▶️ Critica: perché il Black Friday è una sciocchezza economica ed economica?
Promozione del consumo eccessivo: il Black Friday incoraggia i clienti a fare acquisti sconsiderati e aumenta il consumo usa e getta. | Impatto ambientale: la battaglia sugli sconti porta a un consumo massiccio di risorse e a un aumento della produzione di rifiuti. | I margini di profitto stanno diminuendo: i rivenditori spesso offrono prezzi stracciati, che riducono drasticamente i loro margini. | Caos nelle spedizioni: gli ordini online stanno esplodendo e mettono a dura prova le aziende di logistica e i loro dipendenti. | Clienti insoddisfatti: sistemi sovraccarichi e tempi di consegna ritardati causano regolarmente frustrazione. | Una follia per i resi: man mano che gli acquisti aumentano, aumentano anche i resi, che causano costi immensi e problemi ambientali. | Onere per i piccoli commercianti al dettaglio: le piccole e medie imprese difficilmente riescono a tenere il passo con la battaglia degli sconti. | | Truffa sui prezzi: molti sconti sono fuorvianti perché spesso i prezzi venivano aumentati artificialmente in anticipo. | | Guadagni a breve termine, danni a lungo termine: l’attenzione agli affari può distrarre i clienti dalla fedeltà a lungo termine ai marchi. | Mancanza di sostenibilità: il Black Friday contraddice i valori moderni come la consapevolezza ambientale e le pratiche commerciali eque. [...]
▶️maggiori informazioni qui