro utilizzo potrebbe aiutare ad assumere compiti ripetitivi, faticosi o pericolosi e dare alle persone più tempo per la creatività, l’interazione sociale e lo sviluppo personale. La domanda sarà sempre come dare forma a queste nuove opportunità in modo responsabile, senza trascurare gli aspetti interpersonali.
In quest’area di tensione tra tecnologia e società, Neura Robotics ha una chiara immagine di sé: attraverso la combinazione di apprendimento cognitivo, sviluppo tecnologico integrato e progettazione orientata all’utente, dovrebbero essere creati robot che costituiscano una vera risorsa. I prototipi visibili oggi, come il robot umanoide 4NE-1 o i robot di servizio MiPA e MAiRA, mostrano già la direzione in cui stanno andando le cose. L’interazione sicura con le persone, l’apprendimento dall’esperienza, il funzionamento intuitivo e l’uso flessibile in varie aree di applicazione sono fondamentali per rendere i robot adatti alle masse.
Tutti questi sviluppi danno un’idea di quanto sia grande il potenziale per portare la robotica cognitiva alla ribalta nei prossimi anni. Con nuove iniziative di ricerca, una fiorente rete di partner industriali, l’espansione della capacità produttiva e un gran numero di professionisti impegnati nella visione, Neura Robotics è ben posizionata per realizzare questo obiettivo. Sebbene ci siano numerose questioni tecniche e sociali da chiarire lungo il percorso - dal controllo di qualità e prezzi alla legislazione e all'etica - le basi sono state gettate: un'azienda tedesca sta facendo il salto per sviluppare il robot da strumento ad assistenza cognitiva.
Ciò rende Neura Robotics un brillante esempio della volontà di assumere un ruolo di pioniere tecnologico in Europa e di creare soluzioni innovative per un mondo globalizzato. Se la robotica cognitiva dovesse raggiungere una svolta nell’industria, questo potrebbe essere solo l’inizio di una trasformazione su larga scala che, nella fase successiva, cambierà in modo significativo la nostra vita quotidiana. Nel prossimo futuro, potremmo incontrare sempre più robot negli uffici, nei magazzini, nelle strutture di cura e persino negli spazi abitativi che si muovono naturalmente in compagnia umana, assumono compiti e interagiscono con noi in modi intelligenti. L’obiettivo di portare al mondo cinque milioni di robot umanoidi e cognitivi entro il 2030 riflette questo profondo cambiamento e segna una pietra miliare nel percorso verso un futuro in cui esseri umani e robot collaboreranno perfettamente.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus