Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

3.000 dollari a libro: la società di intelligenza artificiale Anthropic paga 1,5 miliardi di dollari agli autori in una controversia sul copyright

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 7 settembre 2025 / Aggiornato il: 7 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

3.000 dollari a libro: la società di intelligenza artificiale Anthropic paga 1,5 miliardi di dollari agli autori in una controversia sul copyright

3.000 dollari a libro: la società di intelligenza artificiale Anthropic paga 1,5 miliardi di dollari agli autori in una controversia sul copyright – Immagine: Xpert.Digital

Anthropic e l'accordo da un miliardo di dollari: un cambio di paradigma nell'intelligenza artificiale Copyright

Cosa significa il caso Anthropic per il settore dell'intelligenza artificiale?

Perché l'azienda di intelligenza artificiale Anthropic ha accettato di pagare agli autori 1,5 miliardi di dollari, nonostante addestrare modelli di intelligenza artificiale con opere protette da copyright possa essere legale? Questa domanda sta attualmente occupando l'intero settore tecnologico, poiché il caso potrebbe segnare una svolta nel conflitto tra sviluppatori di intelligenza artificiale e titolari dei diritti.

Il caso è particolarmente degno di nota perché Anthropic, il fornitore del chatbot Claude, non è stato citato in giudizio per aver utilizzato libri protetti da copyright per addestrare la sua IA, ma per il modo in cui ha ottenuto questi dati. Il tribunale statunitense ha stabilito che, mentre addestrare un'IA con testi protetti da copyright poteva, in determinate circostanze, essere coperto dal principio americano del Fair Use, il download di contenuti da fonti illegali non lo era. Il punto cruciale era che Anthropic era dimostrabilmente a conoscenza dell'origine illegale dei dati.

Adatto a:

  • Anthropic e l'intelligenza artificiale di Claude: l'ascesa al gigante dell'intelligenza artificiale – Valutazione, competizione e visioni eticheAnthropic e l'intelligenza artificiale di Claude: l'ascesa al gigante dell'intelligenza artificiale – Valutazione, competizione e visioni etiche

Come è nato questo accordo storico?

Quali erano le accuse specifiche contro Anthropic? Gli autori accusavano l'azienda di aver scaricato senza autorizzazione circa 500.000 libri e testi da due database online che violavano il copyright. Questi dati sono stati poi utilizzati per addestrare il chatbot AI Claude, considerato uno dei principali concorrenti di ChatGPT di OpenAI.

L'accordo prevede che Anthropic pagherà circa 3.000 dollari di risarcimento per ogni opera interessata, ovvero circa 2.500 euro. Tale importo è quattro volte superiore al risarcimento minimo previsto dalla legge statunitense sul diritto d'autore. Inoltre, Anthropic dovrà distruggere i documenti piratati e tutte le copie, ma manterrà i diritti sui libri legalmente acquisiti e scansionati.

Perché Anthropic ha accettato questo accordo? L'azienda voleva evitare una causa legale che avrebbe potuto comportare multe fino a 150.000 dollari a libro. Considerando che i libri interessati erano 500.000, ciò avrebbe comportato un potenziale pagamento fino a 75 miliardi di dollari, una cifra potenzialmente fatale persino per un'azienda che ha recentemente raccolto 13 miliardi di dollari.

Qual è la differenza tra la situazione giuridica negli Stati Uniti e in Germania?

Come verrebbe valutato un caso simile in Germania? A differenza del diritto americano, il diritto d'autore tedesco non prevede una dottrina del fair use che consenta una valutazione flessibile caso per caso. Al contrario, sono chiaramente definite limitazioni specifiche per scopi specifici che limitano i diritti degli autori.

Con l'attuazione della Direttiva UE sul diritto d'autore, la Germania ha creato l'articolo 44b della Legge sul diritto d'autore (UrhG), che regola il cosiddetto text and data mining (TDM). Questa disposizione consente l'analisi automatizzata di grandi quantità di dati, siano essi testi o immagini, per estrarne informazioni. L'addestramento di un'IA rientra generalmente in questa normativa.

Ma quali sono le restrizioni applicabili ai fornitori commerciali? Il permesso TDM presenta un inconveniente cruciale: i titolari dei diritti possono opporsi all'utilizzo delle proprie opere per TDM commerciale. Questa cosiddetta riserva d'uso deve essere effettuata in un formato leggibile da una macchina, ad esempio nei metadati o nelle condizioni d'uso di un sito web.

La Direttiva UE sul Data Mining (DSM) distingue due tipi di text e data mining: l'articolo 3 consente il TDM per scopi di ricerca scientifica da parte di istituti di ricerca e istituti di tutela del patrimonio culturale, a condizione che abbiano accesso legittimo alle opere. Questa eccezione è obbligatoria e non può essere esclusa da clausole contrattuali. L'articolo 4, invece, consente il TDM generale per qualsiasi scopo, compresi quelli commerciali, ma con l'importante limitazione della procedura di opt-out.

Quali aspetti tecnici giocano un ruolo nella valutazione giuridica?

Perché il funzionamento tecnico dell'addestramento dell'IA è così importante per la valutazione legale? Un recente studio della Copyright Initiative, condotto dal Professor Tim W. Dornis e dal Professor Sebastian Stober, fa luce sulla scatola nera dell'addestramento dell'IA. I ricercatori concludono che, tecnicamente parlando, l'addestramento di modelli di IA generativa non è un classico text e data mining, ma costituisce piuttosto una forma di violazione del copyright.

Cosa accade tecnicamente durante l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale? Il processo prevede diverse fasi soggette a copyright: in primo luogo, i dati vengono raccolti sistematicamente, il che costituisce già una duplicazione ai sensi del copyright. Successivamente, i dati raccolti vengono archiviati su server e preparati per l'addestramento. Infine, il modello di intelligenza artificiale analizza i dati ed estrae pattern, stili e informazioni.

Un punto particolarmente critico è la cosiddetta memorizzazione: i dati di training vengono memorizzati in tutto o in parte dagli attuali modelli generativi e possono quindi essere rigenerati e replicati con opportuni suggerimenti da parte degli utenti finali. Questo va ben oltre la pura analisi, che è il fulcro del text e data mining tradizionale.

Come si posiziona Claude rispetto a ChatGPT?

Quale impatto ha la controversia sul copyright sulla posizione di mercato di Anthropic? Nonostante le questioni legali, Claude si è affermata come un serio concorrente di ChatGPT. Secondo le attuali analisi di mercato, Anthropic detiene ora il 32% della quota di mercato per i modelli linguistici di grandi dimensioni nelle aziende, mentre OpenAI si classifica al secondo posto con il 25%.

La posizione di Anthropic è particolarmente forte nel settore della programmazione: con una quota di mercato del 42%, l'azienda è di gran lunga il principale fornitore, più del doppio del 21% di OpenAI. Claude deve questa posizione dominante principalmente alla sua impressionante finestra di contesto di 200.000 token, che consente l'elaborazione di interi report aziendali in un unico passaggio.

Quali sono i punti di forza specifici di Claude rispetto a ChatGPT? Claude è spesso elogiato per la sua comunicazione più "umana" e la sua comprensione sfumata di concetti complessi. La sua attenzione allo sviluppo etico dell'intelligenza artificiale e alla sicurezza ha reso Anthropic un fornitore affidabile per le aziende che pongono particolare enfasi sul comportamento responsabile nelle applicazioni sensibili.

Anthropic si affida all'intelligenza artificiale costituzionale, un processo che integra le linee guida etiche direttamente nei suoi modelli. Questo aiuta a prevenire risultati dannosi o parziali e crea un elevato livello di fiducia con gli utenti. Sebbene OpenAI si occupi anche di sicurezza dell'intelligenza artificiale, l'impegno esplicito di Anthropic nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale orientati eticamente gli conferisce un notevole vantaggio.

Quali altre cause legali stanno interessando il settore dell'intelligenza artificiale?

Il caso Anthropic è solo la punta dell'iceberg? Infatti, negli Stati Uniti sono in corso oltre 40 cause legali contro i fornitori di tecnologie di intelligenza artificiale per violazione del copyright. OpenAI, ad esempio, è stata citata in giudizio dal New York Times e, a seguito di questo accordo, sono in corso ulteriori cause legali contro Anthropic, tra cui quelle da parte di editori musicali e della piattaforma online Reddit.

Anche Apple è recentemente diventata bersaglio di cause legali per violazione del copyright: gli autori hanno intentato causa all'azienda tecnologica per aver presumibilmente utilizzato illegalmente i loro libri protetti da copyright per addestrare i suoi sistemi di intelligenza artificiale. I querelanti accusano Apple di aver copiato le opere protette da copyright senza consenso, attribuzione o compenso.

In Germania, GEMA è la prima società di gestione collettiva al mondo a intentare una causa contro OpenAI per l'uso non autorizzato di opere musicali protette. GEMA accusa OpenAI di aver riprodotto testi di canzoni protette da copyright di autori tedeschi senza acquisire licenze o compensare gli autori.

Come si sta sviluppando la questione dell'opt-out?

Cosa significa in pratica la procedura di opt-out per i titolari dei diritti? Secondo la legge tedesca, autori e titolari dei diritti possono dichiarare una restrizione d'uso leggibile da una macchina per escludere le proprie opere dall'uso TDM. Ad esempio, Sony Music Group ha pubblicato una "Dichiarazione di opt-out per l'addestramento all'IA" per proteggere i propri contenuti dall'uso non autorizzato dell'IA.

Tuttavia, l'implementazione pratica del meccanismo di opt-out è complessa: non è ancora stato chiarito in modo definitivo come tale riserva debba essere dichiarata tecnicamente e giuridicamente efficace, e come gli sviluppatori di intelligenza artificiale debbano gestirla. Si teme che un opt-out ampiamente utilizzato possa limitare significativamente i dati di addestramento per i modelli di intelligenza artificiale in Europa.

Le aziende di intelligenza artificiale devono rispettare queste restrizioni d'uso e non possono aggirarle. Se un'opera deve entrare a far parte del corpus di dati di addestramento nonostante le restrizioni, lo sviluppatore deve avviare trattative di licenza con il titolare dei diritti. Ciò creerà un nuovo mercato delle licenze, che tuttavia non è ancora consolidato.

 

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital

Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.

Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in ​​mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.

I principali vantaggi in sintesi:

⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.

🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.

💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.

🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.

📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.

Maggiori informazioni qui:

  • La soluzione di intelligenza artificiale gestita - Servizi di intelligenza artificiale industriale: la chiave per la competitività nei settori dei servizi, dell'industria e dell'ingegneria meccanica

 

Mercato delle licenze per i dati di intelligenza artificiale: opportunità per gli editori o rischio per le startup?

Quale ruolo svolge il regolamento UE sull'intelligenza artificiale?

In che modo il nuovo Regolamento UE sull'IA influisce sul diritto d'autore? Sebbene il Regolamento sull'IA non contenga nuove disposizioni in materia di eccezioni al diritto d'autore, chiarisce che l'utilizzo di contenuti protetti da copyright richiede l'autorizzazione del titolare dei diritti, a meno che non vi siano limitazioni.

Tutti i fornitori di modelli di IA generici devono rispettare requisiti di documentazione esaustivi. Ciò include una descrizione dettagliata dei dati utilizzati per l'addestramento, inclusi il tipo e l'origine dei dati e i metodi di elaborazione. In particolare, devono garantire l'identificazione e il rispetto delle riserve legali previste dalla Direttiva sul mercato unico digitale.

L'Ufficio per l'Intelligenza Artificiale monitora il rispetto di queste disposizioni, ma non esamina le violazioni del diritto d'autore opera per opera. Facendo riferimento alla Direttiva sul DSM, il Regolamento sull'IA chiarisce che il legislatore presuppone che l'eccezione relativa al text and data mining si applichi all'addestramento di modelli di IA generativa.

Adatto a:

  • Antropico Claude Gov: entusiasmante sviluppo dell'intelligenza artificiale per la sicurezza nazionale degli Stati UnitiAntropico Claude Gov: entusiasmante sviluppo dell'intelligenza artificiale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti

In che cosa differiscono l'uso scientifico e quello commerciale?

Quali norme speciali si applicano alla ricerca scientifica? Con una sentenza rivoluzionaria, il Tribunale Regionale di Amburgo ha stabilito che gli enti di ricerca possono, a determinate condizioni, utilizzare opere protette da copyright per l'addestramento dell'intelligenza artificiale. Il caso riguardava l'utilizzo di un'immagine protetta da copyright da parte di un ente di ricerca che aveva creato un set completo di dati immagine-testo per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale generativa.

La Corte ha stabilito che la creazione di un set di dati per l'addestramento dell'IA può rientrare nella libertà di ricerca, anche se le aziende commerciali utilizzano successivamente i dati ottenuti in questo modo. Il punto cruciale è che la creazione iniziale del set di dati serve ad acquisire conoscenza. In questo contesto, il termine "ricerca scientifica" è interpretato in senso lato.

L'articolo 60d della legge tedesca sul diritto d'autore (UrhG) consente l'estrazione di testi e dati scientifici da parte di istituti di ricerca come le università per scopi di ricerca scientifica non commerciali. Non è richiesto il consenso dei titolari dei diritti. Ciò contrasta con l'uso commerciale, per il quale si applica la procedura di opt-out.

Quali differenze internazionali esistono?

Come stanno affrontando gli altri Paesi la questione del copyright sull'IA? Il Giappone è considerato particolarmente favorevole all'innovazione e ha già modificato la propria legge sul copyright nel 2018. L'articolo 30-4 della legge giapponese sul copyright introduce un'eccezione flessibile per gli usi che non sono finalizzati al "fruizione" dell'opera. Questa viene spesso interpretata come includente l'addestramento di modelli di IA, purché l'obiettivo sia l'analisi dei dati e non il consumo dell'opera stessa.

Il Regno Unito ha intrapreso la propria strada dopo la Brexit. Sono state avviate consultazioni sulle eccezioni al copyright per gli sviluppatori di intelligenza artificiale, in particolare per il TDM. Tuttavia, le proposte hanno suscitato notevoli preoccupazioni da parte delle industrie creative, quindi la direzione futura rimane incerta.

La Cina ha modificato la sua legge sul copyright nel 2020, rafforzando in generale la tutela della proprietà intellettuale. Norme specifiche per la formazione in ambito AI sono ancora in fase di elaborazione, ma il Paese riconosce l'importanza strategica dell'IA e si prevede che cercherà soluzioni pragmatiche.

Cosa significa questo caso per le altre aziende di intelligenza artificiale?

Quali insegnamenti possono trarre altre aziende di intelligenza artificiale dal caso Anthropic? Il confronto mostra che la provenienza dei dati di addestramento è cruciale. Mentre l'addestramento con dati acquisiti legalmente può essere coperto da barriere di fair use o TDM, l'uso di dati ottenuti illegalmente può comportare sanzioni significative.

Le aziende di intelligenza artificiale hanno stipulato sempre più accordi di licenza con i titolari dei diritti d'autore per ottenere l'accesso ai contenuti. OpenAI, ad esempio, ha firmato accordi con diverse aziende del settore dei media e altri provider stanno seguendo l'esempio. L'accordo con Anthropic potrebbe accelerare questo sviluppo e portare alla creazione di un mercato consolidato delle licenze.

È fondamentale che i fornitori di modelli e sistemi di intelligenza artificiale si avvalgano di fornitori affidabili per la generazione di dati di addestramento, che rispettino i diritti di proprietà intellettuale altrui durante la creazione dei dati. Anche se non si è a conoscenza di una violazione del copyright, potrebbero sorgere conseguenze legali.

Come si svilupperà il mercato dei dati di addestramento dell'intelligenza artificiale?

Sta emergendo un nuovo mercato delle licenze per i dati di addestramento all'intelligenza artificiale? Il caso Anthropic e cause legali simili suggeriscono che potrebbe emergere un mercato strutturato per la concessione di licenze per i contenuti destinati all'addestramento all'intelligenza artificiale. Editori, autori e altri titolari di diritti stanno riconoscendo sempre più il valore dei loro contenuti per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.

Allo stesso tempo, le aziende che operano nel settore dell'intelligenza artificiale si trovano ad affrontare la sfida di acquisire dati di addestramento di alta qualità e legalmente validi. I costi di tali licenze possono essere significativi, soprattutto per le aziende più piccole che non dispongono delle risorse di Anthropic o OpenAI.

L'emergere di fornitori di dati specializzati che creano e concedono in licenza set di dati di addestramento conformi alla legge è una conseguenza logica di questo sviluppo. Questi fornitori potrebbero fungere da intermediari tra i titolari dei diritti e gli sviluppatori di intelligenza artificiale, garantendo il rispetto di tutti i requisiti legali.

Che impatto ha questo sull'innovazione e sulla concorrenza?

L'inasprimento della normativa ostacola l'innovazione nello sviluppo dell'IA? La questione è controversa. I sostenitori di norme severe sul copyright sostengono che i creativi e i titolari dei diritti dovrebbero essere equamente compensati per l'utilizzo delle loro opere. Tuttavia, l'elevata quantità di dati di training richiesti e i relativi costi di licenza potrebbero portare a una concentrazione del mercato nelle mani di pochi grandi fornitori.

Le aziende più piccole e le startup non sarebbero in grado di permettersi le licenze necessarie, limitando la loro capacità di sviluppare modelli di intelligenza artificiale competitivi. Paradossalmente, questo potrebbe portare a una minore innovazione e a una minore concorrenza, poiché solo aziende ben finanziate come Anthropic, OpenAI o Google possono fornire le risorse necessarie.

D'altro canto, la necessità di pagare costi di licenza potrebbe portare a metodi di addestramento più efficienti. Gli sviluppatori di intelligenza artificiale potrebbero investire di più in tecniche che richiedono meno dati o utilizzare dati sintetici per ridurre la dipendenza dai contenuti concessi in licenza.

Come si posizionano i titolari dei diritti e i creativi?

Quali strategie stanno adottando autori, editori e altri titolari di diritti? La Copyright Initiative e organizzazioni simili chiedono una maggiore considerazione del diritto d'autore nella formazione sull'intelligenza artificiale. Sostengono che l'utilizzo di opere protette da copyright da parte delle aziende di intelligenza artificiale senza consenso e senza compenso costituisca un "furto di proprietà intellettuale su larga scala".

Molti titolari di diritti si affidano sempre più a meccanismi di opt-out per proteggere le proprie opere da un utilizzo indesiderato dell'IA. Allo stesso tempo, stanno esplorando modi per trarre profitto dallo sviluppo dell'IA attraverso accordi di licenza. Ciò sta dando origine a un complesso mix di controversie legali e opportunità commerciali.

La causa intentata da GEMA contro OpenAI dimostra che anche le società di gestione collettiva svolgono un ruolo attivo in questa controversia. In quanto collettivi, potrebbero mettere in comune gli interessi dei loro membri e condurre trattative di licenza con le aziende di intelligenza artificiale.

Quali sono le prospettive a lungo termine?

Come potrebbe evolversi la situazione giuridica nei prossimi anni? Il caso Anthropic potrebbe essere solo l'inizio di un'ondata di accordi e sentenze che ridefiniranno le regole per l'addestramento dell'IA. Negli Stati Uniti, ulteriori casi potrebbero chiarire la dottrina del fair use in relazione all'IA, mentre in Europa l'applicazione pratica delle limitazioni del TDM è in fase di ulteriore perfezionamento.

È probabile che il Regolamento UE sull'IA fornisca ulteriori chiarimenti in merito ai requisiti di documentazione e al rispetto del diritto d'autore. Ciò potrebbe portare all'armonizzazione delle pratiche all'interno dell'UE, ma anche a differenze con altre giurisdizioni.

Lo sviluppo tecnologico sarà un fattore importante: se in futuro i modelli di intelligenza artificiale potranno essere addestrati efficacemente con meno dati o con dati sintetici, ciò potrebbe mitigare il problema del copyright. Allo stesso tempo, potrebbero essere sviluppate nuove tecniche per rilevare e compensare l'uso di contenuti protetti da copyright.

Il caso Anthropic segna una svolta importante nello sviluppo del settore dell'intelligenza artificiale. Dimostra che il quadro giuridico per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale non è ancora del tutto chiarito e che sia le aziende di intelligenza artificiale che i titolari dei diritti devono trovare nuovi modi per allineare i propri interessi. L'accordo da 1,5 miliardi di dollari potrebbe segnare l'inizio di una nuova era in cui l'uso di contenuti protetti da copyright per l'addestramento dell'intelligenza artificiale avviene in modo più equo e trasparente.

 

Sicurezza dei dati UE/DE | Integrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e multi-data source per tutte le esigenze aziendali

Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee

Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee - Immagine: Xpert.Digital

Ki-GameChanger: le soluzioni più flessibili di fabbricazione della piattaforma AI che riducono i costi, migliorano le loro decisioni e aumentano l'efficienza

Piattaforma AI indipendente: integra tutte le fonti di dati aziendali pertinenti

  • Integrazione rapida AI: soluzioni AI su misura per le aziende in ore o giorni anziché mesi
  • Infrastruttura flessibile: basata su cloud o hosting nel proprio data center (Germania, Europa, scelta libera della posizione)
  • La massima sicurezza dei dati: l'uso negli studi legali è l'evidenza sicura
  • Utilizzare attraverso un'ampia varietà di fonti di dati aziendali
  • Scelta dei tuoi o vari modelli AI (DE, UE, USA, CN)

Maggiori informazioni qui:

  • Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti vs. hyperscaler: qual è la soluzione giusta per te?

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Industry Influencer (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Anthropic e l'intelligenza artificiale di Claude: l'ascesa al gigante dell'intelligenza artificiale – Valutazione, competizione e visioni etiche
    Anthropic e l'intelligenza artificiale di Claude: l'ascesa al potere dell'intelligenza artificiale – Valutazione, concorrenza e visioni etiche...
  • Antropi (Claude-Ki Model Series) Colazione a $ 3 miliardi di vendite annuali: una svolta per Enterprise-Ki
    Antropi (Claude-Ki Model Series) vacanza a $ 3 miliardi di fatturato annuo: una svolta per l'enterprise Ki ...
  • Tassi di dati per la formazione: Meta investe $ 14,3 miliardi di AI di scala di scala - una mossa strategica di AI
    Tassi di dati per la formazione: Meta investe $ 14,3 miliardi di AI di scala - una mossa strategica di intelligenza artificiale ...
  • Accesso antropico kappt claude per windsurf dopo anelli di acquisizione aperta
    Accesso antropico kappt claude per windsurf dopo anelli di acquisizione aperta ...
  • Inizio di 100 miliardi di dollari per 'Stargate' da OpenAI, SoftBank e Oracle - Inclusi: Microsoft, Nvidia, Arm e MGX (fondo Ki)
    Inizio di 100 miliardi di dollari per 'Stargate' da OpenAI, SoftBank e Oracle - Inclusi: Microsoft, Nvidia, Arm e MGX (fondo AI)...
  • Openi prende il controllo di IO: l'accordo da 6,5 ​​miliardi di dollari per la reinvenzione dell'hardware AI
    Openi prende il controllo IO: l'accordo da 6,5 ​​miliardi di dollari per la reinvenzione dell'hardware AI ...
  • Antropico Claude Gov: entusiasmante sviluppo dell'intelligenza artificiale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti
    Antropico Claude Gov: entusiasmante sviluppo AI per la sicurezza nazionale statunitense ...
  • Gli investimenti di $ 75 miliardi di Google in AI 2025: strategia, sfide e confronto del settore
    Gli investimenti di $ 75 miliardi di Google in AI 2025: strategia, sfide e confronto del settore ...
  • Meta condivide i costi dell'infrastruttura AI attraverso la vendita di asset da 2 miliardi di dollari
    Meta condivide i costi dell'infrastruttura AI attraverso la vendita di asset da 2 miliardi di dollari...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Intelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Smart Glasses all'IFA 2025 di Berlino: quanto sono realistici i nuovi occhiali AR?
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale