Icona del sito Web Esperto.Digitale

Logistica urbana e Smart City: Analisi climatica Colonia e l'emergenza climatica - Fotovoltaico integrato negli edifici e Smart Columbarium - Colonia climaticamente attiva

Logistica cittadina e Smart City: analisi climatica Colonia e l'emergenza climatica

Logistica urbana e Smart City: analisi climatica Colonia e l’emergenza climatica – Immagine: S.Borisov|Shutterstock.com

Città di Colonia in transizione: protezione del clima e sostenibilità al centro della politica

➡️ Lo “Smart Columbarium” – la soluzione innovativa ancora completamente sconosciuta in Europa e non solo

In una decisione rivoluzionaria, il Consiglio comunale di Colonia ha dichiarato l '"emergenza climatica" il 9 luglio 2019 e ha quindi sottolineato l'eccezionale importanza di combattere i cambiamenti climatici nella politica urbana. Questa importante spiegazione afferma che i cambiamenti climatici devono essere presi in considerazione in tutte le decisioni. La città di Colonia supporta gli obiettivi dell'accordo di Parigi e i risultati del rapporto speciale dell'IPCC dal 2018 sul tema di "1,5 gradi di riscaldamento". L'obiettivo centrale è limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. La città ha fissato l'obiettivo ambizioso di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050. Ciò richiede ampi sforzi in diverse aree.

Impegno nella riduzione delle emissioni di gas serra

La città di Colonia non solo ha trovato le parole, ma ha anche adottato misure concrete per raggiungere i suoi obiettivi climatici. Queste misure si riflettono nell’introduzione di sei iniziative chiave:

Reporting periodico sulle emissioni di gas serra

Per garantire trasparenza e responsabilità, la città ha deciso di riferire regolarmente sulle proprie emissioni di gas serra. Questo passaggio consente di monitorare da vicino i progressi verso la neutralità del carbonio.

Rafforzare il piano "Cologne Climate Active"

Il piano "Cologne Climate Active" è ampliato per coprire una gamma più ampia di attività per promuovere la sostenibilità. Ciò dimostra l'impegno della città nei confronti delle pratiche ecologiche in varie aree della vita.

Valutare gli impatti climatici delle proposte dell’amministrazione

In futuro, la città di Colonia valuterà gli impatti climatici delle proposte amministrative per garantire che le decisioni siano in linea con gli obiettivi climatici. Questo passo garantisce che la protezione del clima sia ancorata a tutte le considerazioni politiche.

Promozione delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile

Promozione delle energie rinnovabili

Colonia fa affidamento sulle energie rinnovabili per coprire in modo sostenibile il proprio fabbisogno energetico. Si tratta di un passo importante per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni di carbonio.

Sviluppare un piano per l’energia a zero emissioni di carbonio negli edifici urbani e l’uso del fotovoltaico

La città sta lavorando a un piano globale per utilizzare energia a zero emissioni di carbonio negli edifici cittadini. L’integrazione dei sistemi fotovoltaici è una parte centrale di questa strategia per generare energia pulita e ridurre l’impronta ecologica.

Promuovere la trasformazione della mobilità e ampliare le infrastrutture di ricarica

La città di Colonia persegue obiettivi ambiziosi nell'area della mobilità sostenibile. Il concetto "Colonia Mobil 2025" ha gettato le basi per la mobilità a prova di futura. La promozione dell'elettromobilità e l'espansione dell'infrastruttura di ricarica sono elementi centrali.

Integrazione nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (SUMP)

Tutte queste misure sono state attentamente integrate nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (SUMP). Questo piano funge da guida strategica per lo sviluppo di una struttura di mobilità sostenibile a Colonia e garantisce che tutte le iniziative lavorino perfettamente insieme per plasmare un futuro a zero emissioni di carbonio.

Colonia sulla strada della sostenibilità e della protezione del clima

La città di Colonia ha adottato misure coraggiose per affrontare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità. Dichiarando l’emergenza climatica e introducendo sei misure chiave, Colonia dimostra la sua determinazione ad assumere un ruolo guida nella protezione del clima. Queste iniziative globali garantiranno che Colonia faccia la sua parte per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi e raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050. L’integrazione di queste misure nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (SUMP) garantisce un’attuazione coordinata ed efficiente per garantire un futuro verde e sostenibile a Colonia.

 

Interessanti soluzioni che noi di Xpert offriamo a città, comunità, comuni e aziende

➡️ Fotovoltaico integrato nell'edificio: estetica, ideale per nuove opzioni di progettazione architettonica e riduzione delle isole di calore urbane

➡️ Moduli per carport solari urbani per parcheggi fotovoltaici con moduli solari traslucidi

➡️ City Pergolas, il concept ideale per la città green e intelligente del futuro

➡️ Smart Columarium: fino al 90% di spazi verdi nei centri urbani per il benessere e una Green City

Lo “Smart Columbarium” come soluzione innovativa per il risparmio di spazio e lo sviluppo urbano

Una soluzione nuova ed entusiasmante è lo “Smart Columbarium”. Questo concetto offre la possibilità di risparmiare fino al 90% dell'area cimiteriale e di utilizzare lo spazio verde liberato per altri usi. Questo luogo di sepoltura energetico e ottimizzato in termini di spazio è stato sviluppato da logisti provenienti dal Giappone e dalla Germania. Lo “Smart Columbarium” è un innovativo modo di sepoltura in cui le urne vengono conservate in modo salvaspazio e tecnologicamente avanzato. Ciò riduce lo spazio richiesto per le tombe tradizionali e libera prezioso spazio verde. Tali aree potranno quindi rappresentare un prezioso contributo al miglioramento dell’ambiente abitativo e della qualità della vita dei residenti.

La combinazione tra protezione e promozione degli spazi verdi esistenti, un’attenta densificazione dei centri urbani e concetti innovativi come lo “Smart Columbarium” potrebbe aiutare le città e i comuni a trovare un equilibrio tra sviluppo urbano e protezione ambientale. Facendo affidamento specificamente sulle infrastrutture verdi e sviluppando nuove modalità di utilizzo del territorio, la città può preservare le condizioni bioclimatiche positive nelle aree residenziali e allo stesso tempo migliorare il clima nelle regioni fortemente edificate.

Imparate dai giapponesi: il 91% della popolazione vive già in aree urbanizzate

Maggiori informazioni qui:

Il concetto di Smart Park o Smart Columbarium

Smart Park: Nuovi parchi verdi grazie a Smart Columbarium - Immagine: Xpert.Digital

Il concetto Smart Columbarium descrive la possibilità di ridurre lo spazio richiesto per i cimiteri di un impressionante 90%. Questa soluzione innovativa crea spazio prezioso che può essere utilizzato per creare parchi verdi ricreativi e ricreativi. Questa misura mira ad aumentare la cultura del benessere nella comunità e a fornire ai residenti un ambiente attrattivo per le loro attività ricreative.

Maggiori informazioni qui:

 

Generazione di energia del futuro: fotovoltaico integrato negli edifici ed estetica architettonica

Innovazioni per l'urbanizzazione sostenibile: dall'analisi climatica al colombario intelligente - città del futuro: approcci smart city per la logistica urbana sostenibile e la qualità della vita

In un mondo sempre più urbanizzato, l’ottimizzazione della logistica urbana e lo sviluppo di città intelligenti, dette anche smart city, stanno diventando sempre più importanti. Un esempio eccezionale è l'analisi climatica di Colonia e la risposta della città all'emergenza climatica.

Analisi climatica Colonia: Approfondimenti sulle sfide

L'analisi climatica di Colonia è un progetto innovativo che esamina gli effetti del cambiamento climatico sulle infrastrutture della città e sulla qualità della vita dei suoi residenti. L'analisi include dati sulla temperatura, qualità dell'aria, distribuzione degli spazi verdi e carico del traffico. I dati raccolti forniscono importanti informazioni sullo stress legato al calore e supportano la pianificazione urbana nello sviluppo di soluzioni per adattarsi ai cambiamenti climatici.

Emergenza climatica: agire per un futuro sostenibile

In considerazione dell’urgente problema climatico, molte città, tra cui Colonia, hanno dichiarato l’emergenza climatica. Questo simbolo di impegno per l’azione per il clima invita il governo della città ad agire per ridurre le emissioni di gas serra e promuovere pratiche sostenibili. A Colonia, le iniziative dei cittadini e le ONG hanno svolto un ruolo attivo nella promozione di politiche rispettose del clima e nella sensibilizzazione.

Approcci smart city per una logistica urbana sostenibile

I concetti di città intelligente integrano tecnologia, analisi dei dati e networking per rendere le città più efficienti e più vivibili. Nel contesto della logistica urbana, ciò significa introdurre sistemi di trasporto intelligenti, ottimizzare la catena di approvvigionamento e promuovere mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente come veicoli elettrici e biciclette. Colonia ha lanciato iniziative per raggruppare le consegne, ridurre il traffico di consegna e promuovere l'uso dei trasporti pubblici.

Fotovoltaico integrato negli edifici: generazione di energia e architettura in armonia

L'integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle strutture edilizie apre un modo innovativo per generare energia rinnovabile senza occupare spazio aggiuntivo. Questo approccio rivoluziona allo stesso tempo l’approvvigionamento energetico e l’architettura.

Produzione di energia rinnovabile: il fotovoltaico in città

Il fotovoltaico integrato negli edifici (BiPV) utilizza facciate, tetti e persino superfici di finestre per convertire l'energia solare in elettricità. Ciò non solo aiuta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, ma rende anche le città più autosufficienti dal punto di vista energetico. Le tecnologie innovative consentono la perfetta integrazione delle celle solari in vari materiali da costruzione, senza compromettere il design estetico.

Architettura ed estetica: la fusione di forma e funzione

BiPV cambia la percezione degli edifici come strutture pure e si basa su una fusione armoniosa di architettura e produzione di energia. Questa tecnologia apre nuove possibilità per la progettazione creativa degli edifici e l’innovazione architettonica. Gli edifici non solo possono generare energia, ma anche apportare dichiarazioni estetiche.

Smart Columbarium: tecnologie digitali nel settore funerario

Il cimitero come luogo del lutto e del ricordo si sta trasformando attraverso l'uso delle tecnologie digitali. Smart Columbarium è un esempio di come l’innovazione sta trasformando il settore funerario.

Cultura digitale della memoria: Smart Columbarium

Un colombario intelligente è un approccio moderno alla sepoltura delle urne. Le tecnologie digitali consentono ai parenti di visitare memoriali interattivi. Questi possono includere foto, video, storie e ricordi del defunto. Ciò crea una nuova forma di cultura della memoria che va oltre la tradizionale tomba.

Sostenibilità e risparmio di spazio: i vantaggi di Smart Columbaria

I colombari intelligenti consentono un uso più efficiente dello spazio limitato disponibile nei cimiteri. Poiché le urne sono alloggiate in unità compatte, si risparmia spazio. Inoltre, le soluzioni digitali offrono l’opportunità di visitare le tombe da qualsiasi luogo, il che può ridurre la necessità di visite fisiche. Ciò contribuisce alla sostenibilità delle operazioni cimiteriali.

Soluzioni orientate al futuro

Nel complesso, questi sviluppi nella logistica urbana, nella generazione di energia rinnovabile e nel settore funerario mostrano come le innovazioni tecnologiche possano rendere le città più sostenibili, più intelligenti e più a misura d’uomo. Sono esempi di come le società rispondono alle sfide del mondo moderno e allo stesso tempo sviluppano soluzioni orientate al futuro.

La protezione del clima in termini concreti: le misure di KölnKlimaAktiv 2022

In una decisione impressionante, il Consiglio comunale di Colonia ha adottato il programma "Kölnklimaakt 2022" il 14 febbraio 2019. Questo programma innovativo comprende 19 varie misure da sette aree: protezione generale del clima, pianificazione urbana/sviluppo, rinnovamento efficiente dal punto di vista energetico, risparmio elettrico, fotovoltaici, sufficienza e mobilità. Queste misure, che sono guidate dall'Ufficio per il coordinamento della protezione del clima in collaborazione con vari dipartimenti e filiali, hanno l'obiettivo di attuare 19 misure concrete entro il 2022. Al fine di raggiungere gli obiettivi climatici per Colonia, circa 3,9 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 devono essere ridotti annualmente. L'obiettivo principale è ridurre le emissioni di gas serra del 50% entro il 2030 rispetto al 1990.

Diverse misure per la protezione del clima

Il programma approvato contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e al raggiungimento degli obiettivi di protezione climatica. "Kölnklimactive 2022" completa gli sforzi climatici di Colonia esistenti come il Green City Masterplan, l'espansione dell'offerta di riscaldamento distrettuale e la promozione del traffico in bicicletta. Allo stesso tempo, verranno presentate ulteriori misure di protezione climatica per i prossimi anni. Molte misure si concentrano sul fatto che la città implementa le sue iniziative come modello. La misura 7.2 si occupa di mobilità sostenibile nell'amministrazione cittadina, incluso il lavoro dei dipendenti. Numerose misure mirano anche a informare, motivare e coinvolgere altri attori. Le iniziative nel campo del fotovoltaico, del risparmio di elettricità, del rinnovamento, della mobilità e della sufficienza sono rivolte a informazioni e incentivi a cittadini, aziende e vari gruppi di interesse.

Contributo significativo alla riduzione della CO2

"Kölnklimactive 2022" contribuisce a ridurre i gas serra di circa 11.678 tonnellate all'anno. Alla luce della necessità di risparmiare circa 3,9 milioni di tonnellate di CO2 all'anno entro il 2030, diventa chiaro che il programma dà un contributo modesto. Sono necessarie ulteriori attività ambiziose a causa di capacità municipali limitate. Il raggiungimento degli obiettivi di protezione del clima e la limitazione del riscaldamento globale richiedono sforzi congiunti che motivano vari attori e avviano processi.

Ristrutturazione energeticamente efficiente e mobilità sostenibile

L'area del "rinnovamento efficiente dal punto di vista energetico" si concentra sull'aumento dei tassi di rinnovamento e sulla riduzione del consumo di energia negli edifici. Ciò include la riduzione del consumo di elettricità nelle famiglie e nel settore commerciale aumentando efficienti. Inoltre, il programma promuove la generazione di elettricità amichevole attraverso il fotovoltaico. Il settore della mobilità enfatizza uno stile di vita efficiente delle risorse al fine di raggiungere ambiziosi obiettivi climatici. La comunicazione e gli incentivi per il comportamento di mobilità sostenibile sono in primo piano.

Promuovere la protezione del clima

"Kölnklimactive 2022" mostra in modo impressionante la determinazione di Colonia di promuovere la protezione climatica. Il gran numero di misure e l'attenzione sulla mobilità sostenibile, l'efficienza energetica e le energie rinnovabili aiutano a sostenere la città sulla strada per un futuro climatico. Gli sforzi coordinati del governo, delle aziende e dei cittadini sono essenziali per raggiungere gli obiettivi stabiliti e lasciare un ambiente vivibile alle generazioni delle prossime.

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (SUMP): la visione di Colonia per la mobilità verde

Sviluppo della mobilità sostenibile a Colonia: l'inizio del Consiglio della Mobilità

Martedì 6 dicembre 2022, il primo incontro del Consiglio per la mobilità ebbe luogo e quindi annunciava un processo pluriennale a Colonia. Lo scopo della città è quello di creare la base per lo sviluppo di mobilità sostenibile e climatico che richiede la formulazione di un piano di mobilità strategica. Questo piano, noto come "piano di mobilità urbana sostenibile" (SUMP), mira a soddisfare le esigenze di mobilità degli individui e delle aziende in città e nelle aree circostanti e ad aumentare la qualità della vita. Il pozzetto include strategie e misure intermodali per promuovere il passaggio a mezzi di trasporto ecologici, si basano su approcci di pianificazione consolidati e enfatizza i principi di cooperazione, partecipazione e valutazione. Numerose città europee hanno già sviluppato piani simili.

Il Consiglio della Mobilità come motore del cambiamento

Il Consiglio per la Mobilità funge da organo consultivo per l’amministrazione cittadina e i politici e contribuisce al contenuto e alla garanzia della qualità del piano di mobilità sostenibile. Un dialogo trasparente con le parti interessate e un’ampia partecipazione pubblica sono parti essenziali di questo processo. Fanno parte del consiglio i dipendenti comunali, i membri del consiglio, i rappresentanti di vari settori come la cooperazione regionale, la politica giovanile, la politica degli anziani, la politica dei disabili, l'economia, i servizi di trasporto, le associazioni di mobilità e dei trasporti, nonché esperti della pratica amministrativa e del mondo accademico.

Il vicesindaco per la mobilità di Colonia, Ascan Egerer, sottolinea l'obiettivo di rendere la mobilità cittadina più sostenibile attraverso l'analisi e il supporto dei dati e di creare una città più vivibile e rispettosa dell'ambiente. Thorsten Siggelkow, capo dell’Ufficio per lo sviluppo della mobilità sostenibile, aggiunge che il raggiungimento di questi obiettivi generali richiede un’ampia partecipazione, discussioni intense e la volontà di implementare cambiamenti reali nella città. Il Piano della Mobilità di Colonia intende fornire risposte e misure concrete per raggiungere questi obiettivi.

Il percorso verso la mobilità sostenibile: il SUMP di Colonia

Nel febbraio 2020, il Consiglio comunale di Colonia incaricò l'amministrazione di avviare il processo di pozzetto per sviluppare una strategia di mobilità per i prossimi 10-15 anni. L'obiettivo è quello di spostare i residenti per passare a mezzi di trasporto sostenibili al fine di migliorare la qualità della vita in città e contribuire in modo significativo alla neutralità climatica di Colonia entro il 2035. Dopo la risoluzione del pozzetto del 2020, la città ha fondato un gruppo di lavoro nell'ufficio per la mobilità sostenibile per sviluppare il piano. Un consorzio di sei società di consulenza, investimento e comunicazione è stato commissionato nell'autunno 2022 per sviluppare la prima fase del pozzetto entro la fine del 2024. Questa fase iniziale determina la visione e la strategia per la colonia, organizza una partecipazione globale dei rappresentanti degli interessi e del pubblico, crea una strategia di comunicazione e delinea un concetto di trasmissione della mobilità sostenibile. Il finanziamento avviene tramite il "programma immediato dell'aria pulita" del Ministero del Digitale e dei trasporti tedeschi.

Sostegno a livello europeo per piani di mobilità sostenibile

Il concetto di "pozzetto", che è stato sviluppato circa un decennio fa, è supportato dalla Commissione europea. Sono attualmente in corso discussioni a livello europeo per accoppiare il finanziamento delle iniziative di mobilità alla creazione di piani di mobilità urbana sostenibili.

Sviluppo sostenibile dei trasporti

Il Consiglio della Mobilità, composto da diversi attori dell’amministrazione, della politica, dell’economia e delle associazioni, svolge un ruolo cruciale nella definizione della mobilità sostenibile a Colonia. Attraverso un approccio partecipativo e chiari obiettivi strategici, il SUMP crea le basi per uno sviluppo sostenibile dei trasporti che non solo aumenta la qualità della vita dei cittadini, ma fornisce anche un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica della città.

 

Analisi climatica: uno sguardo completo al clima

Introduzione all'analisi del clima

L’analisi del clima è un importante metodo scientifico per studiare il clima in regioni specifiche o a livello globale. Comprende diverse tecniche e approcci per raccogliere e analizzare dati cruciali per comprendere il clima.

Studio sul clima: ricerca e risultati

Uno studio sul clima prevede lo studio approfondito dei modelli climatici, degli eventi meteorologici e dei cambiamenti climatici in un periodo di tempo. Gli scienziati utilizzano varie fonti di dati per identificare e interpretare le tendenze a lungo termine e le fluttuazioni a breve termine.

Analisi dei dati climatici: valutazione dei documenti storici

L’analisi dei dati climatici si concentra sulla valutazione dei record climatici storici come dati sulla temperatura, precipitazioni e umidità. Utilizzando moderni metodi statistici, è possibile identificare modelli e tendenze nei dati, fornendo informazioni importanti per valutare il clima attuale.

Indagine sul clima: ricerca su fenomeni specifici

Negli studi sul clima l’attenzione è rivolta alla ricerca di fenomeni climatici specifici come El Niño, La Niña o i cicli climatici. L’obiettivo è comprendere meglio le cause e gli effetti alla base di questi fenomeni e sviluppare possibili modelli predittivi.

Valutazione climatica: Valutazione delle condizioni climatiche

La valutazione climatica implica una valutazione globale delle condizioni climatiche in un’area specifica. Vengono presi in considerazione diversi fattori come la temperatura, le precipitazioni, la qualità dell'aria e la radiazione solare. I risultati servono come base per decisioni e misure legate al clima.

Analisi climatica: studio delle zone e delle regioni climatiche

L’analisi climatica prevede lo studio delle zone climatiche e delle regioni di tutto il mondo. Identificando caratteristiche climatiche simili in aree specifiche, è possibile effettuare confronti per identificare somiglianze e differenze tra le diverse regioni.

Osservazione del clima: monitoraggio dei cambiamenti climatici attuali

L’osservazione del clima prevede il monitoraggio continuo dei cambiamenti climatici attuali in tempo reale. Stazioni meteorologiche, satelliti e altre tecnologie vengono utilizzate per raccogliere e analizzare dati su temperatura, precipitazioni e altri parametri rilevanti.

Valutazione dei dati climatici: uso di big data e tecnologia

La tecnologia moderna e l’analisi dei big data vengono utilizzate per valutare i dati climatici. Vengono raccolte grandi quantità di dati climatici per identificare modelli e tendenze, aiutando a comprendere meglio il clima e a prendere decisioni più informate relative al clima.

Registrazione climatica: raccolta dati per modelli previsionali

Il rilevamento climatico si concentra sulla raccolta di dati per lo sviluppo di modelli previsionali. Gli scienziati del clima raccolgono continuamente dati per costruire modelli che prevedono i futuri cambiamenti climatici ed eventi meteorologici.

Diagnosi climatica: analisi delle cause degli eventi climatici

La diagnostica climatica si occupa dell’analisi e della ricerca delle cause degli eventi climatici come ondate di caldo, siccità o forti piogge. Comprendendo i fattori sottostanti, è possibile adottare misure preventive per mitigare i potenziali impatti.

 

➡️ Questa presentazione completa dei vari aspetti dell'analisi climatica evidenzia l'importanza di questa disciplina di ricerca per comprendere e affrontare le sfide del cambiamento climatico. Dalla valutazione dei dati storici allo sviluppo di modelli previsionali, l’analisi climatica gioca un ruolo centrale nello sforzo di comprendere meglio il nostro clima e trovare soluzioni sostenibili per il futuro.

 

Urbanizzazione energetica: analisi climatiche e dichiarazioni di emergenza climatica di città, paesi e comuni

Urbanizzazione energetica: analisi climatiche e masterplan per la tutela del clima al 100% - Immagine: Xpert.Digital

L’urbanizzazione energetica si riferisce al processo di rendere le città e le comunità più efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico. In vista dell’avanzamento del cambiamento climatico e delle crescenti sfide globali legate al consumo energetico, l’urbanizzazione energetica è di grande importanza. Le città sono responsabili di una quota significativa delle emissioni globali, ma offrono anche un enorme potenziale per combattere il cambiamento climatico e accelerare la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.

Maggiori informazioni qui:

 

Xpert.Plus Consulenza per Smart City e City Logistics con Konrad Wolfenstein

Xpert.Plus è un progetto di Xpert.Digital. Abbiamo molti anni di esperienza nel supporto e nella consulenza su soluzioni di stoccaggio e nell'ottimizzazione del magazzino , che raggruppiamo in una grande rete Xpert.Plus

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

 

Scrivimi

 

Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Puoi saperne di più su: www.xpert.digitalwww.xpert.solarwww.xpert.plus

 

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile