Pubblicato il: 3 luglio 2025 / Aggiornamento da: 3 luglio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Qual è il nuovo termine tecnico per l'ottimizzazione degli strumenti di ricerca dell'IA? È AEO, AIO, GEO, LLMO, GAIO o AISO? - Immagine: xpert.digital
L'intelligenza artificiale cambia tutto: il cambiamento dai SEO classici a sistemi di ricerca intelligenti
L'intelligenza artificiale cambia tutto: il cambiamento dai SEO classici a sistemi di ricerca intelligenti
Il panorama del marketing digitale sta attualmente vivendo una trasformazione fondamentale. Mentre la classica ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è stato il cuore della visibilità online per decenni, le discipline completamente nuove e i termini tecnici sono creati nell'era dell'intelligenza artificiale. Con l'avvento di sistemi di ricerca supportati dall'intelligenza artificiale come Chatgpt, Google Gemini, perplessità o Claude, il modo in cui le persone cercano sta fondamentalmente cambiando. Questo sviluppo porta con sé una varietà di nuove terminologie e approcci di ottimizzazione che completano e rivoluzionano parzialmente la SEO tradizionale.
Adatto a:
- Content Upuality and the AI Search: il fattore n. 1 che i modelli AI adorano davvero: perché il tuo vecchio contenuto è ora invisibile!
L'emergere di nuovi termini tecnici nell'era dell'IA
La risposta alla questione del nuovo termine tecnico per l'ottimizzazione degli strumenti di ricerca AI non è chiara, poiché diversi termini si sono sviluppati in parallelo. Il nuovo termine tecnico per l'ottimizzazione degli strumenti di ricerca AI non è un singolo termine, ma un'intera famiglia di terminologie che copre vari aspetti dell'ottimizzazione per l'intelligenza artificiale.
I termini tecnici più importanti sono:
AEO (Rispondi all'ottimizzazione del motore)
Risposta l'ottimizzazione del motore (AEO) è un componente centrale della nuova terminologia di ottimizzazione della ricerca AI. AEO indica l'ottimizzazione dei contenuti in modo che questi nei sistemi di risposta supportati dall'IA come Chatgpt, perplessità, panoramiche di AI di Google e assistenti vocali come Siri e Alexa appaiono come risposte dirette alle domande dell'utente.
Contrariamente all'ottimizzazione classica dei motori di ricerca (SEO), che mira a ottenere classifiche più elevate nei risultati di ricerca, AEO si concentra sulla fornitura della migliore risposta diretta a domande specifiche. AEO è sia un approccio indipendente che un nome alternativo per l'ottimizzazione dell'intelligenza artificiale (AIO).
AIO (ottimizzazione dell'intelligenza artificiale)
AIO indica l'approccio globale all'ottimizzazione dei contenuti per i sistemi di intelligenza artificiale. Mentre SEO era orientato ai motori di ricerca tradizionali, AIO si concentra sull'ottimizzazione per piattaforme basate sull'intelligenza artificiale come Chatgpt, Gemini o Claude. AIO è un processo strategico che mira a migliorare i processi esistenti con l'aiuto di algoritmi intelligenti e ad aumentare l'adattabilità e la flessibilità dei modelli AI.
Geo (ottimizzazione generativa del motore)
GEO indica l'ottimizzazione dei contenuti Web per i sistemi di intelligenza artificiale generativi che non solo elencano i risultati di ricerca, ma generano anche risposte dirette. È un framework flessibile per l'ottimizzazione della visibilità web per i sistemi generativi proprietari e chiusi. GEO mira a citare il contenuto in risposte generate dall'IA invece di apparire solo nei risultati di ricerca classici.
LLMO (ottimizzazione del modello di linguaggio di grandi dimensioni)
LLMO utilizza tecniche dell'elaborazione del linguaggio naturale (PNL) per influenzare il modo in cui i modelli di linguaggio di grandi dimensioni comprendono e riflettono il contenuto. Per ottimizzazione mirata del contenuto, i risultati specifici possono essere promossi nelle risposte LLM.
GAIO (ottimizzazione generativa dell'IA)
Gaio rappresenta un'ottimizzazione sistematica dei modelli di linguaggio AI al fine di creare contenuti di alta qualità attraverso il controllo strutturato. Completa l'ottimizzazione classica dei motori di ricerca con il miglioramento dei modelli LLM stabiliti.
AISO (ottimizzazione della ricerca AI)
AISO è il processo strategico per la progettazione e l'ottimizzazione dei contenuti del sito Web per i sistemi di ricerca basati sull'intelligenza artificiale. L'obiettivo è massimizzare la visibilità, la pertinenza e l'usabilità delle informazioni all'interno delle risposte basate sull'intelligenza artificiale.
Adatto a:
Il paradigma si sposta da SEO a ottimizzazione dell'IA
Lo sviluppo dell'ottimizzazione SEO a AI rappresenta un cambiamento di paradigma fondamentale. Mentre la SEO tradizionale si basa principalmente su parole chiave e backlink, i sistemi di intelligenza artificiale richiedono un approccio completamente diverso. L'ottimizzazione dell'intelligenza artificiale si concentra sulla rilevanza semantica, sull'intelligibilità contestuale e sulla capacità degli algoritmi di interpretare il contenuto e utilizzarli in risposte generative.
Le differenze più importanti tra l'ottimizzazione tradizionale SEO e AI:
SEO tradizionale
- Concentrati sulla densità delle parole chiave e sui backlink
- Obiettivo: classifica negli elenchi dei risultati di ricerca
- Ottimizzazione per le intenzioni di ricerca umana
- Criteri di valutazione statica
Ottimizzazione dell'IA
- Concentrati sull'importanza e sul contesto semantico
- Obiettivo: ammissione a risposte generate dall'intelligenza artificiale
- Ottimizzazione per l'elaborazione della macchina
- Algoritmi dinamici e di apprendimento
L'applicazione pratica delle nuove terminologie
I diversi termini si sovrappongono parzialmente nella loro applicazione, ma hanno punti focali specifici. AIO funge da termine generico per tutte le misure di ottimizzazione per i sistemi di intelligenza artificiale, mentre GEO, LLMO e GAIO rappresentano sotto-aree o approcci specifici all'interno di questa disciplina.
Strategie di ottimizzazione concreta
L'implementazione pratica dell'ottimizzazione dell'IA include diverse aree principali:
Ottimizzazione del contenuto
I sistemi AI preferiscono contenuti strutturati e chiaramente strutturati con risposte chiare a domande specifiche. È importante essere il formato Bluft (linea di fondo in avanti), elenchi e tabelle per una migliore estrattabilità meccanica e paragrafi concisi con risposte dirette.
Ottimizzazione tecnica
Schema-Markup per la struttura del contenuto semantico, lo schema FAQ per il contenuto di domande e una chiara gerarchia HTML migliorano significativamente l'elaborazione meccanica. La velocità ottimizzata del sito Web e i robot di AI consentiti in robot.txt sono anche cruciali.
Autorità e affidabilità
I sistemi di intelligenza artificiale preferiscono sistematicamente fonti di fiducia. La struttura dell'autorità digitale menziona su piattaforme affidabili, co-quotazioni con esperti affermati e PR digitali nei media specializzati pertinenti sono quindi essenziali.
Gli effetti sul panorama di ricerca
L'introduzione di sistemi di ricerca basati sull'intelligenza artificiale sta cambiando fondamentalmente il comportamento dell'utente. Gli studi mostrano che il 60% delle ricerche su Google non ha più lasciato la pagina dei risultati di ricerca nel 2024, poiché gli utenti hanno trovato le loro risposte direttamente in panoramiche generate dall'intelligenza artificiale. Questo sviluppo sottolinea l'importanza dei nuovi approcci di ottimizzazione.
Le panoramiche di AI di Google sono mostrate in circa il 57% delle query di ricerca come giugno 2025, il che rappresenta un aumento significativo rispetto al 25% nell'agosto 2024. Queste risposte generate dall'intelligenza artificiale contengono in genere circa 8 collegamenti, che offre nuove possibilità di visibilità e impegno.
Prospettive e tendenze future
Lo sviluppo dell'ottimizzazione della ricerca AI è ancora all'inizio. Gartner prevede che entro il 2026, circa il 50% delle query di ricerca non verrà più collocato tramite motori di ricerca classici, ma tramite sistemi basati sull'intelligenza artificiale. Questa previsione sottolinea la necessità per le aziende di familiarizzare con le nuove terminologie e gli approcci di ottimizzazione in una fase iniziale.
Secondo le stime, lo sviluppo del mercato dell'IA globale crescerà di circa il 36% entro il 2030, che non solo è stabilito da GEO e discipline correlate come tendenza, ma come ulteriore sviluppo fondamentale nell'ottimizzazione dei motori di ricerca. Le aziende che non si adattano al rischio di diventare invisibili nel nuovo panorama di ricerca dominato dall'IA.
Integrazione nelle strategie di marketing esistenti
I nuovi approcci di ottimizzazione dell'IA non sostituiscono completamente la SEO, ma lo completano. La strategia di maggior successo è un modello ibrido che combina comprovati principi SEO con ottimizzazioni specifiche per AI. Ciò significa che le aziende devono ottimizzare sia i motori di ricerca tradizionali che i sistemi di intelligenza artificiale.
Le aree più importanti per l'integrazione:
Strategia di contenuto
Sviluppo di contenuti comprensibili sia per i lettori umani che per i sistemi AI. Ciò include l'uso di linguaggio naturale, dati strutturati e risposte dirette a domande frequenti.
Implementazione tecnica
Adattamento dell'architettura del sito Web per una migliore intelligibilità AI. Ciò include tempi di caricamento rapidi, strutture HTML pulite e autorizzazione per i crawler di intelligenza artificiale.
Misurazione e controllo del successo
Sviluppo di nuove metriche per la valutazione della visibilità nelle risposte generate dall'IA. Ciò include il monitoraggio delle menzioni nella risposta dell'IA e l'analisi del traffico da fonti basate sull'intelligenza artificiale.
Sfide e soluzioni
L'implementazione delle strategie di ottimizzazione dell'IA porta con sé varie sfide. La più grande sfida è la velocità dello sviluppo tecnologico e la necessità di adattarsi continuamente ai nuovi sistemi di intelligenza artificiale.
Sfide importanti
Complessità tecnica
I sistemi di intelligenza artificiale funzionano secondo altri principi rispetto ai motori di ricerca tradizionali, che richiedono il ripensamento nella strategia di ottimizzazione. La soluzione risiede nell'ulteriore formazione continua e nell'uso di strumenti specializzati.
Misurabilità
La misurazione del successo delle misure di ottimizzazione dell'IA è più complessa rispetto al SEO tradizionale. Nuove metriche e metodi di analisi devono essere sviluppati per valutare la visibilità nelle risposte generate dall'AI.
Allocazione delle risorse
Le aziende devono decidere come dividere le loro risorse tra l'ottimizzazione tradizionale SEO e AI. La raccomandazione è una transizione passo-passo in cui le pratiche SEO comprovate sono mantenute e integrate da misure specifiche per AI.
Adatto a:
- La nuova visibilità digitale - Decifrare di SEO, LLMO, GEO, AIO e AEO - SEO da solo non è più sufficiente
Raccomandazioni pratiche per l'azione
Per le aziende che vogliono prepararsi per il nuovo panorama di ricerca dominato dall'IA, ci sono passaggi specifici:
Misure immediate
- Revisione del file robots.txt per l'autorizzazione di crawlers pertinenti di intelligenza artificiale
- Implementazione del markup dello schema per una migliore strutturazione
- Ottimizzazione della velocità del sito Web per i crawler di intelligenza artificiale
- Creazione di aree FAQ con risposte dirette
Strategie a medio termine
- Sviluppo di una strategia di contenuto per i sistemi AI
- Costruire l'autorità digitale per menzioni su piattaforme affidabili
- Monitoraggio della visibilità nell'intelligenza artificiale
- Formazione del team nelle nuove terminologie e metodi
Pianificazione a lungo termine
- Integrazione dell'ottimizzazione dell'IA nell'intera strategia di marketing
- Sviluppo di metriche specifiche per la visibilità dell'IA
- Costruire competenze nelle varie discipline di ottimizzazione dell'IA
- Adattamento continuo a nuovi sistemi e tecnologie AI
La nuova terminologia dell'ottimizzazione della ricerca AI riflette un cambiamento fondamentale nel modo in cui pensiamo alla visibilità online. Mentre SEO rimane rilevante, AIO, GEO, LLMO, GAIO e AISO sono create nuove discipline che sono specificamente adattate ai requisiti dei sistemi di intelligenza artificiale. Le aziende che si familiarizzano con questi nuovi termini e metodi in una fase iniziale avranno un vantaggio decisivo nel panorama digitale in rapido sviluppo.
Il futuro della visibilità online non è nella scelta tra ottimizzazione SEO e AI, ma nella combinazione intelligente di entrambi gli approcci. I nuovi termini tecnici sono più che semplici parole: rappresentano una nuova era di marketing digitale, in cui l'intelligenza artificiale non solo diventa uno strumento, ma anche un attore centrale nel trasferimento delle informazioni.
Adatto a:
Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.