Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Aggiornamento di Google Core a novembre? Dalla SEO alla GEO: come ottimizzare i contenuti per la nuova era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 11 novembre 2025 / Aggiornato il: 11 novembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Aggiornamento di Google Core a novembre? Dalla SEO alla GEO: come ottimizzare i contenuti per la nuova era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Aggiornamento di Google Core a novembre? Dalla SEO alla GEO: come ottimizzare i contenuti per la nuova era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale – Immagine creativa: Xpert.Digital

L'offensiva algoritmica di Google nell'era digitale: quando i giganti della tecnologia riscrivono le regole dell'economia digitale

Tra innovazione e disruption: la minaccia immediata ai modelli di business digitali

Dopo mesi di relativa stabilità, recenti analisi di mercato mostrano significative fluttuazioni nel ranking dei risultati di ricerca di Google, indicando un imminente importante aggiornamento dell'algoritmo. Il sensore SEMrush per la Germania ha registrato un picco di volatilità marcato il 7 novembre 2025, ricordando immediatamente il Core Update di novembre 2024 nel settore dell'ottimizzazione per i motori di ricerca. Questo aggiornamento è stato lanciato esattamente un anno prima, l'11 novembre 2024, e ha cambiato radicalmente il posizionamento di numerosi siti web.

Questa ciclicità degli aggiornamenti di Google non è affatto casuale, ma segue piuttosto una logica strategica dell'azienda. I dati storici rivelano una notevole regolarità: dopo il Core Update di giugno 2025, lanciato dal 30 giugno al 17 luglio 2025 e considerato uno degli aggiornamenti più estesi della storia recente, è seguito un periodo relativamente tranquillo. Tuttavia, le attuali osservazioni provenienti dai forum per webmaster e dagli strumenti di monitoraggio suggeriscono che questa pausa potrebbe rivelarsi ingannevole. Particolarmente interessante è l'osservazione che alcuni siti web che hanno subito perdite ingenti durante l'aggiornamento di giugno stanno ora registrando una nuova crescita, indicando una possibile correzione o riadattamento degli algoritmi.

La dimensione economica di questi sviluppi non può essere sopravvalutata. In Germania, il settore del marketing sui motori di ricerca ha generato un volume netto di circa 6,99 miliardi di euro nel 2025, con una previsione di 9,72 miliardi di euro entro il 2030. Tuttavia, queste cifre riflettono solo le spese pubblicitarie dirette e non riescono nemmeno a cogliere l'importanza economica complessiva del posizionamento organico sui motori di ricerca. Le aziende che fanno affidamento sul traffico organico rappresentano un settore economico significativamente più ampio, poiché non pagano costi diretti per clic, ma dipendono comunque fortemente dalla loro visibilità sui motori di ricerca.

Adatto a:

  • La rivoluzione del traffico in Xpert.Digital: come una nicchia B2B è sopravvissuta al crollo del mercatoLa rivoluzione del traffico in Xpert.Digital: come una nicchia B2B è sopravvissuta al crollo del mercato

Le perturbazioni macroeconomiche di un terremoto algoritmico

L'impatto degli aggiornamenti di base di Google va ben oltre il posizionamento dei singoli siti web e si manifesta in cambiamenti sistemici all'interno dell'economia digitale. Nel 2024, il settore del marketing digitale in Germania ha supportato direttamente 302.968 persone, con ulteriori 35.147 posti di lavoro indiretti presso fornitori e prestatori di servizi. Questo considerevole impatto occupazionale dimostra che i cambiamenti algoritmici in Google non sono solo adattamenti tecnici, ma hanno effetti fondamentali sui mercati del lavoro, sulle strategie aziendali e, in definitiva, sulla competitività di interi settori.

Il Core Update di novembre 2024, lanciato dall'11 novembre al 5 dicembre 2024, ha offerto uno sguardo sulla complessità di tali trasformazioni. A differenza del suo turbolento predecessore, il Core Update di agosto 2024, che ha sconvolto le classifiche di quasi tutti i settori, l'aggiornamento di novembre è stato sorprendentemente moderato. I dati sulla volatilità di SEMrush hanno mostrato che solo il settore dell'informazione ha superato un valore di 9,0, mentre altri settori, come il commercio al dettaglio e la sanità, sono rimasti al di sotto di questa soglia. A titolo di confronto, otto settori hanno superato lo stesso fattore dirompente nell'aggiornamento di agosto, evidenziando la relativa moderazione dell'aggiornamento di novembre.

Questa apparente moderazione, tuttavia, non deve nascondere i cambiamenti strutturali. Le aziende che operano ai margini degli standard qualitativi di Google hanno subito significativi cambiamenti nel posizionamento. Il posizionamento strategico tra l'ottimizzazione tradizionale per i motori di ricerca e le nuove esigenze create dalle funzioni di ricerca basate sull'intelligenza artificiale è diventato una sfida esistenziale. I siti web che in passato si erano affidati in modo massiccio alle tattiche SEO classiche, senza soddisfare i criteri di qualità fondamentali a cui Google sta dando sempre più priorità, sono stati particolarmente colpiti.

L'aggiornamento Core di marzo 2025 ha proseguito questa tendenza e ha sottolineato l'importanza dei contenuti dei creatori. Google ha comunicato esplicitamente il suo obiettivo di rendere visibili più contenuti di creatori di contenuti reali con competenze personali. Questa è stata una risposta diretta al flusso di contenuti basati sull'intelligenza artificiale che inondava sempre più lo spazio digitale. I siti web che si basavano esclusivamente su contenuti generati automaticamente, senza incorporare competenze ed esperienze umane, hanno sistematicamente perso visibilità. Questa tendenza è proseguita nell'aggiornamento di giugno 2025, che ha caratterizzato una fase di rollout eccezionalmente lunga, pari a 18 giorni, e il cui impatto è stato descritto come un picco storico nei ranking.

Adatto a:

  • La battaglia invisibile per la visibilità del marchio: perché le aziende investono milioni in strumenti che nessuno vedeLa battaglia invisibile per la visibilità del marchio: perché le aziende investono milioni in strumenti che nessuno vede

L'erosione delle fonti di traffico tradizionali attraverso l'integrazione dell'IA

Parallelamente ai classici aggiornamenti di base, si sta verificando una trasformazione ancora più radicale del panorama informativo digitale attraverso l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi di ricerca. Le panoramiche AI ​​di Google, i riepiloghi generati dall'intelligenza artificiale che compaiono sopra i risultati di ricerca tradizionali, stanno cambiando radicalmente il comportamento degli utenti. Studi recenti mostrano un drastico calo del 61% dei tassi di clic organici per le query di ricerca che includono panoramiche AI ​​dalla metà del 2024. Per gli annunci a pagamento, il calo è ancora più allarmante, attestandosi al 68%.

Questi dati non sono solo statisticamente significativi; rappresentano un cambiamento radicale nell'economia digitale. Anche per le query di ricerca senza le panoramiche basate sull'intelligenza artificiale, i risultati organici hanno registrato un calo del 41%, il che suggerisce che gli utenti generalmente cliccano meno, indipendentemente dalla presenza o meno delle panoramiche basate sull'intelligenza artificiale. L'analisi ha incluso 3.119 query di ricerca informative in 42 organizzazioni, con un totale di 25,1 milioni di impressioni organiche e 1,1 milioni di impressioni a pagamento tra giugno 2024 e settembre 2025.

La prevalenza delle panoramiche basate sull'intelligenza artificiale ha raggiunto un nuovo picco a settembre 2025, rappresentando il 30% di tutte le query di ricerca desktop negli Stati Uniti. In Germania, dove la loro introduzione è stata ritardata a causa di peculiarità normative, studi iniziali mostrano tendenze altrettanto preoccupanti. Un'analisi di otto domini in vari settori ha rivelato che il 2,18% di tutte le prime 10 classifiche esaminate conteneva panoramiche basate sull'intelligenza artificiale, con una percentuale variabile tra lo 0,41 e il 5,53% a seconda del dominio. Le panoramiche basate sull'intelligenza artificiale sono apparse con particolare frequenza sui siti web di consulenza e relativi alla salute.

Fondamentalmente, l'88,28% delle parole chiave nelle panoramiche AI ​​era correlato a intenti di conoscenza informativi. Gli intenti transazionali, di navigazione o di visita hanno svolto un ruolo trascurabile, il che differenzia le implicazioni strategiche per i vari modelli di business. Le aziende di e-commerce sono attualmente meno colpite rispetto agli editori orientati all'informazione o ai portali di consulenza. Questa differenziazione avrà una notevole rilevanza economica nei prossimi mesi e anni, poiché determinerà quali modelli di business sopravviveranno e quali richiederanno una ristrutturazione radicale.

Il riallineamento strategico: dall'ottimizzazione del traffico alla creazione di autorità

Rispondere a questi cambiamenti richiede un riallineamento fondamentale delle strategie digitali. I criteri EEAT, acronimo di Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità, si sono evoluti da fattore di qualità secondario a fattore determinante per il posizionamento. Nel dicembre 2022, Google ha aggiornato le sue Linee guida per i valutatori della qualità della ricerca, ampliando i criteri EAT originali per includere la "E" aggiuntiva di Esperienza. Da allora, Google ha privilegiato contenuti non solo tecnicamente accurati, ma anche creati da persone con esperienza pratica nell'argomento.

Questo cambiamento ha conseguenze di vasta portata per le strategie aziendali. Mentre in passato la produzione di contenuti era spesso esternalizzata a fornitori di servizi esterni o generata da sistemi automatizzati, la nuova realtà richiede competenze autentiche. Le aziende devono dimostrare che i loro contenuti sono supportati da autentiche conoscenze specialistiche ed esperienza pratica. Ciò si manifesta in requisiti concreti: profili degli autori chiari e qualificati, biografie verificabili, processi editoriali trasparenti e, soprattutto, contenuti che vadano oltre la semplice sintesi di informazioni esistenti.

Particolarmente colpite sono le cosiddette aree YMYL (Your Money or Your Life), che trattano argomenti sensibili come salute, finanza o diritto. Gli standard EEAT sono particolarmente rigorosi in questo ambito, poiché informazioni false o fuorvianti possono causare danni significativi. Ma anche al di fuori di queste aree critiche, tutti i siti web traggono enormi benefici dall'ottimizzazione EEAT, poiché Google, in ultima analisi, si fida solo dei siti web di cui anche gli utenti si fidano.

L'implementazione pratica di questi requisiti richiede investimenti sostanziali. Le aziende devono assumere personale qualificato in grado non solo di scrivere, ma anche di possedere una reale competenza specialistica. I tempi in cui la produzione di contenuti era considerata un compito puramente operativo sono ormai tramontati. La creazione di contenuti sta diventando una competenza strategica fondamentale che richiede professionisti qualificati, formazione continua e investimenti a lungo termine.

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili

 

Da parola chiave ad autorità: la nuova realtà della ricerca

Sconvolgere il paradigma della ricerca zero-click

Il concetto di ricerca zero-click, in cui gli utenti ricevono le loro risposte direttamente nell'elenco dei risultati di ricerca o nell'interfaccia dell'IA senza dover cliccare su un sito web esterno, sfida la logica fondamentale dell'attuale modello di business digitale. Se Google elabora le informazioni in modo tale che gli utenti non debbano più abbandonare il motore di ricerca, le basi dei modelli di business basati sul traffico crollano.

Gli studi dimostrano che il traffico organico può diminuire dal 20 al 40% a causa delle risposte dell'intelligenza artificiale e, in alcuni settori, la diminuzione può essere significativamente maggiore. Con le sue nuove panoramiche basate sull'intelligenza artificiale, Google mostra riepiloghi dettagliati compilati da varie fonti. Spesso, i dati più importanti sono presentati in modo così completo che gli utenti non hanno motivo di cliccare oltre. Questo non solo modifica il comportamento dei clic, ma anche il valore dei tradizionali posizionamenti in cima alla classifica: anche chi si trova in prima posizione sta riscontrando cali significativi del tasso di clic.

Analisi recenti mostrano che il tasso di clic (CTR) per i siti web in cima alla classifica può diminuire fino al 40% una volta visualizzate le risposte dell'IA. Per i siti web in posizioni inferiori, l'impatto è ancora più drammatico. Una meta-analisi di vari studi ha rivelato che il CTR è diminuito in media del 40%, a seconda del settore e del termine di ricerca, con fluttuazioni che vanno dal più 19% al meno 85%. Questa varianza estrema suggerisce che alcuni settori e tipi di parole chiave siano interessati in modo sproporzionato.

La risposta strategica a questo sviluppo non può consistere nell'ottimizzazione per aumentare il traffico, poiché il traffico disponibile si sta sistematicamente riducendo. Le aziende devono invece concentrare le proprie strategie sulla costruzione del brand, sull'accesso diretto e sul posizionamento come fonte citabile nelle panoramiche AI. Ciò richiede un approccio fondamentalmente diverso: invece di cercare di coprire il maggior numero possibile di parole chiave, le aziende devono diventare le autorità definitive nelle loro nicchie, riconosciute da Google come fonti primarie di informazione e citate nelle panoramiche AI.

I dati mostrano che i siti web citati nelle panoramiche AI ​​presentano metriche di performance significativamente migliori rispetto a quelli non citati. Per le query di ricerca in cui sono presenti panoramiche AI ​​e un sito web viene citato, il tasso di clic (CTR) organico è dello 0,70%, mentre è dello 0,52% quando il sito web non viene citato. La differenza può sembrare marginale, ma è piuttosto rilevante con volumi di impression elevati. La differenza è ancora più significativa per gli annunci a pagamento: 7,89% di CTR con citazione contro il 4,14% senza.

Adatto a:

  • La formula segreta di Google? Ambidestro imprenditoriale o esplorazione: ambidestro imprenditoriale per il successo.La formula segreta di Google? Ambidestro imprenditoriale o esplorazione: ambidestro imprenditoriale per il successo.

Gli aggiustamenti strutturali nel settore SEO

Il settore SEO stesso sta attraversando una trasformazione fondamentale. I compiti tradizionali degli specialisti SEO – ricerca di parole chiave, ottimizzazione tecnica e link building – vengono integrati o addirittura sostituiti da nuovi requisiti. L'integrazione di strumenti di intelligenza artificiale automatizza molte attività SEO classiche, dall'analisi dei dati alla creazione di contenuti, fino alla gestione delle campagne. Questo libera tempo per attività strategiche e creative, ma cambia anche radicalmente le esigenze di personale.

Secondo la Federazione Tedesca della Pubblicità, il 19% delle agenzie ha assunto personale specificamente per attività legate all'intelligenza artificiale. Le aziende stanno sempre più assumendo posizioni multidisciplinari con specialisti IT, IA o design. Uno studio di Salt and Pepper ha rivelato che il 50% degli intervistati considera l'IA una soluzione a lungo termine alla carenza di manodopera qualificata. Tuttavia, l'Istituto Economico Tedesco sottolinea che l'IA integra principalmente il lavoro umano e che non si prevedono forti effetti negativi sull'occupazione.

Questa valutazione rischia di rivelarsi eccessivamente ottimistica se si considerano i cambiamenti strutturali. Sebbene il numero totale di dipendenti nel marketing digitale sia cresciuto del 3,6% tra il 2023 e il 2024, il set di competenze sta cambiando notevolmente. Le tradizionali attività SEO vengono sempre più automatizzate o sostituite da sistemi di intelligenza artificiale, mentre le competenze strategiche, la comprensione tecnica dei sistemi di intelligenza artificiale e le competenze creative stanno acquisendo sempre più importanza. Questo cambiamento richiede ingenti investimenti in formazione continua e porterà inevitabilmente a tensioni nel mercato del lavoro.

La media di 5.651 posizioni lavorative mensili aperte nel marketing digitale nel 2024 potrebbe, se completamente coperte, generare ulteriori 0,58 miliardi di euro di valore aggiunto. Questa cifra illustra sia il potenziale di crescita del settore sia le sfide strutturali nel reclutamento di professionisti qualificati. Gli stipendi medi annui nel marketing online variano da 33.100 a 46.200 euro, con posizioni specializzate come il SEO Manager che possono raggiungere i 48.500 euro.

La dimensione regolamentare e le dinamiche competitive globali

Gli sviluppi relativi agli aggiornamenti di Google Core e all'integrazione dell'intelligenza artificiale non si verificano in un vuoto normativo. L'Unione Europea ha creato un quadro normativo con il Digital Markets Act e il Digital Services Act, progettato per limitare il potere di mercato delle piattaforme digitali. Questa normativa influenza anche il modo in cui Google progetta e comunica i suoi algoritmi.

Il ritardo nell'implementazione delle panoramiche sull'IA nell'UE è una conseguenza diretta di questi quadri normativi. Mentre la funzionalità è ampiamente diffusa negli Stati Uniti da mesi, gli utenti europei devono ancora attendere. Questa frammentazione normativa crea condizioni di concorrenza diseguali e richiede strategie differenziate per i diversi mercati.

Allo stesso tempo, stanno emergendo ecosistemi di ricerca alternativi che stanno sfidando il dominio di Google. ChatGPT Search, Perplexity, Microsoft Copilot e altri strumenti di ricerca basati sull'intelligenza artificiale stanno acquisendo importanza. Si stima che il mercato dei motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale raggiungerà i 43,63 miliardi di dollari entro il 2025, con una proiezione di 108,88 miliardi di dollari entro il 2032 e un tasso di crescita annuo del 14%. Si prevede che il numero di utenti di sistemi di ricerca basati sull'intelligenza artificiale in tutto il mondo raggiungerà i 378,8 milioni entro il 2025, con 64,4 milioni di nuovi utenti che si aggiungeranno solo in quell'anno.

Questa diversificazione del panorama della ricerca richiede un'espansione delle strategie di ottimizzazione oltre la tradizionale SEO di Google. Il termine GEO (Generative Engine Optimization) si sta affermando come complemento alla SEO e si riferisce all'ottimizzazione per i sistemi di ricerca basati sull'intelligenza artificiale. Le aziende devono strutturare i propri contenuti in modo tale che possano essere compresi, elaborati e citati come fonti affidabili non solo dai motori di ricerca tradizionali, ma anche dai sistemi di intelligenza artificiale generativa.

Adatto a:

  • Chi sono i concorrenti di SE Ranking e perché SE Ranking ha un vantaggio, soprattutto nel settore B2B? – Raccomandazione di esperti su SEO/GEOChi sono i concorrenti di SE Ranking e perché SE Ranking ha un vantaggio, soprattutto nel settore B2B? – Raccomandazione di esperti su SEO/GEO

L'economia digitale tra adattamento e rivoluzione

Gli sviluppi legati ai Google Core Updates e all'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi di ricerca segnano un cambio di paradigma fondamentale nell'economia digitale. La logica tradizionale, secondo cui la visibilità sui motori di ricerca poteva essere ottenuta attraverso l'ottimizzazione tecnica e il volume dei contenuti, sta lasciando il posto a una nuova logica che privilegia competenze autentiche, affidabilità e posizionamento strategico.

Per le aziende, questo presenta molteplici sfide. In primo luogo, devono rivedere radicalmente le proprie strategie di contenuto e passare da una produzione quantitativa a una più approfondita e qualitativa. In secondo luogo, la nuova realtà richiede ingenti investimenti in competenze e autorevolezza, che non possono essere consolidati nel breve termine. In terzo luogo, i modelli di business devono essere diversificati, poiché affidarsi al traffico di ricerca organico sta diventando troppo rischioso.

Le implicazioni economiche di questa trasformazione sono enormi. I settori fortemente dipendenti dal traffico organico devono ripensare i propri modelli di business. Gli editori che in precedenza facevano affidamento sui ricavi pubblicitari generati da un elevato numero di visitatori stanno vedendo le proprie fondamenta erodersi. Allo stesso tempo, stanno emergendo nuove opportunità per le aziende che si posizionano con successo come autorità e vengono citate nelle panoramiche sull'intelligenza artificiale.

Le tendenze occupazionali nel settore del marketing digitale continueranno a diversificarsi. Sebbene si preveda che il numero totale di posti di lavoro rimarrà stabile o addirittura aumenterà, le competenze richieste cambieranno notevolmente. Le competenze tecniche SEO rimarranno rilevanti, ma saranno integrate o sostituite da una comprensione strategica dei sistemi di intelligenza artificiale, competenze di contenuto e competenze di brand building.

Per l'economia tedesca, che con un volume di marketing sui motori di ricerca di quasi 7 miliardi di euro e oltre 300.000 dipendenti nel marketing digitale rappresenta un settore significativo, questi sviluppi sono di importanza strategica. La capacità delle aziende tedesche di adattarsi a queste nuove condizioni determinerà in modo decisivo la loro competitività nell'era digitale. Le attuali fluttuazioni a novembre 2025 potrebbero essere solo il presagio di ulteriori, ancora più radicali cambiamenti che l'economia digitale affronterà nei prossimi mesi e anni.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

altri argomenti

  • Google sta implementando l'aggiornamento core completo di giugno 2025: che cos'è davvero un aggiornamento principale? Una ri -valutazione dell'intera Internet
    Google sta implementando l'aggiornamento core completo di giugno 2025: che cos'è davvero un aggiornamento principale? Una ri -valutazione dell'intera Internet ...
  • I risultati più importanti sull'aggiornamento di Google Core in corso e l'importanza di SEO vs. Geo
    Risultati chiave riguardanti l'aggiornamento in corso di Google Core e la crescente importanza di SEO rispetto a GEO...
  • Aggiornamenti di Google e algoritmo Modifiche 2025: l'aggiornamento principale di marzo e oltre
    Aggiornamenti di Google e algoritmo Modifiche 2025: l'aggiornamento principale di marzo e oltre ...
  • Google ha attualmente iniziato a implementare l'aggiornamento Core di novembre 2024
    Google ha attualmente iniziato a implementare l'aggiornamento Core di novembre 2024...
  • Come posso ottimizzare i miei contenuti personalizzati per Google Discover?
    Come posso ottimizzare i miei contenuti personalizzati per Google Discover?...
  • Come gli aggiornamenti di Google cambiano l'editore in tutto il mondo contenuti specializzati dominano Google Search
    Come gli aggiornamenti di Google cambiano l'editore ed editori in tutto il mondo, così specializzati dominano la ricerca di Google ...
  • La nuova modalità AI di Google: come ChatGPT, Google diventa una segreteria telefonica - Lancio della modalità AI nell'UE nella notte dell'8 ottobre 2025
    La nuova modalità AI di Google: come ChatGPT, Google sta diventando una segreteria telefonica – Lancio della modalità AI nell'UE la notte dell'8 ottobre 2025...
  • Google Shocks con una dichiarazione: ecco perché la ricerca non vuole più mantenerla: la fine della ricerca di Google come la conosciamo?
    Google Shocks con una dichiarazione: ecco perché la ricerca non vuole più mantenerla: la fine della ricerca di Google come la conosciamo? ...
  • Adattamento delle strategie SEO per le panoramiche dell'IA: una guida completa per la nuova era di Google Search
    Adattamento delle strategie SEO per le panoramiche dell'IA: una guida completa per la nuova era di Google Search ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Xpert.Digital R&D (Ricerca e sviluppo) in SEO / KIO (Artificial Intelligence Optimization) - NSEO (Next-gen Search Engine Optimization) / AIS (Artificial Intelligence Search) / DSO (Deep Search Optimization)Contatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalInformazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseIntelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaBlog/Portale/Hub: Consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza di magazzino – soluzioni di stoccaggio e ottimizzazione del magazzino per tutti i tipi di stoccaggioBlog/Portale/Hub: Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del MetaversoBlog/Portale/Hub: Sistemi per esterni e coperture (anche industriali e commerciali) - Consulenza per carport solari - Progettazione di sistemi solari - Soluzioni di moduli solari con doppio vetro semitrasparente️Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Altro articolo: Il nuovo robot ultra-realistico H2 di Unitree si muove come un essere umano con precisione e gesti fluidi e naturali.
  • Nuovo articolo TIP | Le aziende dovrebbero investire di più nelle pubbliche relazioni, secondo Robby Stein (vicepresidente della gestione dei prodotti presso Google Search)
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Soluzioni LTW
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Novembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale