Icona del sito Web Esperto.Digitale

Alternative alla memoria del contenitore Boxbay: un'analisi completa dei cuscinetti del raggio alto contenitore e altre opzioni

Alternative alla memoria del contenitore Boxbay: un'analisi completa dei cuscinetti del raggio alto contenitore e altre opzioni

Alternative alla memoria del contenitore Boxbay: un'analisi completa dei cuscinetti a baia ad alto contenuto e altre opzioni – Immagine: Xpert.Digital

Più che semplicemente impilato: i nuovi sistemi trasformano la memoria dei container – come la tecnologia moderna cambia logistica del contenitore

Perché i metodi tradizionali di conservazione dei contenitori oggi sono sotto pressione senza precedenti?

Le catene di approvvigionamento globali e con loro i porti marittimi, i loro nodi centrali, hanno un profondo cambiamento. I metodi tradizionali di conservazione dei contenitori, che hanno costituito lo standard per decenni, stanno raggiungendo sempre più i loro limiti fisici e operativi. Questa pressione non deriva da un'unica causa, ma dall'incontro di diversi fattori reciprocamente rafforzanti che costringono una ri -valutazione fondamentale della tecnologia del magazzino.

Il pilota più ovvio è la costante crescita del commercio mondiale e del traffico container associato. Ma l'aumento quantitativo da solo non spiega l'urgenza della situazione. Un fattore molto più critico è il drammatico aumento delle dimensioni delle navi. L'introduzione di navi da container ultra grandi (ULC) ha sostanzialmente cambiato le dinamiche della gestione del contenitore. Mentre circa 8.000 TEU (unità equivalente di venti piedi) trasportate intorno all'inizio del millennio, oggi sono navi con una capacità fino a 24.000 TEU. Questi giganti degli oceani offrono un numero immenso di contenitori contemporaneamente. Le ulcere moderne possono trasportare oltre 500 contenitori per navebucht, rispetto a 220 in passato. Ciò porta a richieste estreme di domanda, che portano l'infrastruttura a corto di paese di una porta al limite di carico nel più breve tempo possibile.

Questi suggerimenti di domanda incontrano un'infrastruttura che spesso non è cresciuta nella stessa misura. Molti grandi porti sono cresciuti storicamente e si trovano in aree urbane densamente popolate, il che rende l'espansione fisica delle aree estremamente difficile e costosa. L'acquisizione di terreni, spesso l'unica opzione per l'espansione, non è solo costosa – con costi da 2.000 a 3.000 euro per metro quadrato e più – ma anche ecologicamente discutibile e incontra una crescente resistenza normativa.

Questa carenza di spazio costringe gli operatori del terminale ad alzarsi e impilare i contenitori sempre più densamente. Nei campi di container convenzionali (iarde), che sono gestiti da gru come pneumatici in gomma (RTG) o gru portali legate a rotaia (RMG), i container sono impilati direttamente l'uno sull'altro, spesso da cinque a sei strati. È qui che viene rivelato il conflitto fondamentale del bersaglio della logica di magazzino tradizionale: per aumentare l'efficienza dell'area (impilati), viene sacrificata l'efficienza operativa. Non appena la capacità di un tale blocco di magazzino supera un punto critico di circa il 70-80 %, le prestazioni si rompono drasticamente. La ragione di ciò è la così chiamata "movimenti di gestione improduttivi" o "rimescolatura". Per raggiungere un contenitore che si trova nella parte inferiore di uno stack, tutti i contenitori sopra devono prima essere implementati. Questi movimenti improduttivi possono fare una quota straordinaria dal 30 % al 60 % di tutti i movimenti della gru.

L'arrivo degli ULCS ha reso questo conflitto intrinseco da un fastidio operativo una minaccia esistenziale alla competitività dei grandi porti. Gli effetti della scala, che devono essere raggiunti da navi più grandi in mare, sono in terra attraverso enormi inefficienze. Ciò porta a tempi di menzogna della nave più lunghi, terminali sovraccarichi e aumentando i costi nell'intera catena di approvvigionamento. Inoltre, ci sono requisiti ambientali più severi, regolamenti sulla protezione del rumore e una crescente mancanza di lavoratori qualificati, come i conducenti di gru.

Nuovi approcci tecnologici creano nuovi approcci tecnologici in questo settore di tensione fatta di volume crescente, aumento della complessità, carenza di superficie e pressione di efficienza. Non mirano solo a migliorare lo stoccaggio, ma anche a dissolvere il conflitto fondamentale di obiettivi tra l'uso del terreno e l'accesso operativo. Sistemi come Boxbay sono una risposta diretta a queste sfide e ridefinire i paradigmi della memoria dei container.

Adatto a:

1. Cos'è esattamente il sistema ad alta distanza Boxbay e come funziona tecnologicamente?

Il sistema Boxbay rappresenta uno spostamento del paradigma nello stoccaggio dei container trasferendo i comprovati principi di deposito industriale ad alto livello ai requisiti specifici dei porti marittimi. È il risultato di una joint venture tra DP World, uno dei più grandi operatori portuali del mondo e il gruppo SMS tedesco, uno specialista nella costruzione di impianti industriali.

L'origine tecnologica del sistema è un fattore decisivo per la sua progettazione e accettazione del mercato. La tecnologia nucleare non è stata reinventata per la logistica del porto, ma è stata adattata dalla sussidiaria AMOVA SMS. AMOVA è stato un fornitore leader di cuscinetti ad alto livello completamente automatici per la conservazione di carichi estremamente pesanti nell'industria dei metalli per decenni, come bobine di acciaio o alluminio in scaffali fino a 50 metri di altezza. Questi decenni di esperienza nelle operazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in condizioni industriali approssimative con carichi ancora più elevati rispetto ai contenitori forniscono una robustezza e affidabilità intrinseca della tecnologia Boxing Bay. La trasmissione di questa tecnologia provata e testata riduce in modo significativo il rischio percepito per gli operatori portuali, che sono tradizionalmente molto conservativi quando introducono nuovi sistemi imprevedibili. È meno un salto tecnologico nell'ignoto di un'applicazione intelligente di una soluzione comprovata a una nuova area problematica.

Il principio di base di Boxbay è semplice, ma rivoluzionario: invece di impilarsi l'uno sull'altro direttamente, ogni singolo contenitore è posto in un singolo soggetto di un enorme piattaforma in acciaio. Questi sistemi di scaffale possono raggiungere un'altezza fino a undici livelli di container. Il cuore del sistema è completamente automatico, con le gru con impilamento guidato dalla ferrovia (gru a stacker), che si muovono attraverso i corridoi tra gli scaffali ad alta velocità. Usando un braccio di diffusione, queste gru possono controllare e rimuovere qualsiasi contenitore di qualsiasi contenitore direttamente e senza il movimento di un altro contenitore. Questo accesso diretto è la chiave per lo scioglimento del conflitto obiettivo tra densità di archiviazione e efficienza sopra descritta.

2. Quali vantaggi specifici in termini di velocità, intelligenza e sostenibilità (veloci, intelligenti, verdi), pretese Boxbay per se stessa?

Boxbay riassume le sue promesse promozionali sotto le parole chiave "veloci, intelligenti, verdi", che descrivono i vantaggi fondamentali del sistema.

Veloce

Il vantaggio di velocità deriva principalmente dalla completa eliminazione dei movimenti di manipolazione improduttivi. Poiché ciascun contenitore è direttamente accessibile, il 30-60 % dei movimenti della gru, che vengono spesi in sistemi convenzionali per "rimescolatura". Ciò porta a una prestazione costante e, soprattutto, prevedibile, che è indipendente dal riempimento del magazzino – una differenza decisiva per i cantieri convenzionali, le cui prestazioni si rompono quando l'utilizzo è elevato. Questa prevedibilità e affidabilità consentono di ottimizzare i processi a valle. In questo modo, i tempi di gestione dei camion (tempo di consegna dei camion) sono ricercati da ben meno di 30 minuti. Inoltre, è previsto un aumento della produttività della Kaikaine (gru da nave a terra) fino al 20 %, poiché i cosiddetti movimenti del "doppio ciclo" (simultaneamente scaricano e caricando la nave) possono essere pianificati in modo affidabile e senza tempi di attesa possono essere eseguiti sul contenitore destro dal cantiere.

Intelligente

BoxBay è progettato come un sistema complessivo completamente automatizzato che va dal livello 0 (dispositivi di campo) al livello 3 (controllo di processo) e viene consegnato da un'unica fonte. Ciò riduce i problemi di interfaccia e aumenta l'affidabilità del sistema. Il sistema include il proprio sistema di gestione del magazzino (sistema di gestione del magazzino, HBS TOS), che può comunicare perfettamente con qualsiasi sistema operativo terminale (TOS) della porta. Un'altra caratteristica intelligente è l'architettura modulare e scalabile. Un terminale può iniziare con un numero minore di marcia ed espandere gradualmente il sistema mentre il resto della porta rimane in funzione. Ogni nuovo modulo aumenta la capacità e il throughput senza disturbare il funzionamento in corso.

Sostenibile

I vantaggi ecologici sono diversi. L'aspetto più importante è l'immensa efficienza dell'area. Boxbay triplica la capacità di archiviazione nello stesso spazio o richiede solo un terzo dell'area per lo stesso numero di contenitori rispetto a un cantiere RTG convenzionale. Ciò riduce la necessità di un'acquisizione di terreni costosa e ecologica. Il sistema è completamente elettrico e ha sistemi di recupero di energia (recupero) che generano energia durante la frenata o la riduzione dei contenitori e l'alimentazione nel sistema. In combinazione con un sistema fotovoltaico sull'ampia area del tetto, il boxbay-neutro CO2 o persino la CO2 positiva può essere gestito generando più energia di quanto consuma. Poiché il funzionamento completamente automatico non richiede luce e la struttura può essere incapsulata, le emissioni di rumore e luce vengono drasticamente ridotte, il che migliora significativamente l'accettazione vicino alle aree residenziali.

3. Quali configurazioni offre Boxbay e per quali casi di applicazione sono progettate?

Al fine di consentire l'integrazione flessibile in diversi layout terminali e logisti di trasporto esistenti, Boxbay è stato sviluppato come sistema modulare con due configurazioni di base: laterale-Grid® e Top-Grid®, che sono integrate da una variante ibrida. Entrambi usano gli stessi blocchi tecnologici, ma differiscono principalmente nella progettazione dell'interfaccia acqua.

Side-Grid®

Questa configurazione è stata realizzata nel progetto pilota di Dubai. È progettato per il funzionamento sul lato idrico con carri del mozzo portale convenzionali o automatizzati (portatori a strati) o porta navetta. Questi veicoli trasportano i contenitori nella parte anteriore dei magazzini e li consegnano a trasferimenti speciali che fungono da cuscinetto e disaccoppiano i movimenti dei veicoli esterni dalle gru impilanti interne.

Top-Grid®

Questa variante è progettata per un'integrazione ancora più profonda dell'automazione. È ottimizzato per il funzionamento con sistemi di trasporto senza conducente (veicoli guidati automatizzati, AGV) o camion automatizzati. Questi veicoli guidano direttamente sotto le navate del magazzino alto. Le gru impilanti possono quindi registrare i contenitori direttamente dall'alto. Ciò consente un trasferimento particolarmente rapido e senza soluzione di continuità tra magazzino e trasporto orizzontale.

Griglia ibrida

Questa variante combina elementi da entrambi i sistemi per creare soluzioni fatte su misura per requisiti terminali specifici.

L'interfaccia a lato del paese per la gestione di camion esterni è simile in entrambe le principali varianti. I camion guidano attraverso un ciclo a senso unico che è attraversato da gru di trasferimento automatizzate separate. Questi occupano i contenitori dal camion e li consegnano a un sistema di trasporto interno che li trasporta nelle gru impilanti o viceversa. Questo concetto garantisce una separazione sicura del traffico di camion esterno dall'operazione automatizzata interna.

4. Quali dati pratici e dati sulle prestazioni ci sono dal progetto pilota di Jebel Ali e dal primo ordine commerciale a Pusan?

La convalida di un concetto dirompente attraverso dati operativi reali è di fondamentale importanza. Boxbay ha due riferimenti importanti.

Progetto pilota a Jebel Ali, Dubai

Il sistema "Proof-of-Concept" è stato installato nel Terminal 4 del porto di Jebel Ali e messo in funzione nel gennaio 2021. Il sistema, che include 792 parcheggi per container (circa 1.300 TEU), è servito a testare e ottimizzare la tecnologia in condizioni di porta reale. Entro la fine del 2024 sono stati effettuati oltre 330.000 movimenti di container. I risultati della fase di test hanno superato le aspettative originali. I dati delle prestazioni misurati erano più alti di quelli simulati: la potenza dell'involucro ha raggiunto 19,3 movimenti all'ora all'interfaccia del lato acqua e 31,8 movimenti all'ora sulle gru a camion terrestri. Allo stesso tempo, il sistema si è rivelato più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle previsioni, con i costi energetici, che era del 29 % al di sotto delle aspettative, allo stesso tempo ha ridotto significativamente i costi di manutenzione. Nel settembre 2022, il sistema fu ufficialmente dichiarato "Marktreif".

Ordine commerciale a Pusan, Corea del Sud

Il primo ordine commerciale fu firmato nel marzo 2023 con la Pusan Newport Corporation (PNC) in Corea del Sud. Questo progetto è di particolare importanza strategica perché è un progetto Brownfield – il retrofit del sistema in un terminale esistente, già all'avanguardia e operativo. Il sistema Boxbay è perfettamente integrato nei processi esistenti con gru a portale automatizzate (ARMG) e camion. L'obiettivo dichiarato è quello di eliminare ogni anno 350.000 movimenti di trasbordo improduttivi e migliorare il tempo di distacco del camion del 20 %. Il successo di questo progetto sarà un indicatore cruciale della capacità della tecnologia HBS di svolgere un ruolo chiave non solo nei nuovi progetti di costruzione, ma anche nella modernizzazione delle infrastrutture portuali esistenti.

5. In che modo funzionano i cuscinetti di container convenzionali basati su gomme in gomma (RTG) e rail (RMG) GRANE PORTALE?

Per poter classificare l'altezza di innovazione dei sistemi di cuscinetti ad alto contenuto di basse (HBS) come Boxbay, è essenziale una comprensione dello status quo stabilito. I cavalli da lavoro della moderna logistica del terminal dei contenitori sono stati pneumatici in gomma (gantry di gomma, RTG) e binari (cavalletto montato su rotaia, RMG) per decenni.

GRANDE GANTRY GANTRY CRANE (RTGS)

Gli RTG sono grandi gru portali che guidano su pneumatici in gomma. La loro più grande forza è la loro flessibilità e mobilità. Puoi spostarti liberamente all'interno del campo di container (cantiere) e, se necessario, passare da un blocco di magazzino al successivo ruotando le ruote di circa 90 gradi. Ciò li rende particolarmente versatili e adattabili al cambiamento dei requisiti operativi. I costi di infrastruttura per i cantieri RTG sono relativamente bassi, poiché non sono necessarie basi ferroviarie elaborate; Una superficie fortificata e piatta è sufficiente. Gli RTG sono tradizionalmente guidati dai motori diesel, il che dà loro autonomia da un alimentatore esterno, ma porta anche a notevoli emissioni locali di CO2, rumore e costi di manutenzione più elevati. Le varianti moderne sono anche disponibili come E-RTG ibridi o completamente elettrici.

GRANTRY MONTAZIONE MONTATE (RMGS)

RMGS si sposta su binari saldamente installati che corrono lungo i blocchi di magazzino. Questo legame della rotaia limita la sua flessibilità rispetto agli RTG, ma offre loro maggiore stabilità, precisione e velocità. Poiché i loro movimenti si svolgono su percorsi predefiniti, gli RMG sono molto più facili da automatizzare rispetto agli RTG. Di norma, sono azionati elettricamente, il che li rende più ecologici e più economici nell'azienda (senza costi di carburante, meno manutenzione). Tuttavia, l'installazione richiede elevati investimenti iniziali (CAPEX) nell'infrastruttura ferroviaria e un'attenta pianificazione a lungo termine del layout terminale.

6. Quali sono le restrizioni operative intrinseche su questi sistemi?

Nonostante la loro ampia distribuzione e lo sviluppo continuo, sia i sistemi basati su RTG che RMG soffrono di una limitazione fondamentale e di sistema: il principio di impilamento a blocchi. I contenitori sono impilati direttamente in blocchi uno sopra l'altro, il che porta a una cascata di inefficienze operative.

Movimenti di copertura improduttivi ("Reshuffling")

Questa è la più grande debolezza. Per raggiungere un determinato contenitore che non si trova nella posizione superiore di uno stack, tutti i contenitori sopra devono prima essere sollevati e temporaneamente conservati in un altro posto. Solo allora è possibile rimuovere il contenitore target, quindi i contenitori intermedi devono spesso essere riportati indietro. Questi movimenti improduttivi, che consumano il tempo ed energetici possono costituire tra il 30 % e il 60 % di tutti i movimenti della gru in un cortile.

Bassa efficienza di uso del suolo

La necessità di rimpasto significa che un blocco di magazzino non può mai essere riempito al 100 %, poiché è sempre necessario spazio libero per lo stoccaggio intermedio di contenitori. In pratica, un'utilizzo efficace è limitato a circa il 70-80 %. Se questa soglia viene superata, il numero dei movimenti di copertura necessari aumenta esponenzialmente e le prestazioni delle interruzioni del terminale. La produttività diventa imprevedibile e difficile da pianificare.

Aspetti ambientali e di sicurezza

Gli RTG a base di diesel in particolare sono una fonte di significative emissioni di CO2, polvere fine e rumore locale. L'operazione manuale in un cortile occupato ospita anche maggiori rischi per la sicurezza per il personale a terra.

7. In che modo le gru a impilamento automatizzate (ASC) sono in confronto diretto a RTG e RMG a gestione manuale?

Le gru a impilamento automatizzate (gru a impilamento automatizzate, ASC) – spesso indicate anche come RMG automatizzati (ARMG) – sono il prossimo passo logico nell'evoluzione della tecnologia del magazzino convenzionale. Prendono il concetto di RMG e sostituiscono l'operatore della gru umana con un sistema di controllo e posizionamento automatizzato.

Vantaggi delle ASC

Le ASC offrono chiari vantaggi rispetto ai sistemi manuali. Lavorano tutto il giorno con prestazioni costanti e prevedibili e aumentano la sicurezza perché un minor numero di personale si trova nell'area di lavoro pericolosa delle gru. Con precisione, movimenti controllati dal computer, i contenitori possono essere impilati più densi e più in alto, il che aumenta significativamente la densità di archiviazione e quindi la capacità su una determinata area. Un esempio di Amburgo mostra che l'uso di ASC potrebbe dubitare della capacità di stoccaggio sulla stessa area. Sono anche più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle gru a punta manuale o diesel.

La delimitazione fondamentale a HBS

Sebbene le ASC rappresentino un miglioramento significativo, non risolvono il problema principale delle pile di blocco. Sono una forma di ottimizzazione del processo, non l'impostazione del processo. Un sistema ASC prende il processo esistente e intrinsecamente inefficiente delle pile di blocco ed lo esegue più velocemente, più precisamente, più sicuro e più denso automatizzandolo. Tuttavia, il processo di base – impilamento dei contenitori uno sopra l'altro e ordinando il necessario – rimane.

Un sistema di cuscinetti di alto livello (HBS) come Boxbay segue un altro approccio radicale. Sostituisce interamente il processo di blocco con il principio di accesso individuale diretto. Ogni contenitore ha uno spazio di archiviazione aziendale su uno scaffale e può essere raggiunto in qualsiasi momento senza il movimento di un altro contenitore.

Questa è una decisione fondamentale strategica per un operatore terminale. L'investimento in ASCs significa perfezionare il modello ben noto e comprovato del cuscinetto a blocchi. Questo appare spesso come il percorso meno rischioso ed evolutivo, ma mantiene le restrizioni sistemiche sul rimpasto. L'investimento in un HBS è un passaggio rivoluzionario. Potenzialmente ospita rischi iniziali più elevati e richiede un completo ripensamento nella gestione, ma ha il potenziale per superare completamente le vecchie restrizioni e raggiungere un nuovo livello di efficienza.

 

I tuoi esperti intralogistici

Consulenza, pianificazione e implementazione di soluzioni complete per magazzini ad alto contenuto di battiti e sistemi di archiviazione automatizzati – Immagine: xpert.digital

Maggiori informazioni qui:

 

Alternative al sistema Boxbay – altri concetti di campo ad alta base di container

8. Ci sono oltre ad altre aziende Boxbay che sviluppano o offrono sistemi di cuscinetti ad alto livello (HBS) per i contenitori ISO?

Mentre Boxbay ha guadagnato un'alta presenza mediatica attraverso la sua importanza di joint venture e il progetto pilota a Dubai, non è affatto l'unico giocatore nel mercato fiorente per i sistemi di magazzino ad alto contenuto di container. L'idea di trasferire i principi dei sistemi di archiviazione e recupero automatizzati (ASRS) dalla logistica industriale e di magazzino ai contenitori non è – i primi brevetti erano già registrati nel 1968. Oggi, diversi produttori di logistica consolidati e gru lavorano sui propri concetti, alcuni dei quali differiscono in modo significativo dal box-box nella loro filosofia tecnologica, che indicano che il mercato è in una fase di differenziazione tecnologica. Non esiste un approccio HBS "uno". Le principali differenze si trovano nel tipo di avvincente (dall'alto o dal basso), l'architettura del sistema di gru (gru a impilamento puro, soluzioni ibride) e la progettazione delle interfacce al resto del terminale. Questa diversità sorge perché i fornitori applicano la rispettiva competenza di base da altre aree di intralogistica – la – acciaio, carta o magazzino generale, al problema della conservazione dei container. Per gli operatori di porte, ciò significa che in futuro probabilmente puoi scegliere tra una serie di soluzioni HBS specializzate su misura per i tuoi requisiti specifici.

Adatto a:

Konecranes & Pesmel

In partnership with Pesmel, a specialist for ASRS in the paper and metal industry, the Finnish crane manufacturer Konecranes presented a concept called “Automated High-Bay Container Storage” (AHBCS) in April 2022. This system is designed for a stacking height of up to 14 containers and combines an automated stacking crane for storing and outsourcing in the aisle with separate bridge cranes, which take over the handover to the charging zone per camion o treni. I contenitori sono immagazzinati per il lungo, il che potrebbe consentire una connessione diretta alle porte dei centri di distribuzione.

LTW Intralogistics

Questa compagnia austriaca ha già implementato un HBS funzionante per l'esercito svizzero. La peculiarità tecnologica del sistema LTW è che i contenitori sono sollevati dal basso e deposti sugli scaffali invece di afferrare dall'alto come con Boxbay o Konecranes (sollevamento superiore). Questo viene fatto usando una gru a impilamento, che trasporta navette a bordo speciali, i cosiddetti "veicoli di passerella". Questo metodo consente anche uno spazio di archiviazione a doppio retto, che aumenta ulteriormente la densità di archiviazione.

Amova

La filiale SMS, la cui tecnologia costituisce la base per Boxbay, appare anche come un fornitore indipendente di soluzioni HBS per la logistica delle porte. Il tuo portafoglio include il sistema completo di struttura sugli scaffali, impilamento di gru e software di gestione del magazzino, in base alla tua esperienza di esperienza nella logistica pesante.

Altri concetti storici

Oltre ai principali attori citati, ci sono ulteriori concetti e progetti precedenti. Ciò include "Hangar contenitore", un primo progetto HBS giapponese di NYK e JFE Engineering, che è stato operato nel 2011. Altri sistemi brevettati sono "Multisstaka" di Peter Cannon e un concetto della società tedesca Volllert, che si basa anche su una gru di impilamento centrale.

La tabella seguente fornisce una panoramica strutturata dei più importanti fornitori e dei loro approcci tecnologici:

Panoramica del mercato – Provider di sistemi di magazzino ad alto contenuto di container

Panoramica del mercato – Provider di sistemi di magazzino ad alto contenuto di contenitori – Immagine: Xpert.Digital

La panoramica del mercato mostra vari fornitori di sistemi di magazzino ad alto contenuto di container che hanno sviluppato diverse tecnologie innovative. Boxbay, una joint venture di DP World e SMS Group, presenta il concetto di deposito High Bay (HBS) con una gru a impianto di sollevamento superiore che può raggiungere fino a 11 livelli. Il sistema si basa su un trasferimento di tecnologia da coillogistica in acciaio pesante ed è caratterizzato da un'alta integrazione del sistema.

Un'altra soluzione deriva dalla partnership tra Konecranes e Pesmel. La memorizzazione del contenitore ad alto livello automatico (AHBCS) utilizza anche una gru a sollevamento superiore, integrata da gru a ponte separate per la consegna. Questo concetto consente di conservare fino a 14 livelli ed è particolarmente adatto per il collegamento ai centri di distribuzione.

LTW Intralogistics segue un approccio diverso con un sistema di archiviazione ad alto contenuto di Bay che il back-lift utilizza la tecnologia con navette a bordo. La società ha già implementato un progetto per l'esercito svizzero e consente un deposito a doppio retto.

AMOVA del gruppo SMS appare sia come fornitore di tecnologia per Boxbay che come fornitore indipendente. I tuoi sistemi di archiviazione ad alto contenuto di bay utilizzano anche una gru di impilamento di sollevamento superiore e possono padroneggiare altezze di magazzino fino a 50 metri e 11 livelli, in base alla tua esperienza nella logistica pesante.

9. Alternative radicali – Oltre il magazzino di alto livello: quali approcci non convenzionali alla logistica del contenitore ci sono, come i sistemi sotterranei?

Mentre il magazzino ad alto contenuto di battiti risolve il problema della carenza di superficie nella dimensione verticale, ci sono approcci più radicali che vogliono bandire il traffico container e i problemi associati – ingorghi, rumore, emissioni – dalla superficie. Il concetto principale in quest'area è la Logistica del contenitore sotterraneo (UCL), noto anche come Sistema di logistica sotterranea (ULS).

L'idea di base dell'UCL è quella di creare una rete di trasporto sotterranea dedicata per i contenitori. Invece di trasportare contenitori con camion su strade bloccate, vengono spostati da tunnel o tubi di grande calibro tra diversi punti nell'area portuale o persino ai parchi logistici nell'entroterra. Ciò accade completamente automaticamente con veicoli speciali, spesso alimentati elettricamente. Ricerca e brevetti in quest'area descrivono i sistemi in cui i contenitori vengono trasportati dalla superficie nella rete sotterranea tramite alberi verticali, con gru automatizzate che prendono il posto di sistemi di trasporto senza conducente (AGV) in superficie.

I vantaggi di tale sistema sono ovvi

  • Rilievo dell'infrastruttura superficiale: riduzione del traffico di camion, ingorghi e ritardi associati.
  • Ambiente ambientale: trasporto elettrico, emissioni e silenziosi sotterranei.
  • Alta affidabilità ed efficienza: un sistema dedicato, indipendente dal tempo e completamente automatico consente un'operazione prevedibile 24/7 con alta capacità.
  • Il rilascio di aree preziose: le aree utilizzate per le strade e le zone di manovra oggi potrebbero essere riscritte per altri scopi.

10. In che modo il concetto di "Mover del contenitore sotterraneo" (UCM) di Denys e quali problemi dovrebbe risolvere?

Uno dei concetti più concreti e più sviluppati nell'area dell'UCL è il "MOVER CONTRATERIO Underground" (UCM), che è stato presentato dalla Belgian Denys Construction Company. Il progetto UCM, chiamato anche "Port Loop", è progettato come un sistema di trasporto multimodale completamente automatico in particolare per il traffico all'interno di grandi aree portuali come Anversa.

Il concetto si basa su tre colonne tecnologiche che formano un sistema integrato:

  • Una rete di tunnel minimalista: invece di tunnel grandi e costosi, in un ciclo viene creata una sezione incrociata minimale in un ciclo ("Loop"). Questa rete combina punti strategici nel porto – come vari terminali, sedi Kaian, punti di carico ferroviario e centri di distribuzione – e le circostanze trasmettono ostacoli esistenti alla superficie.
  • Veicoli elettrici autonomi (AEV): i veicoli intelligenti, auto -guida e elettricamente alimentati sono i mezzi di trasporto nel tunnel. Sono progettati in modo tale da poter guidare in modo flessibile sul sistema ad anello, guidare dentro e fuori i nodi e quindi implementare un elevato throughput del contenitore.
  • Sistemi di impilamento automatizzati sui nodi: i sistemi di archiviazione automatizzati sono forniti nei punti di entrata e di uscita del sistema di tunnel. Qui Denys chiama esplicitamente "sistemi di impilamento dei contenitori automatizzati", che triplicano la capacità di archiviazione per metro quadrato e consentono l'accesso diretto a tutti i contenitori – un chiaro riferimento alla tecnologia dei cuscinetti ad alto numero. Questi sistemi fungono da buffer e interfaccia tra il trasporto sotterraneo e la logistica sopra terrestre.

Questa concezione illustra una conoscenza strategica cruciale: i sistemi sotterranei come l'UCM non sono concorrenti diretti a cuscinetti ad alto raggio come Boxbay, ma tecnologie potenzialmente simbiotiche. Mentre un HBS risolve il problema della densità di conservazione statica in un certo punto, un sistema UCL affronta il problema del trasporto dinamico tra questi punti. Un HBS ottimizza la dimensione verticale dello stoccaggio; Un sistema UCL ottimizza la dimensione orizzontale del trasporto.

La combinazione di entrambe le tecnologie potrebbe rappresentare il massimo concetto di "porta intelligente" del futuro: una rete di nodi di magazzino altamente compressi e completamente automatici (i cuscinetti a raggio alto), che sono collegati da una rete di trasporto sotterranea invisibile, veloce e anche completamente automatico (verso l'UCM). In tale scenario, un contenitore verrebbe scaricato dalla nave e conservato direttamente in un HBS sul Kaimauer. Invece di essere caricato su un camion bloccato nel ingorgo, potrebbe essere consegnato direttamente dall'HBS a un AEV del sistema UCM e trasportato sottoterra al terminal ferroviario, dove un altro HBS funge da buffer per il carico del treno. Quindi il dibattito non è "HBS contro UCL", ma piuttosto "HB più UCL". Ciò sposta la prospettiva strategica dalla selezione di una soluzione tecnologica singolare alla progettazione di un ecosistema logistico multimodale integrato.

11. Confronto quantitativo e qualitativo dei sistemi di magazzino

Una decisione ben fondata a favore o contro la tecnologia del magazzino richiede un confronto dettagliato basato su cifre chiave quantitative (indicatori chiave di prestazione, KPI) e caratteristiche qualitative. La seguente analisi contrasta i sistemi convenzionali ai nuovi concetti di magazzino ad alta baia.

Panoramica comparativa delle tecnologie di archiviazione container

Panoramica comparativa delle tecnologie di archiviazione dei contenitori – Immagine: Xpert.Digital

Le tecnologie di archiviazione container differiscono significativamente in vari aspetti. RTG (gru portale in gomma) si basa sullo impilamento a blocchi e offre un'alta flessibilità perché può cambiare l'area del cantiere. I suoi principali vantaggi risiedono nei bassi costi di infrastruttura, ma ha una riduzione inefficiente e spesso diesel con emissioni appropriate.

Al contrario, la RMG/ASC (Rail/Automatic Portal Crane) funziona semi-atomatico. Consente un'elevata precisione e una densità impilata, ma è legato a binari e ha costi di infrastruttura più elevati. Nonostante il funzionamento elettrico, rimane il problema di rimescolatura.

Il magazzino High -Bay HBS (come Boxbay) rappresenta un approccio completamente diverso con l'archiviazione a posizionamento singolo. È completamente automatico e offre il massimo uso del suolo senza rimescolatura. La tecnologia colpisce con prestazioni costantemente elevate, basse emissioni e alta sicurezza. Tuttavia, richiede un investimento iniziale molto elevato e un ripensamento completo nei processi logistici.

La scelta della tecnologia dipende da requisiti specifici: flessibilità, costi, grado di automazione e efficienza dell'area svolgono un ruolo cruciale nella valutazione.

12. In che modo i diversi sistemi si confrontano per quanto riguarda l'efficienza dell'area, misurati negli ettari Pro Pro?

La densità di stoccaggio è una delle figure chiave più critiche per le aree limitate. Ecco le differenze più drammatiche tra le tecnologie.

RTG-hof convenzionale

Le informazioni sulla densità di archiviazione variano, ma un valore spesso menzionato è di circa 1.900 TEU per ettaro. Altre analisi, in particolare per le porte statunitensi, hanno valori significativamente più bassi di circa 190 slot TEU per acro, che corrisponde a circa 470 slot TEU per ettaro. Questa discrepanza illustra che la densità effettiva dipende fortemente dall'organizzazione aziendale.

ASC-hof automatizzato

Con impilamento più preciso e blocchi più alti, le ASC possono raddoppiare la capacità sulla stessa area rispetto a un cortile di trasporto a sfollamento. Sulla base del valore RTG, ciò consentirebbe una densità di potenzialmente fino a ca. 3.800 TEU per ettaro.

Boxbay HBS

Il sistema Boxbay raggiunge una capacità di archiviazione statica di oltre 3.000 TEU per ettaro per dimensioni di contenitori misti. Per contenitori vuoti che possono essere impilati più in alto, questo valore aumenta persino a oltre 5.200 TEU per ettaro. Amova e Boxbay indicano anche una densità di throughput annuale di oltre 160.000 TEU per ettaro, che sottolinea l'alta dinamica del sistema.

13. Quali sono le differenze negli indicatori operativi come copertura, tempo di rifornimento dei camion e throughput?

La performance operativa determina la competitività di un terminale.

Tempo di sostituzione del camion (tempo di consegna del camion, TTT)

Boxbay promette un TTT di ben meno di 30 minuti. In linea di principio, l'automazione può migliorare il TTT perché i processi sono standardizzati e accelerati. Tuttavia, la pratica mostra la complessità: uno studio su un sistema ASC Brownfield ha comportato un deterioramento del TTT del 124 %. Il motivo era che la gestione navale delle navi era prioritaria e solo una gru per blocco era responsabile del lago e del paese di campagna, che portava a lunghi tempi di attesa per i camion. Ciò sottolinea che le prestazioni teoriche dipendono dalle priorità operative e dall'interpretazione del sistema.

Produttività della gru (mosse all'ora, MPH)

La produttività della Kaikaine è un fattore cruciale per il periodo di rimozione della nave. Le gru convenzionali, servite manualmente, raggiungono i migliori valori di circa 35 mph. Tuttavia, i terminali altamente automatizzati in Cina hanno fissato nuovi standard e raggiungono valori medi di oltre 33 mph e valori di picco fino a 60,9 mph nell'operazione. Boxbay mira ad aumentare le prestazioni del Kaikerne del 20 % eliminando i tempi di attesa e consente efficienti doppi giochi (doppi cicli) attraverso la sua costante e rapida fornitura di contenitori.

Throughput totale

Un'analisi del programma durante la pandemia di Covid 19 ha mostrato che i terminali completamente automatizzati avevano uno sviluppo di throughput significativamente migliore e più stabile rispetto ai terminali non automatizzati. Mentre il secondo ha dovuto lottare con i disturbi, i primi sono stati in grado di mantenere o addirittura aumentare le loro prestazioni. Ciò indica che il principale vantaggio dell'automazione è inferiore nelle prestazioni assolute rispetto alla robustezza e alla prevedibilità dell'azienda in condizioni variabili.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

AI e XR-3D-Rendering Machine: cinque volte competenza da Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM – Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

 

Dalla gru al sistema ad alta tecnologia: l'incredibile sviluppo della gestione del contenitore

14. Che aspetto ha un'analisi comparativa dei costi (Capex, Opex, ROI)?

La considerazione economica è spesso il fattore decisivo nelle decisioni di investimento.

Adatto a:

Regola di base

L'introduzione dell'automazione sposta fondamentalmente la struttura dei costi. I costi di investimento iniziali (Capex) sono molto alti, mentre i costi operativi in corso (OPEX) diminuiscono. Nell'intera vita di un progetto (costo totale di proprietà, TCO), i costi totali di un terminale manuale e automatizzato possono avvicinarsi.

Capex (costi di investimento)

L'implementazione di un sistema completamente automatizzato è estremamente intensiva. Il costo di un progetto Greenfield può variare da centinaia di milioni a oltre un miliardo di dollari USA. Esempi sono il terminal Qingdao con circa $ 468 milioni o il terminal container di Long Beach con 1,5 miliardi di dollari. Questi alti investimenti iniziali rappresentano un ostacolo significativo, in particolare per gli operatori più piccoli. Tuttavia, Boxbay sostiene che i risparmi sui costi possono compensare una parte significativa del Capex a causa del requisito di terra inferiore. Il risparmio di tre ettari di terra può essere un valore di 60-90 milioni di euro a prezzi di € 2.000-3.000/m².

OPEX (costi operativi)

Ecco il più grande potenziale di risparmio di automazione. Studi ed esempi pratici indicano che i costi operativi possono essere ridotti dal 25 % al 55 %. I costi del lavoro, l'articolo più grande nei terminali manuali, possono essere ridotti fino al 70 %. Ci sono anche risparmi in energia e manutenzione. I test del progetto pilota Boxbay hanno mostrato costi energetici inferiori del 29 % rispetto al previsto, con costi di manutenzione significativamente ridotti.

ROI (ritorno sull'investimento)

Il tempo di ammortamento per i progetti di automazione può essere lungo, spesso da più di sei anni. Tuttavia, ci sono anche segnalazioni di ammortizzazione estremamente rapida, come nel caso del terminale Qingdao, che si dice sia redditizio dopo soli 10 mesi. Il ROI dipende fortemente dai fattori locali, in particolare dai costi di proprietà e manodopera. L'automazione pagherà più velocemente nelle regioni con costi elevati in queste aree.

15. Quali effetti ecologici hanno i diversi sistemi?

La sostenibilità è diventata un requisito difficile per gli operatori portuali, guidati da normative, requisiti dei clienti e pressione pubblica.

Emissioni ed energia

Il più grande vantaggio ecologico dell'automazione moderna sta nell'elettrificazione. Sistemi come ASC e HB sono completamente elettrici ed eliminati la CO2 locale, l'ossido di azoto e le emissioni di polvere fine causate da RTG e camion alimentati dal diesel. In combinazione con la corrente verde o, come con Boxbay, con la propria generazione di energia solare sul tetto, questi sistemi possono essere gestiti da CO2 neutro o addirittura positivi a CO2. I processi ottimizzati e controllati dal computer riducono anche il consumo di energia minimizzando i tempi inattivi delle gru e i tempi di attesa per i veicoli.

Rumore e luce

I sistemi completamente automatici e incapsulati come Boxbay riducono drasticamente il rumore e l'inquinamento della luce. L'operazione non richiede l'illuminazione del cortile e la struttura in acciaio può essere coperta da pannelli di assorbimento del suono. Ciò migliora la qualità della vita per i residenti e aumenta significativamente l'accettazione delle strutture portuali nelle aree urbane.

Uno dei risultati più importanti del confronto è la discrepanza tra le promesse teoriche dell'automazione e la realtà pratica spesso complessa. Mentre i fornitori fanno domanda per aumenti di prestazioni impressionanti e riduzioni dei costi, i report indipendenti mostrano un quadro misto. La produttività può persino scendere nella fase iniziale e i costi possono esplodere, soprattutto quando si retribuiscono i terminali esistenti (Brownfield). Il fattore decisivo per il successo non è le prestazioni isolate di una singola macchina, ma la solidità del sistema complessivo rispetto ai disturbi e alle eccezioni. Un sistema manuale è flessibile per natura e può reagire a eventi imprevisti – un contenitore danneggiato, una nave tardiva, un fallimento del sistema – con improvvisazione umana. Un sistema automatizzato è rigido e dipendente da processi definiti. Il suo successo dipende quindi meno dalla stessa tecnologia robot che dalla capacità dell'operatore di standardizzare i processi, di integrare le interfacce senza soluzione di continuità e di stabilire un'efficace "gestione delle eccezioni" per eventi imprevedibili. L'acquisto della tecnologia è la parte semplice; La trasformazione organizzativa e procedurale necessaria in modo che la tecnologia possa sviluppare il suo potenziale è la vera sfida.

Confronto per le prestazioni dettagliato ASC vs. HBS (KPI)

Confronto per le prestazioni dettagliato ASC vs. HBS (KPI) – Immagine: Xpert.Digital

Il confronto degli indicatori di prestazione tra sistemi di gestione delle porte convenzionali, cantieri ASC automatizzati e sistema di archiviazione ad alto livello (HBS) mostra differenze significative in vari aspetti della logistica delle porte.

La densità di conservazione è un fattore cruciale: mentre le porte convenzionali raggiungono solo da 470 a 1.900 TEU per ettaro, l'ASC-Hof automatizzato raddoppia questa capacità a circa 3.800 TEU. L'HBS aumenta ulteriormente questo e raggiunge oltre 3.000 TEU con un carico misto e anche più di 5.200 TEU per contenitori vuoti.

Anche l'utilizzo produttivo migliora in modo significativo. I sistemi convenzionali raggiungono un massimo del 70-80%, i sistemi automatizzati aumentano questo a circa il 90%e l'HBS può ottenere un utilizzo di capacità quasi al 100%perché viene eliminata la necessità di aree tamponi per il trasferimento.

I movimenti improduttivi sono particolarmente impressionanti: mentre le porte tradizionali hanno movimenti improduttivi del 30-60%, l'ASC-HOF lo riduce a meno del 10%. L'HBS fa un ulteriore passo avanti e consente praticamente movimenti improduttivi dello 0% attraverso l'accesso individuale diretto.

Ulteriori vantaggi sono mostrati nell'efficienza energetica e negli aspetti ambientali. I sistemi elettrici e in particolare l'HBS con opzioni di recupero e opzioni solari offrono miglioramenti significativi rispetto ai sistemi convenzionali, spesso alimentati a diesel. Anche nelle emissioni di rumore e luce, l'HBS si taglia molto meglio, il che lo rende attraente per i porti vicino alla città.

Le prestazioni di Kaikran possono essere aumentate fino al 20% dall'automazione, per cui l'HBS promette ulteriori guadagni di efficienza dovuti a cicli prevedibili. I tempi di manipolazione dei camion dovrebbero idealmente meno di 30 minuti, a seconda della progettazione del sistema e delle priorità operative.

16. Quali sono le principali differenze e sfide nell'implementazione in progetti "Greenfield"- vs. "Brownfield"?

La decisione di automatizzare un terminale è solo il primo passo. Il tipo di implementazione – sul "Green Meadow" (Greenfield) o nell'operazione esistente (Brownfield) – ha un impatto fondamentale su spese, pianificazione e complessità del progetto.

Progetti di Greenfield

Un progetto Greenfield descrive la costruzione di un nuovo terminal in un'area precedentemente non sviluppata. Questo è il caso ideale per l'implementazione di soluzioni di automazione altamente integrate.

Vantaggi: la più grande forza sta nella libertà di design. L'intero layout del terminale, l'infrastruttura, i processi di processo e la selezione della tecnologia possono essere coordinati in modo ottimale da zero senza dover scendere a compromessi a causa delle strutture esistenti. Questo di solito porta a una maggiore efficienza a lungo termine e consente di integrare le ultime tecnologie.

Sfide: gli investimenti iniziali (Capex) sono naturalmente molto elevati, poiché è necessario creare l'intera infrastruttura. Le fasi di pianificazione e approvazione sono spesso lunghe. Il progetto pilota Boxbay in Jebel Ali è stato realizzato nel contesto del nuovo edificio del Terminal 4 e può quindi essere visto come un progetto sul campo quasi verde, che ha dimostrato la fattibilità tecnica in condizioni ideali.

Progetti brownfield

Un progetto Brownfield descrive la modernizzazione o l'automazione di un terminale esistente che è già in funzione. Poiché la maggior parte dei porti del mondo è Brownfields, la capacità di retrofit è un criterio decisivo per l'ampia accettazione del mercato di una nuova tecnologia.

Vantaggi: il vantaggio principale è l'uso di investimenti e aree esistenti. I costi iniziali di infrastruttura possono essere inferiori rispetto a un nuovo edificio completo.

Sfide: la complessità è immensa. La nuova tecnologia deve essere integrata nei processi operativi attuali, spesso 24/7 senza eccessive capacità di compromesso e servizio per i clienti. Ciò richiede un'implementazione graduale in cui vengono convertite parti del terminale, mentre altre continuano a funzionare. Questo processo può estendersi nel corso di molti anni e portare a costi e disturbi imprevisti. Un esempio di avviso è l'automazione parziale del terminal HHLA Burchardkai ad Amburgo, che si è rivelato molto più lungo e più costoso di quanto inizialmente previsto.

In questo contesto, il primo ordine commerciale per Boxbay a Pusan è di eccezionale importanza. È un progetto di brownfield puro in cui l'HBS viene adattato in un'area terminale esistente e altamente produttiva. Il successo o il fallimento di questo progetto è strettamente osservato da tutto il settore. Una conclusione di successo dimostrerebbe che la tecnologia HBS non è una pura "fantasia di Greenfield", ma una soluzione pratica per i veri problemi della maggioranza in tutto il mondo. Potrebbe essere il segnale decisivo che molti altri operatori terminali hanno aspettato per rivalutare il rischio percepito di tale investimento e affrontare i propri progetti HBS.

17. In che modo è impostato l'attuale mercato delle attrezzature per la gestione dei container e quali aziende sono gli attori principali?

Lo sviluppo di nuove tecnologie di magazzino non si svolge nell'aria vuota, ma fa parte di un mercato globale ampio e dinamico per le attrezzature per la movimentazione dei container.

Dimensioni e crescita del mercato

Il mercato globale per le attrezzature per la movimentazione dei container è un fattore economico importante con un volume stimato da $ 8 a $ 10 miliardi nel 2024. Gli analisti prevedono un solido tasso di crescita annuale (CAGR) di circa il 4 % al 5,4 % nei prossimi anni. Questa crescita è alimentata dall'aumento del commercio mondiale, dalla crescente dimensione delle navi container e dalla tendenza inarrestabile verso la modernizzazione e la crescente efficienza nei porti.

Attori principali

Il mercato per le attrezzature per la movimentazione dei container pesanti è dominato da alcuni attori globali. Le società Konecranes (Finlandia), Liebherr (Svizzera) e Cargotec (Finlandia, con il suo marchio Kalmar) insieme tengono una quota di mercato significativa di oltre il 45 %. Altri importanti attori internazionali sono produttori cinesi come Sany e ZPMC (Shanghai Zhenhua Heavy Industries), che stanno guadagnando importanza nel mercato asiatico e prezzi competitivi a livello globale, nonché marchi affermati come Hyster-Yale (USA) e Toyota Industries (Giappone).

Tendenze del mercato

Le tendenze dominanti che modellano il mercato sono l'automazione ed elettrificazione. Spinto dalla pressione per ridurre i costi, aumentando la sicurezza e per soddisfare i requisiti ambientali più rigorosi, la domanda di sistemi automatizzati e semi-automatizzati (come ASC, AGV) e dispositivi (come E-CRT o stacker di lettore elettrici) aumentano. Le aziende che offrono soluzioni innovative, sostenibili e altamente automatizzate possono garantire vantaggi competitivi decisivi.

18. Quale sistema di archiviazione è più adatto in quali condizioni del framework?

L'analisi mostra che non esiste una soluzione "unica per tutti" per l'archiviazione del contenitore. La scelta della tecnologia ottimale dipende da una varietà di fattori specifici, tra cui dimensioni terminali, volume del throughput, disponibilità di area, costi di capitale, costi del lavoro e direzione strategica a lungo termine dell'operatore. Sulla base dei dati raccolti, è possibile derivare il seguente framework decisionale:

  • RTG (Can portale in gomma): rimane la scelta migliore per i terminali medi -medi con una velocità moderata, in cui la flessibilità nel layout ha la massima priorità e gli investimenti in un'infrastruttura rigida (Capex) devono essere limitati. Gli E-RTG possono mitigare gli svantaggi ecologici delle varianti diesel.
  • ASC (gru a impilamento automatizzato): è la soluzione adatta per terminali di grandi dimensioni con un throughput elevato e stabile che desidera intraprendere un percorso di automazione evolutivo. È un investimento nell'ottimizzazione del modello di stoccaggio a blocchi comprovati, che consente un'alta densità e prestazioni prevedibili, ma richiede un alto livello di capitale in un'infrastruttura rigida.
  • HBS (magazzino ad alta bay, ad esempio Boxbay): rappresenta la soluzione premium per i terminali che soffrono di estrema mancanza di superficie nei centri urbani, in cui i costi immobiliari sono esorbitanti e la massima prevedibilità operativa, velocità e sostenibilità sono decisive. È la tecnologia più dirompente che richiede i più alti investimenti iniziali, ma offre anche il massimo potenziale per risolvere i problemi fondamentali dei sistemi convenzionali. Ideale per i progetti di Greenfield, per cui il successo del progetto Pusan determinerà significativamente l'idoneità per le applicazioni Brownfield.
  • UCL (Sistemi di logistica sotterranea): non è un'alternativa a magazzino diretto, ma una soluzione di trasporto strategica a lungo termine per grandi complessi portuali con diversi terminali spazialmente separati, elevato volume di trasferimento interno e enormi problemi di congestione. È molto sensibile in combinazione con sistemi di archiviazione ad alta densità come HBS sui nodi.

19. Quali sono i fattori di successo critici per un operatore di porta quando si decide e implementa un sistema di magazzino altamente automatizzato?

L'introduzione di successo di una tecnologia altamente automatizzata come ASC o HBS è molto più di una pura tecnologia o progetto di costruzione. È una profonda trasformazione imprenditoriale. I seguenti fattori sono cruciali per il successo:

  • Strategia olistica e aspettative realistiche: l'automazione non deve essere considerata in isolamento come un aggiornamento tecnico. Richiede una strategia olistica che include processi, IT, organizzazione e personale. Gli operatori devono riconoscere che il ritorno sull'investimento può essere lungo e la produttività potrebbe non soddisfare inizialmente gli opuscoli lucidi dei fornitori. Il profitto primario spesso non è nella riduzione immediata dei costi, ma nell'aumento a lungo termine della sicurezza, della prevedibilità e della sostenibilità dell'azienda.
  • Standardizzazione del processo Prima dell'automazione: il tentativo di automatizzare i processi manuali complessi, storicamente coltivati e inefficienti 1: 1 è una ricetta per il fallimento. I processi devono essere radicalmente semplificati, standardizzati e ottimizzati per il funzionamento automatizzato prima dell'implementazione della tecnologia. La capacità di far fronte alle eccezioni ("gestione delle eccezioni") è un punto critico che viene spesso sottovalutato.
  • Dati, integrazione IT e sicurezza informatica: un sistema altamente automatizzato è buono solo quanto i suoi dati e software. È essenziale un investimento precoce in un'infrastruttura IT robusta e ridondante, standard di dati uniformi e interfacce senza soluzione di continuità tra tutti i sottosistemi (TOS, GATE System, Crane Control, WMS). Con l'aumento del networking, aumenta anche il rischio di attacchi informatici, il che richiede un concetto di sicurezza globale.
  • Sviluppo e qualificazione del personale: l'automazione non porta necessariamente a licenziamenti di massa, ma cambia radicalmente i profili dei requisiti. Le attività manuali (driver di gru, camionisti nel cantiere) vengono eliminate, mentre vengono creati nuovi lavori altamente qualificati per monitoraggio, controllo, IT e manutenzione dei sistemi complessi. Un concetto proattivo per la riqualificazione e l'ulteriore qualifica della forza lavoro esistente non è solo socialmente responsabile, ma anche necessario in termini di attività al fine di compensare la mancanza di specialisti esterni.
  • Partnership e comunicazione sociale: la resistenza dei rappresentanti e dei sindacati dei dipendenti è uno dei più grandi ostacoli nei progetti di automazione. Un dialogo precoce, trasparente e onesto sugli obiettivi, gli effetti e le opportunità di cambiamento è essenziale. Lo sviluppo di soluzioni comuni alla cattura sociale della transizione, per partecipare alla produttività e la progettazione dei nuovi posti di lavoro può trasformare le resistenze in una partnership costruttiva ed è un fattore decisivo per l'implementazione di successo e regolare.

 

Xpert.Plus Warehouse Optimization – magazzino ad alto contenuto di battite come consulenza e pianificazione del magazzino pallet

 

 

Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

Esci dalla versione mobile