L'unicorno di Monaco in giro per lo shopping: Agile Robots acquisisce thyssenkrupp Automation Engineering
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 24 novembre 2025 / Aggiornato il: 24 novembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

L'unicorno di Monaco in giro per lo shopping: Agile Robots acquisisce thyssenkrupp Automation Engineering – Immagine originale: Agile Robots / Immagine creativa: Xpert.Digital
L'intelligenza artificiale fisica incontra la tradizione: perché questo accordo potrebbe cambiare l'industria tedesca
Perché Agile Robots sta effettuando questa acquisizione e quali sono le ragioni strategiche alla base?
Agile Robots acquisisce asset da thyssenkrupp Automation Engineering per rafforzare significativamente la propria posizione di mercato nelle soluzioni di automazione intelligente. L'azienda vede questa acquisizione come un'opportunità per combinare strategicamente intelligenza artificiale, robotica e competenze industriali, aprendo così nuove aree di crescita. Questa decisione strategica si basa sulla consapevolezza che ora è il momento giusto per unire queste tecnologie e competenze. Zhaopeng Chen, fondatore e CEO di Agile Robots, sottolinea che l'intelligenza artificiale fisica offre al settore enormi guadagni di produttività. Con l'acquisizione di thyssenkrupp Automation Engineering, l'azienda con sede a Monaco di Baviera non solo ottiene un'integrazione perfetta per guidare congiuntamente la prossima rivoluzione industriale, ma lo fa anche dalla Germania, riflettendo una forte attenzione alla sede europea e alla tradizione ingegneristica tedesca.
Cosa ha spinto Agile Robots a scegliere thyssenkrupp Automation Engineering?
La decisione di acquisire thyssenkrupp Automation Engineering è stata motivata da diversi fattori che hanno reso l'azienda particolarmente interessante. In primo luogo, la competenza tecnologica che thyssenkrupp Automation Engineering ha maturato nel corso di decenni. A ciò si aggiunge una vasta rete di relazioni di lunga data con i clienti, consolidate nel corso degli anni e che rappresentano una solida base clienti. Di particolare valore è l'esperienza decennale di thyssenkrupp Automation Engineering, in particolare nel settore automobilistico internazionale. Questo know-how, le consolidate relazioni con i clienti e la competenza tecnologica costituiscono insieme la base perfetta per consentire ad Agile Robots di realizzare le proprie ambizioni di crescita e di accedere a nuovi segmenti di mercato.
Quanto è grande attualmente Agile Robots e come cambierà l'azienda in seguito a questa acquisizione?
Agile Robots è stata fondata a Monaco di Baviera nel 2018 come spin-off del Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) e si è sviluppata fino a diventare un'azienda di rilievo. Attualmente, Agile Robots impiega oltre 2.500 persone provenienti da circa 60 paesi diversi, a dimostrazione della vocazione internazionale e della diversificazione dell'azienda. Con l'acquisizione di thyssenkrupp Automation Engineering, il team si amplierà di circa 650 esperti, con una crescita di circa il 26% rispetto all'attuale forza lavoro. Oltre a questa espansione del personale, saranno aggiunte dieci nuove sedi in Europa e Nord America, ampliando significativamente la presenza geografica dell'azienda. Questa espansione rafforza sia gli aspetti quantitativi che qualitativi della struttura organizzativa e delle capacità di Agile Robots.
Quale crescita del fatturato ha raggiunto finora Agile Robots e qual è stato il fatturato di thyssenkrupp Automation Engineering?
La crescita del fatturato di Agile Robots dalla sua fondazione nel 2018 può essere definita semplicemente impressionante. L'azienda ha raddoppiato il fatturato annuo sin dal suo inizio, registrando una crescita esponenziale e riflettendo la forte domanda di mercato per le sue soluzioni. Nel 2024, Agile Robots ha raggiunto un fatturato di circa 200 milioni di euro, grazie a questo raddoppio annuale. Thyssenkrupp Automation Engineering ha contribuito con un fatturato di centinaia di milioni di euro nel 2024, il che significa che l'azienda ha generato almeno 100 milioni di euro, ma meno di 1 miliardo di euro di fatturato. Questa combinazione di due aziende ad alte prestazioni creerà un nuovo ordine di grandezza nel campo delle soluzioni di automazione intelligente e rafforzerà significativamente la posizione di mercato complessiva.
In che modo questa acquisizione influenzerà il settore automobilistico e perché è considerata un punto di partenza per la crescita?
L'industria automobilistica, tradizionale core business di thyssenkrupp Automation Engineering, sta attualmente attraversando una profonda trasformazione e un cambiamento strutturale. Ciò rappresenta una sfida per le aziende di ingegneria impiantistica tradizionali, ma Agile Robots la vede come una grande opportunità. L'azienda intende riposizionare thyssenkrupp Automation Engineering e, così facendo, accedere ad ulteriori segmenti di mercato. Ciò significa che Agile Robots non solo proseguirà l'attuale attività nel settore automobilistico, ma svilupperà attivamente anche nuovi settori e aree applicative. Inoltre, l'attività nordamericana di thyssenkrupp Automation Engineering offre ad Agile Robots l'opportunità di consolidare la propria posizione nel grande mercato statunitense e di consolidare la propria posizione sul mercato nordamericano. L'industria automobilistica fungerà quindi da punto di partenza per una crescita più ampia in diversi settori industriali.
Quale esperienza ha maturato Agile Robots nell'implementazione di soluzioni robotiche negli ultimi cinque anni?
Negli ultimi cinque anni, Agile Robots ha maturato una vasta esperienza a livello mondiale nell'implementazione di soluzioni robotiche per clienti di diversi settori, principalmente nei settori dell'elettronica di consumo e dell'automotive. Tuttavia, è fondamentale comprendere che queste implementazioni sono andate oltre la semplice installazione di singoli robot. Agile Robots si è concentrata sulla trasformazione e sulla riprogettazione radicale di intere linee di produzione, impegnandosi costantemente ad accorciare i cicli di innovazione e ottimizzare costantemente la produzione dei clienti. Questo approccio di trasformazione completo dimostra la profondità dei servizi offerti da Agile Robots e la distingue dai semplici installatori di robot. Agile Robots si propone come un vero e proprio partner di trasformazione per i propri clienti.
Come descrive Agile Robots il suo portafoglio integrato e quali componenti include?
Il portfolio integrato di Agile Robots combina diversi componenti da un unico fornitore, distinguendosi da molti concorrenti. In primo luogo, il portfolio include hardware robotico, ovvero i sistemi robotici fisici utilizzati per un'ampia varietà di applicazioni. In secondo luogo, offre software specializzato che consente il controllo intelligente e l'ottimizzazione dei robot. Un componente chiave è la raccolta completa di dati dall'utilizzo e dal funzionamento di questi sistemi, che vengono utilizzati per il miglioramento continuo. Di particolare rilievo è la produzione interna di Agile Robots, il che significa che l'azienda offre tutto, dall'ideazione e sviluppo alla produzione e all'assistenza, da un unico fornitore. Questa offerta integrata è supportata da uno dei più grandi team di ricerca e sviluppo del settore, con oltre 1.000 esperti di intelligenza artificiale e robotica che lavorano costantemente al miglioramento e all'ulteriore sviluppo di queste soluzioni.
Quali sinergie deriveranno dall'acquisizione di thyssenkrupp Automation Engineering?
L'acquisizione di thyssenkrupp Automation Engineering apre sinergie significative per Agile Robots, con un impatto su diversi livelli. A livello tecnologico, Agile Robots rafforza la propria competenza in ingegneria meccanica integrando il know-how consolidato di thyssenkrupp Automation Engineering. Geograficamente, l'azienda espande la propria rete globale per includere sedi e catene di fornitura consolidate in tutti i principali mercati industriali. Questo è particolarmente prezioso, poiché la creazione di catene di fornitura e reti di siti richiede tempo. Con l'acquisizione, Agile Robots beneficia anche della decennale esperienza nel settore di thyssenkrupp Automation Engineering. Di particolare importanza sono le strette partnership di thyssenkrupp Automation Engineering con i produttori di apparecchiature originali (OEM), che svolgono un ruolo centrale nel settore. Queste relazioni consolidate e la fiducia costruita nel corso degli anni possono essere sfruttate direttamente per Agile Robots.
In quali nuovi settori può ora inserirsi thyssenkrupp Automation Engineering?
La collaborazione con Agile Robots apre a thyssenkrupp Automation Engineering l'opportunità di entrare in diversi nuovi settori che stanno registrando una crescita significativamente più forte rispetto al tradizionale settore automobilistico. Il settore dell'elettronica di consumo rappresenta un importante mercato in crescita, dove la domanda di automazione e flessibilità sta aumentando drasticamente. La tecnologia medicale è un altro settore promettente, poiché richiede soluzioni di automazione altamente precise e flessibili e sta registrando una domanda crescente. Anche l'intralogistica, ovvero l'immagazzinamento automatizzato e la movimentazione dei materiali all'interno delle aziende, è un'area di crescita con un enorme potenziale, che sta acquisendo particolare importanza nell'era dell'e-commerce e dei cambiamenti nelle supply chain. Insieme, questi nuovi settori offrono a thyssenkrupp Automation Engineering e Agile Robots interessanti opportunità per diversificare il proprio portafoglio di attività e ridurre la dipendenza dalla ciclicità del settore automobilistico.
Quali competenze complete derivano dall'acquisizione?
Grazie al rafforzamento delle competenze end-to-end del gruppo, l'azienda è in grado di offrire ai clienti soluzioni complete e centralizzate che coprono l'intero processo, dall'inizio alla fine. Questa competenza spazia dai robot industriali, ovvero i manipolatori classici, ai robot mobili autonomi in grado di muoversi autonomamente e comprendere l'ambiente circostante. Include anche l'integrazione di impianto, ovvero la capacità di integrare tutti i componenti in sistemi di produzione nuovi o esistenti. Ciò significa che Agile Robots e thyssenkrupp Automation Engineering, insieme, possono soddisfare gran parte dei requisiti di un moderno impianto di produzione senza la necessità per il cliente di coinvolgere ulteriori partner esterni. Questa integrazione rappresenta un vantaggio significativo per i clienti, in quanto riduce la complessità e garantisce una gestione coerente delle responsabilità.
Agile Robots sta pianificando di sviluppare nuove soluzioni di prodotto insieme a thyssenkrupp Automation Engineering?
Sì, entrambe le aziende intendono sviluppare congiuntamente soluzioni di sistema nuove e modulari. L'attenzione è rivolta alla modularità, ovvero alla possibilità di combinare le soluzioni in modo flessibile e adattarle a diverse esigenze. Queste soluzioni di sistema modulari trarranno vantaggio dai punti di forza combinati di entrambe le aziende: la competenza di Agile Robots in materia di intelligenza artificiale e robotica e l'esperienza di thyssenkrupp Automation Engineering nell'ingegneria impiantistica e nella gestione di progetti. Lo sviluppo di soluzioni modulari è di grande importanza, in quanto consente una risposta più rapida al mercato e una fornitura più efficiente delle soluzioni ai clienti.
La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital
Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria
Maggiori informazioni qui:
Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:
- Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
- Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
- Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
- Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore
L'intelligenza artificiale fisica incontra l'esperienza ingegneristica degli impianti: il futuro dell'automazione
Quali vantaggi traggono i clienti dalla combinazione rafforzata di entrambe le aziende?
I clienti traggono diversi vantaggi dalla fusione tra Agile Robots e thyssenkrupp Automation Engineering. In primo luogo, hanno accesso a competenze end-to-end notevolmente ampliate, che spaziano dai robot industriali e dai robot mobili autonomi all'integrazione di impianti. Ciò significa che i clienti possono affrontare le loro sfide in modo olistico con un unico partner. La combinazione delle innovazioni di Agile Robots in robotica, software e integrazione di sistema con il consolidato know-how industriale e la competenza ingegneristica di thyssenkrupp Automation Engineering consente una creazione di valore mirata per i clienti comuni. Ciò si traduce in soluzioni complessive migliori, tempi di implementazione più brevi e un tasso di successo più elevato nell'esecuzione di progetti di automazione.
Quando è stata fondata thyssenkrupp Automation Engineering e come si è sviluppata l'azienda?
Thyssenkrupp Automation Engineering vanta una lunga e illustre storia nell'industria europea. L'azienda è stata fondata nel 1950 a Brema con il nome di Johann A. Krause. L'insediamento dell'azienda a Brema, importante città industriale sul fiume Weser, ha rappresentato un passo significativo. Johann A. Krause si è rapidamente affermata come produttore di macchinari chiave per l'industria automobilistica in Germania e in Europa. Nel 1989, Thyssen Industrie AG ha acquisito il 100% delle azioni dell'azienda, accelerandone la crescita. L'acquisizione da parte di Thyssen ha inoltre stimolato l'espansione geografica, in particolare in Nord America, trasformando l'azienda in un attore attivo a livello globale nel settore delle forniture per l'industria automobilistica. Oggi, thyssenkrupp Automation Engineering è tra i principali fornitori mondiali di sistemi di produzione automatizzati e gode di un'ottima reputazione per la qualità e l'affidabilità delle sue soluzioni.
Come si svilupperà la forza lavoro di thyssenkrupp Automation Engineering dopo l'acquisizione?
L'obiettivo dell'acquisizione è quello di garantire e ampliare ulteriormente le competenze esistenti e l'elevato livello di competenza ingegneristica del personale di thyssenkrupp Automation Engineering. I circa 650 esperti che si uniranno ad Agile Robots attraverso l'acquisizione porteranno preziose conoscenze specialistiche ed esperienze. A seguito dell'acquisizione, l'azienda opererà come Krause Automation all'interno del Gruppo Agile Robots. La scelta del nome Krause Automation è storicamente significativa, in quanto richiama il fondatore, Johann A. Krause, del 1950, e rende quindi omaggio alla lunga tradizione e alla continuità dell'azienda. Questa scelta del nome sottolinea che non si tratta di uno scioglimento o di un'acquisizione, ma piuttosto di un'integrazione rispettosa che preserva la tradizione e la continuità dell'azienda.
Quando verrà completata la transazione e qual è il prezzo di acquisto?
L'operazione è soggetta all'approvazione delle autorità di regolamentazione competenti. Si tratta di una condizione standard per acquisizioni di questa portata, in quanto le autorità devono valutare se l'acquisizione sollevi problemi di concorrenza o altre questioni normative. Le necessarie autorizzazioni normative dovrebbero pervenire nei prossimi mesi. Entrambe le parti, Agile Robots e thyssenkrupp AG, hanno concordato di mantenere la riservatezza in merito al prezzo di acquisto. Questa è una prassi standard nelle trattative di acquisizione e serve a tutelare gli interessi commerciali di entrambe le parti. Il prezzo di acquisto esatto non sarà pertanto divulgato.
Quali filiali appartengono ad Agile Robots e cosa fanno?
Agile Robots dispone di un'ampia gamma di filiali che, nel complesso, offrono un portafoglio completo. Tra queste, audEERING, specializzata nell'elaborazione audio e nell'intelligenza emotiva. Un'altra filiale è BÄR Automation, che fornisce soluzioni di automazione. Franka Robotics è un marchio noto che sviluppa e produce robot collaborativi e soluzioni di robotica intelligente. Idealworks è un'altra filiale focalizzata su specifiche sfide di settore. Insieme, queste filiali coprono tutti i settori della robotica basata sull'intelligenza artificiale, consentendo ad Agile Robots di servire i propri clienti con soluzioni complete. Questa struttura consente all'azienda di mantenere competenze specialistiche in vari settori, sfruttando al contempo le sinergie tra le diverse unità aziendali.
Cosa significa intelligenza artificiale fisica e perché è considerata così importante per l'industria?
L'intelligenza artificiale fisica (Physical AI) è un concetto che descrive la convergenza tra intelligenza artificiale e sistemi robotici fisici. Si riferisce a sistemi che non solo possono pensare e decidere in modo intelligente, ma anche implementare queste decisioni intelligenti attraverso azioni fisiche. L'intelligenza artificiale fisica significa che robot e sistemi automatizzati, attraverso l'intelligenza artificiale, sono in grado di comprendere il loro ambiente, adattarsi a nuove situazioni e gestire autonomamente compiti complessi. Agile Robots e Zhaopeng Chen vedono questo come un enorme passo avanti nella produttività industriale. Questo perché l'intelligenza artificiale fisica consente ai sistemi di produzione di essere resi significativamente più flessibili e adattati più rapidamente alle nuove esigenze. Mentre le precedenti soluzioni di automazione erano spesso rigide e dovevano essere programmate per compiti specifici, l'intelligenza artificiale fisica consente una flessibilità e un'adattabilità significativamente maggiori. Ciò è particolarmente importante in un'economia in rapida evoluzione, in cui prodotti e requisiti cambiano rapidamente. I guadagni di produttività ottenibili attraverso l'intelligenza artificiale fisica rappresentano quindi un significativo vantaggio competitivo per le aziende che utilizzano queste tecnologie.
Come valuta l'acquisizione il CEO di thyssenkrupp Automation Engineering, Dr. Rolf-Günther Nieberding?
Il Dott. Rolf-Günther Nieberding, CEO di thyssenkrupp Automation Engineering, considera l'acquisizione un'enorme opportunità per la sua azienda. Afferma che thyssenkrupp Automation Engineering apporta la sua vasta esperienza nell'ingegneria impiantistica e nella gestione di progetti all'organizzazione in rapida crescita di Agile Robots. Questa esperienza comprende la gestione di processi complessi, progetti mission-critical e il supporto di strutture clienti globali. Nieberding sottolinea che le innovazioni di Agile Robots in robotica, software e integrazione di sistema, combinate con le competenze di thyssenkrupp Automation Engineering, creeranno un valore aggiunto mirato per i clienti comuni. Sottolinea in particolare l'opportunità di supportare ulteriormente la rapida crescita del Gruppo Agile Robots. Ciò dimostra che il team dirigenziale di thyssenkrupp Automation Engineering comprende la logica strategica alla base di questa acquisizione e si concentra sulle positive opportunità di collaborazione.
Quando è stata fondata Agile Robots e quali sono le radici accademiche dell'azienda?
Agile Robots è stata fondata nel 2018 come spin-off del Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) di Monaco di Baviera. Questo è significativo, poiché il DLR è uno dei principali centri di ricerca nel campo della robotica e della tecnologia aerospaziale. Il suo status di spin-off accademico significa che Agile Robots è stata fondata da importanti ricercatori di robotica del DLR, conferendo all'azienda una solida base scientifica e credibilità. Il supporto di un partner di ricerca così rinomato e la continua collaborazione con gli scienziati del DLR hanno permesso ad Agile Robots di svilupparsi rapidamente e con successo. Queste radici accademiche e le solide capacità di ricerca distinguono Agile Robots da molte altre aziende di automazione che provengono da contesti industriali tradizionali.
Qual è la distribuzione geografica delle sedi di Agile Robots?
Agile Robots sta vivendo una rapida crescita globale e attualmente ha sedi in diverse regioni chiave. L'azienda ha sedi in Germania, nella sua città natale, Monaco di Baviera, così come in Cina e India. Con l'acquisizione di thyssenkrupp Automation Engineering, si aggiungono dieci nuove sedi in Europa e Nord America. Questa distribuzione geografica è strategicamente ben posizionata, in quanto consolida la presenza di Agile Robots nei mercati industriali più importanti del mondo: l'Europa con la sua solida tradizione ingegneristica, l'Asia con le sue grandi capacità produttive in Cina e India, e il Nord America con il suo mercato ampio e innovativo. Questa presenza globale consente ad Agile Robots di servire clienti in tutte le principali regioni industriali e di beneficiare delle competenze locali.
Qual è l'importanza delle dimensioni del team di ricerca e sviluppo di Agile Robots?
Agile Robots impiega uno dei più grandi team di ricerca e sviluppo nel settore dell'intelligenza artificiale e della robotica. In particolare, l'azienda conta oltre 1.000 esperti di intelligenza artificiale e robotica dedicati alla ricerca e sviluppo. Le dimensioni di questo team testimoniano le forti capacità innovative dell'azienda e sottolineano il suo impegno per il continuo progresso tecnologico. Un ampio team di ricerca e sviluppo consente ad Agile Robots di lavorare su più fronti tecnologici contemporaneamente, sviluppando nuove soluzioni e migliorando costantemente quelle esistenti. Questo è particolarmente importante in settori come la robotica e l'intelligenza artificiale, dove il cambiamento tecnologico è in rapida accelerazione. Le dimensioni del team di ricerca e sviluppo attraggono inoltre ricercatori e ingegneri di talento, offrendo loro interessanti opportunità di lavorare su progetti stimolanti.
Quali talenti internazionali lavorano presso Agile Robots?
Agile Robots impiega oltre 2.500 appassionati di robotica e intelligenza artificiale altamente qualificati in diverse sedi in tutto il mondo. Questi dipendenti provengono da circa 60 paesi diversi, il che evidenzia l'internazionalità e la diversità dell'azienda. Questa forza lavoro internazionale riunisce prospettive, esperienze e competenze diverse. Ciò favorisce l'innovazione e la creatività, poiché diversi background culturali e professionali portano a nuove idee e soluzioni. La capacità di Agile Robots di attrarre professionisti di talento da tutto il mondo è una testimonianza dell'attrattiva dell'azienda e della qualità delle condizioni di lavoro e delle opportunità di carriera che offre.
Quali sono le prospettive a lungo termine di questa acquisizione per la trasformazione industriale?
L'acquisizione di thyssenkrupp Automation Engineering da parte di Agile Robots può essere considerata un passo significativo verso la prossima trasformazione industriale. L'unione di un'intelligenza artificiale fisica all'avanguardia con decenni di esperienza nell'ingegneria impiantistica e nelle relazioni con i clienti globali crea una combinazione che supera di gran lunga la somma delle sue parti. A lungo termine, questa combinazione consentirà all'automazione industriale di raggiungere dimensioni completamente nuove. I sistemi modulari basati sull'intelligenza artificiale consentiranno a fabbriche e impianti di produzione di diventare significativamente più flessibili, di rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato e di ottimizzare costantemente la produzione. Ciò contribuisce a una trasformazione in cui intelligenza e flessibilità diventano caratteristiche chiave della produzione industriale. Ciò è particolarmente significativo per la Germania come sede industriale, poiché dimostra che la leadership tecnologica e l'innovazione nascono e prosperano in Germania. L'acquisizione, che avviene all'interno della Germania, sottolinea il ruolo della Germania nel plasmare il futuro dell'automazione industriale.
Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere
🎯🎯🎯 Approfitta della vasta e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | BD, R&D, XR, PR e ottimizzazione della visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
























