Icona del sito Web Esperto.Digitale

Accumulo di energia solare: i primi dieci produttori e fornitori di accumulatori di energia solare e accumulatori per il fotovoltaico

Accumulo di energia solare per edifici e veicoli elettrici

Accumulo di energia solare per edifici e veicoli elettrici – Immagine: Xpert.Digital/ petrmalinak|Shutterstock.com

Enorme crescita dell'accumulo di batterie in tutto il mondo

Negli ultimi anni, l'utilizzo di sistemi di accumulo di energia e di batterie in combinazione con impianti solari e fotovoltaici è aumentato significativamente in tutto il mondo. Questa tecnologia consente ai proprietari di case di immagazzinare e utilizzare in modo efficiente l'energia solare autoprodotta, soprattutto nei periodi in cui il sole non splende o la domanda di energia supera la produzione di energia solare.

L'installazione di un sistema di accumulo a batteria offre diversi vantaggi. Uno dei più importanti è l'aumento dell'autoconsumo di energia solare. Invece di immettere in rete l'elettricità in eccesso, che potrebbe non essere venduta a un prezzo ottimale, può essere immagazzinata e utilizzata in un secondo momento. Questo contribuisce a ridurre il consumo di elettricità dalla rete pubblica e a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche convenzionali.

Un altro vantaggio dei sistemi di accumulo di energia è la loro capacità di migliorare la stabilità della rete. Quando più abitazioni o aziende sono dotate di sistemi di accumulo di energia, si può arrivare a una produzione e fornitura di energia decentralizzata. In caso di interruzione o guasto della corrente elettrica, questi sistemi di accumulo possono fungere da gruppi di alimentazione di emergenza, garantendo una fornitura elettrica continua.

La tecnologia di accumulo di energia ha compiuto progressi significativi negli ultimi anni. Una delle tecnologie di batterie più comunemente utilizzate nei sistemi di accumulo di energia solare è la batteria agli ioni di litio. Questo tipo di batteria è caratterizzato da un'elevata densità energetica, una bassa autoscarica e una lunga durata. Le batterie agli ioni di litio sono più leggere e compatte rispetto alle precedenti e offrono un accumulo di energia efficiente.

Uno dei marchi più noti per l'accumulo di energia è Tesla Energy con il suo prodotto Powerwall. Powerwall è una batteria all'avanguardia disponibile in diverse capacità che si integra perfettamente con i sistemi di energia solare. Powerwall è dotato di funzioni intelligenti che ottimizzano il consumo energetico e massimizzano l'uso dell'energia solare.

Altri rinomati produttori di sistemi di accumulo a batteria per il fotovoltaico includono LG Chem, Sonnen, SMA Solar Technology, ABB ed Enphase Energy. Queste aziende offrono diverse soluzioni di accumulo per soddisfare le esigenze dei consumatori, che si tratti di abitazioni private, aziende commerciali o grandi impianti industriali.

Il costo dei sistemi di accumulo a batteria è diminuito negli ultimi anni, rendendoli più interessanti e accessibili ai consumatori. La fattibilità economica dell'accumulo di energia dipende da diversi fattori, tra cui il costo dell'elettricità dalla rete, il livello di sussidi o incentivi governativi, le dimensioni dell'impianto solare e il consumo di elettricità della famiglia. È importante che i consumatori conducano un'analisi costi-benefici approfondita per determinare se investire in sistemi di accumulo a batteria sia conveniente per loro.

 

➡️ Nel complesso, l'utilizzo di sistemi di accumulo di energia e di batterie in combinazione con sistemi solari e fotovoltaici rappresenta un approccio promettente per massimizzare l'efficienza della produzione di energia solare e ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche convenzionali. Con il continuo sviluppo della tecnologia e la crescita del mercato, si prevede un ulteriore aumento dell'uso dell'accumulo di energia, consentendo un futuro energetico sostenibile.

 

Progettate il vostro impianto solare per le applicazioni più comuni comodamente online con il nostro pianificatore di impianti solari!

Con il nostro intuitivo pianificatore di impianti solari potete progettare online il vostro impianto solare individuale. Che tu abbia bisogno di un sistema solare per la tua casa, la tua azienda o per scopi agricoli, il nostro progettista ti offre l'opportunità di tenere conto delle tue esigenze specifiche e sviluppare una soluzione su misura.

Il processo di pianificazione è semplice e intuitivo. Basta inserire le informazioni pertinenti. Il nostro progettista tiene conto di queste informazioni e crea un sistema solare su misura che soddisfi le vostre esigenze. Puoi provare diverse opzioni e configurazioni per trovare il sistema solare ottimale per la tua applicazione.

Inoltre, puoi salvare il tuo piano per rivederlo in seguito o condividerlo con altri. Il nostro team di assistenza clienti è inoltre disponibile per rispondere alle vostre domande e fornire supporto per garantire che il vostro sistema solare sia pianificato in modo ottimale.

Utilizza il nostro pianificatore di sistema solare per pianificare il tuo sistema solare individuale per le applicazioni più comuni e promuovere la transizione verso l'energia pulita. Inizia ora e fai un passo importante verso la sostenibilità e l’indipendenza energetica!

Il pianificatore dell'impianto solare per le applicazioni più comuni: progettare l'impianto solare online qui - Immagine: Xpert.Digital

Maggiori informazioni qui:

 

I primi dieci produttori come aziende di accumulo di energia o di accumulo di batterie

Questo elenco include alcuni dei principali produttori e fornitori di sistemi di accumulo di energia solare e di batterie per il fotovoltaico. Tuttavia, è importante notare che il mercato è in continua crescita e che nuove aziende con soluzioni innovative possono affermarsi.

Tesla Energy

Tesla Energy, una divisione di Tesla Inc., è uno dei produttori più noti di sistemi di accumulo a batteria. Il suo prodotto Powerwall è estremamente popolare e consente ai proprietari di case di immagazzinare l'energia solare in eccesso e di accedervi quando necessario. Tesla Energy ha anche sviluppato sistemi di accumulo a batteria più grandi, come il Powerpack, per applicazioni commerciali.

LG Chem

LG Chem è un produttore leader di batterie agli ioni di litio e offre un'ampia gamma di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici. Il loro prodotto RESU è disponibile sia per applicazioni residenziali che commerciali ed è caratterizzato da elevata efficienza e affidabilità.

soli

Sonnen è un produttore tedesco di sistemi di accumulo a batterie, acquisito da Shell nel 2019. Il suo prodotto SonnenBatterie è una scelta popolare tra i proprietari di case, poiché consente loro di accumulare e gestire in modo intelligente l'energia solare. Sonnen offre anche modelli di business innovativi, come le centrali elettriche virtuali.

BYD

BYD è un'azienda cinese specializzata nello sviluppo di sistemi di accumulo a batteria. Il suo prodotto B-Box è disponibile in diverse dimensioni ed è adatto sia per applicazioni residenziali che commerciali. BYD vanta una forte presenza nel mercato delle energie rinnovabili e ha completato numerosi progetti in tutto il mondo.

Tecnologia solare SMA

SMA è un'azienda tedesca e uno dei maggiori produttori mondiali di inverter per impianti fotovoltaici. Offre anche soluzioni di accumulo a batteria, come Sunny Boy Storage. SMA è nota per l'elevata qualità e affidabilità dei suoi prodotti.

FICO

ABB è un fornitore globale di tecnologie per l'energia e l'automazione. Oltre agli inverter, ABB offre anche soluzioni di accumulo a batteria per impianti fotovoltaici. Il suo prodotto REACT consente un utilizzo ottimizzato dell'energia solare e l'alimentazione elettrica off-grid.

Enphase Energy

Enphase Energy è un'azienda specializzata in microinverter. Offre anche soluzioni di accumulo a batteria, come Enphase AC Battery. I suoi sistemi sono caratterizzati da elevata efficienza energetica e flessibilità.

SolarEdge

SolarEdge è un'azienda israeliana specializzata in ottimizzatori di potenza e inverter per impianti fotovoltaici. Ha anche sviluppato il sistema di accumulo a batteria StorEdge, che consente l'integrazione delle batterie negli impianti solari.

Panasonic: Panasonic è un'azienda di fama internazionale che produce un'ampia gamma di prodotti. Offre anche soluzioni di accumulo a batteria per impianti fotovoltaici, come il Panasonic Home Energy Management System. Panasonic è nota per l'elevata qualità e affidabilità.

Hoppecke

Hoppecke è un produttore tedesco di batterie e offre anche soluzioni di accumulo per impianti fotovoltaici. I suoi sistemi sono caratterizzati da elevate prestazioni e longevità.

La differenza tra un dispositivo di accumulo di energia CA e CC

La differenza tra un sistema di accumulo di energia a corrente alternata (CA) e a corrente continua (CC) o un sistema di accumulo a batteria risiede nel modo in cui sono collegati alla rete elettrica e all'impianto fotovoltaico.

Un sistema di accumulo di energia in corrente alternata (CA), o sistema di accumulo a batteria in corrente alternata, è progettato per essere collegato alla rete elettrica a corrente alternata (CA). Ciò significa che l'elettricità proveniente dall'impianto fotovoltaico fluisce prima nell'inverter per essere convertita in corrente alternata. La corrente alternata viene quindi immessa nel sistema di accumulo di energia in corrente alternata, che la immagazzina e la reimmette in rete secondo necessità o la rende disponibile per l'autoconsumo domestico. I sistemi di accumulo di energia in corrente alternata sono in genere in grado di utilizzare l'energia accumulata in corrente alternata per una varietà di elettrodomestici.

D'altro canto, un sistema di accumulo di energia in corrente continua (CC), o sistema di accumulo a batteria in CC, è collegato direttamente all'impianto fotovoltaico senza la necessità di un inverter. L'elettricità generata dai pannelli solari fluisce direttamente nel sistema di accumulo di energia in CC, che immagazzina la corrente continua e la rilascia quando necessario. I sistemi di accumulo di energia in CC hanno il vantaggio di non subire la perdita di efficienza associata alla conversione della corrente continua in corrente alternata, il che può portare a una maggiore efficienza. Tuttavia, i sistemi di accumulo di energia in CC sono in genere limitati ad applicazioni specifiche e non possono essere utilizzati direttamente per alimentare un'ampia gamma di dispositivi elettrici, a meno che non venga utilizzata un'unità di conversione separata.

➡️ È importante notare che la scelta tra un sistema di accumulo di energia in corrente alternata (AC) e in corrente continua (DC) dipende da diversi fattori, tra cui la configurazione del sistema, l'applicazione e le esigenze specifiche del consumatore. La decisione dovrebbe basarsi su un'analisi approfondita delle caratteristiche tecniche, dell'efficienza, dei costi e della compatibilità con l'impianto fotovoltaico e la rete elettrica.

 

Per quanto riguarda la loro funzionalità, ci sono alcune differenze importanti tra i sistemi di accumulo di energia CA e CC o sistemi di accumulo a batteria.

Invertitore

Un sistema di accumulo di energia in corrente alternata (CA) richiede un inverter separato perché è collegato alla rete elettrica. L'inverter converte la corrente continua (CC) proveniente dall'impianto fotovoltaico nella corrente alternata (CA) richiesta e regola il flusso di energia tra la rete elettrica, il sistema di accumulo e i carichi. Un sistema di accumulo di energia in corrente continua (CC), invece, non richiede un inverter perché funziona direttamente con la corrente continua proveniente dall'impianto fotovoltaico.

Efficienza

A causa delle fasi di conversione aggiuntive (da corrente continua a corrente alternata e viceversa), un sistema di accumulo di energia in corrente alternata può avere un'efficienza leggermente inferiore rispetto a un sistema di accumulo di energia in corrente continua. Il collegamento diretto di un sistema di accumulo in corrente continua all'impianto fotovoltaico consente un utilizzo più efficiente della corrente continua generata, poiché non si verificano perdite di conversione.

flessibilità

Un sistema di accumulo di energia in corrente alternata (CA) è generalmente più flessibile in termini di applicazione, in quanto può utilizzare la corrente alternata immagazzinata per alimentare un'ampia gamma di dispositivi elettrici. Un sistema di accumulo di energia in corrente continua (CC) è in genere limitato ad applicazioni specifiche e non può essere utilizzato direttamente per alimentare diversi dispositivi, a meno che non venga utilizzata un'unità di conversione separata.

Costo

Il costo dei sistemi di accumulo di energia CA e CC può variare a seconda del produttore, della capacità e delle caratteristiche. In genere, un sistema di accumulo di energia CA può essere leggermente più costoso di un sistema di accumulo di energia CC a causa di componenti aggiuntivi come l'inverter. Tuttavia, è importante considerare il costo totale, inclusi installazione e funzionamento.

 

➡️ Nella scelta tra un sistema di accumulo di energia in corrente alternata (CA) e in corrente continua (CC), è necessario considerare diversi fattori, tra cui l'impianto fotovoltaico esistente, la configurazione del sistema pianificata, la flessibilità desiderata, i requisiti di efficienza e il budget. Si consiglia di rivolgersi a un installatore o fornitore qualificato per la consulenza di esperti, per trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze e necessità.

 

Un sistema di accumulo di energia in corrente alternata (CA) viene solitamente fornito come soluzione completa, con l'inverter già integrato nel sistema. Questo semplifica l'installazione e il funzionamento, poiché non richiede hardware aggiuntivo. I sistemi di accumulo di energia in corrente alternata possono anche essere facilmente integrati in impianti solari esistenti, in quanto possono essere facilmente integrati nella rete CA esistente.

I sistemi di accumulo di energia in corrente continua (CC), d'altro canto, richiedono in genere un inverter separato per convertire la corrente continua (CC) in corrente alternata (CA) prima che possa essere immessa in rete o utilizzata. Ciò può comportare costi aggiuntivi e complessità di installazione. Tuttavia, i sistemi di accumulo di energia in corrente continua sono adatti per applicazioni in cui è richiesta un'alimentazione CC diretta, come nei sistemi off-grid o per alimentare specifici carichi CC.

Esistono anche sistemi di accumulo di energia ibridi che utilizzano una combinazione di tecnologia CA e CC. Questi sistemi consentono di immettere la corrente continua proveniente dall'impianto fotovoltaico nell'unità di accumulo per migliorarne l'efficienza, per poi utilizzare un inverter interno per convertire l'elettricità accumulata in corrente alternata quando necessario.

➡️ La scelta tra sistemi di accumulo di energia CA e CC dipende dalle esigenze e dai requisiti individuali del consumatore. Fattori quali efficienza del sistema, flessibilità, costo, installazione e compatibilità devono essere considerati nel prendere questa decisione. Si consiglia di consultare uno specialista per trovare la soluzione migliore possibile per la specifica applicazione.

Differenza tra i sistemi di accumulo di energia elettrica per l'industria e il commercio rispetto alle case unifamiliari, bifamiliari e plurifamiliari

Sì, esistono differenze tra i sistemi di accumulo di energia per l'industria e il commercio rispetto a quelli per case unifamiliari, bifamiliari e plurifamiliari. Queste differenze sono legate ai diversi requisiti, alle dimensioni e ai profili di consumo energetico delle diverse aree di applicazione.

Dimensioni e capacità

Le aziende industriali e commerciali hanno in genere un fabbisogno energetico più elevato rispetto alle case unifamiliari, ai condomini e alle residenze familiari. Pertanto, i loro sistemi di accumulo energetico richiedono generalmente una capacità maggiore per immagazzinare l'elettricità necessaria e rilasciarla quando necessario. I sistemi di accumulo energetico industriali e commerciali possono avere capacità di stoccaggio che vanno da diverse centinaia di kilowattora a diversi megawattora, mentre i sistemi di accumulo energetico residenziali variano in genere da pochi kilowattora a poche decine di kilowattora.

Consumo energetico e profilo di carico

Le aziende industriali e commerciali hanno spesso profili di carico e modelli di consumo energetico diversi rispetto alle abitazioni. Mentre il consumo di elettricità residenziale è in genere più elevato durante il giorno, le aziende industriali e commerciali possono avere una distribuzione del carico più uniforme durante il giorno o addirittura richiedere maggiori quantità di elettricità la sera e la notte. Il dimensionamento del sistema di accumulo di energia deve tenere conto di questi diversi profili di carico per consentire un uso efficiente dell'energia e il massimo risparmio sui costi.

Scalabilità

I sistemi di accumulo di energia industriali e commerciali devono spesso essere scalabili per supportare l'evoluzione della domanda energetica e la crescita aziendale. La capacità di accumulo dovrebbe essere espandibile in modo flessibile per soddisfare le esigenze future. Al contrario, i sistemi di accumulo di energia residenziali sono in genere progettati come sistemi installati in modo permanente e quindi meno scalabili.

Sistemi di controllo e monitoraggio

Nell'industria e nel commercio, sono spesso necessari sistemi di controllo e monitoraggio più avanzati per gestire in modo efficiente il consumo e l'accumulo di energia elettrica. Ciò consente un adattamento dinamico alla domanda energetica attuale e il prelievo di energia dalla rete o dall'accumulo, a seconda di fattori economici e ambientali, come le condizioni della rete o la produzione di energia rinnovabile.

Costi e redditività

I costi dei sistemi di accumulo di energia industriali e commerciali possono essere superiori a quelli dei sistemi residenziali a causa delle loro dimensioni e dei requisiti specifici. Tuttavia, è anche possibile che le aziende industriali e commerciali possano trarre maggiori vantaggi economici dall'utilizzo di sistemi di accumulo di energia, grazie al loro maggiore fabbisogno di elettricità e alle opzioni di implementazione più flessibili.

 

➡️ Nella scelta di un sistema di accumulo di energia per applicazioni industriali e commerciali, è importante condurre un'analisi specifica dei requisiti specifici, dei profili di carico, del fabbisogno energetico e degli aspetti economici per trovare la soluzione migliore possibile. Si consiglia di consultare uno specialista per garantire l'integrazione e l'utilizzo ottimali dei sistemi di accumulo di energia in ambienti industriali e commerciali.

Ora tutto dipende dai sistemi di accumulo dell'energia.

A novembre 2020, Xpert.Digital ha pubblicato un articolo nella categoria "Energie Rinnovabili" in cui sottolineava l'importanza dei sistemi di accumulo energetico. Con la transizione energetica in continua evoluzione e il crescente utilizzo di energie rinnovabili, l'accumulo efficiente di energia sta diventando un fattore cruciale.

Maggiori informazioni qui:

L'articolo sottolinea che, sebbene l'espansione delle energie rinnovabili rappresenti un passo importante per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e contrastare il cambiamento climatico, i benefici delle energie rinnovabili non possono essere pienamente realizzati senza un efficace sistema di accumulo energetico. I sistemi di accumulo energetico svolgono un ruolo cruciale nella stabilizzazione della rete elettrica, fornendo energia durante i picchi di domanda e aumentando l'autoconsumo di energia rinnovabile.

Un aspetto importante evidenziato nell'articolo è lo sviluppo e l'utilizzo di sistemi di accumulo a batteria. Le batterie consentono di immagazzinare energia sotto forma di carica elettrica e di rilasciarla quando necessario. Le batterie agli ioni di litio si sono affermate come la tecnologia dominante per l'accumulo di energia grazie alla loro elevata densità energetica, efficienza e lunga durata. L'articolo menziona anche altre tecnologie, come le batterie a flusso redox e le soluzioni di accumulo a base di idrogeno, che rappresentano approcci promettenti.

Si sottolinea che i sistemi di accumulo di energia contribuiscono a bilanciare le fluttuazioni nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Possono immagazzinare l'energia in eccesso generata durante i periodi di elevata produzione e renderla disponibile durante i picchi di domanda. Ciò contribuisce a stabilizzare la rete e a ridurre la necessità di centrali elettriche convenzionali per i picchi di carico.

L'articolo elenca inoltre diversi ambiti applicativi per i sistemi di accumulo di energia. Oltre all'integrazione in impianti solari ed eolici, l'accumulo di energia può essere utilizzato anche nell'elettromobilità per consentire una ricarica e una scarica efficienti dei veicoli elettrici. Inoltre, le soluzioni di accumulo di energia possono essere utilizzate anche in reti insulari o in aree remote per garantire un'alimentazione elettrica affidabile.

L'articolo evidenzia anche gli aspetti economici dell'accumulo di energia. L'utilizzo di sistemi di accumulo di energia può ridurre i costi dell'elettricità, poiché l'elettricità autoprodotta da fonti rinnovabili può essere immagazzinata e utilizzata in modo efficiente. Ciò si traduce in un tasso di autoconsumo più elevato e in una riduzione dei costi di approvvigionamento dell'elettricità.

In conclusione, l'articolo sottolinea che i sistemi di accumulo di energia rappresentano una tecnologia chiave per promuovere con successo la transizione energetica. Svolgono un ruolo centrale nel

Integrare le energie rinnovabili nella rete elettrica, aumentare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra sono fondamentali. Pertanto, è fondamentale investire nello sviluppo e nell'espansione dei sistemi di accumulo di energia per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile e affidabile.

Quali tipi o sistemi di accumulo di energia elettrica esistono?

Esistono vari tipi o sistemi di dispositivi di accumulo di energia, che offrono proprietà e vantaggi diversi a seconda dell'applicazione e della progettazione tecnica.

batterie agli ioni di litio

Le batterie agli ioni di litio sono la tecnologia più utilizzata per l'accumulo di energia. Offrono un'elevata densità energetica, buone prestazioni e una lunga durata. Sono leggere, compatte e garantiscono un accumulo di energia efficiente. Sono utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni, dai piccoli sistemi di accumulo domestici alle grandi installazioni commerciali.

Batterie al piombo-acido

Le batterie al piombo-acido sono una tecnologia più datata, ma sono ancora ampiamente utilizzate in alcune applicazioni. Sono economiche, ma hanno una densità energetica inferiore e una durata inferiore rispetto alle batterie agli ioni di litio. Le batterie al piombo-acido sono spesso utilizzate in sistemi di accumulo di energia domestici più piccoli o in sistemi off-grid.

Batterie a flusso redox

Le batterie a flusso redox utilizzano elettroliti liquidi immagazzinati in serbatoi per immagazzinare energia. Questo tipo di batteria consente un accumulo di energia scalabile e può essere adatto ad applicazioni a lungo termine. Offrono un'elevata stabilità di ciclo e sono in grado di immagazzinare grandi quantità di energia. Le batterie a flusso redox sono frequentemente utilizzate in applicazioni connesse alla rete, impianti industriali e sistemi di energia rinnovabile.

Supercondensatori

I supercondensatori, noti anche come ultracondensatori, sono in grado di immagazzinare e rilasciare energia molto rapidamente. Hanno un'elevata densità di potenza e una lunga durata, ma una densità energetica inferiore rispetto alle batterie. I supercondensatori sono adatti per applicazioni che devono gestire brevi picchi di potenza, come i sistemi start-stop dei veicoli o i sistemi di recupero dell'energia.

Elettrolisi dell'idrogeno

I sistemi di elettrolisi dell'idrogeno convertono l'energia elettrica in idrogeno gassoso, che può essere utilizzato come mezzo di accumulo energetico. L'idrogeno può essere successivamente riutilizzato per generare elettricità tramite una cella a combustibile. Questo sistema consente un accumulo di energia a lungo termine e scalabile, ma è generalmente più costoso e richiede infrastrutture specializzate.

 

Questi sono solo alcuni esempi di sistemi di accumulo di energia; sul mercato sono disponibili anche altre tecnologie e soluzioni ibride. La scelta del sistema di accumulo di energia più adatto dipende da fattori quali applicazione, capacità richiesta, costo, prestazioni, durata e impatto ambientale. È importante considerare i requisiti e gli obiettivi specifici per trovare la soluzione migliore possibile.

Quali sono i diversi nomi dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel fotovoltaico?

Nel settore fotovoltaico vengono utilizzati diversi termini per indicare l'accumulo di energia elettrica.

Accumulo di batterie

I sistemi di accumulo a batteria sono il tipo di accumulo di energia elettrica più comune nel fotovoltaico. Sono costituiti da una o più batterie che immagazzinano l'elettricità in eccesso prodotta dall'impianto fotovoltaico e possono rilasciarla in un secondo momento.

accumulatore

Il termine "accumulatore" è talvolta usato come sinonimo di batteria. Si riferisce a un dispositivo che immagazzina energia e la rilascia quando necessario.

batteria solare

Il termine "batteria solare" si riferisce specificamente ai sistemi di accumulo a batteria utilizzati in combinazione con impianti solari. Consentono di immagazzinare l'energia solare generata durante il giorno e di utilizzarla di notte o secondo necessità.

Accumulo di energia

Il termine "accumulo di energia" è un termine generico che può comprendere vari tipi di sistemi di accumulo, tra cui l'accumulo di elettricità nel fotovoltaico.

Potenza a X

"Power-to-X" si riferisce alla conversione dell'elettricità in eccesso in altre forme di energia o mezzi di accumulo. Alcuni esempi includono la conversione dell'elettricità in idrogeno (Power-to-Gas) o in combustibili sintetici (Power-to-Fuel).

 

➡️ È importante notare che questi termini possono talvolta riferirsi a diverse tecnologie o tipologie di accumulo nel settore fotovoltaico. L'uso e la definizione esatti possono variare a seconda del contesto.

Accumulo di energia Power-to-X

Accumulo flessibile di energia Power-to-X – Immagine: Xpert.Digital

Maggiori informazioni qui:

 

 

Dai semplici sistemi solari ai sistemi di grandi dimensioni: con xpert.solare la consulenza, la pianificazione e l'implementazione del sistema solare "industria"

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Puoi saperne di più su: www.xpert.digitalwww.xpert.solarwww.xpert.plus

 

Rimaniamo in contatto

 

Esci dalla versione mobile