▶️ La difesa dell'Europa attraverso porti interni e vie navigabili: da collo di bottiglia logistico a moltiplicatore strategico
I porti e le vie navigabili interne d'Europa sono componenti chiave per la mobilità strategica del continente. | Si stanno trasformando da un collo di bottiglia logistico a un moltiplicatore per le operazioni militari e civili. | Infrastrutture fluviali e portuali efficienti aumentano la velocità di reazione e la stabilità degli approvvigionamenti. | Catene di trasporto in rete rafforzano le capacità interoperabili delle forze armate della NATO e dell'UE. | | Gli investimenti in capacità di movimentazione e tecnologie di sicurezza sono fondamentali per la prontezza operativa. | Le vie navigabili sostenibili riducono le emissioni di CO2 e garantiscono linee di approvvigionamento a lungo termine. | I sistemi di controllo digitale e i dati logistici rendono le catene di approvvigionamento più resilienti e trasparenti. | La cooperazione civile-militare e il coordinamento politico aumentano l'efficacia strategica. | Una politica infrastrutturale mirata massimizza la portata operativa e la capacità di deterrenza dell'Europa. | Il rafforzamento dei porti e delle vie navigabili interne è una leva fondamentale per la sicurezza europea. [...]
▶️ altro qui