Automazione per PMI: troppo costosa? Troppo complicato? Robot in arte e logistica? Pensato erroneamente!
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 16 febbraio 2025 / AGGIORNAMENTO DA: 16 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Automazione per PMI: troppo costosa? Troppo complicato? Robot in arte e logistica? Pensato erroneamente! - Immagine: xpert.digital
Automazione per le PMI: i più grandi miti esposti
Resta innovativo: automazione come chiave per la competitività
L'automazione dei processi aziendali e dei processi di produzione è sempre più considerata la chiave per aumentare l'efficienza e garantire la competitività nell'economia moderna. Nonostante la crescente disponibilità di tecnologie innovative, molte imprese di piccole e medie dimensioni (PMI) evitano l'implementazione. Spesso sono miti e incomprensioni profondamente radicati che impediscono alle aziende di integrare soluzioni di automazione nei loro processi. Tuttavia, questi presupposti si basano spesso su idee o disinformazione obsolete. Questo rapporto confuta miti comuni, mostra vantaggi concreti e offre raccomandazioni pratiche per le PMI che vogliono investire nell'automazione.
Adatto a:
Mito 1: l'automazione è redditizia solo per le grandi aziende
Soluzioni scalabili e flessibili per le PMI
Molti imprenditori ritengono che l'automazione sia redditizia solo per le grandi aziende industriali con enormi linee di produzione. Tuttavia, questa ipotesi si basa su modelli obsoleti. La tecnologia di oggi è modulare e offre alle piccole aziende l'opportunità di investire gradualmente nell'automazione. Ad esempio, le aziende possono iniziare con robot collaborativi individuali (cobot) che possono essere integrati in modo flessibile nei processi di produzione esistenti. Successivamente, altri componenti possono essere aggiunti per espandere gradualmente l'automazione.
Economia attraverso nuovi modelli di finanziamento
Un altro argomento contro l'automazione è l'investimento iniziale apparentemente elevato. Ma grazie a modelli di finanziamento innovativi come leasing, pay-per-us o "robotica come servizio" (RAAS), le PMI possono utilizzare le PMI orientate all'automazione senza importanti obbligazioni di capitale. Molte tecnologie ammortizzano entro due o tre anni attraverso una maggiore efficienza e minori costi operativi.
Mito 2: l'automazione porta a perdite di posti di lavoro
L'automazione crea nuove opportunità
La paura della perdita di lavoro a causa dell'automazione è profondamente radicata. Ma invece di distruggere i lavori, l'automazione trasforma i processi di lavoro. Attività ripetitive e fisicamente stressanti come il trasporto di materiali o i semplici controlli di qualità possono essere automatizzate in modo che i dipendenti possano dedicarsi a compiti più aggiunti e più creativi.
Ulteriore formazione e qualifica
L'automazione aumenta la necessità di specialisti in grado di gestire le nuove tecnologie. Questo apre nuove opportunità di sviluppo. Molte aziende stanno già investendo in programmi di formazione per formare la propria forza lavoro in settori come il controllo della robotica, l'analisi dei dati e l'ottimizzazione dei processi. Ciò non solo aumenta la soddisfazione dei dipendenti, ma anche la forza innovativa dell'azienda.
Adatto a:
Mito 3: l'implementazione è troppo complessa e costosa
Integrazione semplificata attraverso moderne soluzioni software
In passato, l'implementazione dell'automazione ha richiesto estese risorse IT e personale altamente specializzato. Oggi ci sono intuitive piattaforme a basso codice e senza code che consentono alle PMI di utilizzare l'automazione anche senza una vasta conoscenza IT. I sistemi basati sul cloud offrono anche una facile scalabilità e minimizzano i costi di manutenzione.
Amorzazione più rapida attraverso una maggiore efficienza
Molte aziende temono costi elevati se integrano soluzioni di automazione. Esempi pratici mostrano che gli investimenti spesso pagano da soli in uno o due anni. I sistemi di contabilità automatizzati riducono le valutazioni degli errori fino al 90 %, il che consente alle aziende che per la post -elaborazione. Nella produzione, i cobot possono ottimizzare il consumo di materiale e quindi ridurre i costi di produzione.
Usa programmi di finanziamento statale
Molti governi ora offrono programmi di finanziamento per le PMI che vogliono introdurre l'automazione. In Germania, ad esempio, il programma "Digital Now" consente il supporto finanziario fino al 50 % dei costi di attuazione.
Mito 4: l'automazione influisce sulla qualità del prodotto
Precisione e coerenza come vantaggio competitivo
I sistemi automatizzati funzionano con alta precisione e qualità costante. Le macchine possono riconoscere le migliori deviazioni e apportare correzioni in tempo reale, mentre gli errori umani spesso portano a difetti del prodotto. Le aziende dell'industria alimentare o farmaceutica beneficiano in particolare dai sistemi di test automatizzati perché possono garantire gli standard di altissima qualità.
Flessibilità e personalizzazione
Un altro argomento contro l'automazione è la presunta inflessibilità. Tuttavia, i moderni cobot e sistemi di produzione controllati dall'intelligenza artificiale sono in grado di adattarsi rapidamente ai nuovi requisiti. Ciò consente alle PMI di produrre piccoli lotti o prodotti specifici del cliente in modo efficiente.
Mito 5: l'automazione soffoca creatività e innovazione
Più libertà per processi innovativi
L'automazione non solo rende più facile aumentare l'efficienza, ma crea anche spazio per i processi creativi. I dipendenti devono affrontare meno compiti monotoni e possono concentrarsi sul lavoro strategico o creativo. Nello sviluppo del prodotto, i programmi di simulazione automatizzati possono aiutare a ottimizzare i prototipi più velocemente e a portare idee innovative sul mercato più velocemente.
AI come motore di innovazione
L'intelligenza artificiale può aiutare le aziende a prevedere tendenze e sviluppare nuovi prodotti in modo mirato. Le startup e le PMI fanno sempre più affidamento sulle analisi del mercato basate sull'intelligenza artificiale per rendere la loro strategia più agile e innovativa.
Automazione come opportunità per le PMI
I miti menzionati si basano spesso su ipotesi obsolete e impediscono alle PMI di esaurire il pieno potenziale dell'automazione moderna. La tecnologia odierna è più flessibile, economica e più utente che mai. Le aziende che si aprono all'automazione beneficiano di una maggiore competitività, una migliore qualità e nuove opportunità di crescita.
Adatto a:
Raccomandazioni per l'azione per le PMI
- Inizia in piccolo: fai i primi passi con soluzioni modulari e scalabili.
- Includi i dipendenti: offrire corsi di formazione e ulteriore formazione in una fase iniziale.
- Considera l'automazione come un investimento: tieni conto dell'efficienza a lungo termine.
- Utilizzare finanziamenti: ottenere supporto statale per l'implementazione e lo sviluppo.
- Preservare la flessibilità: scegli tecnologie che possono essere facilmente adattate alle condizioni modificate.
- Le aziende che ora investono nell'automazione garantiscono vantaggi competitivi a lungo termine in un mercato sempre più digitalizzato.
Partner esperto nella progettazione e costruzione di magazzini
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
Automazione in società di piccole e medie dimensioni: un'analisi completa dei vantaggi economici e operativi
Perché l'automazione è più facile per le piccole aziende di quanto pensi
Nel mondo economico in rapida evoluzione, le piccole e medie società (PMI) stanno affrontando la costante sfida di garantire ed espandere la loro competitività. Un fattore decisivo emerso come un vantaggio strategico per le PMI è l'integrazione delle tecnologie di automazione. L'automazione non è più solo un argomento per le grandi società; È diventato uno strumento essenziale per le PMI per ottimizzare i processi operativi, aumentare l'efficienza economica e affermarsi sul mercato a lungo termine.
Questo rapporto illumina i diversi vantaggi che le PMI possono implementare automatizzando i processi aziendali e di produzione. Esamineremo come l'automazione promuove l'eccellenza operativa, consente il risparmio economico, crea vantaggi competitivi strategici, migliora la garanzia della qualità, supporta lo sviluppo dei dipendenti e rafforza la resilienza rispetto ai rischi di mercato. Sfutaremo il presupposto diffuso che l'automazione richieda investimenti complessi e inaccessibili e mostreremo come le PMI possano ottenere miglioramenti significativi utilizzando soluzioni di automazione.
Adatto a:
Aumentare l'efficienza chirurgica attraverso l'automazione
L'efficienza operativa è la spina dorsale di ogni azienda di successo e l'automazione svolge un ruolo chiave nell'ottimizzazione dei processi aziendali. Per le PMI che spesso operano con risorse limitate e strutture del personale, l'automazione di compiti di routine e processi complessi può fare una differenza enorme.
Riduzione delle attività di routine manuali: tempo di rilascio e risorse
Una parte significativa del tempo di lavoro nelle PMI è ancora spesa per compiti ripetitivi e manuali. Ciò include, ad esempio, l'inserimento dei dati, la creazione di fatture, la gestione delle azioni, l'elaborazione delle richieste dei clienti o l'implementazione di test di routine. Gli studi hanno dimostrato che fino al 30 percento delle ore di lavoro scorre in tali attività in alcune PMI. Questi compiti non sono solo il tempo che consumano e suscettibili agli errori umani, ma vincolano anche preziose risorse per i dipendenti che potrebbero essere utilizzate per attività più strategiche e più aggiunte.
È qui che entra in gioco l'automazione. Utilizzando tecnologie come Robotic Process Automation (RPA), sistemi di automazione del flusso di lavoro o soluzioni software specializzate, le attività ripetitive possono essere automatizzate. Un esempio pratico è la contabilità: i sistemi di contabilità basati sul cloud sono in grado di generare automaticamente promemoria di pagamento, pubblicare il pagamento in arrivo tramite interfacce e persino effettuare un semplice coordinamento. I processi che utilizzavano ore o giorni alla settimana possono essere ridotti a pochi minuti. Nell'area di produzione, i robot collaborativi, così chiamati cobot, possono assumere lavori di assemblaggio monotono. Utilizzando i cobot in produzione, un'azienda come Weber è stata in grado di ridurre i tempi di produttività fino al 40 percento. Questi esempi illustrano come l'automazione può eliminare le attività di routine e rilasciare preziosi orari di lavoro.
Uso ottimizzato delle risorse attraverso sistemi intelligenti
Oltre alla riduzione delle attività manuali, l'automazione contribuisce anche all'uso ottimizzato delle risorse. I moderni sistemi di automazione sono spesso dotati di funzioni di analisi dei dati in tempo reale e di intelligenza artificiale. Queste tecnologie consentono alle PMI di ottenere approfondimenti più profondi nei loro processi operativi e utilizzare le risorse in modo più efficiente.
Ad esempio, i sistemi AI possono identificare i colli di bottiglia nelle catene di fornitura o nell'utilizzo della macchina in tempo reale. Analizzando i dati dei sensori da sistemi di produzione, processi logistici o canali di vendita, le aziende possono reagire in anticipo ai problemi e adottare misure preventive. La società alimentare Cleca è stata in grado di aumentare la produzione di birra del 15 percento analizzando i dati dei sensori da sei stazioni di produzione e sincronizzando i tempi di processo. Ottimizzando i processi di produzione in base a dati reali, l'azienda è stata in grado di massimizzare l'utilizzo dei suoi sistemi e ridurre al minimo i rifiuti.
L'automazione offre anche un notevole potenziale per l'efficienza delle risorse nella gestione del magazzino. Sistemi di gestione dei magazzini automatizzati (WMS) consentono un monitoraggio preciso dell'inventario, ottimizzare l'utilizzo dello spazio di archiviazione e ridurre i tempi di ricerca attraverso l'acquisizione automatica dell'inventario. Una PMI nel settore della logistica è stata in grado di ridurre i tempi di raccolta da una media di 45 minuti a soli 12 minuti per ordine introducendo un WMS. Questa volta i risparmi non solo portano a un'elaborazione di ordine più rapida, ma anche a una riduzione della forza lavoro richiesta e a un uso ottimizzato dell'area di stoccaggio.
Vantaggi economici e riduzione dei costi attraverso l'automazione
Gli aumenti chirurgici dell'efficienza dovuti all'automazione si riflettono direttamente nei vantaggi economici e sui tagli ai costi per le PMI. Questi vantaggi possono essere divisi in effetti economici diretti e indiretti.
Risparmio dei costi diretti tramite Automazione
Uno dei vantaggi economici più ovvi dell'automazione sono i risparmi sui costi diretti. Automatizzando i flussi di lavoro, le PMI possono ridurre significativamente i costi del personale per le attività di routine. Casi di studio nell'area di vendita mostrano che i processi di vendita automatizzati possono ridurre i costi del personale per le attività amministrative fino al 35 percento. Un minor numero di personale per compiti ripetitivi non solo significano costi salariali più bassi, ma anche risparmi nei contributi della sicurezza sociale, costi di non portata e costi amministrativi.
Un'altra area per il risparmio sui costi diretti è ridurre i costi di errore. I processi manuali sono naturalmente più suscettibili agli errori umani che possono portare a costose rielaborazioni, sprechi di materiali o persino soddisfazione senza clienti. I sistemi automatizzati, d'altra parte, funzionano in modo più preciso e coerente. Nella contabilità, ad esempio, l'introduzione di test di plausibilità automatica può ridurre drasticamente il tasso di errore per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati. Alcune aziende sono state in grado di ridurre il tasso di errore in contabilità dall'8 % a meno dello 0,5 per cento.
Le tecnologie di automazione come cobot o sistemi di produzione precisi possono anche consentire risparmi sui materiali nella produzione. A causa della maggiore precisione e della precisione ripetuta dei processi automatizzati, viene sprecato meno materiale e il tasso del comitato viene ridotto. Il fornitore automobilistico India Dreusicke è stato in grado di ridurre i costi di produzione del 22 percento utilizzando la produzione di cobot, che era in gran parte dovuta a risparmi sui materiali e una riduzione del comitato di produzione.
Effetti economici indiretti e ROI più veloce
Oltre ai risparmi sui costi diretti, l'automazione genera anche effetti economici indiretti che hanno un effetto positivo sulla redditività delle PMI. Ciò include, ad esempio, una maggiore produttività, un lancio più rapido del mercato di nuovi prodotti e servizi, una migliore soddisfazione dei clienti e una maggiore forza innovativa.
I moderni sistemi di automazione sono spesso caratterizzati da brevi tempi di ammortamento. Molte PMI riferiscono che i loro investimenti nelle tecnologie di automazione si pagheranno da soli entro 18 mesi o addirittura più velocemente. Una società di medie dimensioni dell'ingegneria meccanica è stata in grado di ammortizzare il suo uso di cobot attraverso una ridotta rielaborazione e un maggiore utilizzo della macchina dopo 11 mesi. Questa rapida ammortamento rende l'automazione attraente per le PMI con risorse finanziarie limitate.
Oltre ai vantaggi economici diretti e indiretti, ci sono anche programmi di finanziamento statale che supportano finanziariamente le PMI nell'attuazione delle tecnologie di automazione. Programmi come "Digital Now" in Germania coprono fino al 50 percento dei costi di implementazione per i progetti di digitalizzazione, comprese le soluzioni di automazione. Questi finanziamenti minimizzano l'inquinamento da liquidità per le PMI e rendono più facile avviare l'automazione.
Vantaggi competitivi strategici attraverso l'automazione
Oltre ai vantaggi operativi ed economici, l'automazione delle PMI apre anche vantaggi competitivi strategici, che sono decisivi in un ambiente di mercato sempre più dinamici e globalizzati.
Agilità e commerciabilità attraverso sistemi flessibili
Nell'economia in rapido movimento di oggi, l'agilità e l'adattabilità del mercato sono un fattore di successo cruciale. Le PMI devono essere in grado di reagire rapidamente alle esigenze dei clienti modificate, alle nuove tendenze del mercato o agli eventi inaspettati. L'automazione consente alle PMI di rendere i tuoi processi più flessibili e più adattabili.
Le soluzioni di automazione modulare basate su standard aperti e architetture flessibili consentono le PMI, le loro linee di produzione o i processi aziendali in pochi ore o giorni. Un'operazione tessile in Baden-Württemberg può produrre progetti speciali a costi di serie attraverso nutrienti programmabili. La flessibilità dei robot consente all'azienda di rispondere rapidamente alle richieste dei singoli clienti e di adattare la sua gamma di prodotti alla domanda. Questa agilità ha la flessibilità dell'azienda in ordine.
I sistemi CRM basati su cloud contribuiscono anche all'agilità delle PMI. Grazie all'analisi in tempo reale dei dati dei clienti, i team di vendita possono reagire più rapidamente alle tendenze del mercato, creare offerte personalizzate e adattare dinamicamente le loro strategie di vendita. Le aziende riferiscono che attraverso l'uso di sistemi CRM basati su cloud, possono reagire fino al 30 % più velocemente alle tendenze del mercato.
Scalabilità senza aumento dei costi proporzionali
Un altro vantaggio strategico dell'automazione è la scalabilità. I sistemi automatizzati possono di solito essere facilmente adattati all'aumento dei volumi degli ordini o ai crescenti requisiti aziendali senza i costi di crescita con la proporzione. Ciò è particolarmente vantaggioso per le PMI, che devono espandere rapidamente le loro capacità nelle fasi di crescita senza perdere il controllo dei costi.
Le condutture di vendita automatizzate possono, ad esempio, elaborare una triplice delle richieste senza dover assumere personale aggiuntivo. La società Reeply è stata in grado di ridimensionare i propri processi di vendita attraverso l'automazione in modo tale da poter far fronte a un aumento significativo della richiesta di richiesta senza dover aumentare le risorse del personale nell'area di vendita.
In produzione, celle robot scalabili o sistemi di produzione flessibili consentono alle PMI di aumentare le loro capacità con forza lavoro costante. Un processore di metallo è stato in grado di aumentare la sua capacità di produzione del 170 percento mediante l'uso di cellule robotiche scalabili. Questa scalabilità consente alle PMI di beneficiare dei vantaggi delle dimensioni e di rimanere competitivi anche quando il volume aziendale è in crescita.
Assicurazione della qualità e ottimizzazione del processo attraverso l'automazione
La qualità è un fattore cruciale per il successo delle PMI. I clienti si aspettano prodotti e servizi PMI di alta qualità e a prezzi competitivi. L'automazione svolge un ruolo importante nella garanzia della qualità e nell'ottimizzazione del processo.
Aumento di precisione della produzione e della risoluzione dei problemi
I sistemi di produzione e i sistemi di ispezione automatizzati consentono un aumento significativo della precisione nella produzione e una riduzione degli errori. I sistemi di ispezione controllati dalla visione basati su metodi di etichettatura delle immagini basati sull'intelligenza artificiale possono riconoscere difetti di superficie o errori di produzione con una precisione fino al 99,7 per cento. In confronto, l'accuratezza dei test manuali è spesso solo circa il 92 percento. La maggiore precisione dei sistemi di ispezione automatizzati porta a una riduzione significativa delle scarse produzioni e della rielaborazione.
Nella consegna farmaceutica, in cui si applicano gli standard di altissima qualità, una linea di imballaggio basata sull'intelligenza artificiale ha ridotto i falsi grafici dall'1,2 per cento al solo 0,03 per cento. L'automazione dei processi di imballaggio e il controllo di qualità integrato attraverso i sistemi AI hanno portato a un miglioramento significativo della qualità del prodotto e una riduzione dei guasti alla produzione.
Implementazione costante di processo e sicurezza della conformità
L'automazione contribuisce inoltre all'implementazione coerente del processo e alla garanzia di conformità. Gli strumenti di automazione del flusso di lavoro definiscono e documentano i passaggi del processo e assicurano che questi passaggi siano sempre eseguiti nello stesso ordine e secondo le stesse regole. Ciò è particolarmente importante nelle industrie con elevati requisiti normativi, come la tecnologia medica o l'industria alimentare.
Una PMI di tecnologia medica è stata in grado di ridurre i suoi audit di certificazione da 120 a sole 40 ore, poiché tutte le fasi di garanzia della qualità sono state registrate senza registri attraverso strumenti di automazione del flusso di lavoro. La documentazione completa dei processi e il rilevamento della conformità agli standard di qualità hanno ridotto significativamente lo sforzo per gli audit e un aumento della sicurezza della conformità.
Sviluppo dei dipendenti e progettazione del lavoro nel contesto dell'automazione
Si teme spesso che l'automazione porti a perdite di posti di lavoro e al deterioramento delle condizioni di lavoro. Tuttavia, la realtà mostra che l'automazione, utilizzata correttamente, può avere effetti positivi sullo sviluppo dei dipendenti e sulla progettazione del posto di lavoro nelle PMI.
Maggiore soddisfazione professionale attraverso la trasformazione delle attività
Gli studi in aziende automatizzate mostrano che la soddisfazione dei dipendenti di solito aumenta quando le attività ripetitive e monotono vengono eliminate dall'automazione. I dipendenti vengono liberati da compiti di routine stressanti e possono concentrarsi su attività più impegnative e più varie. Ciò porta a una motivazione del lavoro più elevata e ad una maggiore identificazione con l'azienda.
A Trelleborg Sealing Solutions, l'uso di Cobot in produzione non solo ha portato ad aumenti di efficienza, ma anche a un rilascio di capacità dei dipendenti per i seminari di innovazione. I dipendenti che erano stati precedentemente impiegati con lavori di assemblaggio ripetitivo erano ora in grado di contribuire con la loro creatività e le loro conoscenze specialistiche allo sviluppo di nuovi prodotti e processi. Ciò ha portato ad un aumento della forza innovativa dell'azienda e della maggiore soddisfazione dei dipendenti. Complessivamente, gli studi sulle aziende automatizzate riportano un aumento della soddisfazione dei dipendenti fino al 28 percento.
Sviluppo delle competenze attraverso nuovi requisiti
L'introduzione delle tecnologie di automazione crea anche nuovi requisiti per le competenze dei dipendenti. Nell'area di funzionamento, la manutenzione e l'ulteriore sviluppo di sistemi di automazione, vengono creati nuovi lavori e profili di qualificazione. Le PMI che investono nell'automazione devono anche investire nell'ulteriore formazione dei tuoi dipendenti per garantire che possano utilizzare e sviluppare efficacemente le nuove tecnologie.
L'introduzione di strumenti di intelligenza artificiale, ad esempio, aumenta la domanda di qualifiche nel campo dell'alfabetizzazione dei dati, vale a dire la capacità di comprendere, analizzare e utilizzare i dati. Fraunhofer IML ha sviluppato moduli di formazione speciali che preparano i dipendenti per le attività di automazione entro sei mesi. Queste formazioni non solo trasmettono know-how tecnico, ma promuovono anche la comprensione dei processi automatizzati e la capacità di lavorare con sistemi automatizzati. Programmi di formazione di successo possono preparare fino al 78 % dei dipendenti per nuove attività di automazione in breve tempo.
Resilienza contro i rischi di mercato attraverso l'automazione
In un mondo che è caratterizzato da crescenti incertezze e rischi di mercato, l'automazione può anche contribuire al rafforzamento della resilienza delle PMI. I processi automatizzati sono meno suscettibili ai disturbi esterni e possono aiutare le PMI ad affrontare sfide come la carenza di lavoratori qualificati o situazioni di crisi.
Affrontare una carenza di lavoratori qualificati utilizzando la tecnologia
La carenza di lavoratori qualificati è un problema crescente per le PMI in molti settori e regioni. L'automazione può aiutare a ridurre la necessità di lavoratori in determinate aree e a rendere le PMI più indipendenti dal mercato del lavoro. I sistemi di gestione dei magazzini automatizzati possono, ad esempio, ridurre la necessità di raccoglitori fisici fino al 60 percento. I chatbot nel servizio clienti possono rispondere automaticamente alle richieste standard e alleviare il personale del servizio fino al 70 percento delle richieste di routine, come studi sulla vendita al dettaglio. Utilizzando le tecnologie di automazione, le PMI possono alleviare la carenza di lavoratori qualificati e mantenere i loro processi aziendali con meno personale.
Resistenza alla crisi attraverso la stabilità del processo e la capacità remota
La pandemia di Covid-19 ha reso chiaro l'importanza della resistenza alle crisi e della stabilità dei processi per le aziende. Le PMI automatizzate erano più capaci in pandemia di mantenere le loro attività rispetto alle aziende con forti processi manuali. Ad esempio, i sistemi di produzione automatizzati possono continuare a funzionare senza restrizioni nelle operazioni a turni, anche se i dipendenti non riescono a causa di malattie o quarantene. Durante la pandemia di Covid 19, le PMI automatizzate hanno registrato una media del 23 % in meno di guasti di produzione rispetto ai concorrenti non auto-non automatizzati.
I sistemi basati su cloud che costituiscono gran parte delle soluzioni di automazione consentono anche una transizione senza soluzione di continuità al Ministero degli Interni e al lavoro remoto. I dipendenti possono accedere a dati, applicazioni e processi da qualsiasi parte del mondo e prendersi cura del loro routing di lavoro. Gli studi dimostrano che nelle PMI con i sistemi cloud, fino all'89 percento dei dipendenti dell'ufficio è stato in grado di fare una transizione senza soluzione di continuità al Ministero degli Interni. Questa capacità remota aumenta la flessibilità e la resilienza delle PMI nelle situazioni di crisi e ti consente di mantenere la tua attività anche in condizioni difficili.
Conclusioni e implicazioni strategiche per le PMI
L'analisi completa dei vantaggi dell'automazione per le PMI mostra chiaramente che l'automazione non è un progetto di lusso o un'opzione per il futuro, ma un must strategico per le PMI che vogliono rimanere competitive a lungo termine. L'automazione è un fattore decisivo per l'eccellenza operativa, l'efficienza economica, l'agilità strategica, la garanzia della qualità, lo sviluppo dei dipendenti e la resistenza alla crisi.
Per i decisori delle PMI, le seguenti implicazioni strategiche derivano da questi risultati:
Implementazione prioritaria in aree con alto potenziale di ROI
Le PMI dovrebbero iniziare con l'automazione nelle aree che offrono il massimo potenziale per l'ammortamento rapido e un alto ritorno sugli investimenti (ROI). Ciò include spesso aree come la logistica del magazzino, la fatturazione, il servizio clienti o i processi di produzione ripetitivi.
Scegli architetture del sistema modulare
Quando si sceglie soluzioni di automazione, le PMI dovrebbero prestare attenzione alle architetture del sistema modulare che sono gradualmente espandibili e personalizzabili. Ciò consente un'introduzione flessibile all'automazione e una successiva espansione delle iniziative di automazione.
Corsi di partecipazione dei dipendenti e di formazione precoce
L'integrazione dei dipendenti nel processo di automazione è fondamentale per il successo. Le PMI dovrebbero informare i dipendenti in una fase iniziale sui progetti di automazione pianificati, includerli nella selezione e nell'implementazione dei sistemi e offrire loro una formazione completa. Test prototipo e progetti pilota possono aiutare a creare accettazione e preparare i dipendenti per i nuovi metodi di lavoro.
Uso sistematico dei programmi di finanziamento
Le PMI dovrebbero sistematicamente utilizzare i diversi programmi di finanziamento dei governi federali e statali per ridurre i costi di investimento per i progetti di automazione. Le prime informazioni sulle opportunità di finanziamento e sull'applicazione professionale possono minimizzare in modo significativo l'onere finanziario per le PMI.
Aziende come FTAPI dimostrano che gli investimenti di 15.000 euro possono consentire salti di efficienza significativi. La combinazione di AI, robotica e automazione dei processi crea effetti sinergici che possono portare a miglioramenti sproporzionati. Un ingegnere meccanico ha raggiunto un aumento della produttività del 210 percento entro due anni attraverso l'introduzione parallela di cobot e un moderno sistema ERP. Questi esempi mostrano che l'automazione non è una questione delle dimensioni dell'azienda, ma una questione di orientamento strategico.
La trasformazione digitale, in cui l'automazione svolge un ruolo centrale, diventa un fattore di successo critico per le PMI. Nel 2024, le aziende con una chiara strategia di automazione hanno registrato una media dei rendimenti di vendita più elevati del 14 % rispetto ai concorrenti non automatizzati. Alla luce del rapido progresso tecnologico e della disponibilità di soluzioni di automazione scalabili ed economiche, non esiste un'alternativa razionale per la rapida implementazione di sistemi automatizzati. Il futuro appartiene alle PMI agili, efficienti e resilienti che usano costantemente le opportunità di automazione.
Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus